Risultati ricerca
Villamena, Francesco <incisore ; ca.1566-1624
B. Bernardus Ptolomeus Sene : Senarum decus, illustris Ptlomeo propago, Nomen adhuc queris Bernardum inscribit imago ... / Franc.s Vill'amaena fe. ; Franc.s van.s Sen inve.rì
[S.l. : s.n.]1580-1630
Incisione realizzata tra la fine del secolo XVI e gli inizi del XVII ; Stampa arffigurante il beato Bernardo Tolomei davanti a un tavolo con libri e calamo. Sullo sfondo una finestra con la Madonna e il Bambino su una nuvola
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211913]
Barbazza, Francesco
Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Seconda Macchina, rappresentante un Notturno Villereccio Divertimento, caratterizzato con varie Caricature; Incendiata per Comando di Sua Eccellenza il Sig. Principe Don Filippo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera delli 29. Giugno 1782. Festa de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo in occasione d'aver presentata la Chinea alla Santità di N.S. P.P. Pio Vi. / Gius. Palazzi Arch.to inv. ; Franc. Barbazza inc.
[Roma : s.n.]1782
Edificio con scena di festa campestre, seconda macchina per la festa della Chinea del 1782, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 161, n. 104
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198133]
Homann, Johann Baptist
Geographica descriptio montani cujusdam districtus in Franconia : in quo illustrissimorum S.R.I. Comitum a Giech particulare territorium cum incorporatis praefecturis, pagis, ac pertinentijs, quae partim in suo proprio, partim in alieno finitimorum S.R.I. utpote Circ. Franc. Directorum principum territorio sitae sunt. Auspicijs illustrissimi S.R. Imp. Comitis ac Domini D.ni Caroli Godofredi Comitis a giech dynastae in Thurnavia et Buchavi / aeri incisa a Ioh. Baptista Homann
1700-1750
Margini graduati ; Titolo in un drappo circondato da una ricca decorazione ; Nota ms sul verso: "S:B.29. Bucaw, et Thurnaw de CC.ti Giech. n° XIV" ; In una cornice in basso a sinistra, veduta di Thurnau
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0447788]
Cantelli, Giacomo <da Vignola>; Donia, Francesco
Penisola dell'India di là dal Gange Divisa ne i Regni, che in essa si contengono et accresciuta di varie notizie Da Giacomo Cantelli da Vignola e conforme le Relationi d'alcuni Padri della Comp. di Giesù di Monsù Tavernier, Mandeslo e d'altri Illustri Viaggiatori del nostro Secolo... Franc. Donia Mess. Sculp. (" PENISOLA DELL INDIA / di la dal Gange / Diuisa ne i Regni, che in essa si contengono / ... / Da Giacomo Cantelli... / ... // Data in luce da Gio. Giac. / de Rossi... /... // 1683 // Fran.us Donia Mess.is Sculp.")
Data in luce da Gio. Giac. de Rossi1683
Fa parte di: Tomo 2. (" MERCVRIO GEOGRAFICO / ouero Guida Geografica in tutte le parti del Mondo / conforme le Tauole di Giacomo Cantelli da Vignola / Geografo del Sereniss. Signor Duca di Modana / intagliate al bulino dà Antonio Barbey / TOMO SECONDO / dato in luce con direttione e cura da Domenico de Rossi Erede di Gio. Giacomo de / Rossi nella sua Stamparia in Roma alla Pace / con Priuilegio del Sommo Pontefice et Licenza de Superiori l'Anno 1692")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004175]
Barbazza, Francesco
Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Macchina rappresentante compito il Tempio incominciato da Tarquinio Prisco per dedicarlo a Giove, Giunone, e Minerva, ed istoriato col Prodigio dell'Aruspice Accio Nevio, che alla presenza del Re tagliò con un colpo di Rasojo una Selce. Incendiata per Comando di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Filippo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della Chinea presentata alla Santità di N.S. P.P. PIO VI. nella Vigilia de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno MDCCLXXXV. / Gius.e Palazzi Arch.to inventò ; Franc.co Barbazza incise
[Roma : s.n.]1785
Il Tempio di Giove eretto da Tarquinio Prisco, prima macchina per la festa della Chinea del 1785, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 162, n. 105
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198261]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Hutin, François
Prospettiva della prima Macchina rappresentante Venere Genitrice, sotto figura della quale si allude alla fecondità della maestà la Regina delle Due Sicilie, la quale col fausto recente parto di una reale infante, sempre più viene a far concepire ferme le speranze della prole maschile a stabilimento della Real Discendenza ... Fatta ardere la stessa Macchina con abbondanti fuochi d'artificio d'ordine di sua Ecc.za il Sig. P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo di avere il medesimo presentata la Chinea, e Censo a Sua B.ne Papa Benedetto 14. l'anno 1743 / F. Hutin inv. e dis. ; MIchele Sorellò inc. ; Franc.o Scardovelli Capo Bomb.re e Capo Fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1743
Venere genitrice, prima macchina per la festa della Chinea del 1743, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 110, n. 35
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197731]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Hutin, François
Prospettiva della prima Macchina de Fuochi d'artificio rappresentante principalm.te la Magnificenza Regia, attorniata dall'accompagnam.to di tutte l'altre virtù, sotto la di cui Idea vuol dimostrarsi la sapiente maniera, con cui la Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme &c. &c. &c., rende tanto plausibile, per ogni parte, il suo regnare. Incendiata la sudetta Macchina la Sera della Vigilia de Glo. SS. Apostoli Pietro, e Paolo, di ordine di S. Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... doppo di avere finito il pr.o Vespero, presentata la Chinea, e Censo a Sua Santità Benedetto 14. l'anno 1741 / F. Hutin inv. ; Michele Sorellò inc. ; Franc.o Scardovelli Capo Bomb.re e Capo Fuocarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1741
Allegoria della magnificenza regia, prima macchina per la festa della Chinea del 1741, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 107, n. 31
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197693]