Risultati ricerca
Carpioni, Giulio
[Satiro che suona il flauto, baccanti e puttini che danzano] / Giulio Carpioni Ven
In Padova : Matteo Cadorin detto Bolzetta form. [Cadorino, Matteo]1600-1699
Titolo attribuito ; Stampa raffigurante un baccanale: due baccanti ebbre, una delle quali giace supina addormentata, un satiro che suona un flauto, puttini che danzano, suonando cimbali, compongono una vivace scena di baccanale. Nell'angolo destro un...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0218061]
Canova, Antonio <1757-1822>
Baccanti che danzano : pensieri / Antonio Canova
[Roma : Calcografia Camerale]1810-1812
Serie completa di 5 tavole incise da Giovanni Martino de Boni ; Misure del foglio ; Bibliografia: Canova e l'incisione, Bassano del Grappa 1993, p. 298-303.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0200242]
Cesselon, A.
Le baccanti
[S.l. : s.n.] ; Roma : Vecchioni & Guadagno1961
[In] Eastmancolor. Cino del Duca-films presenta una coproduzione italo-francese V.I.C. film Roma-Lyre film Parigi, Technicolor. Le baccanti con Taina Elg, Pierre Brice, Alberto Lupo ... [et al.], regia di Giorgio Ferroni. Coreografie di Herbert Ross,...
Titolo uniforme: Le baccanti
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG601866]
Del Buono, Filippo
Baccanti. Anacreonte
1853
In alto, sul figurino: N.18 / Baccanti 3.o vestito; a c.19r: Sig.ri Vietzel, Carbonaro [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Anacreonte. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo eroico fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli 30 maggio 1853.
Fa parte di: S. Carlo / 30 maggio 1853 / Uomini / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Anacreonte / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C9-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-1_F2280]
Del Buono, Filippo
Baccanti. Velleda
1864
In alto sul figurino, a matita: Baccanti.
'note all'opera:' Velleda. Dall'Argine, Costantino, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1864.
Fa parte di: Uomini / Velleda / Ballo composto dal Sig.r Rota / Autunno 1864 - S. Carlo {NA0059 C4-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-6_F1003]
Del Buono, Filippo
Baccanti. Velleda
1864
In alto sul figurino, a matita: Baccanti.
'note all'opera:' Velleda. Dall'Argine, Costantino, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1864.
Fa parte di: Donne / Velleda / Ballo composto dal Sig.r Rota / Autunno 1864 - S. Carlo {NA0059 C4-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-7_F1028]
Del Buono, Filippo
Baccanti. Megilla
1861
In alto sul figurino, a matita: Baccanti Corifei. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Megilla. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 14 marzo 1861.
Fa parte di: Megilla {NA0059 C3-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-1_F576]
Del Buono, Filippo
Baccanti. Anacreonte
1853
In alto, sul figurino: N.8 / Baccanti 3.o vestito; a c.9r: Sig.re Valli, Marazzi, Carducci [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Anacreonte. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo eroico fu rappresentato il 30 maggio 1853 al Teatro San Carlo di Napoli.
Fa parte di: S. Carlo / 30 maggio 1853 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Anacreonte / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C9-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-2_F2290]
Del Buono, Filippo
Baccanti. Anacreonte
1853
In alto, sul figurino: N.9 / Baccanti 3.o vestito; a c.10r: Sig.re Grassi, Bere[!]telli [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Anacreonte. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo eroico fu rappresentato il 30 maggio 1853 al Teatro San Carlo di Napoli.
Fa parte di: S. Carlo / 30 maggio 1853 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Anacreonte / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C9-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-2_F2291]
Del Buono, Filippo
Baccanti. Megilla
1861
In alto sul figurino, a matita: Baccanti Corifee. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Megilla. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 14 marzo 1861.
Fa parte di: Megilla {NA0059 C3-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-1_F586]
Del Buono, Filippo
Baccanti. Megilla
1861
In alto sul figurino, a matita: Baccanti Mime. Interprete: Mime
'note all'opera:' Megilla. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 14 marzo 1861.
Fa parte di: Megilla {NA0059 C3-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-1_F587]
Del Buono, Filippo
Baccanti. Megilla
1861
In alto sul figurino, a matita: Baccanti corifee. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Megilla. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 14 marzo 1861.
Fa parte di: Megilla {NA0059 C3-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-1_F585]
Carpioni, Giulio
[San Girolamo in preghiera] / Giul. Carpioni ven
[Padova?] : Matio Cadorin detto bolz. for. [Cadorino, Matteo]1600-1699
Titolo attribuito ; Stampa raffigurante S. Girolamo in preghiera nel deserto: il santo, seminudo, è inginocchiato a terra, appoggiato ad uno sperone di roccia sul quale è deposto un crocifisso, A terra due grossi volumi. In atteggiamento orante, rivo...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0216882]
Del Buono, Filippo
Satiri baccanti. Velleda
1864
In alto sul figurino, a matita: Satiri Baccanti.
'note all'opera:' Velleda. Dall'Argine, Costantino, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1864.
Fa parte di: Uomini / Velleda / Ballo composto dal Sig.r Rota / Autunno 1864 - S. Carlo {NA0059 C4-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-6_F1004]
Del Buono, Filippo
Baccanti. I Candiano
1849
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' I Candiano. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1849.
Fa parte di: S. Carlo / 4 8.bre 1849 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / I Candiano / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C16-28}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-28_F4924]
Del Buono, Filippo
Popolani baccanti. Velleda
1864
In alto sul figurino, a matita: Popolani Baccanti.
'note all'opera:' Velleda. Dall'Argine, Costantino, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1864.
Fa parte di: Uomini / Velleda / Ballo composto dal Sig.r Rota / Autunno 1864 - S. Carlo {NA0059 C4-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-6_F1001]
Del Buono, Filippo
Popolane baccanti. Velleda
1864
In alto sul figurino, a matita: Popolane Baccanti.
'note all'opera:' Velleda. Dall'Argine, Costantino, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1864.
Fa parte di: Donne / Velleda / Ballo composto dal Sig.r Rota / Autunno 1864 - S. Carlo {NA0059 C4-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-7_F1025]
Del Buono, Filippo
Cortigiane baccanti. Velleda
1864
In alto sul figurino, a matita: Cortigiane Baccanti.
'note all'opera:' Velleda. Dall'Argine, Costantino, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1864.
Fa parte di: Donne / Velleda / Ballo composto dal Sig.r Rota / Autunno 1864 - S. Carlo {NA0059 C4-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-7_F1026]
Del Buono, Filippo
Popolane baccanti. Velleda
1864
In alto sul figurino, a matita: Popolane Baccanti.
'note all'opera:' Velleda. Dall'Argine, Costantino, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1864.
Fa parte di: Donne / Velleda / Ballo composto dal Sig.r Rota / Autunno 1864 - S. Carlo {NA0059 C4-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-7_F1027]
Del Buono, Filippo
Baccanti. I Candiano
1849
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' I Candiano. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1849.
Fa parte di: [S. Carl]o / 15 8.bre 1849 / Uomini / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / I Candiano / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C16-27}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-27_F4964]
Del Buono, Filippo
Titeri baccanti. Velleda
1864
In alto sul figurino, a matita: Titeri Baccanti.
'note all'opera:' Velleda. Dall'Argine, Costantino, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1864.
Fa parte di: Uomini / Velleda / Ballo composto dal Sig.r Rota / Autunno 1864 - S. Carlo {NA0059 C4-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-6_F1002]