Risultati ricerca
Luigi Napoleone Cittadella
Istrumento di divisione seguita li 12 settembre 1493 tra le sorelle Angela ed Ippolita Sforza Visconti di Milano. Pubblicato con note illustrative da Luigi Napoleone Cittadella
Stamperia Reale
Fa parte di: Miscellanea di storia italiana, 1863, n.4
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_TO00188981_a]
Vita dell'Ente: L'attività dell'Ente nell'anno 1956-57, le relazioni illustrative del bilancio - Rilievi statistici (1957:A. 40, giu., 1, fasc. 5-6)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1957:A. 40, giu., 1, fasc. 5-6) {EVA 183 F9598}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A195147]
D. S.
Enciclopedia italiana e Dizionario della conversazione; opera originale, corredata di tavole illustrative incise in rame. Fascicolo XX (D. S.) (1839:gen., 1, fasc. 175, serie 1, vol. 59)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1839:gen., 1, fasc. 175, serie 1, vol. 59) {EVA 116 F2735}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A90112]
Collatelli, Girolamo <sec. 17.>
Tasso, Torquato <1544-1595>, antecedente bibliografico; Fracassini, Gaetano <interprete>; Magno, Antonio <interprete>; Clara, Antonio <interprete>; D'Abbaco, Cattina <interprete>; Tornielli, Antonio <interprete>; Orsati, Cattina <interprete>; Rinchetti, Cattina <interprete>; Chiochiolo, Antonio <compositore>; Gambara, Ippolita <dedicatario>; Gambara, Chiara <dedicatario>; Orsati, Cattina <dedicante>
Gli amori di Rinaldo con Armida, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'Illustrissima Accademia degli Erranti di Brescia l'anno 1697, consagrato alle illustrissime signore contessa Ippolita Gambara Provaglia et contessa Chiara Gambara
In Brescia : per il Rizardi [Brescia ; Rizzardi]1697
Libretto di G. Collatelli (cfr. Stieger) ; Nome del compositore a p. 5 ; 3 atti.- Fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica di Cattina Orsati ; A p. 5-7: cortese letotre [sic] e interlocutori ; A p. 8: scene
Titolo uniforme: Gli amori di Rinaldo con Armida
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319012]
Orsini, Latino; Danti, Egnazio
Trattato del radio latino istrumento giustissimo & facile più d'ogni altro per prendere qual si voglia misura, & positione di luogo, tanto in cielo come in terra ... inventato dall'illustrissimo & eccellentissimo signor Latino Orsini
Roma : M. Moretti : I. Brianzi, 1586.1586
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958639]
Sacro Romano Impero; Francia <Regno>
Sassi, Carlo Alessio & Sassi, Clemente Maria fratelli
Solenne istrumento di pace sottoscritto a nome della sacra cesarea ... maestas e del Sac. R. Imperio da una parte, e della s. maesta cristianissima dall'altra ... alli 7 di settembre 1714 ..
In Mantova, ed in BOlogna : per Carlo Alessio, e Clemente Maria fratelli Sassi ..1714
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE023676]
Crescenzio, Bartolomeo
Carlino, Giovanni Giacomo & Pace, Antonio
Proteo militare di Bartolomeo Romano. Diuiso in tre libri nel primo si descriue la fabrica di detto Proteo, ... Nel secondo, e terzo si tratta dell'vso di detto istrumento, ..
In Napoli : appresso Gio. Iacomo Carlino, & Antonio Pace.1595
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018611]
Pepe, Marcello <1816-1901>
Trattato generale | Della Musica Istrumentale e Vocale con le giunte di alcune re | gole riguardanti parzialmente ciascun Istrumento e le Voci | Scritto da Marcello Pepe per la Gioventù Civitese
autografo01 giugno del 1837
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0177943]
Rougier Ing. M. - Nuovo istrumento per misurare l'acqua dispensata da un tubo o robinetto - Tav. 28 (fig. dalla 1 alla 6) (1871:A. 19, dic., 1, vol. 3, all.)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1871:A. 19, dic., 1, vol. 3, all.) {EVA 215 F16933}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314591]
Telemetro, nuovo istrumento misuratore per i rilievi di mappa senza il concorso di canne o catene, di Giuseppe Vernansal de Villenenve - Tav. 3 (fig. 3) (1857:A. 5, dic., 31, vol. 5, all.)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1857:A. 5, dic., 31, vol. 5, all.) {EVA 217 F18177}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324802]
Colonna, Fabio; Hero Alexandrinus
La Sambuca lincea, ovvero Dell'istrumento musico perfetto lib. III di Fabio Colonna : ne' quali, oltre la descrizione e costruttione dell'istrumento, si tratta della divisione del monocordo, della proporzione dei tuoni, semituoni e lor minute parti, della differenza di tre generi di musica, de' gradi enarmonici et chromatici et in che differiscano da quelli degli antichi osservati et descritti alla santità di n.s. papa Paolo V Borghese, così l'Organo hidraulico di Herone Alessandrino dichiarato dall'istesso autore
In Napoli : appresso Costantino Vitale, 1618.1618
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:395245]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, destinatario ( IBI ); il nome citato nel ms. come Paulant(oni)o Soderino alla c. 2v Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome citato nel ms. come Giovamba(ttis)ta ridolphi alla c. 2v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come Re di francia alla c. 2v Annibale Bentivoglio 1469-1540, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome citato nel ms. come Hnnibale bentivogli alla c. 2v Filippo Valori ambasciatore fiorentino, nome citato ( Dal carteggio; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome citato nel ms. come filippo valori alla c. 2v Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come Il S(ignor) Don Federigo; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome citato nel ms. come Giovambatista ridolfi alla c. 2r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 2r Annibale Bentivoglio 1469-1540, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome citato nel ms. come Hannibale bentvoglio alla c. 2r Filippo Valori ambasciatore fiorentino, nome citato ( Dal carteggio; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome citato nel ms. come Filippo valori alla c. 2r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Piero Alamanni ambasciatore fiorentino, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome citato nel ms. come D(omi)no Petro Alama(n)no alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 1r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr , 1968 ); il nome citato nel ms. come Jo. Ste(phano) alla c. 1v Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( IBI ); il nome citato nel ms. come Piero Guicciardini alla c. 1v Maria Brankovic marchesa di Monferrato ; 1466-1495, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come march(e)sana alla c. 1v Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come Marchese Bonifatio di Mo(n)ferrato alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 12
Lettera, Firenze 1494-09-06 ( Nel testo: "Die vj sept(embre)". )
Lettera, Firenze 1494-09-01 ( Nel testo: "Die inp(ri)ma sept(embre)". )
Lettera, Firenze 1494-03-14 ( Nel testo: "1493 [...] Die xiiij Martij", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 298x217.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta scritto: "Copia di Lettera del Magistrato dei Dieci. 1a del 14 Marzo 1493/94 a Pietro Alamanni a Milano. 2a del 5 7bre 1494 agli Oratori Fiorentini a Milano. 3a del 5 d. a Bartolomeo Soderini a...
mm. 298x217.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta scritto: "Copia di Lettera del Magistrato dei Dieci. 1a del 14 Marzo 1493/94 a Pietro Alamanni a Milano. 2a del 5 7bre 1494 agli Oratori Fiorentini a Milano. 3a del 5 d. a Bartolomeo Soderini a...
mm. 299x218 (c. 1r).)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_12]
mittente: Simone Verde, mittente ; il nome ��itato nel ms. come Simone (Ver)de alla c. 1r; destinatario: Piero Niccoli, destinatario ; il nome ��itato nel ms. come piero niccholj alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come Re dj Spagnia alla c. 1r Cristoforo Colombo 1451-1506, nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come cristofano colonbo alla c. 1r
Scheda del ms. Machiavelli VI 14
Lettera, Valladolid 1494-03-20 ( Nel testo: "dj 20 dj marzo 1493", secondo lo stile fiorentino; i capitoli copiati sono per�� di due lettere: l'altra lettera �� del 10 maggio 1494; nel testo "dj 10 dj maggio 1494". )
mm. 294x221.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta ��critto: "Copia di alcuni capitoli d'una lettera del 20 marzo 1493/94 scritta da Simone ... dal Borgo San Lorenzo, allora in Valladolid, e d'altra del 10 Maggio 1494, contenente il ragguaglio di...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/05/2009 16.23.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_14]
Savonarola,Girolamo <1452-1498>
Brucioli, Antonio <1487-1566>
Prediche del reuerendo padre fra Girolamo Sauonarola da Ferrara, sopra il Salmo Quam bonus Israel Deus, predicate in Firenze, in Santa Maria del Fiore in vno aduento, nel 1493 dal medesimo poi in latina lingua raccolte. Et da fra Girolamo Giannoti da Pistoia in lingua volgare tradotte; et da molti eccelentissimi huomini diligentemente reuiste & emendate, & in lingua toscha impresse
[Venezia ; Brandino e Ottaviano Scoto]1539
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE010631]
Turco Liveri, Giuseppe
Repertorio degli appalti di forniture e di servizi : 42 voci in ordine alfabetico illustrative della legislazione vigente e delle problematiche connesse, con riferimenti giurisprudenziali e con formulario degli atti pi�� ricorrenti / Giuseppe Turco Liveri.
Milano : Il sole-24 ore Pirola.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0354886]
Merriman, Samuel
Grottanelli, Stanislao; Porri, Onorato; Piatti, Guglielmo
Sinossi delle varie specie delle difficolt�� del parto con osservazioni pratiche sul trattamento dei parti del dottor Samuele Merriman ... Traduzione italiana sulla terza edizione di Londra, con aggiunte e un'appendice di casi e di tavole illustrative ..
Siena : si vende presso Onorato Porri ; ed in Firenze presso Guglielmo Piatti.1825
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE054940]
Zuccagni Orlandini Attilio
Corografia, fisica storica e statistica dell'Italia e delle sue Isole, corredata di mappe geografiche e topografiche, ed altre tavole illustrative di Attilio Zuccagni Orlandini (1836:apr., 1, fasc. 142, serie 1, vol. 48)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1836:apr., 1, fasc. 142, serie 1, vol. 48) {EVA 116 F2680}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A88939]
Vita dell'Ente: Statistica dei premiati al Concorso di lettura infantile bandito dall'Ente - L'attività dell'ente nell'anno 1954-55 - Le relazioni illustrative del bilancio (1956:A. 39, dic., 1, fasc. 11-12)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1956:A. 39, dic., 1, fasc. 11-12) {EVA 183 F9594}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A195080]
Orsini, Latino
Trattato del radio latino : istrumento giustissimo & facile più d'ogn'altro per prendere qual si voglia misura & positione di luogo tanto in cielo come in Terra, il quale oltre alle operationi proprie sue fa anco tutte quelle della gran regola di C. Tolomeo & dell'antico radio astronomico
In Roma : appresso Vincentio Accolti, 1583.1583
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:342537]
Notizie storiche e descrizione dell'i.r. Teatro della Scala : corredata di tavole illustrative e di un prospetto delle dimensioni e capacit�� in confronto anche ad alcuni de' principali teatri d'Europa, coll'elenco de' palchi di ragione privata, e de' rispettivi proprietarj / introduzione di Armando Torno.
Milano : La vita felice.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10385301]
Cenci, Antonio
Rifiuti : la nuova disciplina aggiornata a settembre 1998 : D. lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 aggiornato a settembre 1998; i nuovi adempimenti degli operatori dal 12 e dal 13 giugno 1998, con esempi pratici; tutti gli aspetti innovativi; relazioni illustrative / Antonio Cenci.
Torino : Finanze e lavoro.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0398592]