Risultati ricerca
Gaude visceribus [mater in intimis felix Ecclesia]
1450-1455
3 voci
In nativitate s. Mariae. Melodia tradizionale (Staeblein, Hymnen, p. 236) parafrasata al tenor
Fa parte di: Tr93 {TN01540093000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01540093269]
Ecce Maria genuit nobis salvatorem quem Ioannes videns exclamavit
1472-1477
3 voci
Antifona per i vespri In Circumcisione Domini (cfr. AM p. 273). C.F. al superius.
Fa parte di: Tr91 {TN01581378000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581378098]
Advenisti // Venisti nostras Georgi optatus ad urbes \ Lauda Syon
1456-1462
4 voci
In onore del principe-vescovo Giorgio Hack. Cfr. Tr88, c 250v. Tenor canonico derivato dall'incipit della sequenza Lauda Syon.
Fa parte di: Tr88 {TN01581375000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581375243]
Et in terra pax hominibus (Ecce maria genuit nobis salvatorem)
1453-1456
3 voci
Cantus firmus dell'antifona al Tenor. Inglese secondo HammE
Fa parte di: Tr90 {TN01581377000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581377133]
Nesciens mater virgo virum peperit sine dolore salvatorem
1453-1456
3 voci
Il testo probabilmente un contrafactum. Si tratta di un'antifona natalizia per la festa dei ss. Innocenti (28 dicembre)
Fa parte di: Tr90 {TN01581377000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581377359]
Passe, Crispijn : de <1564-1637>
Asia : Nympha potes spatijs terraru et divite censu Hirti Asie dorso residet spectada cameli
[S.l. : s.n.]1580-1630
Stampa raffigurante in cornice tonda una donna seduta su un cammello con in mano un incensiere.Intorno la cornice motivi decorativi e cartiglio
Fa parte di: RML0210741: [Continenti]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0210750]
Gaude Maria Virgo cunctas hereses sola / Esclave puist adevenir
1456-1462
4 voci
Mottetto che conclude il ciclo della Missa Esclave puist. Per lo stesso testo cfr. c. 284v
Fa parte di: Tr88 {TN01581375000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581375286]
Antoine Busnois; Johannes Ockeghemincerto
Gaude mater miserorum quia pater seculorum <Quant ce viendra>
1472-1477
4 voci
Fa parte di: Tr91 {TN01581378000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581378044]
Salve regina misericordie / Gaude rosa speciosa / Hilf und gib rat
1460-1468
4 voci
Testo 'Gaude rosa' interpolazione seriore. In Strah testo diverso: "O gloriosa mater"
Fa parte di: Tr89 {TN01581376000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581376225]
Antoine Busnois; Johannes Ockeghem
Gaude mater miserorum quia pater seculorum <Quant ce viendra>
1456-1462
3 voci
Cfr. Fallows 99, pp. 335-336
Fa parte di: Tr88 {TN01581375000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581375292]
Gaude Maria Virgo cunctas hereses sola / Meditatio cordis in conspectu
1456-1462
4 voci
Testo: responsorio per l'Annunciazione (AM p1195). Al tenor c.f. derivato dall'introito quaresimale Meditatio cordis (con il testo proprio).
Fa parte di: Tr88 {TN01581375000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581375210]
Coronelli, Vincenzo Maria
Barca che va a Delft, Rotterdam, Gaude et Haya ("Barca che va a Delft, Rotterdam, Gaude et Haya")
Fa parte di: 2. vol. ("VIAGGI / DEL / P. CORONELLI / Parte Seconda, / CONSECRATI / ALL'ECCELLENZA REVERENDISSIMA, / DI MONSIGNORE / GIOVANNI CASIMIRO / AB-ALTEN BOKUN, / REFERENDARIO DELL'UNA / E L'ALTRA SIGNATURA, / Protonotario Apostolico, / INVIATO STRAORDINARIO / DEL REGNO DI POLONIA / ALLA SANTA SEDE , / ALLA SERENISSIMA REPUBLICA / Di Venetia, ed agli altri Sovrani dell'Italia In Venetia, per Gio. Battista Tramontino, 1697 - altro frontespizio VIAGGIO / D'ITALIA / IN / INGHILTERRA, / DESCRITTIONE / GEOGRAFICO-HISTORICA, SACRO- PROFANA, / ANTICO-MODERNA, E NATURALE / In cui particolarmente sono spiegati / I Siti, l'Origine, il Governo, i Confini, le Forze, i Costumi, le / Rendite, le Monete, i Pesi, le Misure, le Religioni, i Riti, le / Fabbriche le Biblioteche, i Gabinetti, i Sovrani, i Giurisdi- / centi, le Famiglie Nobili, gli Huomini illustri, le Accademie, / le Università, le Iscrittioni, e i Sepolcri; le Antichità, le Me- / daglie, le Lapidi, i Giardini, le Fontane, le Strade, i Monti, i / Laghi, i Bagni, i Fiumi, i Mari, i Passi, i Navigli, il numero / degli Habitanti, i Mercati, le Poste, gli Alloggi, le Fertilità, il / Commercio, ed ogni altra singolarità de' Stati, e Luoghi / per i quali conviene passare. / COLL'AGGIUNTA / Dei Precetti per riportare Utilità dai Viaggi, ed i bastanti per intendere / l'Architettura Militare, e Navale; l'Araldica ed ogni sorte / di Monete, che in essi s'incontrano. / ARRICCHITO / Di copiose Tavole, e di molte Figure in Rame di Città, Fortezze, / Terre, Castella, Palaggi, Chiese, Vascelli, Habiti, / Blasoni, Machine, Ritratti, e d'altri / Disegni, riportati dagli Originali. / ESPOSTO / Ad uso dell'Accademia degli Argonauti / DAL PADRE MAESTRO VINCENZO CORONELLI / Minor Conventuale, Cosmografo della Serenissima Republica di / Venetia, e Professore di Geografia in quell'Università")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014389]
Quilici, Domenico <1757-1831>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Lauda Syon | Mottetto | Per La Processione della Solennità del Corpus Domini | Del Sig.re | Domenico Quilici
Lucca : autografo, [1791-1810]1790-1830
Sul frontespizio nota autografa: Proprietà di Biagio Quilici ; Provenienza Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Lauda Syon. S, A, T, B, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Lauda Syon Salvatorem
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001386_1]

