Risultati ricerca
Labia, Carlo <m. 1701>
Piccini, Isabella <1646-1734>; Uberti, Domenico <sec. 17.-18.>
Simboli festiui per le solennita principali di Christo nostro Signore, della Beata Vergine Maria, degl'Apostoli, e d'altri santi, che fra l'anno da Chiesa Santa di suo precetto si celebrano. Delineati con morali, & eruditi discorsi da monsignor Carlo Labia nobile veneto, prima arciuescouo di Corfu poi vescouo d'Adria ..
Venetia : appresso Nicolo Pezzana [Venezia ; Pezzana, Nicolò]1698
NUC pre-1956 v. 310 p. 50 ; Antip., ritr. e marca incisi da Isabella Piccini ; Il ritr. è disegnato da Domenico Uberti ; L'antiporta è disegnata da Lazarinus ; Le p. 395-396 sono ripetute nella paginazione.
Altri titoli:'variante del titolo:' Simboli festivi per le solennita principali di Christo nostro Signore, della Beata Vergine Maria, degl'Apostoli, e d'altri santi …
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE001466]
Kemmerich, Dietrich Hermann
Pizzorni, Agostino
��Dieterici Herm. Kemmerichii ... ��Synopsis juris criminalis per succinctas positiones delineati in usum praelectionum academicarum. Accessit legum delectus, quae conclusiones criminales respiciunt ad usum scholae, et fori ... Cum praefatione D.A.V.M
Pisis : ex typographia Augustini Pizzorno.1768
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE009302]
Cigno, Silvestro<fl. 1550>
Angelieri, Giorgio
Sermoni predicabili sopra gli euangeli domenicali, e festiui di tutto l'anno, secondo i quattro sentimenti della sacra scrittura, : diuisi in due parti, con la tauola nel fine de' sermoni; & vn Trattato del purgatorio, & de' suffragi per l'anime de' morti / del R.D. Siluestro Cigno vicentino
Venezia : presso Giorgio Angelieri.1580
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE002768]
Gravina <diocesi>
Bossi, Francesco <m. 1584.>; Pellicciari <famiglia>, <donatore>
Libro de canoni penitentiali delle censure ecclesiastiche, et casi reservati. Raccolte ad istantia dell'illustre, & reuerendissimo monsignor Francesco Bossi vescovo de Gravina per benefitio della sua Chiesa. Delle Cerimonie che s'hanno da osseruare nelli Vesperi, & Messe Pontificali, o che si celebrano in presentia del vescouo
In Napoli : appresso Giuseppe Cacchij dell'Aquila [Napoli ; Cacchi, Giuseppe]1572
Stemma di Papa Gregorio XIII nel front ; Iniz. e fregi xil ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UM1E010838]
Roma <Diocesi>
Accio nelle chiese, monasterij, & luoghi pij si osserui il culto diuino, & non si perturbino gli officj che in essi si celebrano, & la deuotione delli fideli christiani non si impedisca, inherendo alla bolla di nostro signore Pio papa quinto, & alli bandi, & editti da noi già fatti ...
Roma : Blado, Antonio - eredi[1569?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE086569]
Barbioni, Nicola <sec. 17.>
Diario per sapere tutte le feste, che si celebrano nelle cinquantatre chiese di Città di Castello, le reliquie, e corpi santi, che in esse si conseruano, le feste di tutti li santi, e beati di questa città, molte ordinationi de sommi pontefici, & altre funtioni che si fanno in tutto l'anno, ... / [Nicola Barbioni]
In Todi : per il Galassi, [1687] Todi ; Galassi, Vincenzo1687
Data dall'imprim. a c. [croce]6r ; Il nome dell'autore dall'epistola dedicatoria a c. [croce]2v ; Sul frontespizio stemma di Città di Castello
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E008146]
Seutter, Matthäus <il Vecchio ; 1658-1757>
Diversi Globi Terr-Aquei Statione Variante Et Visce Intercedente, Per Coluros Tropicorum Per Ambos Polos Et Particul. Sphaerae Zenith In Planum Delineati Orthographici Prospectus; Quibus Additae pro Mutatione Horizontis Differentes Sphaerae Positiones Earumque Mutua Cum Circ. Coelestib. Convenientia Et Relatio ; C. Privil. S. R. I. Vicariat. Cura Et Studio Matth. Seutteri, S. C. M. Geogr. (" Diversi globi terr-aquei statione variante et visu intercedente...")
metà 18. sec.
Fa parte di: Carte geografiche varie del sec. XVIII ("Carte geografiche varie del sec. XVIII")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0003525]
Nelli, Giovanni Battista <1661-1725>
Sgrilli, Bernardo Sansone <sec. 18.>; Nelli, Giovanni Battista Clemente <1725-1793>; Mo��cke
��4.1: ��Piante ed alzati interiori ed esterni dell'insigne chiesa di S. Maria del Fiore metropolitana Fiorentina, misurati e delineati dal senatore Gio. Batista Nelli ... ed in diversi rami intagliati dal Sig. Bernardo Sansone Sgrilli ... con la spiegazione de' medesimi compostada Gio. Batista Clemente Nelli il giovane ... Tomo quarto parte prima da aggiugnersi alle opere di Ferdinando Ruggieri ..
In Firenze.1755
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE013815]
Brenner, Elias
Thesaurus nummorum sveo-gothicorum libris duobus comprehensus; quorum prior exhibet nummos antiquos omnes & singulos, quotquot jam inde �� paganicis temporibus ... Posterior liber a temporibus Gustavi Primi auspicatur, & continuam seriem nectit usque ad hodie regnantem ... collecti, delineati, illustrati, ... prima vice in lucem publicam emi��i ab Elia Brenner sumptibus propriis ...
Stockholmi�� Sveonum : ex typographia Joh. Billingsey.1691
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE006256]
Vandelli, Domenico <1691-1754>
Bolzoni, Andrea <1689-1760>, incisore
Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena in Italia delineati colle strade principali, e parti de' dominj circonvicini. All'altezza Serenissima di Francesco 3. Duca di Modena, e Reggio 12., e della Mirandola 2. Principe di Carpi, e Correggio ec. Marchese d'Este, e della Concordia, ... e Generalissimo dell'Esercito del Re di Spagna in Italia / dall'umilissimo divotissimo ... suddito Domenico Vandelli ; Andrea Bolzoni intagliò
[Ferrara] : [s. n.] [Ferrara]1746
Riferimenti: Tooley's dictionary of mapmakers, 2004, Q-Z, p. 310 ; Nella parte superiore destra cartiglio sormontato da stemma con titolo e autore, cfr. Sanfelici e Zanasi, Terre di Langobardia ..., 2003, pp. 270-272 n.132 ; Nel titolo i numeri arabi...
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0917603]
Coronelli, Vincenzo
Teatro della guerra, vol. I : Belgio e Olanda ("TEATRO DELLA GUERRA / DIVISO IN XXXXVIII PARTI, / In cui sono esattamente delineati, e compendiosamente descritti / sin l'Anno MDCC / I Regni, le Provincie, le Città, le Fortezze, le Piazze, i Porti, / e gli altri Luoghi principali / Dell'Europa, Asia, Africa, e dell'una e l'altra / America, / IN PIANTA, IN VEDUTA, o IN ELEVAZIONE, COLLE RECENTI LORO FORTIFICAZIONI. / Pubblicato secondo gli Originali / DEL P.CORONELLI, / Dall'Accademia Cosmografica ad uso de' suoi Argonauti, / Ed a maggior dilucidazione di quantovien spiegato dall'Autor medesimo / Ne' XXXXV Tomi della di lui Biblioteca Universale In Napoli con licenza de' Superiori 1706")
1706
Comprende: 1. parte - Coronelli, Vincenzo
2. parte - Coronelli, Vincenzo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0012165]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Tuscher, Marcus <1705-1751>
Prospettiva della seconda macchina rappresentante il trionfo di Bacco, e Cerere, con cui s'intende alludersi alla solenne pompa delle Reali Nozze, che di presente si celebrano delle M.M.tà del Re, e della Regina delle due Sicilie, di Gerusulamme & alla Grandezza delle quali si tributa il seguente fausto augurio formato da versi di Virgilio numero 25 e 26 dell'Eneide ... Incendiata la sud.a Macchina per ordine dell'Ecc.mo Sig. Prencipe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, Ambasc.re estraord.o di S.M.tà, la sera della Festa degl'Apostoli SS.Pietro, e Paolo, in occasione di aver il giorno precedente presentata a Sua B.ne Papa Clemente 12. la Chinea l'anno 1738 / Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1738
Il trionfo di Bacco e Cerere, invenzione e disegno attribuite a Marcus Tuscher, seconda macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 102, n. 26
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197669]

