Risultati ricerca
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Maggior Consegl. 1561. adi 27. Septembre. In materia de' presentati alla giustitia
[Venezia] : in Calle dalle Rasse1561
'impronta:' lis- tii- iaa- dire (C) 1561 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dall'indirizzo della tipografia
In base all'indirizzo della tipografia e ad alcuni elementi (vignetta xil. sul front. con leone marciano, caratteri e iniziale xil.), si suppone che sia stato stampato nella tipografia Rampazetto
Data di affissione: 28 settembre 1561
Pubblicato non prima del 1561 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010282]
Fabre, Jean Claude
Mariette, Pierre Jean <1694-1774>
��32: ��Depuis l'an 1561. jusqu'en 1562
A Paris : chez Pierre-Jean Mariette, rue Saint Jacques, aux Colonnes d'Hercule.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E054850]
Vessodus, Antonius
��Antonij Vessodi Rhuteni ��Grammaticarum institutionum libri quatuor Graeci et latini ... Lugduni : apud Theobaldum Paganum, 1561 (Lugduni : apud Ioannem Pidaeium, 1561)
1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003359]
Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Valgrisi, Vincenzo
��Ioan. Baptistae Pignae ��Poetica Horatiana. Ad Franciscum Gonzagam cardinalem ampliss. - Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1561 (Venetiis : excudebat Vincentius Valgrisius, 1561 )
1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010820]
mittente: Francesco da Diacceto da Diacceto 1531-1595 Cattani 1531-1595, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come F(rancesc)o Diacceto alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Francesco da Diacceto da Diacceto 1466-1522 Cattani 1466-1522, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come avolo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/80
Lettera, Firenze 1561-09-09 ( Nel testo: "Il 9 di sette(m)bre 1561". )
mm. 289x212; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x91) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co S(ign)or suo oss(ervantissi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "108", numero della pagina all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 12.25.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_80]
mittente: Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, mittente ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; Allegretti, Antonio, "De la trasmutatione de metalli", Roma, Edizioni Mediterranee, 1981 ); il nome �� citato nel ms. come A. Alleg(re)tti alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r Alessandro Lenzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Aless(and)ro Lenzi Francesco Matteucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matteucci alla c. 1v Niccol��ieschi vescovo di Savona ; m. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vesc(ov)o di savona alla c. 1v Libradoro Libradori nipote di Benvenuto Cellini ; fl. 1553, nome citato ( www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Libradore libradori alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/104
Lettera, Roma 1561-08-15 ( Nel testo: "allj 15 da(gost)o 1561". )
mm. 284x212.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "145", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXL", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/07/2009 10.15.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_104]
mittente: Giovanni Andrea dell' dell' poeta e traduttor Anguillara poeta e traduttore ; 1517?-ca. 1572, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Andrea dell'Anguillara alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giuseppe Betussi poeta ; 1520-1573, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Joseppe Bettusi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/113
Lettera, Venezia 1561-06-18 ( Nel testo: "a di 18 di Giugno 1561". )
mm. 299x216.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi maggior mio hon(orandissi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "159", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a pe...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 10.41.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_113]
Venezia <Repubblica> : Consiglio dei Quaranta
Parte presa nell'eccellentiss.mo Consegl. di 40. al Criminal. 1550. Adi 27 Settembre. In materia che vna ballota nelli Consegli al Criminal, non faccia giuditio
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse, per il Rampazetto1550
'impronta:' ion- uno. n-r- i-he (C) 1550 (Q)
Nel titolo il numero 40. e' espresso: XL
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
Pubblicato non prima del 1550 (testo)
Cors.; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010658]
Venezia <Repubblica> : Senato
Parte presa nell'eccell. Consegl. di Pregadi. 1598, adì 18 Zugno, et 1527, 12 Luglio, & 1569, 8 Zugno. In materia d'ogni sorte di naue, & altri vasselli
1598
'impronta:' teer nia- g-l- r-l- (C) 1598 (Q)
Leone di San Marco passante a destra sul front
Probabile data di pubbl. dal tit
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PUVE000761]
messer Giannozzo Manetti; Iannoctius Manettus
XVI. Protesto di messer Giannozzo Manetti exortatorio di giustitia ai Rettori e a' Signori chollegi
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.17_0016]
Toscana <Granducato>
Bando che chi dara nelle mani della giustitia vn'estrattore possa rimettere vn bandito
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1591
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017364]
Venezia
Parte presa nel Collegio di clarissimi signori Sopraproueditori alla giustitia noua, & dacio del vin a spina
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse1596
'impronta:' ar,& teer arar orer (C) 1596 (Q)
Riferimenti: CNCE 64825
Luogo di pubblicazione desunto dall'indirizzo della tipografia
In base al confronto di alcuni elementi (vignetta xil. sul front. con leone marciano, caratteri e iniziale xil.) con esemplari datati, si suppone che sia stato stampato o da Giovanni Antonio o da Francesco <2.> Rampazetto
Data di emanazione: 21 febbraio 1595 [M.V., ossia 1596]
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010441]
Venezia <Repubblica>
Il serenissimo prencipe fa saper, et e de ordine dell'illustriss. signori alla Giustitia Vecchia
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1643
'impronta:' e.o. e.o, 3.t. V.V. (S) 1643 (Q)
Incipit del testo: Altre volte con prudente rissolutione e stata procurata a castigo de trasgressori, dal magistrato nostro la destruttione di pessima corutella, e detestato abuso introdotto per il passato, & essercitato con continuatione dalli barbi...
Data di affissione in calce: Adi 17. Decembre 1643. Fu publicata per Francesco Carara commandador dell'Officio sopra le Scale di San Marco, di Rialto, come refferisce. Item alla Croce, in Campo di S. Pantalon, in campo di S. Pollo, al Ponte di Canare...
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1643 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE133846]
Confraternita di S. Andrea e S. Bernardino <Perugia>
Capitoli della Confraternita di S. Andrea & Santo Bernardino di Perugia: detta della Giustitia
Stampati in Perugia : per Andrea Bresciano [Perugia]1565
Cors. ; got. ; rom ; Seguono rispettivamente alle c.E1r e G1r: "Capitoli sopra le giustitie" e "Capitoli sopra le visite delle carcere" ; Iniziali e fregi xil ; Vignetta xil. (Crocifissione) sul front., a c. E1r e a c.G1r
Altri titoli:'variante del titolo:' Capitoli della confraternita di S. Andrea et Santo Bernardino di Perugia: ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE015676]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nel Collegio di clariss. sig. Sopraproueditori. Alla giustitia noua, & datio del vin a spina
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse1595
'impronta:' n-eg o-al o-to l-a- (C) 1595 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dall'indirizzo
In base al confronto di alcuni elementi (vignetta xil. sul front. con leone marciano, caratteri e iniziale xil.) con esemplari datati, si suppone che sia stato stampato o da Giovanni Antonio o da Francesco <2.> Rampazetto
Pubblicato non prima del 1595 (testo)
Rom.; cors
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010440]
mittente: Giuliano de' de' 1543-1606 Ricci 1543-1606, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano de riccj alla c. 1r; destinatario: Bernardo Machiavelli 1503-1564, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Ber(nardo Ma)chiavegli alla c. 2v Bartolomea Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come mia madre alla c. 1r Giovanni Ricci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Mio padre alla c. 1v Niccol�� Machiavelli, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come nic(ol)o suo figlo alla c. 1v Ippolita di Alessandro di Alessandro moglie di Rinuccini moglie di Bernardo di Niccol�� Machiavelli, nome citato ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); il nome �� citato nel ms. come M(on)na Ipolita alla c. 1v Maddalena Rinuccini, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(on)na Madalena alla c. 1r Frosino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) fruosino alla c. 1v Guido Machiavelli m. 1567, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Guido alla c. 1r Annibale Rinuccini accademico fiorentino ; sec. 16. 2. met��, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Anibale renuccini alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/58bis
Lettera, Firenze 1561-12-09 ( Nel testo: "Il di viiij di Diciembre 1561". )
mm. 297x222 (c. 1r); bianca c. 2r; inchiostro ferroso.)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et hon(oran)do Zio M(es)s(er) Ber(nardo Ma)chiavegli Tesaur(ier)e dell'u(m)bria oss(ervandissi)mo. In Perugia" traccia del sigillo.
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 9.41.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_58_bis]
mittente: Mario Colonna poeta ; 1540?-1593, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mario Col(on)na alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Caro alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pri(n)cipe alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/76
Lettera, Firenze 1561-11-25 ( Nel testo: "Alli xxv di Nove(m)b(re) 1561". )
mm. 297x213.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 32x101) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co S(ign)or come fr(ate)llo Benedetto Varchi"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "104", numero della pagina all'interno della cassetta; in ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 14.37.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_76]
Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Le 4.me Septembre 1690 l'armée qui commandoit monseigneur le Dauphin...
[1729]
Fa parte di: La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes...Cette partie comprend le tome premier de l'Empire d'Allemagne
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0022707]
Fer, Nicolas : de
Plan de Charleroy avec les attaques commencées le 16 septembre 1693
1696
Fa parte di: Les forces de l'Europe, ou description des principales villes; avec leurs fortifications : vol. 2 ("LES FORCES / DE L'EUROPE, / OU / DESCRIPTION DES PRINCIPALES VILLES; / AVEC / LEURS FORTIFICATIONS. / Dessignées par les meilleurs Ingenieu rs, particulierment celles qui sont sous la / domination de la France, dont les Plans ont esté levez par Monsieur de VAUBAN / ... & aussi la / description de tous les Instrumens servans à la Fortifi cation, à l'attaque & deffense / des Places, ensemble ceux qui se rvent pour l'Artillerie, la maniere de dresser un / Camp devant une Ville assiegée. / Le tout recüeilli par les sois du Sr. de FER Geographe du Roy. / Pour l'usage de Monseigneur le Duc de BOURGOGNE . / CINQUIEME[-HUITIEME] PARTIE. // A PARIS, / Chez l'Auteur dans l'Isle du Palais, sur le Quay de l'Orloge. / MDCXCVI[-MDCXCVII ]")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0005052]
Durand, André; Raffet, Denis Auguste Marie
Nijni-Novgorod. Cathédrale de l'Archange, dans la forteresse (3 septembre 1839)
1843
Fa parte di: Voyage pittoresque et archéologique en Russie... sous la direction de M. Anatole de Démidoff, dessins faits d'après nature et lithograghiés par André Durand
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0020443]
Durand, André; Raffet, Denis Auguste Marie
Nijni-Novgrorod. Tour de la Cathédrale d'Ouspenski dans la forteresse (4 septembre 1839)
1843
Fa parte di: Voyage pittoresque et archéologique en Russie... sous la direction de M. Anatole de Démidoff, dessins faits d'après nature et lithograghiés par André Durand
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0020445]

