Risultati ricerca
Venezia <Repubblica> : Senato
Parte presa nell'illustriss. & eccell. Senato. Adì 22. di Gennaro. 1534. In materia delle decime, sopra li beneficij ecclesiastici
[Venezia] : [1581 ?]1581
'impronta:' o,re alla rote o-o- (C) 1581 (Q)
Tit. dell'intit
Piccolo Leone di San Marco passante a destra in testa al tit
Probabile data di pubbl. a c. [1!2v
Iniz. orn
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010633]
Venezia <Repubblica>
Proclama degl'illustrissimi ed eccellentissimi Signori Sopraintendenti alle decime del clero. Esecutivo a decreto dell'eccellentissimo Senato 6. Settembre 1783. Che accordaa debitori ecclesiastici un indulto al pagamento de' resti di decime, e campatici caduti in pena
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1783
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137774]
De Luca, Giovanni Battista<1614-1683>
��12: ��Libro duodecimo. Il quale contiene tre parti, cio�� parte prima Delli beneficij ecclesiastici in generale. Parte seconda Delli canonici, e delle dignit�� e delli capitoli, e degli atti capitolari. Parte terza Delli parochi, e delle parochie.
[1673].1673
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002139]
Venezia <Repubblica>
Proclama degl'illust., ed eccellent. signori Sopraintendenti alle decime del clero in esecuzione del Decreto dell'eccellentissimo Senato 28. gennaro 1768. In ordine alla redecima de' beni posseduti dagli ecclesiastici, luoghi, e cause pie
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1769
'impronta:' o,ea A*** a.n- PuAd (3) 1769 (R)
Luogo di pubblicazione desunto dall'indicazione di pubblicazione
Data di emanazione: 23 febbraio 1768
Data di affissione: 4 aprile 1769
Sul front. vignetta xil. col leone di San Marco passante a sinistra firmata F.P
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMSE067955]
Clemens <papa ; 11.>
SS.mi D.N.D. Clementis diuina prouidentia PP. 11. Damnatio, & prohibitio nonnullorum librorum sub titulis: Ragioni del regno di Napoli nella causa de' suoi beneficij ecclesiastici, che si tratta nel Real Consiglio della maestà del Rÿ nuouamente à tal'affare ordinato &c. De re beneficiaria dissertationes tres ...
Roma : Stamperia Camerale1710
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043506]
Toscana <Granducato>
Bando sopra le decime
In Livorno.1690
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016699]
Haller, Albrecht : von <1708-1777>
��2: ��Ab anno 1534. ad a. 1647
Bern�� : apud Em. Haller, & Basile�� : apud Joh. Schweighauser.1777
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E036217]
Venezia <Repubblica>
Tariffa di tanse, e decime
[Venezia] :1581
Descrizione basata su esemplare mutilo
Data di stampa presunta: 1581 (testo in fine)
Il fascicolo D4 (D4 bianca)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138217]
Blaeu, Joan
Civitates Status ecclesiastici
1663
GeoWeb - Marciana - Materiale grafico - Spoglio [mag_GEO0026560]
Santa Sede
Edictum erectionis archiuii ecclesiastici.
Roma : Blado, Antonio - eredi1587
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE064859]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Bando sopra li debitori dispogli delle decime
In Fiorenza : appresso di Giorgio Marescotti.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE027477]
'autore:' Ramusio, Giovan Battista >1485-1557
[*Terra Nuova, detta la Nuova Francia, scoperta nel 1534]
1606
Fa parte di: Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi che da gia 300. anni sin'hora sono stati scoperti, cosi di verso Leuante & Ponente come di verso Mezzodi & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni & dell'Africa sino a Calicut & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici nell'India orientale ... Volume primo [-terzo]. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili .. {GE38000039}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38002482]
Ramusio, Giovan Battista >1485-1557
[*Terra Nuova, detta la Nuova Francia, scoperta nel 1534]
1606
Fa parte di: Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi che da gia 300. anni sin'hora sono stati scoperti, cosi di verso Leuante & Ponente come di verso Mezzodi & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni & dell'Africa sino a Calicut & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici nell'India orientale ... Volume primo [-terzo]. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili .. {GE38000039}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38002482]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal Caro alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto de Monte Varchi alla c. 2v Luigi Sostegni, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come luigi sostegni alla c. 1r Zanchini banchiere romano, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Zanchini alla c. 1r Giovanni Giovambattista, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)bat(ist)a Giovanni alla c. 1r Chimenti d'Andrea, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Chime(n)ti d'Andrea di Chimenti alla c. 1r Maria Lenzi sorella di Lorenzo, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Maria alla c. 1r Strozzi banchieri fiorentini, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Strozzi alla c. 1r Sinibaldo Gaddi 1499-1558, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Sinibaldo alla c. 1v Paulus papa ; 3. ; 1468-1549, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come P(a)P(a) alla c. 1r Agostino Trivulzio cardinale ; m. 1548, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Triulzio alla c. 2r Francesco Soderini chierico di camera, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o Soderini alla c. 1r Marzoppino famigliare di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Mar Zopino alla c. 1v Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Luigi Gaddi banchiere ; m. 1543, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) luigi alla c. 1r Ippolito di Giuliano de' di Giuliano de' cardinale Medici cardinale ; 1511-1535, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come medici alla c. 2r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanni alla c. 2r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/47
Lettera, Roma 1534-10-31 ( Nel testo: "l'ult(im)o d'ottobre 1534". )
mm. 292x220 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "A M(es)s(er) Benedetto de Monte Varchi suo molto honorando. In Fiorenza".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "61" e "62", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a lapis, "156", rela...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/07/2009 14.26.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_47]
mittente: Giovanni Gaddi 1493-1542, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Gaddi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1v Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Annibale alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Boni alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/3
Lettera, Roma 1534-08-15 ( Nel testo: "a xv di Agosto 1534". )
mm. 296x208.)
A c. 1v indirizzo: "Al suo Cariss(im)o M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi. In Firenze"; sotto, di altra mano, "d(omi)no" Carlo martelli date bene"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "3", numero della pagina all'i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 10.03.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_3]
mittente: Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Mo(n)te Varchi alla c. 1v Adriano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Adriano alla c. 1r Pollissena, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come pulisena alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/98
Lettera, 1534-03-27 ( Nel testo: "adi xxvii di marzo 1534". )
mm. 315x215.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Al suo Hon(oran)do m(es)s(er) Benedetto da Mo(n)te Varchi. In firenze"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "111", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 13.03.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_98]
Raynaldi Odorici
annales ecclesiastici (1691:fasc. 4)
1691
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1691}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1691_sp053_9252]
Roma
Pius <papa ; 4.>
Tassa delle chiese e beneficij di Roma per la souentione delli poueri alias mendicanti
Romae : apud Antonium Bladum impressorem cameralem [Roma ; Blado, Antonio]1562
Tit. dell'intit ; Cors. ; rom ; A c. A6r segue: Motus proprius Pij quarti super habitu clericorum ; Iniziali xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE064589]
Vendola, Domenico
Le decime ecclesiastiche in Puglia nel Sec. 14.
Bari : Alfredo Cressati [Cressati, Alfredo]1937
Estratto da: Iapigia : organo della R. Deputazione di storia patria per le Puglie, n.s., a. 8., 1937, 15, fasc. 2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG0491913]