Risultati ricerca
Venezia <Repubblica>
Regolation dell'armata. Deliberata nell'eccellentissimo Senato. 1609. Adi 13. Giugno. In Pregadi
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse, per il Rampazetto, stampator ducale1609
'impronta:' elt- a,l- iua. c-o- (C) 1609 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
Pubblicato non prima del 1609 (testo)
Rom.; cors
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010862]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss.mo Conseglio di Pregadi. 1603. Adi 9. Genaro. In materia delli barbieri che seruono in armata
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse, per il Rampazetto1604
'impronta:' r-ne doro a-t- 6.aa (C) 1604 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
In base al confronto di alcuni elementi (vignetta xil. sul front. con leone marciano, caratteri e iniziale xil.) con esemplari datati, si suppone che sia stato stampato o da Giovanni Antonio o da Francesco <2.> Rampazetto
Data di emanazione: 9 gennaio 1603 m.v., ossia 1604
Pubblicato non prima del 1604 (testo)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE011032]
Sardi, Sebastiano
Relatione della vittoria ottenuta da' galeoni della Serenissima Republica Veneta, contra l'armata turchesca uscita da' Dardanelli
In Venetia et ristampata in Padoa : per Sebastiano Sardi [Venezia| Padova]1649
Data di pubblicazione presunta dedotta dal testo, descrittivo della battaglia del 12 maggio 1649
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127811]
Arnigio, Bartolomeo <1525?-1577?>
Due canzoni nelle quali si celebra la gloriosissima vittoria della Christiana Lega in mare contra l'armata Turchesca
In Brescia : appresso Vincenzo Sabbio [Brescia ; Sabbio, Vincenzo]1571
'marca:' In cornice ovale, sole sovrasta luna e paesaggio. Motto in alto: non obscuratur
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:CNCE003077]
Magno, Celio <1536-1602>
La bella et dotta canzone sopra la vittoria dell'armata della santissima lega, nuouamente seguita contra la turchesca
[non prima del 1571] [Venezia ; Guerra, Domenico]1571
Nome dell'A. a c. A1v, per lo stesso e per la data cfr.: E. A. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, v. 5, p. 243-244 ; Stampato a Venezia da D. Guerra, cfr. Adams I, 238, n.568 ; Cors. ; rom
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:RMLE013410]
Gualtieri, Guido <sec. 16>
Canzone sopra la vittoria ottenuta dall'armata de' prencipi christiani contra la turchesca. Al santiss. s.n. papa Pio Quinto
In Venetia : appresso Andrea Muschio [Venezia ; Muschio, Andrea]1571
'marca:' In cornice ovale: Roma (donna seduta in costume guerriero con una statuetta alata nella destra. Una lupa allatta i gemelli). Motto: Roma et Italia resurgens
Prima parola del titolo entro cornicetta xilografica ; Nome dell'autore, Guido Gualtieri, in Dizionario biografico degli italiani, v. 60, p. 207 ; Cors. ; rom ; Capolettera e testatina xilografici
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VIAE011578]
In lingua forlana canzone ouero Barzeletta sopra la vitoria ottenuta da l'armata christiana. Contra la turchesca
Ad instantia di Furlani1571
'marca:' *Caduceo (bastone su cui si attorcigliano simmetricamente due serpenti)
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari italiane della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 12 ; Nel titolo abbreviazioni sciolte ; Testo in caratteri corsivi
Altri titoli:'variante del titolo:' Barzeletta sopra la vitoria ottenuta da l'armata christiana. Contra la turchesca.
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129023]
Repubblica romana <1849> : Ministero di guerra e marina
Ordine del giorno del Comando superiore dell'armata, Li 8 maggio 1849 / Repubblica romana. Ministero di guerra e marina
Roma : nella tipografia Governativa , 18491849-05
Per la repressione contro gli attentati alla proprietà e alle persone
Firmatario in calce: Il ministro della guerra Giuseppe Avezzana
Il titolo è preceduto dall'indicazione di responsabilità.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0313084]
Italyʼs news photos
Baghdad : giornata dell'armata manifestanti per le vie : sugli striscioni c'è scritto: Lunga vita a Abdel Kassem
Roma : Italyʼs news photos.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0689119]
Napoléon <imperatore dei francesi ; 1.>
Lettera di Bonaparte scritta al direttorio di Francia sopra lo stato attuale della sua Armata in Egitto ..
Venezia : Per Gio. Andrea Foglierini, Ristampato da Gius. Taglioretti [Taglioretti, Giuseppe ; Foglierini, Giovanni Andrea]1799
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE024246]
Mellini Fanti, Eugenia <interprete>; Chimenti, Margherita <interprete>; Querzoli, Anna <interprete>; Vaccari, Francesco <17/p-nd>, interprete; Ganassetti, Bortolo <coreografo>; Landi, Domenico <personale di produzione>; Maggiore, Francesco <1715-1782>, compositore; Cremona, Giovanni Francesco <licenziatore>; Castanea, Aurelio <licenziatore>
L'Aminta, serenata a quattro voci, da rappresentarsi mel Teatro Formagliari l'anno 1742 alla nobilissima e generosissima armata spagnuola
In Bologna : [s.n.] [Bologna]1742
2 parti ; A p. 3: al lettore ; A p. 4: personaggi e responsabilità ; A p. 16: imprimatur
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318492]
Composizione del corpo sanitario francese dell'armata di terra (1859:mag., 1, fasc. 503, serie 4, vol. 32)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1859:mag., 1, fasc. 503, serie 4, vol. 32) {EVA 111 F5035}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72512]
Scolari E. L.
La Guardia Nazionale e l'armata. Opinioni di E. L. Scolari (1848:giu., 1, fasc. 48, serie 2, vol. 16)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1848:giu., 1, fasc. 48, serie 2, vol. 16) {EVA 117 F2878}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A96121]
Bertherand
Bertherand. Lettres médicales, etc. - Lettere mediche sull'armata d'Italia. - Estratto (1860:giu., 1, fasc. 516, serie 4, vol. 36)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1860:giu., 1, fasc. 516, serie 4, vol. 36) {EVA 111 F5060}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72765]
Laveran
Laveran. Sulle cause della mortalità dell'armata che serve all'interno (1861:giu., 1, fasc. 528, serie 4, vol. 40)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1861:giu., 1, fasc. 528, serie 4, vol. 40) {EVA 111 F5090}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73046]
Cazalas
Cazalas. Delle affezioni tifiche dell'armata d'Oriente (1860:nov., 1, fasc. 521, serie 4, vol. 38)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1860:nov., 1, fasc. 521, serie 4, vol. 38) {EVA 111 F5071}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72869]
Risultamenti ottenuti dalla rivaccinazione fatta nell'armata Prussiana nel 1844 (1846:mar., 1, fasc. 351, serie 3, vol. 21)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1846:mar., 1, fasc. 351, serie 3, vol. 21) {EVA 111 F4883}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68690]
Sabatelli Franco
L'Armata Azzurra alla conquista di un posto al sole - Franco Sabatelli (1936:A. 52, ago., 1, fasc. 8)
Fa parte di: Milano : Rivista mensile del Comune (1936:A. 52, ago., 1, fasc. 8) {EVA 179 F8187}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_179_A149691]
Di Brazzà Savorgnan F.
I primi fasti dell'Armata del Cielo - F. Savorgnan Di Brazzà (1915:A. 15, giu., 1, fasc. 6)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1915:A. 15, giu., 1, fasc. 6) {EVA 134 F11339}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A234612]