Risultati ricerca
Arte degli orefici e gioiellieri <Venezia>
1577. Die 20. Decembris. In Collegio delli clarissimi signori Cinque Sauij, & Proueditori, per l'illustriss. Conseglio di 10. sopra le mariegole, & mestieri
[Venezia]1577
'impronta:' tito 4.ti i-ro la8. (C) 1577 (Q)
Nel titolo 1577 scritto M.D.LXXVII, 20. scritto XX., e 10. scritto X
Probabile luogo di stampa, Venezia, desunto dal testo e dalla vignetta
Probabili stampatori , gli eredi di Francesco Rampazetto, desunti dall'epoca in cui i Rampazetto erano stampatori ducali
Probabile data di pubblicazione 1577 (emanazione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE129947]
mittente: Tommaso Ridolfi, mittente ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Tom(m)aso ridolfi alla c. 3r; destinatario: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, destinatario ( EI ) Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 3r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 3r Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo alla c. 1r; mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Lorenzo Giustini 1430?-1487, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Giacoppo Petrucci sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giacoppo alla c. 1r Pier Antonio Saragniola, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come pierant(oni)o alla c. 1r Giocondi famiglia, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come gioco(n)di alla c. 1r Girolamo Riario 1443-1488, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Co(n)te alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni agnolo alla c. 1v Antonio Alessandri 1420?-ca. 1499, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o dalexandro alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/37
Lettera
Lettera, Firenze 1481-12-26 ( Nel testo: "xxvj decembris 1481". )
mm. 162x213; bianca c. 3v.)
"Copia duno cap(ito)lo della lett(e)ra di Tom(m)aso ridolfi del xij".
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 3r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "23", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centr...
mm. 294x210.)
Mano di Giovanni di Antnio d'Arezzo.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro Maiorj hon(orando) Petrophilippo Pandulfino oratorj florenti(no). Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "24", relativo...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.14.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_37]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) Pandolfinis alla c. 2v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come ascanio alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, nome citato ( Ricci, Pier Giorgio, "Censimento delle lettere di Lorenzo di Piero de' Medici", Firenze, L. S. Olschki, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanna(n)tonio alla c. 1v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/castiglioni/castiglioni4.htm ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 2r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 3r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/57
Lettera, Firenze 1489-12-03 ( Nel testo: "Die iij Decembris 1489". )
mm. 280x212 (c. 1); mm. 184x203 (c. 3).)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori hon(orando) Pierfilippo d(e) Pandolfinis oratori flo(rentino). (M)ediolani"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 6 didicemb(re) aore ia. dinotte p(e...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.08.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_57]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) Pandolfinis alla c. 1v Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come As(canio) alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(udovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/58
Lettera, Firenze 1489-12-09 ( Nel testo: "Die viiij Decembris 1489". )
mm. 261x204 (c. 1); mm. 199x144 (c. 2).)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) Pandolfinis (orato)ri flor(entino). (M)ediolani"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 12 didicembre per fivizano ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.08.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_58]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) Pandol(finis) alla c. 2v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Calavria alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/castiglioni/castiglioni4.htm ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/59
Lettera, Firenze 1489-12-15 ( Nel testo: "Die xv decembris 1489". )
mm. 289x204 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandol(finis) o(rato)ri florentino. Mediolani"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 18 didicemb(re) per campanino"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.08.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_59]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) Pandol(finis) alla c. 1v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Asc(anio) alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) M(aes)t�� alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Gianluigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come GianLuigi alla c. 1r Francesco Spina, nome citato ( ASF, Mediceo avanti il Principato, Inventari ); il nome �� citato nel ms. come francesco Spina alla c. 1r Girolamo Pilli, nome citato ( Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di Marcello Del Piazzo, Firenze, L. S. Olschki, 1956 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo de Pilli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/60
Lettera, Firenze 1489-12-22 ( Nel testo: "Die xxij Decembris 1489". )
mm. 290x207.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) Pandol(finis) oratori. Med(iolan)i"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 18 didicembre per campanino".
A c. 1r,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.09.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_60]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); nome citato nel ms. come S(er)vitor Niccolo Machiavegli alla c. 2r; destinatario: Ludovico Alamanni 1495-1556, destinatario ( Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come Honorando Lodovico mio alla c. 1r Donato Del Corno, nome citato ; nome citato nel ms. come donato delcorno alla c. 1r ; Donato detto alla c. 1r Cristoforo Carnesecchi, nome citato ; nome citato nel ms. come (cristo)fano carnesecchi alla c. 1v Zanobi Buondemonti 1491-1527, nome citato ( voll.4. Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come Zanobi buo(n)delmo(n)ti alla c. 1v Amerigo Morelli, nome citato ; nome citato nel ms. come amerigo morelli alla c. 1v Filippo Nerli 1485-1556, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come philippo nerli alla c. 1v Anton Francesco degli degli 1486-1537 Albizzi 1486-1537, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come ant(oni)o franc(esc)o delli albizi alla c. 1v Pietro Ardinghelli 1470-1526, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come piero ardinghegli alla c. 1v Giovan Battista Della Palla 1489-1532, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come batista dellapalla alla c. 1v Cosimo Rucellai 1495-1519, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come cosimo rucellai alla c. 1v ; cosimo alla c. 1v Ludovico Ariosto 1474-1533, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come ariosto alla c. c. 1v Domenico Buoninsegni m. 1527, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come domenico boni(n)segni alla c. 1r Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come s(igno)re iuliano alla c. 1r Medici famiglia fiorentina, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come s(igno)ri medici alla c. 1r Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come R(everendissi)mo de salviati alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/52
Lettera, Firenze 1517-12-17 ( Nel testo: "Die xvij decembris M D xvij". )
mm. 287x221 (c. 1r); macchie di umido.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Lodovico alama(n)ni maiori honorando romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r sempre in alto a destra,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2008 10.20.41 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_52]
Venezia <Repubblica>
Il Serenissimo Prencipe fa saper, et e per ordine degl'illustriss. & eccellentiss. signori Sauij, & Essecutori all'acqua
[Venezia] : stampato per Antonio Pinelli, stampator ducale1687
'impronta:' e.o. 7.e. A.A. A.A. (S) 1687 (Q)
Incipit: Come essendo in virtu di ducale dell'eccellentissimo Senato
Data di affissione in calce: Adi 12. Nouembre 1687.
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1687 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136054]
Venezia <Repubblica>
Il Serenissimo Prencipe fa saper, et e d'ordine dell'illustriss. & eccellentissimi signori Cinque Sauij alla Mercantia
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1677
'impronta:' e.o. 7.r. laer ana. (S) 1677 (Q)
Incipit: Essequendo le commissioni dell'eccellentissimo Senato di 11. istante
Data di affissione in calce: Adi 15. Settembre 1677
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1677 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135341]
Venezia <Repubblica>
Il Serenissimo Prencipe fa saper, et e d'ordine degl'illustriss. & eccellentiss. signori Cinque sauij alla mercantia
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1684
'impronta:' e.o. r.a. a.a. 4.i. (S) 1684 (Q)
Incipit: Che essendosi deliberato l'appalto del Giaccio, acque refrescatiue
Data di affissione in calce: Adi 13. Settembre 1684.
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1684 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135934]
Conselve <Vicaria>
Il Serenissimo Prencipe fa saper, et e de ordine de gl'illustrissimi, & eccellentissimi signori Sauij, & Essecutori alle Acque
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1656
'impronta:' e.e. A.A. A.A. A.A. (S) 1656 (Q)
Incipit: Che qualunque persona, che per campatici di Conseluan, & Carara hauesse contato danari
Data di emanazione in calce: Dall'Offitio alle Acque a 18. Settembre 1656
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1656 (emanazione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134648]
Venezia <Repubblica>
Il Serenissimo Prencipe fa saper, et e de ordine de gl'illustrissimi, & eccellentis. signori Sauij, & Essecutori alle Acque
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1655
Data di emanazione in calce: Dat. dall'Officio alle Acque a 8. Nouembre 1655
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1655 (emanazione)
Vignetta xil. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134563]
Sanseri ordinari de Rialto <Venezia>
Parte presa nell'eccellentiss. Collegio di cinque Sauij sopra la mercantia. 1587. Adi 15. luglio. In materia delli Sanseri
[Venezia]1587
'impronta:' e-i- tia- a,o. a,n- (C) 1587 (Q)
Riferimenti: CNCE 59630
Il luogo di pubblicazione e' desunto dal luogo di attivita' del tipografo
In base ad alcuni elementi (vignetta xil. sul front. con leone marciano e caratteri) si suppone che sia stato stampato da Giovanni Antonio o da Francesco <2.> Rampazetto
La data presunta di pubblicazione, 1587, e' desunta dal titolo
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010550]
Venezia <Repubblica>
Gl'illustrissimi, & eccellentissimi signori Michiel Angelo Semenzi, Lodouico Vidiman, & Bernardo Memmo, honorandi Proueditori, e Sauij sopra la Reuision de Conti ..
[Venezia] : stampato per Pietro Pinelli, stampator ducale1701
'impronta:' i.e. tase doe, o-in (S) 1701 (Q)
Titolo dall'incipit
Data di affissione in calce: 1701. Adi 24. Settembre.
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1701 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136917]
Venezia <Repubblica>
Proclama publicato d'ordine de gl'illustrissimi, & eccellentissimi signori Cinque Sauij alla Mercantia, & Inquisitor alla panina forestiera
[Venezia] : stampato per Pietro Pinelli, stampator ducale1705
'impronta:' e.in n-a- lee- tae. (S) 1705 (Q)|e.in n-a- lee- tae. (S) 1704 (Q)
Incipit: La publica Prouidenza essendo sempre stata diretta al bene vniversale
Data di emanazione in calce: Dat dal magistrato de Cinque Sauij li 21. Genaro 1704 [M.V.]
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1705 (emanazione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136919]
Venezia <Repubblica>
Il Serenissimo Prencipe fa saper, et e per ordine degl'illustriss. & eccellentiss. signori Sauij, & Essecutori all'acque ..
[Venezia] : stampato per Antonio Pinelli, stampator ducale1691
'impronta:' e.e. A.A. A.A. A.A. (S) 1691 (Q)
Titolo dall'incipit
Data di emanazione in calce: Datta dal Magistrato all'Acque 3. Aprile 1691
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1691 (emanazione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136678]
Venezia <Repubblica>
Il Serenissimo Prencipe fa saper, et e per ordine dell'illustrissimi, & eccellentissimi signori Sauij, & Essecutori alle Acque
[Venezia] : stampato per Antonio Pinelli, stampator ducale1688
'impronta:' e.e. naA. A.A. A.A. (S) 1688 (Q)
Incipit: Che douendosi in virtu de decreto dell'eccellentissimo Senato
Data di emanazione in calce: Dat. dal Magistrato alle Acque 23. Marzo 1688
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1688 (emanazione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136294]
Proclama degl'illustrissimi, & eccellentissimi signori Cinque Sauij alla MercantiaEssecutivo di Decreto dell'eccellentissimo Senato de di 25. Agosto 1729
[Venezia] : stampato per Z. Antonio, & Almoro Pinelli, stampatori ducali1729
'impronta:' i.o. d.a. a.a. a.a. (S) 1729 (Q)
Incipit: Sensibili piu che mai sono i perniciosi disordini, che dalla scandalosa liberta d'introdurre, e vendere ogni qualita, e genere di vetri ... Data di emanazione in calce: Dat. dalli magistrati de Cinque Savii alla mercantia li 3. Settembre 172...
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1729 (emanazione)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137808]
Venezia <Repubblica>
Il Serenissimo Prencipe fa saper, et e d'ordine dell'illustriss. & eccellentiss. sig. Sauij, & Esecutori alle Acque
[Venezia] : stampato per Antonio Pinelli, stampator ducale1688
'impronta:' e.o. e.A. A.A. A.A. (S) 1688 (Q)
Incipit: Che mentre sta attentissimo il magistrato di loro eccellenze alla preseruatione della Laguna
Data di affissione in calce: Adi 6. Luglio 1688.
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1688 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136477]
Il Serenissimo Prencipe fa saper, et e d'ordine dell'illustriss., & eccellentiss. signori Sauij, & Essecutori alle Acque
[Venezia] : stampato per Antonio Pinelli, stampator ducale1690
'impronta:' e.o. q.A. A.A. A.0. (S) 1690 (Q)
Incipit: Che mentre sta attentissimo il Magistrato, in ordine a decreti dell'eccellentiss. Senato
Data di affissione in calce: Adi 22 Marzo 1690.
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1690 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136567]
Venezia <Repubblica>
Il Serenissimo Prencipe fa saper, et e per ordine dell'illustriss. & eccellentiss. sig. Sauij, & Essecutori all'Acque
[Venezia] : stampato per Antonio Pinelli, stampator ducale1692
'impronta:' e.e. A.A. A.A. A.2. (S) 1692 (Q)
Incipit: Et in essecutione della Terminatione del Magistrato di loro eccellenze
Data di emanazione in calce: Dat. li 8. Luglio 1692
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1692 (emanazione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136724]