Risultati ricerca
Venezia <Repubblica>
Proclama publicato d'ordine dell'illustriss. signori Sopraproueditori Proueditori & aggionti alle biaue. Adi 10. Genaro. 1622. In materia di quelli, che hanno da condur formenti in questa citta, & obligo di far accomodar le loro partite
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli stampator ducale. A S. Maria Formosa, in Cale del Mondo Nouo1623
'impronta:' adso top- liba tico (C) 1623 (Q)
Data di affissione: 1622. Adi 10. Genaro [M.V.]. Publicato sopra le Scale di S. Marco e Rialto, per Rocco Ninfa Comandador publico
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita' del tipografo
Data di stampa presunta: 1623
Caratteri corsivi
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE133477]
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. 1650. Adi 21. Decembre. In materia d'habilità a' pagamenti, alli banditi che sono stati gratiati, & che non hanno adempito al loro obligo
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1650
Data di affissione: 1650. Adi 23. Decembre
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1650 (affissione)
Vignetta xilografica (leone marciano) sul frontespizio
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134265]
Capitoli stabiliti dall'illustrissimi, & eccellentissimi signori Cinque Sauij alla Mercantia. Adi 17. Giugno 1682. In materia dell'obligo al soprastante alle mercantie tutte, che doueranno esser spedite alle publiche doane
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1682
'impronta:' lin- noa- e.n- i-m- (C) 1682 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Data presunta di stampa: 1682 (emanazione)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136263]
Capitoli stabiliti dall'illustrissimi, & eccellentissimi signori Cinque Sauii alla mercantia. Adi 18. Marzo 1681. In materia dell'obligo al soprastante alle mercantie tutte che doueranno esser spedite alle publiche doane
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli stampator ducale1681
'impronta:' n-ro e.to e-r, o-a- (C) 1681 (Q)
Data di pubblicazione presunta: 1681 (emanazione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136127]
Venezia <Repubblica>
Proclama publicato d'ordine dell' illustriss. & eccell. signori Sopraproueditori, & Proueditori alle biaue. 1655. Adi 28. Maggio. In materia delle farine che vengono condotte nelli publici fonteghi, & dell'obligo de fontegheri
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1655
Luogo di stampa desunto dal luogo di attività dello stampatore
Data di stampa presunta: 1655 (affissione)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134805]
Parte presa nell'eccelso Conseglio di Dieci. 1702. Adi 29. Maggio. In materia de braui, d'homicidij, armi, obligo che tengono li capi di contrada, nonzoli delle chiese, & altro
[Venezia] : stampata per Pietro Pinelli, stampator ducale1702
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita del tipografo
Data di pubblicazione presunta: 1702 (affissione)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136680]
Terminatione dell’illustrissimi signori al Datio del vin. In materia de cancellieri, che fanno bollette, & circa l’obligo di mandar li pegni, & copie di esse bollette al Magistrato. Adi 22. Settembre 1674
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1674
'impronta:' e.n. n.n. n.in n.a. (S) 1674 (Q)
Incipit: Si inoltrano sempre piu negligenze nei cancellieri obligati per molti publici decreti a douer di mese in mese mandar
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1674 (testo)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135593]
Proclama publicato d'ordine degl'illustriss. & eccellentiss. sig. Proueditori de Commun. Adi 9. Ottobre 1668. In materia di tenture di panni di lana cremese, & obligo di far bollar detti panni, che si doueranno tenzer, come quelli tenti di cremese
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1668
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1668 (affissione)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135033]
Luzi , Prospero
Orlando, Pietro Paolo; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Opera bellissima nella quale si contengono molte partite et passeggi di gagliarda. Con la quale ciascuno in breue tempo potra facilmente imparare di ballare, composta nuouamente per Prospero Lutii di Sulmona ..
In Perugia : appresso Pietropaolo Orlando, 15891589
'impronta:' mema into i.fa chpo (3) 1859 (A)
Cfr. catalogue Collectif de France
Marca (V171) sul front
Segn.: A-C8 (C4 bianca)
Iniz. ornate
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE035627]
Giannini Massimo Carlo
Massimo Carlo Giannini. "Con il zelo di sodisfare all'obligo di Re et Principe". Monarchia cattolica e Stato di Milano nella visita general di don Felipe de Haro (1606-1612)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1994:A. 120, dic., 31, serie 12, vol. 1) {EVA 113 F5951}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A123301]
Guisbarchi, Annio
Panza, Michele Antonio [Editore]
L'ecclesiastico in choro ammonito dal suo prelato à salmeggiare nella forma, che deve, con tre ragionamenti messi sotto gl'occhi di tutti quelli, che tengono l'obligo del servitio chorale. Dal conte Annio Guidasbarchi ascolano sacerdote, canonico, protonotario apostolico, ...
In Milano : nella stamperia di Michele Antonio Panza Milano ; Panza, Michele Antonio1728
Fregio xilogr. sul front ; Iniziali xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE062220]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccllentiss. \|! Cons.o di Pregadi. Adi 16. Zugno. 1591. In materia di quei, che conducono, o fanno condur in terre aliene formenti, farine, menudi, legumi, & ogn'altra sorte di biaue, e risi: e di quei, che hanno da condurre formenti in questa citta. Publicata adi 9. Zugno, 1593
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse1593
'impronta:' n-uo i-se dee- o,on (C) 1593 (Q)
Nel titolo c'e' una forma abbreviata
Luogo di pubblicazione desunto dall'indirizzo della tipografia
In base al confronto di alcuni elementi (vignetta xil. sul front. con leone marciano e caratteri) con esemplari datati, si suppone che sia stato stampato o da Giovanni Antonio o da Francesco <2.> Rampazetto
Data di affissione: 9 giugno 1593
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010120]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Prouisioni circ'alcuni ordini dell'Archiuio publico fiorentino, di limitationi di pene & dell'obligo che li notai deuino tener vn protocollo a parte per e testamenti, & altre cose fermate d'ordine del sereniss. gran duca di Toscana N.S. et per partito de' ... sig. luogotenente et consiglieri della republica fiorentina. A di 13 di giugno 1578
In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE001200]
Franciotti, Cesare <1557-1627>
Combi, Giovanni Battista
Viaggio alla S. Casa di Loreto, distinto in dodeci giornate; nelle quali si contiene l'ordine, e modo, che in questo, & in ogn'altro pellegrinaggio di deuotione, o d'obligo si douerebbe tenere per ritrarne frutto di salute. Del p. Cesare Franciotti ..
In Venetia : presso Gio. Battista Combi.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019121]
copista: Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Niccolò Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome è citato nel ms. come n(iccol)o machiavegli alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come Mons(igno)re R(everendissi)mo dee medici alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come gli bernardini alla c. 1r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come gli bernardini alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Mich(e)le di giova(n)ni guinigi alla c. 1r; copista: Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come bart(olome)o ce(n)nami alla c. 1v Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come buonaventura micheli alla c. 1v Giovanni Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni guinigi alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele di giova(n)ni guinigi alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come m(onsigno)re R(everendissi)mo de medici alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come i bernardini alla c. 1r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r; autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Iacopo Bernardi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come iacobo bernardi alla c. 1r Niccolò Manovegli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come nicholo manovegli alla c. 1r Vincenti Guinigi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come vincenti alla c. 2r Martino, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come martino alla c. 1v Lucia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mado(n)na lucia alla c. 1v Buonvisi mercanti lucchesi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come buo(n)visi alla c. 1v Caterina figlia di Michele Guinigi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come catherina sua figliuola alla c. 1v Giovambattista Bernardini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(m)battista bernardini alla c. 1v Camillo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come camillo alla c. 2r Michele Guinigi mercante lucchese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele alla c. 1r ; detto michele alla c. 1r ; michele alla c. 1v ; michele alla c. 2v Martino Bernardini 1487-1568, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni bernardi alla c. 1r Isabetta moglie di Michele Guinigi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mado(n)na isabetta moglie di michele alla c. 1r Giovanni Guinigi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni guinigi alla c. 2r; destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome è citato nel ms. come n(iccola)us machiavellus alla c. 1r Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Giovanni Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ioannnis guinisii alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come micaellis alla c. 1r ; filli micaellis ioannis guinisii alla c. 1r ; micaelem alla c. 1r; destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome è citato nel ms. come nigolo machiavellj alla c. 2v Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come Re(verendissi)mo car(dinale) de medici alla c. 1r ; Re(verendissi)mo car(dinale) demedici alla c. 1v ; car(dina)le alla c. 1v Francesco Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come franc(es)co alla c. 1r Giovampaolo Gigli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giovampagolo gigli alla c. 1v ; detto gioampagolo alla c. 1v Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come bonaventura micheli alla c. 2r ; detto bonaventura alla c. 2r Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come detto bartolomeo alla c. 2r ; cennami alla c. 2r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele guinigi alla c. 1r ; ildetto michele figliuolo di Giovanni alla c. 1r ; michele alla c. 1r ; detto michele alla c. 1r ; detto michele guinigi ; detto michele alla c. 1v ; michele guinigi alla c. 2r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giovanni alla c. 1r ; giovanni guinigi alla c. 1r Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come jac(op)o alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/60
Lettera, 1520-09 ( Nel testo: "Adi ... di septembre 1520". )
Lettera, 1520-08
Nota di cose che bisogna avere conto e chiarezza sopra le partite di Michele Guinigi, alla c. 1r
Lettera, 1520-06
Lettera, 1520-06
mm. 307x230 (c. 9r); bianche le cc. 9v-10v.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
A c. 9r, in basso, nell'angolo sinistro, a lapis, "5", numero del documento all'interno della camicia.
Documento conservato in camicia insieme ad altre carte relative alla Commissione a Lucca, affidata a Niccolò Machiavel...
mm. 298x206 (c. 7r); bianca c. 8v; macchie di umido.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
A c. 7r, in basso, nell'angolo sinistro, a lapis, "4", numero del documento all'interno della camicia.
Documento conservato in camicia insieme ad altre carte relative alla Commissione a Lucca, affidata a Niccolò Machiavel...
mm. 291x226 (c. 5r); bianca c. 6v; macchie di umido.)
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_60]
Proclama publicato d’ordine dell’illustrissimo, & eccellentiss. signor Marco Molin Sauio Cassier dell’eccellentiss Collegio. Adi. 25. Maggio 1671. In essecutione di parte dell’eccellentissimo Senato de’20. del medesimo. In materia di presentar li crediti col publico, dipendenti da lettere di cambio, e copie di partite di Candia, Armata, Dalmatia, & Isole del Leuante.
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1671
'impronta:' i,ne ona- aili elle (C) 1671 (Q)
Data di affissione in fine: 1671. Adi 25. Maggio
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1671 (affissione)
Vignetta xil. con leone marciano sul front
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135730]
02Arte de batti ori & tira ori <Venezia>
Ordini dell'illustriss. & eccellentiss. signori Proueditori in Cecca et illustriss. masseri all'argento. 1667. Adi. 7. Maggio. Rinouati li 4. Settembre 1681. In mataria [!] dell'Arte de batti ori, & Tira ori, & circa il fabricar panni, & altri lauori d'oro, e d'argento, & dell'obligo di mercanti, testori, capelleri, muschieri, marceri, reccamadori, o altri nel comprar ori, o argenti, tiradi, filladi, e battudi
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1681
'impronta:' siin t-el m-a, e.i- (C) 1681 (Q)
Data di affissione in fine: 1681. Adi 4. Settembre. Publicati sopra le Scale di S. Marco, e di Rialto
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135831_1]
02Arte de batti ori & tira ori <Venezia>
Ordini dell'illustriss. & eccellentiss. signori Proueditori in Cecca et illustriss. masseri all'argento. 1667. Adi. 7. Maggio. Rinouati li 4. Settembre 1681. In mataria [!] dell'Arte de batti ori, & Tira ori, & circa il fabricar panni, & altri lauori d'oro, e d'argento, & dell'obligo di mercanti, testori, capelleri, muschieri, marceri, reccamadori, o altri nel comprar ori, o argenti, tiradi, filladi, e battudi
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1681
'impronta:' siin t-el m-a, e.i- (C) 1681 (Q)
Data di affissione in fine: 1681. Adi 4. Settembre. Publicati sopra le Scale di S. Marco, e di Rialto
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135831_2]
Arte de batti ori & tira ori <Venezia>
Ordini dell'illustriss., & eccellentiss. signori Proueditori in Cecca et masseri all'argento. 1653. Adi. 9. Aprile. In materia dell'Arte de battiori, & Tirra ori, & circa il fabricar panni, & al rilauori d'oro, e d'argento, & dell'obligo di mercanti. Testori, capelleri, muschieri, marceri, reccamadori, o altri, nel comprar ori, o argenti, tiradi, filadi, e battudi
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1653
'impronta:' a.p- i.o, e.e. m-a- (C) 1653 (Q)
Data di affissione in fine: 1653. Adi 12. Aprile. Publicati sopra le Scale di S. Marco, e di Rialto, & al Ponte de Bareteri
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1653 (affissione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134185]
Proclama publicato d'ordine dell'illustrissimi, & eccellentissimi signori Sopra Proueditori, & Proueditori alle Legne. 1652. Adi 1[*] aprile. In essecutione di parte dell'eccellentissimo Senato de 13. Aprile 1652. In materia delli essenti, & priuilegiati del datio delle legne da fuoco, & l'obligo di far le bollette alle palade de cadauno
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducale1652
'impronta:' roti i-di a-i- roli (C) 1652 (Q)
Luogo di stampa dal nome del tipografo ducale
Presunta data di pubblicazione, 1652, desunta dal titolo e confermata dalla data di affissione in fine
Vignetta xilografica (leone marciano) sul frontespizio
Iniziale xilografica
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135041]
Venezia <Repubblica>
Ordeni, regole, e capitoli stabiliti dall'illustriss.mi et eccell.mi signori Reuisori, & Regolatori de Dacij. In virtu di parte dell'eccellentissimo Senato 4. Luglio 1654. In materia di bollette del Datio dell'vscida, e circa l'obligo de officiali di non leuar le bollette che sono vnite con le mercantie, & di non poter poner bolli, o soprastante sopra barche, o burchi
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1655
'impronta:' i,e. a-na sir- leel (C) 1655 (Q)
Data di affissione in fine: 1654. Adi 3. Febraro. [M.V.]. Publicati sopra le Scale di S. Marco, e di Rialto
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1655 (affissione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134674]