Risultati ricerca
Venezia <Repubblica>
Terminatione publicata di ordine delli illustrissimi signori Proueditori alli Ogli. In materia di Ogli
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli stampator ducale1626
'impronta:' t-e- lira u-li r-e, (C) 1626 (Q)
Data di affissione in fine: Adi 14. Decembre. 1626. Publicata per Alfonso Rizzo Commandador dell'Officio
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1626 (affissione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE133719]
mittente: Bartolomeo Cavalcanti 1503-1562, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; DBI ); il nome �� citato nel ms. come Batholomeo Cavalcanti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vittorio alla c. 1r Euripides 480-406 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come euripide alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/75
Lettera, Ferrara 1541-07-10 ( Nel testo: "Alli x di L(ugli)o 1541". )
mm. 149x203.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 25x83) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al mio Car(issim)o et h(ono)r(and)o M(es)s(er) Benedetto Varchi"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "103", numero della pagina all'interno della cassetta; sul...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 14.15.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_75]
mittente: Lodovico Domenichi 1515-1564, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Domenichi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Lodovico Dolce 1508-1568, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Dolce alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/89
Lettera, Venezia 1545-06-13 ( Nel testo: "Alli xiij di Giugno MDXLV". )
mm. 322x220; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co s(ign)or mio honor(andissi)mo Benedetto Varchi "; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "120", numero della pagina all'interno della cassetta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2009 16.24.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_89]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 2v Benedetto Busini sec. 16., nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Benedetto alla c. 1r Marcellus papa ; 2. ; 1501-1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; EC ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Marcello alla c. 1r Luigi Sostegni, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Sostegno alla c. 1r Agnolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es) s(er) Agnolo alla c. 1r Francesco Priscianese editore ; grammatico ; 1495?-post 1549, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; R. De Campos, "Francesco Priscianese stampatore e umanista fiorentino del secolo XVI", "La bibliofilia", 40 (1938), pp, 162-93 ); il nome �� citato nel ms. come Priscianese alla c. 1v Roger Bacon filosofo ; scienziato ; 1214?-1294, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ruggeri, Baccone alla c. 2r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Antonio alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Amerigo Antinori m. 1590, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Amergo Antinori alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es(s(er) Annibale alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/96
Lettera, Roma 1535-04-09 ( Nel testo: "Alli viiij d'Aprile MDXXXV". )
mm. 295x219 (c. 1r))
A c. 2v indirizzo: "Al suo molto hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi in Firenze. A Firenze"; traccia del sigillo; alla fine della lettera �� incollato un post-scriptum.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "130" e "131"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/07/2009 11.32.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_96]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Silvestro Gerini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Salvestro Gerini alla c. 1r Baldese, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Baldese alla c. 1r Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo fratello alla c. 1r Taddeo Gaddi vescovo di Cosenza ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Taddeo Gaddi alla c. 1r Filippo daSiena, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Filippo da Siena alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r Marcellus papa ; 2. ; 1501-1554, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Marcello alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Boni alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Benvenuto alla c. 1v Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Annibale alla c. 1v Bernardo Paoli, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Pagoli alla c. 1v Giorgio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giorgio alla c. 1v Bernardino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bernardino alla c. 1v Francesco Priscianese editore ; grammatico ; 1495?-post 1549, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; R. De Campos, "Francesco Priscianese stampatore e umanista fiorentino del secolo XVI", "La bibliofilia", 40 (1938), pp, 162-93 ); il nome �� citato nel ms. come Priscianese alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Antonio alla c. 1v Ludovico da Fano da Fano m. 1541 Fabbri m. 1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lodovico alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/97
Lettera, Roma 1535-07-10 ( Nel testo: "Alli x di Luglio MDXXXV". )
mm. 292x215.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "133", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "lxxxij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 11.41.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_97]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto (Varc)hi alla c. 1r Silvano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Silv(an)o alla c. 1r Francesco Pazzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o de' Pazzi alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(gn)or Piero alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Padrone alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/98
Lettera, Roma 1537-08-14 ( Nel testo: "Alli xiij d'Agosto 1537". )
mm. 292x220; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x87) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto honoran(do) m(es)s(er) Benedetto (Varc)hi suo come Fratello. In".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "135", numero della pagina all'interno d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 13.25.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_98]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Bene)detto Varchi alla c. 1v Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r Niccol��rdinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Ardinghelli alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r Papino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Papino alla c. 1r Giovanni Ugolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni Ugolini alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto orefice alla c. 1r Giorgio Bartoli fratello di Cosimo ; m. 1584, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giorgino Bartoli alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale alla c. 1r Giovanfranco Puzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)franco Puzi alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Lenzi alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertaccio alla c. 1v Raffaello da Montelupo da Montelupo scultore ; Sinibaldi scultore ; 1505?-ca. 1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Raffaello da Montelupo alla c. 1r Francesco Priscianese editore ; grammatico ; 1495?-post 1549, nome citato ( R. De Campos, "Francesco Priscianese stampatore e umanista fiorentino del secolo XVI", "La bibliofilia", 40 (1938), pp, 162-93 ); il nome �� citato nel ms. come Priscianese alla c. 1r Amerigo Antinori m. 1590, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Amerigo Antinori alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/99
Lettera, Roma 1537-12-19 ( Nel testo: "Alli xix di xbre MDXXXVII". )
mm. 295x220; macchia di umido al centro della carta.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 23x90) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto virtuoso et Honoran(do) m(es)s(er) (Bene)detto Varchi, in Padova, overo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "137", numero della pagina all'i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 13.49.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_99]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio, Fra(n)zesi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Alberto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alberto alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Puccio Ugolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Puccio alla c. 1r Giovanni Battista Mazzeo filosofo ; poeta ; sec. 16.-17., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mazzeo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Lore(n)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/100
Lettera, Macerata 1540-05-11 ( Nel testo: "Alli xi di Maggio nel XL". )
mm. 300x220.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto honoran(do) m(es)s(er) Benedetto Varchi come fratello. A Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "139", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 15.06.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_100]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio Franzesi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1r Agnolo daNorcia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo da Norcia alla c. 1r Dionigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Dionigi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/101
Lettera, Roma 1551-03-14 ( Nel testo: "alli xiij di Marzo del 51". )
mm. 288x216; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifico) M(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi mio osser(vantissi)mo si(gnore)".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "140", numero della pagina all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 15.40.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_101]
mittente: Giovanni Gaddi 1493-1542, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Gaddus alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(nni) Boni alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/4
Lettera, Roma 1535-07-31 ( Nel testo: "Alli xxxi di Luglio MDXXXV". )
mm. 255x214.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto honor(an)do M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi suo aman(tissi)mo. A Firenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "4", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 11.06.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_4]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato Giannotti alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchj alla c. 2v Lorenzino fante, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzino alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa Clemente alla c. 1v Pier Francesco Corboli, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come Corbolo alla c. 1r Francesco Valori 1492-1555, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come Francesco Valori alla c. 1r Roberto Strozzi, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Strozzi alla c. 1r Zanobi Bartolini, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Bartolino alla c. 1r Piero Salviati diplomatico mediceo ; 1504-1564, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974; www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Piero Salviati alla c. 1r Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino ; 1. ; 1490-1538, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca d'Urbino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/12
Lettera, Bologna 1537-11-04 ( Nel testo: "Alli iiij di Novembre 1537". )
mm. 305x214 (c. 1))
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchj in Vinegia"; sotto "sia data a M(es)s(er) Francesco Corbolj"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "12" e "13", numeri de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 16.26.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_12]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Salviati alla c. 1v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1v Andrea Alciati 1492-1550, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come l'Alciato alla c. 1v Francesco Valori 1492-1555, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o valori alla c. 1r Pier Francesco Corboli, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come Corboli alla c. 1v Guglielmo Martelli 1507-1592, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gugliemo Martelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/13
Lettera, Bologna 1537-11-26 ( Nel testo: "Alli xxvi di viiii(m)bre 1537". )
mm. 306x213.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "14", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "xcij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 10.22.09 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_13]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/16
Lettera, Venezia 1538-06-10 ( Nel testo: "Alli x di Giugno 1538". )
mm. 320x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa li Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "17", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 13.43.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_16]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cavaliere alla c. 1r Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Nardi alla c. 1r Piero Stufa, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Stufa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/17
Lettera, Venezia 1538-05-18 ( Nel testo: "alli xviij di Maggio MDXXXVIIJ". )
mm. 322x220.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto mio hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa gli Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "18", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 14.03.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_17]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato G(ianno)tti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovanni Porcellini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni Porcellini alla c. 1r Marcantonio di San Gimignano di San Gimignano medico ; scr Montisiani medico ; scrittore di medicina, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. Antonio da San Gimignano alla c. 1r Damiano Montisiani figlio di Marcantonio, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Damiano suo figluolo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/18
Lettera, Venezia 1539-09-12 ( Nel testo: "alli xij�� di vii(m)bre 1539". )
mm. 307x213.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto mio hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. Presso a S. Francesco"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "19", numero della pagina all'interno della cassetta; in a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 14.27.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_18]
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugol(in)o Martelli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucha alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Giovanni Antonio scrittore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Ant(oni)o scriptore alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/38
Lettera, Pisa 1543-11-21 ( Nel testo: "alli xxi de 9bre 1543". )
mm. 292x214; bianca c. 1v.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 22x110) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al s(uo) Molto Hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi, mio Car(issi)mo. In Bologna".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "47, numero della pagina ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 11.14.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_38]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchio alla c. 1v Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Bernardo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) B(er)nardo alla c. 1r Simone daSan Miniato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come simone dasa(n)miniato alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come ,m(es)s(er) Lo(ren)zo alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Stefano Colonna condottiero di ventura ; m. 1548, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Stefano Colonna alla c. 1r Ianusbei ambiasciatore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ianusbei alla c. 1r Albertamo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alb(er)tamo alla c. 1r Giovanni Battista Castiglione m. 1597, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)battista dacastiglioni alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/47
Lettera, Venezia 1542-04-22 ( Nel testo: "alli 22 dap(ri)le 1542". )
mm. 215x213.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto suo hon(orando) M(es)s(er) benedetto Varchio (nobi)le fiorentino. In casa debardi nella via da [...]. In bologna", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "57", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 13.39.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_47]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchio alla c. 1v Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo Lenzi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(u)ca m(ar)tini alla c. 1r Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Aretino alla c. 1r Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luigi alla c. 1r Battista di Luigi di Luigi vescovo d Alamanni vescovo di Bazas e Macon, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come batista Alamanni alla c. 1r Francesco Sansovino 1521-1583, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come al S(ant)o Sovino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/48
Lettera, Venezia 1542-05-13 ( Nel testo: "alli 13 dimaggio 1542". )
mm. 232x222.)
A c. 1v, capovolto, l' indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto Varchio nobile fiorentino. In casa dibardi nella via di [...]. In bologna", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "58", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 14.10.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_48]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome ���� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come benedetto (Varch)io alla c. 1v Zeffi, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come Zeffi alla c. 1r Alessandro Del Bene m. 1542, nome citato ( Dal categgio. ); il nome ���� citato nel ms. come Alex(andr)o delbene alla c. 1r Albertamo, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertamo alla c. 1r Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come Livio alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Alvise Badoer ambasciatore veneziano, nome citato ( Dal carteggio; www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come badoero alla c. 1r Cesare Fregoso m. 1541, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come Cesare fregoso alla c. 1r Costantino Cavazza segretario veneziano, nome citato ( Costantino si salv�������� e fugg�������� da Venezia, come riferito nella presente; il fratello Niccol�������� invece mor�������� nella congiura.; Dal carteggio; www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er)...Gavazza alla c. 1r (I puntini sono nella lettera.) Agostino Abbondio gentiluomo veneziano ; segretario di Cesare Fregoso ; m. 1542, nome citato ( Dal carteggio; www.condottieridiventura.it.; DBI. ); il nome ���� citato nel ms. come Agustino Abundio alla c. 1r Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome ���� citato nel ms. come guinti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/49
Lettera, Venezia 1542-08-25 ( Nel testo: "alli 25 dAgosto 1542". )
mm. 325x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto (Varch)io nobile fiorent(ino). In casa ibardi nella via di [...]. In bologna", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "59", numero della pagina all'i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.16.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_49]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto (Varc)hio alla c. 1v Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come boccaccio alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come albusino alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Claudius Galenus 129- ca. 199, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Galieni alla c. 1v Francesco Alunno 1485?-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o Alunno alla c. 1r Cerborino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cerborino alla c. 1r Iulius Capitolinus sec. 4.?, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Capitolini alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aldo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/50
Lettera, Venezia 1542-10-31 ( Nel testo: "alli 31 dott(obre) 1542". )
mm. 321x222.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto (Varc)hio nobile fiorent(ino). In casa di M(es)s(er) Lorenzo [...]. Inferrara", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "60", numero della pagina ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.31.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_50]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (bene)detto Varchj alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/51
Lettera, Venezia 1543-05-12 ( Nel testo: "alli xij di Maggio 1543". )
mm. 233x223; bianca. c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 24x96) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) (bene)detto Varchj". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "61", numero della pagina all'interno d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.39.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_51]