Risultati ricerca
Addi 10. Maggio 1771. Gl'illustrissimi ed eccellentissimi signori Consoli de mercanti infrascritti
[Venezia] : stampata per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1781
Incipit: Essendosi ormai troppo avanzata la direzione scadalosa di alcuni intervenienti del foro, che senza riguardo all'onesta della loro professione
Data di afissione in calce: Addi 22. Marzo 1781. Pubblicata sopra le scale di S. Marco, e di Rialto
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1781 (afissione)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137364]
mittente: Francesco Naldini, mittente ( La lettera non ha firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che il mittente sia lo stesso della lettera precedente - cfr. C. M. II/32 -. ; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/33
Lettera, Lucca 1495-10-30 ( Nel testo: "addi xxx dottobre 1495". )
mm. 212x217.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine Domi(n)i mei singhulari(ssi)mi".
La lettera non ha la firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che sia di Francesco Naldini, come la precedente - cfr. C. M. I...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 12.51.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_33]
mittente: Giovanni Vernacci, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni difr(ancesc)o Vernacj alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo machiavelli alla c. 1v Vaggia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come monavagia alla c. 1r Tempi famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come datempi alla c. 1r Piero Venturi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come piero venturi alla c. 1r Biliotti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come 'l biliotto alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/14
Lettera, Pera 1521-05-08 ( Nel testo: "Addi viii dimaggio 1521". )
mm. 299x219.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Sp(ectabi)li v(ir)o D(omi)no Nicolo machiavelli. In Firenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "14", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "245", relativo ad u...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/03/2009 12.30.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_14]
mittente: Ludovico Machiavelli m . 1530, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come L(udovi)co machiavegli alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come niccolo machiavegli alla c. 1v Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/22
Lettera, Ancona 1527-05-22 ( Nel testo: "addi xxij dimaggio 1527". )
mm. 294x216.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Almolto suo o(nor)ando padre niccolo machiavegli infirenze"; nella parte inferiore della medesima carta, �� scritta da altra mano una lista di biancheria.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "22", numero del docu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/03/2009 10.18.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_22]
mittente: Piero Bini mercante fiorentino ; luogotenente di Francesco Pitti, mittente ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Piero Bini Luogho tene(n)te difranc(esc)o Pitti alla c. 1r Girolamo de' de' consiglie Nobili consigliere, mittente ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo denobili consigliere alla c. 1r Luigi Cei consigliere, mittente ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Cei consilliere alla c. 1r; nome citato: Francesco Pitti console, nome citato ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come difranc(esc)o Pitti co(n)solo alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(aes)ta delRe alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)pa alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 1r Niccol�� Alamanni fl. 1495-1509, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccholo Alamanni alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/24
Lettera, Lione 1510-08-19 ( Nel testo: "addi xviiij daghosto 1510". )
mm. 330x217; macchie di umido.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccholo machiavelli S(ecreta)rio della Repubicha fiorentina. In Corte del (Cristianissi)mo Re"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "24", numero del documento all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/03/2009 11.22.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_24]
mittente: Bernardo Machiavelli 1503-1564, mittente ; il nome �� citato nel ms. come b(er)n(ard)o alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicholo di m(es)s(er) b(ernar)do machiaveglj alla c. 1v Maddalena, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lamadelena alla c. 1r Oretta figlia di Maddalena ; n. 1520 , nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come oretta alla c. 1r Ludovico Machiavelli m . 1530, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come lodovicho alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come monamarietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/37
Lettera, Firenze 1520-07-30 ( Nel testo: "addi 30 diluglio 1520". )
mm. 214x212; macchia di umido sul margine interno della carta; foro in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Do(mi)no nicholo di m(es)s(er) b(ernar)do machiaveglj. Inlucha. Inlucha"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "37", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/03/2009 17.01.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_37]
mittente: Giovambattista Braccesi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanbatista b(ra)cci alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo machiavellj alla c. 1v Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come monsig(nore) rev(erendissi)mo alla c. 1r Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come b(ar)tolomeo ciennami alla c. 1r Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come b(uo)naventura micheli alla c. 1r Iacopo Doffi mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo doffi alla c. 1r Stefano Spada, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come stefano Spada alla c. 1r Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Iacopo alla c. 1r Giovampaolo Gigli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanpagolo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/38
Lettera, Firenze 1520-09-07 ( Nel testo: "addi vij dj sette(mbre) 1520". )
mm. 302x204; macchia di umido sul margine esterno della carta.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Spectabili viro d(omino) Nicholo machiavellj. Inlucha"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "38", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazion...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/03/2009 17.20.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_38]
mittente: Filippo Nerli 1485-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come filippo denerli alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Machiavelli alla c. 2v Sibilia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come sibilia alla c. 1r Zanobi Buondemonti 1491-1527, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Zanobj alla c. 1r Gherardo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come gherardo alla c. 1r Cristoforo Sernigi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come sernigi alla c. 1r Filippo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Filippo alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni alla c. 1r Francesco Guidetti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come ilguidetto alla c. 1r Girolamo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come G(irola)mo alla c. 1r Francesco Vettori 1474-1539, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o vettorj alla c. 1v Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come ruberto alla c. 1v Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato d(e)lcorno alla c. 1v Piero Alberti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro delli Alberti alla c. 1v Bastiano Del Possente detto Zinzi, nome citato ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come bastiano diposse(n)te alla c. 1v Lorenzo Nerli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lore(n)zo alla c. 1r Riccia cortigiana fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come riccia alla c. 1v Gualtieri Panciatichi m. 1549, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; IBI ); il nome �� citato nel ms. come gualtierj panciatichi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/42
Lettera, Firenze 1520-08-01 ( Nel testo: "Addi p(rim)o dagosto 1520". )
mm. 292x212 (c. 1r); bianca c. 2r; tre macchie di umido lungo il margine interno delle carte.)
A c. 2v, capovolto, l' indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccolo Machiavelli come fratello car(issi)mo. In Lucca. A Lucca "; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "42", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima car...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/03/2009 9.24.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_42]
mittente: Francesco Del Nero procuratore allo Studio fiorentino, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o delnero alla c. 1r Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o vectori alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Machiavelli alla c. 1v Filippo di Filippo di Filippo 1489-153 Strozzi 1489-1538, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come philippo strozzi alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(anti)ta di nostro S(igno)re alla c. 1r Donato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Donato alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/45
Lettera, Firenze 1525-07-27 ( Nel testo: "addi xxvii diluglio 1525". )
mm. 292x210.)
A c. 1v l' indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccolo Machiavelli (suo) pl(urimum) h(o)n(oran)do. In Faenza"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "45", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibli...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/03/2009 17.49.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_45]
destinatario: Paolo Vettori 1477-1516, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 44
Lettera, 1504-07-10 ( Nel testo: "addi xdi luglio 1504". )
mm. 296x196; estese macchie di umido.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera scritta da Siena a Pagolo ... (pare dica Vettori)".
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a penna, "44", numero del documento all'interno della cassetta; in alto a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/05/2009 10.31.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_44]
mittente: Lorenzo Lenzi 1444-1517, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come lorenzo lenzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1v Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(no)re alla c. 1r Salviati famiglia, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Salviati alla c. 1r Jacopo Ponzetta, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come vescovo di ponzetta alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/28
Lettera, Firenze 1530-11-06 ( Nel testo: "addi 6 di novembre MD XXX". )
mm. 296x199.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al suo Car(issi)mo m(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi. In (cas)a del vescovo di ponzetta. In Puglia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "33", numero della pagina all'interno della cassett...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2009 14.16.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_28]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto (Varc)hj alla c. 1v Piero Fantini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come piero fantini alla c. 1r Lucio Bellanti m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucio belantio alla c. 1r Francesco Alunno 1485?-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alunno alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(u)ca martini alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ugolino alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come carlo strozzi alla c. 1r Nicolaus Erythreus sec. 12.2. met��, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Eitrheo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lenzi alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca alla c. 1r Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giunti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/53
Lettera, Venezia 1548-04-03 ( Nel testo: "addi iij dap(ri)le 1548". )
mm. 315x216.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto (Varc)hj. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "63", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.08.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_53]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come asignori dieci alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ; nome citato nel ms. come re alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 1r Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come ruberto alla c. 1v Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come m(onsigno)re di gursa alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/48
Lettera, Tours 1510-09-10 ( Nel testo: "addi dieci di septembre 1510". )
mm. 283x209; due piccoli fori al centro della carta.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "48", numero del documento all'interno della cassetta; sempre a c. 1r , in alto, a destra, a penna, "87", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", co...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2008 16.46.46 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_48]
Venezia <Repubblica>
Addi trenta 30. Maggio 1783. Presidenti sopra gli offizj Deputati dal Consiglio eccellentissimo di 40. al criminal
[Venezia] : stampata per li figliuoli del qu: Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1783
Incipit: Li frequenti giornalieri disordini, che succedono nell'affare de' Pegni nelli tre banchi del ghetto con danno dei poveri
Nel titolo il numero 40 e espresso: XL
Data di affissione in calce: Addi 3. tre giugno 1783. Pubblicata sopra le scale di S. Marco, e di Rialto da me Gio. Battista Baccanello comandador di detto eccellentissimo Conseglio
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1783 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137623]
Venezia <Repubblica>
Addi 19. Marzo 1788. Gl'illustrissimi, ed eccellentissimi signori Sopra Provveditori e Provveditori alla Sanita, fanno pubblicamente intendere, e sapere
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1788
'impronta:' I.i. d.r. r.r. r.r. (S) 1788 (Q)
Incipit: Che rendendosi, nelle attuali pericolose circostanze
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1788 (testo)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138080]
02Venezia <Repubblica>
Addi 29. Marzo 1786. Nella sala degli illustrissimi signori Auditori Novi loco solito della riduzione del Consorzio della Rosta Rosa
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli1786
'impronta:' I.to iode o,er taua (S) 1786 (Q)
Incipit: Avendo li N.N. H.H. Presidenti, e collega del Consorzio ... Data di emanazione in calce: Dat. dal Magistrato de Beni Inculti li 30. Marzo 1786
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1786 (emanazione)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138137]
Lovito, Francesco
Discorso del deputato Lovito agli elettori del collegio di Lagonegro pronunziato nella gran sala del Tribunale addi 8 novembre 1885
[S.l. : s.n.]1885
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAP0311987]
Lucchino, Antonio
Checchia, Nicola
Del terremoto che addi 30 luglio 1627 ruino la citta di Sansevero e terre convicine : cronaca inedita del 1630
Foggia : L. Cappetta [Cappetta]1930
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAP0214952]
Venezia <Repubblica>
Addi 9. Gennaro 1783. Gl'illustrissimi ed eccellentissimi signori Camerlengo, e Revisori alla Cassa dell'eccelso Consiglio di Dieci
[Venezia] : stampata per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli, stampatori ducali1784
'impronta:' I.e. lal- o-o- a-n- (S) 1784 (Q)
Incipit: Riconosciuti dalla maturita dell'eccelso Consiglio di Dieci li gravi disordini ... Data di approvazione in calce: Addi 9. Gennaro 1783
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1783 m.v
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138584_1]
Venezia <Repubblica>
Addi 9. Gennaro 1783. Gl'illustrissimi ed eccellentissimi signori Camerlengo, e Revisori alla Cassa dell'eccelso Consiglio di Dieci
[Venezia] : stampata per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli, stampatori ducali1784
'impronta:' I.e. lal- o-o- a-n- (S) 1784 (Q)
Incipit: Riconosciuti dalla maturita dell'eccelso Consiglio di Dieci li gravi disordini ... Data di approvazione in calce: Addi 9. Gennaro 1783
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1783 m.v
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138584_2]
Due Sicilie : Gran Corte Civile <Napoli>
Capitolo metropolitano di Matera e Salati : decisione resa dalla 3. Camera della G. C. Civile addi 21 Aprile 1852
[S.l. : s.n., 1852?]1852
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA10048417]