Risultati ricerca
Venezia <Repubblica>
Polizza d'incanto degl'illustrissimi, ed eccellentissimi signori Proveditori di Comun. Per il riattamento delle due corti, denominate la prima Corte dell'Arcore in Calle dei Fabbri in Contrada di S. Geminiano, e la seconda detta del Luganegher dietro la Calle lunga di S. Moise nella stessa Contrada di S. Moise. In esecuzione al decreto dell'eccellentissimo Senato 12. Maggio 1792
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1792
'impronta:' tee- e.n- to4. aln- (C) 1792 (R)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
Iniziale xil. e testatina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138003]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Monelli, Savino <interprete>; Raffanelli, Luigi <interprete>; Migliorini, Giovanni <interprete>; Olivieri, Loreto <interprete>; Bianchi, Giuseppa <interprete>; Galli, Rosa <ballerino>; Ferrini, Angelo <ballerino>; Cazotti, Cristina <interprete>; Pinotti, Rosa <interprete>; Borella, Domenico <sec. 19.>, ballerino; Brattine, Francesco <altro>; Cattenari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Moretti, Luigi <ballerino>; Pacco, Carlo <coreografo>; Pacco, Carlo <ballerino>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Boccardi, Rosa <ballerino>; Zanella, Anna <ballerino>; Masà, Francesco <ballerino>; Marten, Luigi <ballerino>; Stanchi, Pietro <ballerino>; Ferlotti, Foscherina <ballerina>, ballerino; Medici, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Galloni, Maria <ballerino>; Canali, Giuseppa <ballerino>; Combizzi, Maria <ballerino>; Santi, Maria : de <ballerino>; Mayr, Johann Simon <compositore>
L'amor conjugale, dramma di sentimento da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè l'autunno 1808. Poesia del Sig. Rossi. Musica del Sig. Mayr
In Venezia : nella stamperia di Vincenzo Ricci [Venezia ; Rizzi, Vincenzo], [1808]1808
Atto unico ; A p. 3: personaggi ; A p. 4: attori cantanti ed altre responsabilità ; 1. rappr.: Padova, 1805, teatro Nuovo (cfr. Stieger)
Titolo uniforme: L'amor coniugale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323370]
Bertati, Giovanni
Palmini, Antonio <interprete>; Poggi, Domenico <interprete>; Orsini, Anna <interprete>; Liparini, Teresa <interprete>; Merliani, Giovanni <interprete>; Ricci, Andrea <interprete>; Allegretti, Luigia <interprete>; Albertini, Margherita <ballerina>, ballerino; Caruso, Luigi <1754-1823>, compositore; Dian, Antonio <il vicentino <dedicante>; Terrades, Federico <ballerino>; Terrades, Federico <coreografo>; Tosoni, Paolo <ballerino>; Coppini, Eleonora <ballerino>; Coppini, Eularia <ballerino>; Coppini, Francesca <ballerino>; Tadio, Giuseppe <personale di produzione>; Galazzi, Gesualda <ballerino>; Dupetit, Carolina <ballerino>; Dupetit, Anna <ballerino>; Petrais, Maddalena <ballerino>; Basa, Annunciata <ballerino>; Petrais, Giuseppe <ballerino>; Vulcani, Andrea <ballerino>; Mauro, Antonio <scenografo>; Montignani, Vincenzo <ballerino>; Ricci, Vincenzo <ballerino>; Olivieri, Guglielmo <coreografo ; sec. 19.>, ballerino
Gli amanti alla prova, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè per la prima opera del carnovale 1784
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1783
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica al pubblico di Antonio Dian ; A p. 5-7: personaggi, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; A p. 36: Titolo del ballo: Lo sposo in periglio ballo pastorale e militare ; A p. 66: Titolo del ballo: Li...
Titolo uniforme: Gli amanti alla prova
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318407]
Foppa, Giuseppe
Aprile, Fortunato <interprete>; Saller, Teresa <interprete>; Marchesi, Francesco <cantante ; 18/s-19/t>, interprete; Brocchi, Giambattista <interprete>; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Bini, Antonio <interprete>; Bosello, Liberal <scenografo>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Paganini, Ercole <1770-1825>, compositore; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Vendramina, Luigia <ballerino>; Pallerini, Girolamo <ballerino>; Picchi, Francesco <ballerino>; Massà, Camilla <ballerino>; Appiani, Giovanna <ballerino>; Masini, Giuditta <ballerina>, ballerino; Migliorucci, Foscarina <ballerina>, ballerino; Sbrocchi, Luigi <ballerino>; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>, coreografo; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Lombardini, Gaetano <ballerino>
Il matrimonio a forzo ovvero I consulti rabbiosi, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel nobile Teatro in S. Moisè l'autunno 1800
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali], [1800]1800
Indicazione del compositore a p. 3 ; Atto unico ; fascicoli segnati ; A p. 3-4: attori, ballerini e responsabilità
Titolo uniforme: Il matrimonio a forza ovvero I consulti rabbiosi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319298]
Goldoni, Carlo
Bertozzi, Teodoro <interprete>; Jermolli, Guglielmo <interprete>; Polcelli, Francesca <interprete>; Bennati, Francesco <interprete>; Gazza, Maria <ballerino>; Spighi, Caterina <interprete>; Santoro, Marianna <cantante>, interprete; Astarita, Gennaro <1745-1805>, compositore; Dian, Antonio <il vicentino <personale di produzione>; Mauri, <raggruppa autori diversi>, scenografo; Pazzini, Ranieri <ballerino>; Terrades, Antoine <ballerino <coreografo>; Zanetti, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Alfieri, Margherita <ballerino>; Pacini, Geltrude <ballerino>; Mantegazzi, Eugenia <ballerina>, ballerino; Martini, Francesco <coreografo e ballerino>; Tantini, Giacomo <ballerino>; Beteschi, Anna <ballerino>; Brandi, Teresa <ballerino>; Petrai, Pietro <ballerino>; Fornier, Vittorio <ballerino>; Jemma, Maria <ballerino>; Pelosini, Vittoria <ballerina>, ballerino
Il mondo della luna, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di San Moisè nel carnovale dell'anno 1775
In Venezia : Presso Antonio Graziosi [Venezia ; Graziosi, Antonio]1775
Libretto di Carlo Goldoni (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Personaggi, compositore e ballerini ; A p. 4: Ballerini, scenografo, costumista e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Il mondo della luna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320434]
Chiari, Pietro <1712-1785>
Gavosi, Alberto <ballerino>; Janni, Giovanni <ballerino>; Mauri, <raggruppa autori diversi>, scenografo; Meroni, Maria <ballerino>; Regina, Giuseppe <coreografo>; Rossi, Margherita <ballerina>, ballerino; Taddio, Giuseppe <personale di produzione>; Rossi, Anna <ballerina>, ballerino; Pazini, Neri <ballerino>; Cruz, Daniel <ballerino>; Secchioni, Gioachino <ballerino>; Torcelli, Anna <ballerino>; Torcelli, Colomba <ballerino>; Monaco, Pietro <ballerino>; Anelli, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18 <ballerino>; Martelli, Teresa <ballerina>, ballerino; Martelli, Maria <ballerina>, ballerino; Tantini, Anna <ballerina>, ballerino; Gazzaniga, Giuseppe <compositore>
Il Ciarlatano in fiera, dramma giocoso per musica del sig. Abb.te Pietro Chiari da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1774
Venezia : Presso Antonio Graziosi [Graziosi, Antonio]1774
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: Attori, compositore, scenografi e costumista ; A p. 6: Coreografo, ballerini e Mutazioni di scene
Titolo uniforme: IL CIARLATANO IN FIERA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320274]
Arcoleo, Antonio <sec. 17.>
Arcoleo, Antonio <sec. 17.>, dedicante; Cornaro, Giorgio <fl. 1697>, dedicatario; Gabrielli, Domenico <1659-1690>, compositore; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Clearco in Negroponte. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Zane à San Moisè. L'anno 1685. Dedicato alla virtù, e merito dell'illustrissimo sig. Georgio Cornaro ...
In Venetia : presso Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1685
Autore del testo a p. 4 ; Autore della musica a p. 8 ; 3 atti ; Le ultime [3] p. sono bianche ; Antiporta firmata Antonio Bosio fecce [!] ; Alle p. 3-4 dedica dell'A ; Alle p. 5-6 argomento ; Alle p. 7-8 avvertenza al lettore ; A p. 9 personaggi, ind...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001103]
Bertati, Giovanni
Mandini, Stefano <interprete>; Baglioni, Clementina <interprete>; Bragetti, Prospero <interprete>; Dupen, Luigi <coreografo>, ballerino; Bonaveri, Paolo <interprete>; Michieletti, Vincenzo <interprete>; Allegretti, Luigia <interprete>; Dall' Aij, Marianna <interprete>; Tomasini, Antonia <ballerina>, ballerino; Pitrot, Carolina <ballerino>; Janni, Giovanni <ballerino>; Mauri, <raggruppa autori diversi>, scenografo; Narici, Marianna <ballerina>, ballerino; Narici, Alessandro <ballerino>; Rasetti, Francesco <ballerino>; Gelmi, Giovanni <ballerino>; Tadio, Giuseppe <personale di produzione>; Pitrot, Giovanni <ballerino>; Leoncini, Giacomina <ballerino>; Pitrot, Anna <ballerino>; Dedrais, Antonio <ballerino>; Cavosi, Alberto <ballerino>; Giugoli, Marianna <ballerino>; Migliorucci, Vincenzo <ballerino>; Allegretti, Francesca <ballerino>; Vinci, Margherita <ballerino>; Toldeschi, Marianna <ballerino>; Beretti, Filippo <ballerino>; Pitrot, Antoine <coreografo>; Alessandri, Felice <1747-1798>, compositore
La novità, dramma giocoso in due atti di azione diversa di Giovanni Bertati, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè l'autunno 1775
In Venezia : Presso Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista], [1775?]1775
Fascicolazione ; A p. 3: Attori, compositore, scenografo e costumista ; A p. 4: Coreografo, ballerini e mutazioni di scene ; A p. 28: Indicazione dei balli ; Contiene alle pp. 29-56 "L'Italiano a Parigi"
Titolo uniforme: La Novità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320402]
Pepoli, Alessandro <1757-1796>
Madrigali, Domenico <interprete>; Simi, Felice <interprete>; Ferlotti, Teresa <ballerino>; Brocchi, Giambattista <interprete>; Cappelletti, Teresa <cantante>, interprete; Alessandri, Giovannina <interprete>; Cappelleti, Petronio <interprete>; Nava, Anna <cantante>, interprete; Bianchi, Francesco <ca. 1752-1810>, compositore; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Campilli, Giovanna <sec. 18.-19.>, ballerino; Cazzola, Giovanni <ballerino>; Conti, Giuseppe ; ballerino> <sec. 18; Ferlotti, Raffaele <ballerino>; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Landini, Barbara <ballerino>; Santambrogio, Giustina <ballerino>; Brancher, Carolina <ballerino>; Monati, Lorenzo <ballerino>; Grassini, Mariano <ballerino>; Visconti, Angela <ballerino>; Rossi, Anna <ballerina>, ballerino; Frambò, Gaetano <ballerino>; Landini, Carlo <ballerino>; Ferlotti, Nicola <ballerino e coreografo>; Fabris, Pelegrina <ballerina>, ballerino; Masà, Camilla <ballerina>, ballerino; Garzia, Urbano <coreografo>; Landini, Antonio <coreografo>, ballerino
Il Chinese in Italia, dramma giocoso per musica di Alessandro Pepoli. Da rappresentarsi nel nobile Teatro Giustiniani di San Moisè l'autunno dell'anno 1793
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1793
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Personaggi e compositore ; A p. 4: Ballerini, coreografo e costumista ; A p. 5: Mutazioni di scene e scenografo
Titolo uniforme: IL CHINESE IN ITALIA
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'IlCinese in Italia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320188]
Bertati, Giovanni
Marchesi, Antonio <interprete>; Tomeoni Duttilieu, Irene <interprete>; Cavos, Alberto <fl. 1775-1797>, ballerino; Pavia, Vincenzo <interprete>; Allegro, Elisabetta <ballerino>; Gasparrini, Giulia <cantante>, interprete; Baglioni, Antonio <sec. 18.>, interprete; Cipriani, Lorenzo <cantante>, interprete; Marchesini, Elisabetta <cantante>, interprete; Bassi, Pietro <ballerino>; Bedotti, Pietro <ballerino>; Bertini, Sebastiano <dedicante>; Bertini, Sebastiano <impresario>; Chiaveri, Luigi <ballerino>; Grisolani, Carlo <personale di produzione>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Terrades, Antoine <ballerino <coreografo>; Venturini, Isabella <ballerina>, ballerino; Parodi, Innocenzo <ballerino>; Pedrelli, Pietro <ballerino>; Chiaveri, Francesca <ballerina>, ballerino; Parodi, Annunziata <ballerino>; Carlo <conte di Breuner>, dedicatario; Cinghereli, Giuseppe <ballerino>; Radaelli, Giuseppe <ballerino>; Fabrizi, Vincenzo <compositore>
La Contessa di Novaluna, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Moisè per la seconda opera dell'autunno 1786
In Venezia : Presso Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista], [1786]1786
La musica è di Vincenzo Fabrizi (cfr. Grove Opera) ; 2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Sebastian Bertini impresario a Carlo conte di Breuner ; A p. 5: Attori, scenografo e costumista ; A p. 6: Ballerini e coregrafo ; A p. 7: Mutazioni...
Titolo uniforme: LA CONTESSA DI NOVALUNA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320292]
Marliani, Giovanni <interprete>; Moltz, Marianna <interprete>; Montellatici, Luigi <interprete>; Cocchi Morelli, Veronica <ballerino>; Morelli, Giovanni <interprete>; Bussani, Francesco <interprete>; Moroni, Giulia <cantante>, interprete; Tomba, Marianna <interprete>; Picinelli, Marietta <interprete>; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Corelli, Carlo <personale di produzione>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Leoni, Cesare <ballerino>; Morini, Felice <ballerino>; Campioni, Teresa <ballerino>; Cavazza, Gerardo <ballerino>; Panfieri, Lorenzo <ballerino>; Cellini, Catterina <ballerino>; Calcina, Domenico <ballerino>; Cellini, Luigia <ballerina>, ballerino; Stradiotto, Bartolomeo <ballerino>; Serandrei, Brigida <ballerina>, ballerino; Marliani, Antonio <ballerino e coreografo>; Cianfanelli, Rosa <ballerina>, ballerino; Cianfanelli, Giovanni Antonio <ballerino>; Schuster, Joseph <1748-1812>, compositore
Il Bon Ton [vinto dal buon senso], dramma giocoso per musica, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè il carnovale dell'anno 1780
In Venezia : S.n. [Venezia], [1779-80]1779-1780
Sul front. pecetta che completa il titolo ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Ballerini, coreografo, scenografo e costumista
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320190]
Acciaioli, Filippo <1637-1700>
Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano <ca. 1659-1726>, compositore; Cupilli, Pietro <dedicatario>; Vidari, Giovanni Maria <dedicante>
Il Girello drama per musica da rappresentarsi nel Teatro a S. Moisè l'anno 1682. Dedicato al clarissimo signor Pietro Cupilli del sig. Antonio cittadino originario veneto
In Venetia : Per Gio. Francesco Valvasense [Venezia ; Valvasense, Giovanni Francesco]1682
Libretto di Filippo Acciaioli e musica di Francesco Antonio Pistocchi (cfr. Sartori) ; 3 atti ; Alle p. [3-8]: dedica di Gio. Maria Vidari, Venezia 01.01.1682 ; Alle p. 5-6: Argomento ; Alle p. 7-8: Amico Lettore ; A p. 9: Interlocutori ; A p. 10: Mu...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001216]
Foppa, Giuseppe
Naldi, Giuseppe <1770-1820>, interprete; Aprile, Fortunato <interprete>; Brocchi, Giovanni Battista <interprete>; Saller, Teresa <interprete>; Codecasa, Giovanna <cantante>, interprete; Bini, Antonio <interprete>; Borsari, Elisabetta <ballerino>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Capuzzi, Giuseppe Antonio <compositore>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Pallarini, Girolamo <ballerino>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Basili, Giuseppe <ballerino>; Vendramina, Luigia <ballerino>; Borzari, Elisabetta <ballerino>; Masini, Giuditta <ballerina>, ballerino; Migliorucci, Foscarina <ballerina>, ballerino; Sbrocchi, Luigi <ballerino>; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>, coreografo
Sopra l'ingannator cade l'inganno ovvero I due granatieri, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa. Da rappresentarsi nel nobile Teatro in S. Moise il carnovale 1801
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1800-01]1800-1801
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, attori e scenografo ; A p. 4: Ballerini, costumista e macchinista
Altri titoli:'variante del titolo:' Idue granatieri
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009148]
Galuppi, Baldassare <compositore>; Lipparini, Agostino <interprete>; Baglioni, Vincenza <interprete>; Cosimi, Giuseppe <interprete>; Baglioni, Clementina <interprete>; Cerri, Giacomo <interprete>; Baglioni, Anna <interprete>; Costantini, Giuseppe <interprete>; Bussani, Francesco <cantante>, interprete; Morelli, Margarita <interprete>; Belluzzi, Anna <interprete>; Paganini, Elena <interprete>; De Sales, Francesco <interprete>; Ricci, Antonio <cantante>, interprete; Belluzzi, Giuseppe <coreografo>; De Grandis, Francesco <altro>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Lodi, Giuditta <interprete>; Carlino, Anna Maria <interprete>; Grotta, Luigi <interprete>; De Bustis, Vincenzo <interprete>
La partenza e il ritorno de marinari, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di San Moise? il carnovale dell'anno 1765
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1765
Nome del compositore a p. 3 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: attori ; A p. 4: ballerini, indicazioni di balli e altre responsabilita? ; A p. 5: mutazioni di scene ; A p. 30 indicazione del 1. ballo intitolato La forza del sangue; a p. 59: indic...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012182]
Gasparini, Marco Antonio <sec. 17.>
Morelli, Alvise <dedicatario>; Porfiri, Pietro <1650c-nd>, compositore; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Zenocrate ambasciatore a' Macedoni, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Zane di S. Moisè l'anno 1687. Del Gasparini. Consecrato all'illustrissimo sig. Alvise Morelli nobile veneto
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1687
Attribuzione della musica a Porfiri Pietro, cfr. New Grove 2001, v. 20, p. 168 ; 3 atti ; Vignetta xilogr. sul front ; Fregi, iniziali e finalini xilogr ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5: Benigno lettore ; A p. 6: Argomento ; A p. 7: Personaggi ; A p. 8: S...
Titolo uniforme: Zenocrate ambasciatore a' Macedoni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012118]
Bertati, Giovanni
Fava, Francesco <sec. 18.>, interprete; Amici, Giuseppe <interprete>; Pugnetti, Matilde <interprete>; Caracci Caravoglio, Maria <interprete>; Morelli, Giovanni <interprete>; Bruschi, Luigi <cantante>, interprete; Giurini, Teresa <cantante>, interprete; Astarita, Gennaro <1745-1805>, compositore; Campioni, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Chelli, Francesca <ballerino>; Cipriani, Giovanni <ballerino>; Piattoli, Caterina <ballerina>, ballerino; Piattoli, Francesco <ballerino>; Sacchetti, Lorenzo <scenografo>; Piattoli, Vincenzo <coreografo>; Chelli, Teresa <ballerino>; Beghini, Andrea <ballerino>; Roberti, Enrichetta <ballerino>; Angiolini, Nicola <ballerino>; Ferrari Testini, Rosa <ballerino>; Piattoli, Annunziata <ballerino>; Andriani, Giovanni <ballerino>; Blondi, Anna <ballerino>; Caleff, Enrico <ballerino>; Piattoli, Madalena <ballerino>; Luzzi, Eusebio <ballerino>, coreografo; Ricci, Vincenzo <ballerino>
Il Curioso accidente, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da rappresentarsi nel nobile Teatro Giustiniani in San Moisè per la prima Opera dell'autunno 1789
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1789
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori ; A p. 4: Ballerini, coreografo e altro compositore dei Balli per le altre Opere il sig. Vincenzo Piattoli ; A p. 5: Compositore, costumista e scenografo
Titolo uniforme: IL CURIOSO ACCIDENTE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320187]
Fiorini, Giovanni <sec.XVIII>
Baglioni, Francesco <1720?-ca. 1770>, interprete; Chiarini, Teresa <interprete>; Rossignoli Carattola, Costanza <interprete>; Grandis, Livia <interprete>; Tedeschi, Catarina <interprete>; Cavattoli, Francesco <interprete>; Flavis, Caterina <cantante>, interprete; Sidoti, Filippo <interprete>; Fabris, Francesco <coreografo>; Zampieri, Pietro <scenografo>; Latilla, Gaetano <compositore>
L'opera in prova alla moda, drama giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè nel Carnevale 1751
[S.l. : s.n.]1751
Autore del test: G. Fiorni, cfr. MGG2, v. 10, col. 1315 ; Autore della musica, personaggi e interpreti e coreografo a p. 2 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 1: A che legge ; A p. 3: mutazioni di scene e scenografo ; A p. 58-107: Urganostocor, trage...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035148]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Cimarosa, Domenico <compositore>; Ferlotti, Teresa <ballerino>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Campilli, Giovanna <sec. 18.-19.>, ballerino; Cazzola, Giovanni <ballerino>; Conti, Giuseppe ; ballerino> <sec. 18; Ferlotti, Raffaele <ballerino>; Landini, Barbara <ballerino>; Santambrogio, Giustina <ballerino>; Brancher, Carolina <ballerino>; Monati, Lorenzo <ballerino>; Frambò, Carlo <ballerino>; Grassini, Mariano <ballerino>; Visconti, Angela <ballerino>; Rossi, Anna <ballerina>, ballerino; Landini, Carlo <ballerino>; Ferlotti, Nicola <ballerino e coreografo>; Ferlotti, Nicola <ballerino e coreografo>; Fabris, Pelegrina <ballerina>, ballerino; Masà, Camilla <ballerina>, ballerino; Garzia, Urbano <coreografo>; Landini, Antonio <coreografo>, ballerino
I due baroni di Rocca Azzurra, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobilissimo teatro Giustiniani in San Moisè l'Autunno dell'anno 1793
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1793
A p. 3 il nome del compositore ; Poesia di G. Palomba (cfr. Stieger) ; Alle pp. 3-4: personaggi, ballerini ed altre responsabilità ; A p. 5: mutazioni di scene ; Contiene un ballo
Titolo uniforme: I due Baroni di Rocca Azzurra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323382]
Chiari, Pietro <1712-1785>
Baglioni, Giovanna <interprete>; Baglioni, Costanza <interprete>; Forti, Giacomina <ballerino>; Guardini, Francesco <ballerino>; Vedova, Girolamo <interprete>; Balzi, Andrea <interprete>; Allegranti, Maddalena <interprete>; Castellani, Giovanni Maria <interprete>; Farinelli, Angelo <interprete>; Bartolomei, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18.-19 <ballerino>; Buroni, Antonio <1738-1792>, compositore; Mauro, Girolamo <scenografo>; Zanoni, Antonio <personale di produzione>; Alfieri, Margherita <ballerino>; Milani, Girolamo <ballerino>; Candiani, Francesca <ballerino>; Sanromeri, Giuseppa <ballerino>; Cellai, Francesco <ballerino>; Molo, Teresa <ballerino>; Tantin, Giacomo <ballerino>; Baudifson, Vittoria <ballerino>; Guardini, Teresa Miscelle <ballerino>; Viganò, Giovanni <ballerino>; Gambuzzi, Innocenzo <coreografo>
Le Contadine furlane, dramma giocoso per musica, da rappresentarsinel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1771 dell'Abate Pietro Chiari
Venezia : Presso Antonio Graziosi [Graziosi, Antonio]1771
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: Attori, compositore e costumista ; A p. 6: Ballerini, coreografo e indicazioni dei balli ; A p. 7: Mutazioni di scene e scenografo
Titolo uniforme: LE CONTADINE FURLANE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320289]
Barlocci, Giovanni Guadalberto
Querzoli Laschi, Anna <interprete>; Melini, Grazia <interprete>; Gaggiotti, Pellegrino <interprete>; Perucci, Luigia <interprete>; Castelli, Catarina <cantante>, interprete; Paganini, Maria Angela <cantante>, interprete; Gallo, Giovanni <sec. 18.>, coreografo; Laschi, Filippo <interprete>; Priori, Bortolo <ballerino>; Dal Bello, Anna <ballerino>; Rossi, Antonia <ballerino>; Veronese, Camilla <ballerino>; Salamon, Isepo <ballerino>; Luciani, Antonio <incisore>; Salamoni, Pietro <ballerino>
La finta cameriera, divertimento giocoso per musica da rappresentarsi in Venezia nel Teatro Giustiniano di San Moisè nel carnevale nell'anno 1744
In Venezia : Antonio Savioli [Venezia ; Savioli, Antonio]1744
Il libretto è di Giovanni Barlocci, la musica di Gaetano Latilla (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5: Interlocutori, ballerini e coreografo ; A p. 6: Mutazioni di scene e protesta ; 1. rappr.: Roma, Teatro Valle primavera 1738
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012274]
Bertati, Giovanni
Galuppi, Baldassare <compositore>; Lombardi, Giuseppa <interprete>; Santini, Tommaso <interprete>; Scannavini, Rosa <interprete>; Del Prato, Lorenzo <interprete>; Ricci Conti, Maddalena <interprete>; Occhetti, Vincenzo <interprete>; Banti, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18.-19; Cerri, Ferdinando <dedicante>; Cerri, Ferdinando <impresario>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Zannoni, Antonio <personale di produzione>
Il villano geloso, dramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè l'autunno dell'anno 1769. Umiliato all'eccellentissime dame
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1769
Libretto di Giovanni Bertati (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 5-6: Dedica di Ferdinando Cerri impresario ; A p. 7: Attori e compositore ; A p. 7: Ballerini ; A p. 8: Mutazioni di scene e scenografo ; Contiene a p. 26 il primo ballo e...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011936]