Risultati ricerca
Venezia <Repubblica>
Querini, Alvise Maria <1758-1834>
Proclama approvato dall'eccellentissimo Senato con decreto de di 10. Gennaro 1788. Pubblicato dal magistrato eccellentissimo delli Deputati, ed Aggionti sopra la Provision del Dinaro, ed eccellentissimi Savj cassieri attuale, ed uscito, per realizzazione del valore de capitali vecchi, raccolti negli offizi del Proveditor alli Pro in Zecca, e del Proveditor alli Pro fuori di Zecca, tanto liberi, quanto condizionati, e per il trasporto delli medesimi capitali nell'Offizio Conservator del deposito
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1789
'impronta:' A.o. 8.r. o.r. o.o. (C) 1788 (Q)|A.o. 8.r. o.r. o.o. (C) 1789 (Q)
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1788 M.V. [1789]
Vignetta xil. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138196]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett(ori) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Marcus Terentius Varro 116-27 a.C., nome citato ( 1r ); il nome �� citato nel ms. come Varrone alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come moms. Ardinghello alla c. 1r Ermolao Barbaro 1453-1493, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Hermolao alla c. 1r Prospero Santacroce cardinale ; 1514-1589, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car. S. + Marcus Porcius Cato 234?-149 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catone alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/129
Lettera, 1541-09-03 ( Nel testo: "Alli 3 di Sett(embre) M DxLi". )
mm. 296x222.)
A c. 1v indirizzo: "Allo eccellente et molto suo hon(orando) Benedetto Varchi. In Bologna". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "153", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XX", relativo ad un'antica...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 15.38.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_129]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettorj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Giovanni Della Casa 1503-1566, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) della Casa alla c. 1r Homerus sec. 8.? , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Homero alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzj alla c. 1r Eustathius Thessalonicensis 1115?-ca. 1197, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Eusthatio alla c. 1r Prospero Santacroce cardinale ; 1514-1589, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo S. ta + alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/130
Lettera, Firenze 1541-08-11 ( Nel testo: "alli xi di Agosto M D XLI". )
mm. 300x217; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 20x90) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "All'eccellente et molto hon(orando) Benedetto Varchi in"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "154", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 16.18.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_130]
mittente: Melchisedec Thevenot 1620?-1692, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come MTheuenot alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Principe alla c. 1r (Sulla camicia ���� erroneamente indicato come destinatario Ferdinando II de' Medici, granduca e non principe.) Ciro di di 1599- Pers 1599-1663, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fra' Ciro alla c. 1r Jean Baptiste Colbert 1619-1683, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsieur Colbert alla c. 1v Christiaan Huygens 1629-1695, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Hugenio alla c. 1v Niels Steensen 1638-1686, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Stenone alla c. 2r Felipe re di Spagna; 4. ; 1605-1665, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re cattolico alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/24
Lettera, Parigi 1666-08-02 ( Nel testo: "Alli 2 Agosto 1666". )
mm. 226x168 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "24", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2010 10.14.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_24]
mittente: Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Man(uzi)o alla c. 1v; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Ravenna. alla c. 2v Gaius Iulius Caesar 100-44 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cesare alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/69
Lettera, Venezia 1546-04-07 ( Nel testo: "alli 7 di Aprile 1546". )
mm. 324x220 (c. 1); bianca c. 2r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 2.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo S(ign)or mio oss(ervandissi)mo il S(ign)or Car(dina)le di Ravenna. Firenze"; sotto, "di porto quatro soldi"; in verticale, lungo l'indirizzo, di altra mano, "Sop(r)a le fig(ur)e...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.38.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_69]
mittente: Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, mittente; destinatario: Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lau(rentio) Urbini Duci alla c. 2v Mario, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Mario alla c. 1r Raffaello diGuerrino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Rafaello di Guerrino alla c. 1r Giulio diFrancesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Iulio di Francesco alla c. 1r Fedele, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Fedele alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/55
Lettera, Parigi 1518-12-06 ( Nel testo: "Alli vj di Dicembre MDXVIIJ". )
mm. 280x198 (c. 1); bianche cc 1v-2r.)
A c. 2v indirizzo: "Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo D(omi)no hon(orando) D(omi)no Lau(rentio) Urbini Duci"; lungo il margine esterno, di altra mano: "le Car(dinale) di Bibbiena die 6 xbre 1518"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superior...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/10/2010 14.17.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_55]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Antonio Serguidi fl. 1558-1599, destinatario ( www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Serguidi alla c. 2v Gregorius papa ; 13. ; 1502-1585, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/79
Lettera, Firenze 1577-11-16 ( Nel testo: "alli xvi di 9bre 1577". )
mm. 277x204 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 2.)
A c. 2v indirizzo: "Al molto mag(nifi)co sig(no)r cavaliere m(es)s(er) Ant(oni)o Serguidi, suo osser(vandissi)mo"; in verticale, lungo il margine inferiore interno: "16 di 9bre 77. M(es)s(er) Piero Vettori"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/10/2010 14.24.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_79]
Grimani, Marino <1532-1605>, Onorato
I pericoli di amore. Fauola pastorale , rappresentata al Sereniss. prencipe di Venetia, Marino Grimani. Alli 25. di aprile 1600
[Venezia] : Stampata per il Rampazetto [Venezia ; Rampazetto, Francesco]1600
Riferimenti: Allacci, col. 622 ; Data presunta dalla rappresentazione, cfr.: Solerti, A., Storia della musica sacra nella già capella ducale di San Marco in Venezia, in: Rivista musicale italiana, 9(1902), fasc. 3, p. 534-535 ; In front. stemma xil. ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEA1085844]
Grimani, Marino <1532-1605>, Onorato
Gli Amanti risuscitati. Fauola pastorale, rappresentata al Sereniss. prencipe di Venetia Marino Grimani. Alli 15. di giugno 1600
[Venezia] : stampata per il Rampazetto, [1600] [Venezia ; Rampazetto, Francesco]1600
Riferimenti: CNCE001478 ; Data presunta dalla rappresentazione, cfr.: Solerti, A., Storia della musica sacra nella già capella ducale di San Marco in Venezia, in: Rivista musicale italiana, 9(1902), fasc. 3, p. 536-537 ; In front. stemma xil. della f...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEA1085850]
Grimani, Marino <1532-1605>, Onorato
Il Cauto incauto fauola pastorale rappresentata al Serenissimo prencipe di Venetia. Marino Grimani. Alli 16. di maggio 1602
[Venezia] : stampata per il Rampazetto, [1602] [Venezia ; Rampazetto, Giovanni Antonio]1602
Nel titolo la data è espressa in numeri romani ; Data presunta dalla rappresentazione, cfr.: Solerti, A., Storia della musica sacra nella già capella ducale di San Marco in Venezia, in: Rivista musicale italiana, 9(1902), fasc. 3, p. 541 ; In front. ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEA1085854]
Venezia <Repubblica>
Il Serenissimo Principe fa sapere, ed e per ordine degl'illustrissimi, ed eccellentissimi signori Proveditori, ed Inquisitor alli beni inculti
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1788
'impronta:' I.al lis- o-ue e,i- (S) 1787 (Q)|I.al lis- o-ue e,i- (S) 1788 (Q)
Incipit: Che dovendo in esecuzione de replicati
Data di affissione in calce: Addi 23. Febbraro 1787. M.V
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1788 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138074]
Venezia <Repubblica>
Terminatione de gli illustrissimi sig. Proueditori di commun, circa alli oblighi, & pagamenti che deuono riceuere li portalettere, & dispensatori di quelli
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli, stampator ducale1630
'impronta:' he.& diri o-a- inro (C) 1630 (Q)
Data di affissione a c. A2v: 1630. Adi 4. Marzo. Fu publicata a San Marco, & Rialto
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1630 (affissione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE133800]
02Ritratto delle Valli di San Biagio <Lendinara>
Il Serenissimo Prencipe fa saper, et e d'ordine de gl'illustrissimi, & eccellentissimi signori Proueditori alli Beni Indulti [!]
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1658
'impronta:' e.i. t.o. lea- o-e- (S) 1658 (Q)
Incipit: Per incontrare con giusto equilibrio, pronta, facile, e giusta contributione da cadauno interessato nelle Vali di S. Biasio intorno Lendenara
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1658 (testo)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134779]
Mariotti, Prospero
Delle salubri acque di S. Galgano lettera di Cureto P. A. della Col. Aug. alli signori decemviri
[1741?] [Perugia]1741
Di Prospero Mariotti, cfr. carta A2v, nota 2 ; Cureto è lo pseudonimo di Mariotti Prospero ; La data presunta di stampa si ricava da carta A2v ; Probabilmente pubblicato a Perugia ; Rom. ; cors ; Iniz. xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E009789]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. 1581. Adi 13. Gennaro. Che non si possa dar suspension alli debitori
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli, stampator ducale. A S. Maria Formosa, in Cale del Mondo Nouo
'impronta:' n-n- see, s-i- o-la (C) 0000 (Q)
Il luogo di pubblicazione e' desunto dal luogo di attivita' del tipografo
Pubblicato non prima del 1603, data presunta di inizio dell'attivita' del tipografo
Rom.; cors
Sul front. vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010380]
Errichelli, Pasquale <1730*1775p>
Issipile / Rappresentata nel Reggio Teatro di / San Carlo Alli 18. Xbre 1754 / Deln Signor D. Pasquale Errichelli [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Issipile . >V, tr-solo, ob1, ob2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, b
Incipit: So che riduce a piangere l'eccesso d'un piacer
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0153100]
Piatti G. B.
Sulle macchine e i lavori di traforo del Cenisio, lettera dell'ing. G. B. Piatti, alli editori del Politecnico
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1861:dic., 1, fasc. 66, serie 2, vol. 11) {EVA 211 F16718}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312780]
Mittermajer
Un voto per la fratellanza scientifica di tutti i popoli, lettera di Mittermajer alli Editori del Politecnico
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1861:lug., 1, fasc. 61, serie 2, vol. 11) {EVA 211 F16704}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312835]
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il confetto fauola comica. Rappresentata al serenissimo prencipe di Venetia. Marino Grimani. Alli 8. di maggio. 1603
[Venezia] : stampata per il Rampazetto [Venezia ; Rampazetto, Giovanni Antonio]1603
Pubblicata presumibilmente nel 1603, come si desume dal tit ; Front. in cornice ; Stemma sul front
Altri titoli:'variante del titolo:' Il confetto favola comica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE044575]
Lo scoglio della umanita ossia avvertimento utile, e necessario alli giovani, per non trattare le donne vane
Bologna : alla Colomba1814
Fregio sul front.
Fascicolo intonso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE015959_LET.POP.R20]