Risultati ricerca
Poggi, Giuseppe
Colonna monumentale
prospetto della base
Tecnica : matita
SBA - Firenze - materiale grafico - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:FGP_0153]
Dal male il bene, melodrama da rappresentarsi nel regal palazzo per lo giorno natalitio della maestà di Marianna d'Austria reina delle Spagne, consacrato alll'eccellentiss. [sic] D. Lorenzo Colonna duca di Palliano
In Nap. : Dom. Ant. Parrino e Michele luigi Musti [Napoli ; Parrino, Domenico Antonio & Muzio, Michele Luigi]1687
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. [3-4]: dedica di Nicola Vaccaro ; A p. [5-9]: introdutione al compleanos della maestà di Marianna reina delle Spagne ; A p. [10-11]: interlocutori, scene e protesta
Titolo uniforme: Dal Male il Bene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319207]
Guizzardi, Giovan Battista
Pinacci, Giovan Battista <interprete>; Bartoli, Bartolomeo <interprete>; Baldi, Antonio <sec. 18.>, interprete; Cotti, Maria Teresa <interprete>; Aquilante, Francesco <coreografo>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Borghese, Camillo <principe>, dedicatario; Colonna Borghese, Agnese <principessa>, dedicatario; Gasparini, Michelangelo <1670c-1732c>, compositore; Valeriani, Giuseppe <scenografo>; Valeriani, Domenico <scenografo>; Bordoni, Faustina <interprete>; Rossetti, Marino <dedicante>
Il piu? fedel tra gl'amici, dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo l'anno 1724. Consegrato a sue [...] il signor D. Camillo Borghese e la signora D. Agnese Colonna Borghese principe di Rossano
Venezia : ROSSETTI MARINO [Rossetti, Marino]1724
Libretto di Giovan Battista Guizzardi (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: Dedica di Marino Rossetti ; Alle pp. 6-8: Argomento ; Alle pp. 9-10: Indicazione del compositore, attori e mutazioni di scene, indicazioni di balli, sce...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011333]
Metastasio, Pietro
Menarelli, Rosa <interprete>; Gambucci, Innocente <interprete>; Martinelli, Barbara <interprete>; Ruggieri, Bortolo <interprete>; Galassi, Gesualda <interprete>; Ghedini, Anna <interprete>; Ghedini, Domenico <interprete>; Ghedini, Domenica <interprete>; Vigano', Giovanni <interprete>; Mattioli, Lucia <interprete>; Liatanasio, Francesco <interprete>; Saveria, Francesca <interprete>; Monari, Vincenzo <interprete>; Bedini, Domenico <interprete>; Caffarello, Nicola <interprete>; Compagnucci, Giuseppe <interprete>; Pullini, Antonio <interprete>; Carmanini, Proto <interprete>; Gibetti, Margherita <cantante>, interprete; Allegretti Falchini, Gertrude <cantante>, interprete; Biagi, Pietr'Antonio <personale di produzione>; Cavazza, Paolo <interprete>; Marinelli, Francesco <interprete>; Nanni, Petronio <altro>; Orlandi, Francesco <scenografo>; Alfieri, Margherita <interprete>; Monari, Vincenzo <coreografo>; Hyginus <antecedente bibliografico>; Gambuzzi, Innocenzo <coreografo>
Il Demofoonte dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Formagliari la primavera dell'anno 1771 dedicato all'E.mo e R.mo principe signor cardinale Antonio Colonna Branciforti legato a latere
In Bologna : nella stamperia del Sassi [Bologna ; Sassi], [1771]1771
3 atti ; Segn. A-C6 ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-7: argomento ; A p. 8-9: attori e ballerini ; A p. 10-11: mutazioni di scena e balli ; A p. 12: Protesta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035050]
Apolloni, Giovanni Apollonio <1620c-1688>
Cesti, Antonio
La Dori, overo Lo schiavo reggio. Drama per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Grimano di SS. Gio. e Paolo l'anno 1667. Consacrata a madama Maria Mancini Colonna [...]
In Venetia : Per Francesco Nicolini et Steffano Curti [Venezia ; Nicolini, Francesco & Curti, Stefano]1667
Libretto di Apollonio Apolloni (cfr. Grove) ; Autore della musica a p. [6] ; Prologo e 3 atti ; Alle pp. [3-4]: dedica di Francesco Nicolini, Venezia 16.01.1667 ; Alle pp. [5-6]: nota al lettore ; Alle pp. [7-10]: Argomento ; A p. [11]: Interlocutori...
Titolo uniforme: La Dori overo Lo schiavo reggio
Altri titoli:'variante del titolo:' Lo schiavo reggio.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321046]
Corradi, Giulio Cesare
Cenacchi, Chiara Stella <interprete>; Giustachini, Antonio <interprete>; Remolini, Nicola <interprete>; Bergonzoni, Teresa <interprete>; Rosetto, Giovanni <interprete>; Cortellini, Anna Maria <interprete>; Ristorini, Antonio <interprete>; Pollarolo, Antonio <1680c-1746>, compositore; Spinola Colonna, Carlo Filippo Antonio <don ; marchese; 17 sec.>, dedicatario; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'Aristeo, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano l'anno 1700 consacrato a' sua eccellenza il signor Don Antonio Filippo Spinola Colonna marchese de los Balbases [...]
In Venezia : per il Nicolini [Venezia ; Nicolini]1700
Autore del testo Giulio Cesare Corradi ; A p. 10: autore della musica ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: dedica dell'autore a Don Antonio Filippo Spinola Colonna ; A p. 7: argomento ; A p. 11: personaggi e interpreti ; A p. 12: mutazioni di scene ; ...
Titolo uniforme: L' ARISTEO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0279701]
Seiler
Seiler. Della galvanizzazione per influenza applicata alla cura delle deviazioni della colonna vertebrale, delle malattie di petto, degli abbassamenti d'utero, ecc. (1862:gen., 1, fasc. 535, serie 4, vol. 43)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1862:gen., 1, fasc. 535, serie 4, vol. 43) {EVA 111 F2338}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A76264]
Sant\'Ambrogio Diego
Sant'Ambrogio Diego. Colonna votiva con tabernacoletto già posta davanti alla chiesa di S. Antonio ed ora nel giardino-parco Belgioioso a Belgioioso (1892:A. 19, set., 30, fasc. 3, serie 2, vol. 9)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1892:A. 19, set., 30, fasc. 3, serie 2, vol. 9) {EVA 113 F5773}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A92916]
Torelli, Vieri
Vasi ornamental di di terracotta in Firenze. Sul muro di cinta del Giardino Magnani. Sul muro di cinta del giardino Vivarelli-Colonna. Presso il Prof. Augusto Burchi. (serie 2, vol. 5, 1899:sez. antico)
1899
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1899 5}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1899_5_sp003_7370]
Lettera di ragguaglio della solenne funzione fattasi dall'emo signore cardinale Orsini nel proprio palazzo in occasione di dar l'abito, e collana del Real Ordine di San Gennaro a Sua Eccellenza il sig. contestabile D. Lorenzo Colonna
In Roma : per Giovanni Generoso Salomoni stampatore, e librajo [Roma ; Salomoni, Giovanni Generoso]1756
Frontespizio in rosso e in nero ; Fregio xilografico sul frontespizio ; Testatina e iniziale xilografiche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE107680]
Metastasio, Pietro
Baldini, Innocenzo [Interprete]; Bindi, Giovanni <cantante> [Interprete]; Monticelli, Angelo Maria ; <1715-1758> [Interprete]; Maiorano, Gaetano [Interprete]; Montagnana, Antonio [Interprete]; Amorevoli, Angelo [Interprete]; De Falco, Michele ; <ca.1688-1732> [Compositore]; Mango, Antonio [Dedicante]; Salviati Colonna, Caterina [Dedicatario]; Porpora, Nicola [Compositore]; De Rossi, Antonio [Editore]
Siface, drama [!] per musica. Da recitarsi nella sala degl'illustrissimi signori Capranica, nel carnevale dell'anno 1730, dedicato all'ill.ma e ecc.ma signora la Signora D. Caterina Salviati Colonna [...] / [musica del signor Nicola Porpora]
In Roma : nella stamparia di Antonio de' Rossi, [1730] Roma ; De Rossi, Antonio1730-1731
1 volume
Autore della musica a p. 8 ; autore del testo: Metastasio P ; 3 atti ; A p. 3 dedica di Antonio Mango ; A p. 5: argomento ; A p. 6: protesta ; A p. 7: mutazioni di scene ; A p. 8: attori ; musica degl'intermezzi del sig. D. Michele De Falco
Titolo uniforme: Siface. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0285005]
Giovio, Paolo 1483-1552
Domenichi, Lodovico; Rossi, Giovanni <Bologna>
Le Vite di Leon decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, scritte per mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, & tradotte da m. Lodouico Domenichi
In Vinegia : appresso Giouanni de' Rossi, 1557 (In Vinegia : appresso Giouanni de' Rossi, 1557)1557
Titolo uniforme: Vita Leonis 10., Hadriani 6. et Pompeii Columnae cardinalis
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:BVEE012586]
Buonanni, Giacomo
Carrera, Pietro 1571 ca.-1647; Brea, Pietro
Dell'antica Siracusa illustrata di D. Giacomo Bonanni, e Colonna duca di Montalbano libri due. Nel primo si discorre de' luoghi della citta, nell'altro de gli huomini celebri di essa. Si spiegano diuerse notitie all'antichita pertinenti
In Messina : appresso Pietro Brea, 1624 (In Messina : nella stamperia di Pietro Brea, 1624)1624
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:SBLE010089]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Illustrissimo et eccellentiss.mo sig.re D. Girolamo Colonna : benche la fama delle pubbliche feste tutte fatte l’anno 1722 dall’ecc. sig. Contestabile ambasciator straordinario di S. M. C. C., e degnissimo fratello dell’E.V. sarà giunta costà à descriverne la magnificenza, e la grandezza delle medesime, pur nondimeno ho creduto un’atto indispensabile della mia obligazione il tributar à V.E. un disegno di quel fuoco d’artifizio, che nella seconda sera imediatamente destrutta la prima machina nell’istesso luogo, e sito fù veduto ardere in Roma ... / Alessandro Specchi architetto dell’ecc.ma casa Colonna D. D. D. ; Gio. Batta Sintes sculp.
[Roma : s.n.]1722
Stemma dei Colonna ; In basso legenda
Arco trionfale per Carlo VI, seconda macchina per la festa della Chinea del 1722, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 82 n. 2
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191115]
Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Illustrissimo et eccellentiss.mo sig.re Gran Contestabile D. Fabrizio Colonna : l'universali applausi, che ha esatti da Roma la magnifica generosità dell’E.V. nella sua ambasciata straordinaria di Sua Maestà Cesarea, e Cattolica alla Santità di N. S. papa Innocenzo 13. della presentazione della chinea l’anno 1722 hanno eccitato in me un ardente desiderio di darne al mondo colle stampe un picciolo contrassegno, esponendo al guardo di tutti il disegno della machina de fuochi d’artifizio fatti nella prima sera delle publiche allegrezze ... Alessandro Specchi architetto dell'ecc.ma casa Colonna / Girolamo Frezza sculp
Roma : [s.n.]1722
Stemma dei Colonna ; In basso legenda ; Il Tempio di Giano, prima macchina per la festa della Chinea del 1722, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 81 n. 1
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191110]
Du Pérac, Etienne <1525?-1604>
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Disegno della colonna Antonina, che è alta 175 piedi e hebbe 206 gradi, per montarui su nella cima, questa colonna, fu da M. Antonio philosopho drizzata, Ma egli la consacro, in honore di Antonino Pio, suo padre adottiuo, Hora è mezza guasta dal fuoco, al segno .A. non molto de quinci lontano, si uede uestigio di un portico, della basilica di Antonino Pio, che fu Antichamente adornato con XLII. collonne, d'ordine corinthia, Hoggi non se ne ueggono piu che undice, et serue questo luoco per hospitale de gli orfenelli
[In Roma : appresso Lorenzo della Vaccheria alla insegna della palma, 1575]1575
Veduta della colonna Antonina. La colonna istoriata, rappresentata nella sua piazza su un alto basamento decorato e munito di porta chiusa, svetta senza essere sormontata da nessuna statua. A destra il tempio di Adriano e tutto intorno sono gli edifi...
Incisa da Etienne Du Perac, cfr.: A. Linzeler, Inventaire du fonds francais. Graveurs du seizième siècle, Tome premier, Paris 1932, p. 314, n. 34 ; Tratta dall'opera: I vestigi dell'antichità di Roma raccolti et ritratti ... da Stefano Du Perac, 1575...
Precedente inventario 7890; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0832980]
Vandelli, Domenico
Risposta di Ciriaco Sincero modenese ad una parte della lettera del signor Simone Cosmopolita : scritta ad un suo amico di Firenze sotto il dì 14 di dicembre dell'anno 1745 intorno alle considerazioni del sig. Domenico Vandelli di Modena sopra la notizia de' Lincei data in luce dal sig. Giovanni Bianchi di Rimino e premessa alla ristampa del Fitobasano di Fabio Colonna
Conchae : apud mersas turres ; [i.e. Modena : Soliani], 1746-1747.1746
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:368863]
Romano Colonna, Giovanni Battista<m. 1710>
Bisagni, Paolo
��2: ��Parte seconda della congiura de i ministri del re di Spagna, contro la fedelissima, ed esemplare citta di Messina racconto istorico; del dot. D. Giouanni Battista Romano, e Colonna, caualiere messinese: nella quale si contengono le gloriose imprese della citt�� di Messina ...
In Messina : nella stamperia del Bisagni.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE036658]
Romano Colonna, Giovanni Battista<m. 1710>
La Rocca, Matteo; Stamperia del Senato <Messina>
��3: ��Parte terza della congiura dei ministri del re di Spagna contro la fedelissima ed esemplare citta di Messina racconto istorico del dot. Don Gio. Battista Romano, e Colonna caualiere messinese nella quale si contengono le vittorie, e gli acquisti fatti in Sicilia dall'armi francesi. ...
In Messina.1677
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE036660]
Colonna, Stefano <m. 1548>
��Al segno del ��Diamante; Comin da Trino
��I ��sonetti, le canzoni, et i triomphi di m. Laura in risposta di m. Francesco Petrarcha per le sue rime in vita, et dopo la morte di lei peruenuti alle mani del magnifico m. Stephano Colonna, gentil'huomo romano, non per l'adietro dati in luce
[Venezia] : a san Luca al segno del Diamante.1552
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE014672]
Stigliani, Tommaso <1573-1651>
Colonna, Pompeo <sec. 17.>; Longhi
Arte del verso italiano, con le tauole delle rime di tutte le sorti copiosissime: del caualier Fr. Tommaso Stigliani. Con varie giunte, e notazioni di Pompeo Colonna principe di Gallicano. Opera vtilissima: non solo per chi brama di comporre in rima, m�� anche per chi vorr�� scriuere in prosa
In Bologna : per il Longhi.1693
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE035669]