Risultati ricerca
Poggi, Giuseppe
Finestra ad arco
prospetto
Note autografe : vetrata...
Note : con scala
Tecnica : china ; matita
SBA - Firenze - materiale grafico - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:FGP_0334]
Di Sivo, Michele <1951- >
Santi, Fedelina; Morabito, Giovanni
��La ��parete e la finestra : architettura e tecnologia delle connessioni tra innovazioni e tradizione / Michele Di Sivo ; introduzione di Giovanni Morabito ; contributi di Fedelina Santi
Firenze : Alinea.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0305104]
Sommariva, Emilio
Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, alla finestra della propria casa in piazza del Duomo
1910-05-01-1910-05-31
Originale ; ritratto ; reportage ; annotazioni di Sommariva, Linda: Gaetano Previati/ nato a Ferrara il 31 agosto 1852/ morto a Lavagna (Genova) il 12 giugno 1920 ; annotazioni: I. P. 141 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Asciamprener S. (a cura di)/ Previati G., in: Gaetano Previati. Letter al fratello, 1946 ; Mazzocca F. (a cura di), in: Gaetano Previati 1852 - 1920. Un protagonista del simbolismo europeo, 1999
Titoli correlati:'vedi anche:' Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, alla finestra della propria casa in piazza del Duomo, fotografia {2y010-0006315}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000941]
Sommariva, Emilio
Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, affacciati alla finestra della propria casa in piazza del Duomo
1910-05-01-1910-05-31
Originale ; reportage ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: Gaetano Previati/ nato a Ferrara il 31 agosto 1852/ morto a Lavagna (Genova) il 12 giugno 1920 ; annotazioni: I. P. 142 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Asciamprener S. (a cura di)/ Previati G., in: Gaetano Previati. Lettere al fratello, 1946 ; Torresi A. P. (a cura di)/ Previati A., in: Gaetano Previati nelle memorie del figlio (1927), 1993 ; Mazzocca F. (a cura di), in: Gaetano Previa...
Titoli correlati:'vedi anche:' Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, affacciati alla finestra della propria casa in piazza del Duomo, fotografia {2y010-0006309}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000940]
Sommariva, Emilio
Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, alla finestra della propria casa in piazza del Duomo
1910-05-01-1910-05-31
Riproduzione ; mascheratura, ritocco, vernice ; reportage ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 3070; Previati; 2998 [cancellato]
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 613. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Previati.
Bibliografia: Mazzocca F. (a cura di), in: Gaetano Previati 1852 - 1920. Un protagonista del simbolismo europeo, 1999 ; Asciamprener S. (a cura di)/ Previati G., in: Gaetano Previati. Lettere al fratello, 1946
Titoli correlati:'vedi anche:' Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, alla finestra della propria casa in piazza del Duomo, negativo fotografico {2y010-0000941}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006315]
Sommariva, Emilio
Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, affacciati alla finestra della propria casa in piazza del Duomo
1910-05-01-1910-05-31
Originale ; mascheratura, ritocco ; reportage ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 3068; Previati; 2995 [...] [cancellato]; 8-5-8' 60
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 613. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Previati.
Bibliografia: Torresi A. P. (a cura di)/ Previati A., in: Gaetano Previati nelle memorie del figlio (1927), 1993 ; Asciamprener S. (a cura di)/ Previati G., in: Gaetano Previati. Lettere al fratello, 1946 ; Mazzocca F. (a cura di), in: Gaetano Previa...
Titoli correlati:'vedi anche:' Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, affacciati alla finestra della propria casa in piazza del Duomo, negativo fotografico {2y010-0000940}...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006309]
Bufalini Maurizio
Centro fotografico Tifernate
Abitato a D. Mareb. Maurizio Bufalini vi abitò per sette mesi, la finestra della sua stanza era quella sotto la doccia.
[S.l.] : [s.n.], 19501950
Fa parte di: Bufalini Giustina, Scatola 001
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BuGi_N_039]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Il lager di Alterwall n. 61. La palazzina al centro, con la bandiera alla finestra del secondo piano, ospitava le camere degli internati
Amburgo : Gambuli famiglia, 19441944
Bibliografia: M. Gambuli, I giorni delle scelte, appunti di prigionia, a cura di Chiara Gambuli, Città di Castello, Petruzzi, 2014
Fa parte di: Archivio Gambuli famiglia, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_GaMa-007]
Bellini, Jacopo fotografo
Asolo : la casa dove abitò Eleonora Duse il suo tavolino da lavoro e il paesaggio asolano, fuori della finestra / photos by Bellini
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0670640]
Kuhlmann
Della cristallizzazione dell'aqua sopra il vetro di una finestra di vagone: osservazione di Kuhlmann (1865:mar., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 40)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1865:mar., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 40) {EVA 131 F5076}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A118675]
Salvetti, Antonio 1854-1931
Ricordi di Bergamo. Disegni dal vero. S. Agostino: davanzale della finestra; Palazzo Vecchio: capitelli. S. Agostino; S. Maria Maggiore; Palazzo Vecchio. (serie 1, vol. 5, 1882:fasc. 9)
1882
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1882 5 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1882_5_1-12_sp050_6697]
Benzoni, G.
Ricordi della Chiesa dedicata alla Vergine di Campagna presso Pallanza (Lago Maggiore). Finestra dell'Ossario. Leggio. (serie1, vol. 7, 1884:fasc. 8)
1884
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1884 7 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1884_7_1-12_sp044_6835]
Gruzzi, A.; Verderi, A.
Palazzo dei Consoli - Gubbio - (Architettura di Angiolo da Orvieto). Veduta, Dettaglio di una finestra . (serie 1, vol. 8, 1885:fasc. 6)
1885
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1885 8 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1885_8_1-12_sp036_6899]
Misuracca, Giacomo
Concorso per il Palazzo Comunale di Casalmaggiore (Cremona) . 1° Premio. Pianta. Particolare della finestra. Parte superiore della Torre. (serie 2, vol. 1, 1890:sez. moderno)
1890
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1890 1}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1890_1_sp053_7132]
Grossi, G.
Ingresso al giardino della Villa Bottini, Lucca (sec. XVI) architettura attribuita a B. Ammannati. Prospetto. Particolare di una finestra. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp016_7239]
Brenci, Gusmano
Finestra terrena del Palazzo Fiaschi-Cuccoli, Firenze (via dei Servi), opera del secolo XVI. Prospetto. Pianta (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp004_7227]
Brenci, Gusmano
Finestra terrena del Palazzo Fiaschi-Cuccoli, Firenze (via dei Servi), opera del secolo XVI. Particolari quotati. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp005_7228]
Brenci, Gusmano
Finestra terrena del Palazzo Benetti oggi Ciampolini (Firenze via del Sole). Architettura di Antonio Dosio (1500-1550). (serie 2, vol. 4, 1894-1895:sez. antico)
1894-1895
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1894-1895 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1894-1895_4_sp022_7317]
Lucarini, Fabrizio
Finestra dell'antica Palazzo Gerini oggi del March. se Giovanni da Montanti. Firenze (via dei Ginori 9). (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Originale cartaceo della BNCF
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp023_7462]
Servi di Maria
Profeti oggi a servizio della vita : atti del Convegno internazionale della Famiglia servitana : Madonna dell'Arco, Italia 27 dicembre 1988-4 gennaio 1989.
Roma : Curia generalizia o.s.m.1989
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0155453]
Dell'Arco, Mario; Pasolini, Pier Paolo; Tesio, Giovanni
Poesia dialettale del Novecento / a cura di Mario Dell'Arco e Pier Paolo Pasolini ; introduzione di Pier Paolo Pasolini ; prefazione di Giovanni Tesio
Torino : Einaudi.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0256929]
Pagina 23 di 27 (539 documenti simili trovati)