Risultati ricerca
Poggi, Giuseppe
Edificio per la ricognizione dei cadaveri
1835-36
prospetto e sezione
Note autografe : prospetto principale dello stabilimento ; taglio sulla linea A.B.
Note : da confrontare con FGP_0532 ; firma in basso a sx
Tecnica : china
SBA - Firenze - materiale grafico - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:FGP_0507]
Sommariva, Emilio
Edificio in via Petrocchi 2 a Milano, costruito dall'impresa Fadini
1956-07-10
Originale ; ritocco ; architettura ; annotazioni: IMPRESA FADINI -10 LUGLIO 1956 - STABILE IN VIA PETROCCHI 4 (V.LE MONZA)
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2308. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Impresa Fadini. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Impresa Fadini; a penna: 8 negative stabili in via Petrocchi/ angolo via...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0000971]
Sommariva, Emilio
Edificio in via Borromei 1/A a Milano, costruito dall'impresa Fadini
1954-10-15
Originale ; ritocco ; architettura ; annotazioni: IMPRESA FADINI - VIA BORROMEI 1/A - 15 ottobre 1954 - [illeggibile] - normale
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2307. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Impresa Fadini. A matita sul recto del coperchio a destra: Impresa Fadini. numerate dal 29 al 40. All'interno un primo foglio con la ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0000957]
Sommariva, Emilio
Edificio in via Fatebenefratelli 15. Fotografia eseguita su commissione dell'architetto Luigi Maria Caneva
1940
Originale ; riquadratura, ritocco, vernice ; architettura ; annotazioni: 47426
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1421. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1350. A matita sul recto del coperchio a destra: Henssler Mapelli/ Caneva. A matita sul verso del coperchio a destra: 47419/26. A mat...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010855]
Studio Sommariva
Riproduzione di modello di edificio progettato dall'architetto Paolo Chiolini per la città di Stoccarda
1958-05-02
Originale ; foto di oggetti ; architettura ; annotazioni: ARCH. PAOLO CHIOLINI - 2 Maggio 1958 - MODELLINO EDIF. STOCCARDA
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2281. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Arch. Paolo Chiolini - Stabile: corso Vitt. Emanuele angolo via Agnello (maggio 1955) - Stabile piazzale Loreto (maggio 1955) - Stabi...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0011771]
Studio Sommariva
Edificio in piazza San Babila (1954-1957) a Milano progettato dall'architetto Luigi Mattioni
1956-1957
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; annotazioni: 119
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2904. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Arch. Dr. Luigi Mattioni dal N° 116 al N° 141. A penna sul recto del coperchio a destra: Dal N° 116 al N° 123. N° 26-27-28: cantiere ...
Bibliografia: Alfonsi G./ Zucconi G. (a cura di), in: Luigi Mattioni. Architetto della ricostruzione, pp. 68-71, 1985
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009621]
Sommariva, Emilio
Veduta dell'edificio in via De Marchi 3 a Milano, progettato dall'architetto Luigi Maria Caneva
1951
Originale ; ritocco ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Linda: arch. Luigi Maria Caneva; 59357
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1408. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1644. A matita sul recto del coperchio a destra: Audisio/ Cipelletti Caneva/ Codenotti. A matita sul verso del coperchio a destra: 59...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009344]
Studio Sommariva
Edificio in piazza San Babila (1954-1957) a Milano progettato dall'architetto Luigi Mattioni
1956
Originale ; ritocco ; architettura ; annotazioni: 139
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2906. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Arch. Dr. Luigi Mattioni dal N° 116 al N° 141. A penna sul recto del coperchio a sinistra: Dal N° 132 al N° 141; a matita: Mattioni. ...
Bibliografia: Alfonsi G./ Zucconi G. (a cura di), in: Luigi Mattioni. Architetto della ricostruzione, pp. 68-71, 1985
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009647]
Studio Sommariva
Veduta di edificio a Cusano Milanino (?) eseguita su commissione dell'architetto Ferruccio Liva
1955-10-01-1955-10-31
Originale ; architettura
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 3029. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Arch. Liva. A penna sul recto del coperchio a destra: Arch. Ferruccio Liva/ "Casa delle domestiche" in Via Agordat/ Chiesa Parrocchia...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009559]
Studio Sommariva
Edificio in piazza San Babila (1954-1957) a Milano progettato dall'architetto Luigi Mattioni
1956-06-15
Originale ; ritocco ; architettura ; annotazioni: 107
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2893. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Arch. L. Mattioni dal n° 87 al n° 115. Senza numero plastico [...]. A matita sul recto del coperchio a sinistra: arch. Luigi Mattioni...
Bibliografia: Alfonsi G./ Zucconi G. (a cura di), in: Luigi Mattioni. Architetto della ricostruzione, pp. 68-71, 1985
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009633]
Studio Sommariva
Riproduzione di progetto dell'architetto Paolo Chiolini per edificio a Stoccarda
1958-05-01
Originale ; mascheratura, vernice ; riproduzione ; annotazioni: Arch. Paolo Chiolini/ 1 maggio 1958
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2281. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Arch. Paolo Chiolini - Stabile: corso Vitt. Emanuele angolo via Agnello (maggio 1955) - Stabile piazzale Loreto (maggio 1955) - Stabi...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0011772]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Edificio del tiro a segno. 14 novembre 1969.
Città di Castello : Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19691969-11-14
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-2007]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Edificio del tiro a segno. 14 novembre 1969.
Città di Castello : Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19691969-11-14
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-2009]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Edificio del tiro a segno. 14 novembre 1969.
Città di Castello : Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19691969-11-14
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-2006]
Tacchini Alvaro
Centro fotografico Tifernate
Iscrizione di epoca fascista su un edificio di Petrelle (Città di Castello)
Città di Castello : Tacchini Alvaro, 1922 post1922
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Alvaro, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-00590]
Lepri Mario
Centro fotografico Tifernate
Passano (San Giustino). Ferro di cavallo inserito sulla parete esterna di un edificio
San Giustino : Lepri Mario, 1980 circa1980
Fotografia catalogata grazie al contributo della Provincia di Perugia.
Fa parte di: Fondo fotografico della Cassa di Risparmio di Città di Castello, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CRCC-034]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Edificio già sede della Paterna Domus. Città di Castello. Ante 1954.
Città di Castello : Cassa di Risparmio di Città di Castello, 1954 ante1954
Fa parte di: Fondo fotografico della Cassa di Risparmio di Città di Castello, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CRCC-344]
Pais Francesco
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello, Fattoria Autonoma Tabacchi. Edificio per la lavorazione del Virginia Bright. 14 dicembre 1953
Città di Castello : Fattoria Autonoma Tabacchi, 19531953-12-14
Fa parte di: Fondo fotografico della Fattoria Autonoma Tabacchi di Città di Castello, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_FAT-0150]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Zona industriale nord. Edificio eretto dalla locale Cassa di Risparmio. 1965 circa.
Città di Castello : Cassa di Risparmio di Città di Castello, 1965 circa1965
Fa parte di: Fondo fotografico della Cassa di Risparmio di Città di Castello, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CRCC-441]
Lepri Mario
Centro fotografico Tifernate
San Leo Bastia (Città di Castello). Edificio all'interno del castello medievale. Ottobre 1973
Città di Castello : Lepri Mario, 19731973
Fotografia catalogata grazie al contributo della Provincia di Perugia.
Fa parte di: Fondo fotografico della Cassa di Risparmio di Città di Castello, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CRCC-004]
Pais Francesco
Centro fotografico Tifernate
Posa della prima pietra dell'edificio sede della Scuola Operaia Giovanni Ottavio Bufalini
Città di Castello : Scuola operaia Giovanni Ottavio Bufalini, 19421942
Fa parte di: Fondo fotografico della Scuola Operaia Giovanni Ottavio Bufalini, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BUFA-042]