Risultati ricerca
Poggi, Giuseppe
Portone d'ingresso
prospetto
Note autografe : prop. 1 a 25
Note : con scala metrica
Tecnica : china
SBA - Firenze - materiale grafico - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:FGP_0787]
Faelli, Francesco <architetto>
Ricordi di Roma. Antico ingresso della Villa Borghese opera di M. Longhi e P. Bernini (sec. XVI). Fontana di Villa Albani (anno 1760- Arch. C. Marchionni). (serie 2, vol. 1, 1890:sez. antico)
1890
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1890 1}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1890_1_sp027_7106]
Brenci, Gusmano
Palazzo dei Signori della Missione (detto dei Barbetti) Firenze, piazza Frescobaldi, costruito sul disegno di Bernardo Radi. Porta d'ingresso: Alzato, pianta e sezione dell'affisso. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp002_7153]
Salvetti, Antonio <1854-1931>
Antica Casa Federici-Erbanno (Brescia). (sec. XV). Veduta dell'ingresso e particolari. Chiostro dell'antica Chiesa e Convento delle Grazie presso Colle Val d'Elsa (Toscana). (sec. XII/). (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico-moderno)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp023_7174]
Vivarelli, F.
Villa Le Corti presso S. Casciano in Val di Pesa. Spettante a S.E. il Principe Senatore Don Tommaso Corsini. Facciata, pianta, porta d'ingresso. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp012_7451]
Battagia, Michele
Bembo, Pietro
Elogio del cardinale Pietro Bembo pubblicato in occasione dell'ingresso di monsig. ill. e rever. Jacopo Monico ... alla sua sede di Patriarca di Venezia e primate della Dalmazia accompagnato da quattro lettere inedite del cardinale suddetto
Venezia : dalla tipografia di Alvisopoli [Milesi, Pietro ; Tipografia di Alvisopoli]1827
Il nome dell'autore all'inizio della dedica ; Lettere di Pietro Bembo cardinale a p. 29-39 ; Bianca l'ultima pagina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE019708]
Bartoli, Daniello
Lettere del padre Daniello Bartoli della compagnia di Gesu dedicate all'illust. e reverend. Monsignore Carlo Domenico Ferrari nel suo solenne ingresso alla sede vescovile di Brescia dalla congregazione dell'oratorio
Brescia : tip. del Pio Istituto in S. Barnaba1834
Titolo uniforme: Lettere del padre Daniello Bartoli della compagnia di Gesu dedicate all'illust. e reverend. Monsignore Carlo Domenico Ferrari nel suo solenne ingresso alla sede vescovile di Brescia dalla congregazione dell'oratorio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649752]
Pigafetta, Filippo
Trissino Baston, Leonardo
Due lettere descrittive l'una dell'ingresso a Vicenza della imperatrice Maria d'Austria nell'anno 1581. l'altra della recita nel Teatro Olimpico dell'Edippo di Sofocle nel 1585
Padova : per Valentino Crescini [Crescini, Valentino]1830
A cura di Leonardo Trissino, come si ricava dalla dedica a p. 5 ; La seconda lettera è di Filippo Pigafetta, come si lgge a p. 31 ; Bianca la prima c
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE014196]
Coronelli, Vincenzo Maria
Armi o blasoni dei patritij veneti ("ARMI, O BLASONI / Dei Patritij Veneti, / CO' NOMI / Di quelli, che per l'Età si trouano / capaci all'ingresso / DEL / SERENISSIMO / MAGGIOR CONSIGLIO / Nell'Anno corrente. / Dedicati / All'Illustrissimo, et Eccllentissimo Sig. / PIETRO GARZONI, / Historiografo della SS. Republica Venetia, 1694, Appresso Francesco Busetto a S. Lio")
Francesco Busetto a S. Lio1694
Comprende: Due tavole affiancate con incisioni di stemmi 1 - Coronelli, Vincenzo
Due tavole affiancate con incisioni di stemmi 2 - Coronelli, Vincenzo
Due tavole affiancate con incisioni di stemmi 3 - Coronelli, Vincenzo
Due tavole affiancate con incisioni di stemmi 4 - Coronelli, Vincenzo
Due tavole affiancate con incisioni di stemmi 5 - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0015939]
Coronelli, Vincenzo
Disegno della Prima Barca nell'ingresso dell'Ambare Ces.° Sig.re Conte Francesco della Torre ("Disegno della Prima Barca nell'ing= / resso dell'Ambare Ces.° Sig.re Conte Franc / esco della Torre alla Seren.ma Repub.ca / di Vene:a il di 19 Febraio 1689 / Per Matteo del Taglia in Segno di Deuot.ne")
Fa parte di: Navi o vascelli
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010754]
Riviera, Maurizio; Morelli, Luciano
Guida al bilancio di impresa : 1995-96 : 25 esempi pratici : nozioni civilistiche e fiscali in materia di bilancio di esercizio, il bilancio consolidato, analisi di bilancio per indici e per flussi, il rendiconto finanziario, la contabilit�� delle operazioni di carattere straordinario, scritture di assestamento e chiusura conti, recesso e ingresso di soci / Maurizio Riviera, Luciano Morelli
Milano : Maros.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0018220]
Rovelli, Giuseppe <1739-1813>
Ostinelli, Carl'Antonio
Storia de' principali avvenimenti dopo l'ingresso de' francesi in Lombardia, cioe dal maggio del 1796. a tutto il 1802. per servire di appendice alla Storia di Como. Con un prospetto fisico e politico della stessa citta ed antica sua provincia
Como : presso Carl'Antonio Ostinelli impressore dipartimentale.1808
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE000691]
Venezia <Repubblica>
Regola invariabile del suono della campanella per l'ingresso nell'Arsenal di tutte le maestranze, e garzoni, e dell'altre figure, o mercenarie, o trattenute al pubblico servizio, non che dei respettivi preposti capi superiori per la marenda nei mesi estivi, e per la partenza delle pubbliche opere, e determinazioni inalterabile delle ore stabilite all'attivita de pubblici lavori
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1790
'impronta:' 3*18 4*4* 8*5* 5*8* (S) 1790 (Q)
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta dall'analisi degli elementi tipografici: 1790? - Vignetta xil. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138192]
Tariffa per il Ducato uno al collo d'ingresso, e mezzo d'uscita, stabilita, e regolata dalli due Attuali, e due Aggionti a Cinque Savij alla mercanzia, Deputazione destinata alla regolazion del commercio. In ordine al Decreto dell'eccellentiss.mo Senato 21. Aprile 1736
In Venezia : stampata per Almoro, e figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1737
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137793]
Distinta relazione del pubblico ingresso nella citta di Londra fatto dalli ecellentissimi signori Tommaso Querini procurator di San Marco e Lorenzo Morosini K. e procurator di S. Marco ambasciatori estraordinarj della Sereniss. Republica di Venezia al re della Gran Bretagna Giorgio 3. nel giorno 18. Aprile 1763. e seguenti
[1763]1763
Riferimenti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 172, n. 1190 ; Data di pubblicazione presunta, 1763, ricavata dal titolo ; Nel titolo il numero 3 e espresso. III ; Testo su due colonne
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129516]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Originale/ Cantata a 3 Voci con cori/ Per il Fausto ritorno/ Di Ferdinando IV-DG-/ Re delle due Sicilie/ Dopo l'ingresso delle vittoriose sue armi in Napoli/ Festeggiato dai Realisti di Chiaia_Musica del Sig.r Domen.o Cimarosa [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 19/i)1800-1810
Titolo uniforme: No che piu lieto giorno d'onor . 1799 . S, T, B, Coro(S, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b, gc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085090]
Salvetti, Antonio <1854-1931>
Antichità di Brescia e Cremona. Ricordi dal vero. Ingresso di una Casa in C.da S.Giovanni a Brescia (sec. XIV). Porta presso il Palazzo del Broletto a Brescia (sec. XIII) . Un angolo del Palazzo dell'Archivio Notarile a Cremona (sec. XIII). (serie 1, vol. 4, 1881:fasc. 1)
1881
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1881 4 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1881_4_1-12_sp004_6579]
Silvestri, Vincenzo Romano
Sampaolo, Ettore
Casa Filippi a Monte S. Savino (Prov. di Arezzo). Lavori in ferro batturo. Ringhiera del terrazzo al di sopra della porta d'ingresso. Eseguiti da Vincenzo Silvestri di Roma, morto a S. Giovanni d'Asso (Siena) ai primi del sec. Attuale. (serie1, vol. 7, 1884:fasc. 10)
1884
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1884 7 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1884_7_1-12_sp059_6850]
Patrignani, G.
Cancello e roste di porte d'ingresso in Firenze. Cancello interno, Palazzo Ferroni via Faenza n° 2. Roste in via Borgo S. Jacopo n° 20, via dei Bardi n° 66, via Maggio n° 52. (serie 2, vol. 5, 1899:sez. antico)
1899
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1899 5}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1899_5_sp024_7391]
Alfonso : di Maniago
Nel solenne ingresso all'antica pieve di Maniago dell'arciprete don Gio. Battista Ciriani per dottrina e virtú preclaro queste lettere del P. Alfonso Maniago in segno di esultanza e attestato di ossequio offre P. D'A. M. : Maniago, 8 giugno 1884
Portogruaro : Castion1884
Altri titoli:'variante del titolo:' Saggio di lettere famigliari del p. Alfonso di Maniago d. C. d. G., 1761-1770
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649349]
Berzini, Giovanni Pietro
Conti, Lorenzo <compositore> [Compositore]; Albizzini, Antonio Maria [Editore]
Il mondo abbattuto nel trionfo della religione componimento musicale da cantarsi nella chiesa delle RR. MM. della Santiss. Croce di Firenze, detta la Crocetta, la sera dell'ingresso al chiostro dell'illustriss. signora Giulia Margherita Calzolari di Pisa, col nome di Costante Vittoria. Posia del rev. sig. Gio. Pietro Berzini musica del rev. sig. Lorenzo Conti
In Firenze : da Anton Maria Albizzini da S. Maria in Campo Firenze ; Albizzini, Antonio Maria1710
Piccolo fregio sul frontespizio ; Segnatura: A⁶
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054515]