Risultati ricerca
Cavallini, Giuseppe : di Cevoli 1735? - 1791
Vannoni, Pietro [possessore]
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.209.31bis_2
Trattato delle ferite o sia del primo dei cinque sommi generi delle malattie chirurgiche
1788-1789
Il volume fa parte di un corso completo di nosologia medica
Datazione espressa a c. 8r. e 30v. ; titolo espresso a c. 1r.; tagliate le carte degli ultimi fascicoli
Legatura in cartone decorato e mezza pelle; dorso decorato in oro e impresso "Caval corso II"
A c. 1r. e 106v. timbro "Arcispedale di S. M. Nuova, Pietro Vannoni donatore"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000038_2]
Modisti e Mercanti in generi di moda (1828:dic., 31)
Fa parte di: L'interprete milanese o sia Guida generale del commercio e dei recapiti di Milano per l'anno... (1828:dic., 31) {EVA 191 F11015}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_191_A210524]
Dispense dei generi di privative (1827:dic., 31)
Fa parte di: L'interprete milanese o sia Guida generale del commercio e dei recapiti di Milano per l'anno... (1827:dic., 31) {EVA 191 F11012}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_191_A209951]
Dispense de' generi di privativa (1828:dic., 31)
Fa parte di: L'interprete milanese o sia Guida generale del commercio e dei recapiti di Milano per l'anno... (1828:dic., 31) {EVA 191 F11015}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_191_A210421]
Pedullà, Anna Maria
La teoria dei generi nella tradizione italiana / Anna Maria Pedulla.
Cosenza : Lerici.1981
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0289663]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un dipinto di Emilio Gola raffigurante il ritratto della marchesa Emilia Sommi Picenardi
1920-1930
Originale ; datazione approssimativa ; riquadratura, ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 3 copie; march. Sommi Picenardi
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006753]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del dipinto di Emilio Gola "Ritratto della Marchesa Emilia Sommi Picenardi" (1914)
1920-1930
Originale ; riquadratura ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 11 [?] secondi
Bibliografia: Nicodemi G., in: Emilio Gola, p. 99, 1956
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007108]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del dipinto di Emilio Gola "Ritratto della Marchesa Emilia Sommi Picenardi"
1920-1930
Originale ; datazione approssimativa ; riproduzione
Bibliografia: Nicodemi G., in: Emilio Gola, p. 99, 1956
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006756]
Sommariva, Emilio
Ritratto di signorina eseguito su commisione della marchesa Mina Sommi Picenardi
1914
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 40194
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2062. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1139. Sul recto del coperchio due etichette a stampa: Nuove adoperabili senza schermo; Milano 1906 Grand Prix Torino 1911. A matita s...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000770]
Sommariva, Emilio
Ritratto di signorina eseguito su commisione della marchesa Mina Sommi Picenardi
1914
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 40193
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2062. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1139. Sul recto del coperchio due etichette a stampa: Nuove adoperabili senza schermo; Milano 1906 Grand Prix Torino 1911. A matita s...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000771]
Sommariva, Emilio
Ritratto di signorina eseguito su commissione della marchesa Mina Sommi Picenardi
1914
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: 40191; 10667[cancellato]
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2062. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1139. Sul recto del coperchio due etichette a stampa: Nuove adoperabili senza schermo; Milano 1906 Grand Prix Torino 1911. A matita s...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0002153]
Sommi Picenardi G. - Comandini G.
Domani compio vent'anni, di G. Sommi Picenardi - G. Comandini (1924:set., fasc. 9, vol. 7)
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1924:set., fasc. 9, vol. 7) {EVA 0AAD F19398}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A347909]
Crescenzi, Pietro : de' 1230?-1320?
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.210.11
Crescentio dell'utilità villarecce
Dell'utilità della villa
[1401-1500]
Titoli espressi a c. 1r. da nota manoscritta di mano successiva e a c. 13 r. : "Incomincia illibro della utilita villerecce di Piero de' Crescientij ciptadino di Bolongnia..."
Numerazione moderna a matita; iniziale filigranata a c. 13r.
Legatura coeva in assi ricoperti da pelle con fregi a secco, borchie ai quattro angoli (2 mancanti) e segni di due fermagli di chiusura; nome dell'autore sul dorso e sul taglio; sul dorso etichetta con antica collocazione.
Provenienza: a c. 2r. e a c. 343r. timbro della "Biblioteca del R. Arcispedale di S. M. Nuova"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000046]
Pietro : d'Abano ca.1250 - ca.1315
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.209.24
Tractatus de venenis magistri Petri de Abano
[1601-1700]
Numerazione originale
Legatura coeva in cartoncino; sul dorso, titolo e autore manoscritti.
Provenienza: timbro "Biblioteca del R. Arcispedale di S. M. Nuova"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000048]
Hippocrates
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.209.18
[Libro dei segreti]
[Aforismi. Commenti]
[1500-1701]
Le pp. 1-11 contengono ricette mediche ("segreti") e descrizioni di casi medici. Bianche le pp. 113-146; seguono commenti ad alcuni aforismi di Ippocrate: "Annotazioni di diversi autori sopra i già detti testi di Hippocrate. In nomine Domini Amene” (...
Numerazione originale fino a p. 21, poi numerazione moderna a matita che non tiene conto del capovolgimento del secondo testo
Legatura in cartone rivestito da pergamena; a p. [178] [i.e. 147] probabile nota di possessore “a dì 3 agosto 1651”
Alle pp. 1 e 174 timbro "Biblioteca del Arcispedale di S. M. Nuova"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000096]
Ammirato, Scipione 1531-1601
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.210.1
Dell' historie fiorentine
[Istorie fiorentine]
1572-1574
Autografo da p. 41 bis "Da qui avanti questa storia è scritta di mano del medesimo Ammirato autore di essa"; fino a p. 80 mano diversa dall'autore
Opera divisa in venti libri; prologo a p. 336-337, 662-664
Data espressa a p. 335 "24 gen. 1572" e a p. 661 "3 luglio 1573"; titolo espresso nei margini superiori delle prime ottanta pagine
Numerazione coeva. Dopo p. 80 la numerazione riprende da 41. Le pagine successive sono numerate a matita da 41 bis a 80 bis; note marginalia anche di mani diverse dall'autore
Legatura in cartone rigido decorato; sul dorso in pergamena "Ammirato historie fiorentine Mano-scritto"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000002]