Risultati ricerca
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.209.23
[Libro dei segreti]
[1501-1700]
Miscellanea di ricette ("segreti"); cc. [I]r-[III]v: indice tematico in carte di formato diverso, forse aggiunte in un secondo momento.
Le cc. di indice e c. [IV]r sono di mano diversa ma coeva
Numerazione coeva ma irregolare con salti ed errori
A c. [IV]r. e in altre parti del testo timbro "Biblioteca del R. Arcispedale di S. M. Nuova"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000098]
Venditti, Antonello [interprete]
Segreti
Milano : HEINZ MUSIC1990
Fa parte di: Gli anni '80 {IT-DDS0000002465000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000002465000800]
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.209.26
[Il libro dei segreti]
[1451-1500]
Titolo ricavato dall'inventario manoscritto della Biblioteca Biomedica.
L'unica data è espressa a c. 57v.: "die 3 febr. 1464", in conclusione di un testo "Paulus PP. II Cupientes humori sacrilegas refrenare..."
Contiene appunti vari, per lo più indicazioni per cure mediche e per la fabbricazione di rimedi naturali; estratti dalla "Naturalis Historia" di Plinio (c. 49r) e dal "De Regimine Sanitatis" di Antonio Benivieni (c. 94v)
Presenza di diverse mani che scrivono i testi, aggiunte, note; numerazione coeva ma estremamente irregolare e con numerosi salti
Legatura cartacea
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000097]
Hippocrates
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.209.18
[Libro dei segreti]
[Aforismi. Commenti]
[1500-1701]
Le pp. 1-11 contengono ricette mediche ("segreti") e descrizioni di casi medici. Bianche le pp. 113-146; seguono commenti ad alcuni aforismi di Ippocrate: "Annotazioni di diversi autori sopra i già detti testi di Hippocrate. In nomine Domini Amene” (...
Numerazione originale fino a p. 21, poi numerazione moderna a matita che non tiene conto del capovolgimento del secondo testo
Legatura in cartone rivestito da pergamena; a p. [178] [i.e. 147] probabile nota di possessore “a dì 3 agosto 1651”
Alle pp. 1 e 174 timbro "Biblioteca del Arcispedale di S. M. Nuova"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000096]
Morricone, Ennio
Molinaro, Edouard <1928-2013> [regista]; Morricone, Ennio [direttore d'orchestra]
Servizi segreti
Roma : CAM1991
Fa parte di: Il Vizietto {IT-DDS0000006499000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006499002400]
Hippocrates
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.209.35
[Aforismi. Commenti]
[1501-1600]
Contiene commenti a 31 aforismi di Ippocrate
Manca la numerazione delle pagine; numerati i cinque fascicoli
Nel verso della carta di guardia anteriore, a c. [I]r e a c. [89]v timbro "Biblioteca del R. Arcispedale di S. M. Nuova"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000006]
Vannoni, Pietro [possessore]
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.209.17
[Medicina sperimentale]
[1601-1700]
Titolo sul dorso. Contiene osservazioni, espressi anche nella modalità obiezione-risposta, alle teorie di Archigene e Asclepiade
A cc. 1r-28v: "Archigene redivivo o sia medicina sperimentale"; cc. 30r-31r: "Divisione delle materie da spiegarsi"; cc. 32r-68v: "Asclepiade redivivo. Parte prima continente la teorica santoriana statica medicina. Libro primo"; cc. 69r-87v: "Asclepi...
Numerazione moderna a matita
Legatura in cartone rivestito da pergamena con titolo sul dorso; attaccato alla controguardia anteriore: stemma a stampa della famiglia Ricci
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000025]
Orchestra Bocchi di Parma
Segreti del cuore
Italia : COLUMBIA1900-1950
Fa parte di: Su l'onda {IT-DDS0000037093000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000037093000200]
Graziani, Corrado [autore]; Morselli, Guido <1912-1973> [interprete]; Scandiuzzi, Ruggero [autore]; Scandiuzzi, Ruggero [interprete]; Succi, L. [autore]
La porta dei segreti
Milano : SAAR1994
Valzer lento
Fa parte di: Non dirmi addio {IT-DDS0000009427000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000009427000400]
Bollani, Stefano; Rava, Enrico
Certi angoli segreti
Amiens (France) : Label bleu2002
Personaggi e interpreti: piano ; Bollani, Stefano. trumpet ; Rava, Enrico
Fa parte di: Montreal diary /b {IT-DDS0000074031000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000074031000600]
D'Avena, Cristina
Carucci, Ninni [autore]; Valeri Manera, Alessandra [autore]
Che segreti hai
Milano : FIVE RECORD1989
Fa parte di: Cristina {IT-DDS0000078674000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000078674000900]
Crescenzi, Pietro : de' 1230?-1320?
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.210.11
Crescentio dell'utilità villarecce
Dell'utilità della villa
[1401-1500]
Titoli espressi a c. 1r. da nota manoscritta di mano successiva e a c. 13 r. : "Incomincia illibro della utilita villerecce di Piero de' Crescientij ciptadino di Bolongnia..."
Numerazione moderna a matita; iniziale filigranata a c. 13r.
Legatura coeva in assi ricoperti da pelle con fregi a secco, borchie ai quattro angoli (2 mancanti) e segni di due fermagli di chiusura; nome dell'autore sul dorso e sul taglio; sul dorso etichetta con antica collocazione.
Provenienza: a c. 2r. e a c. 343r. timbro della "Biblioteca del R. Arcispedale di S. M. Nuova"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000046]
Pietro : d'Abano ca.1250 - ca.1315
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.209.24
Tractatus de venenis magistri Petri de Abano
[1601-1700]
Numerazione originale
Legatura coeva in cartoncino; sul dorso, titolo e autore manoscritti.
Provenienza: timbro "Biblioteca del R. Arcispedale di S. M. Nuova"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000048]
Ammirato, Scipione 1531-1601
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.210.1
Dell' historie fiorentine
[Istorie fiorentine]
1572-1574
Autografo da p. 41 bis "Da qui avanti questa storia è scritta di mano del medesimo Ammirato autore di essa"; fino a p. 80 mano diversa dall'autore
Opera divisa in venti libri; prologo a p. 336-337, 662-664
Data espressa a p. 335 "24 gen. 1572" e a p. 661 "3 luglio 1573"; titolo espresso nei margini superiori delle prime ottanta pagine
Numerazione coeva. Dopo p. 80 la numerazione riprende da 41. Le pagine successive sono numerate a matita da 41 bis a 80 bis; note marginalia anche di mani diverse dall'autore
Legatura in cartone rigido decorato; sul dorso in pergamena "Ammirato historie fiorentine Mano-scritto"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000002]
Luzzaschi, Luzzasco <1540-1607>; Ensemble Affetti Amorosi
Aura soave di segreti accenti
Roma : AVVENIMENTI1998
Personaggi e interpreti: Chitarra barocca ; Pesci, Marco. Clavicembalo ; Nappo, Gino. Flauti dolci ; De_Martini, Maria. Organo ; Nappo, Gino. Soprano ; De_Martini, Anna. Tiorba ; Pesci, Marco. Violoncello ; Fossa', Andrea
Titolo uniforme: Madrigali per cantare et sonare a uno, e doi, e tre soprani (Aura soave, 1601)/Luzzaschi, Luzzasco. madrigale. Mzs,cemb
Fa parte di: Il Seicento in musica {IT-DDS0000087990000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000087990001100]
Luzzaschi, Luzzasco <1540-1607>; Ensemble Affetti Amorosi
Aura soave di segreti accenti
Roma : AVVENIMENTI, [1999?]1999
Titolo uniforme: Madrigali per cantare et sonare a uno, e doi, e tre soprani (Aura soave, 1601)/Luzzaschi, Luzzasco. madrigale. Mzs,cemb
Fa parte di: D'amore e di madrigali {IT-DDS0000088015000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000088015001200]
Firenze
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.210.3
Statutorum domini potestatis Florentiae. Liber secundus. Causarum civilium. De modo procedendi in civilibus
[1501-1650]
Contiene: Statuto di Firenze (cc. 1r-82r) corredato da "Correctio statutorum contra libertatem ecclesiasticam" (cc. 183r-184r), da indici (cc. 186r-195r) e da commenti (cc. 196r-257r)
A c. 257v. si fa riferimento all'anno 1609
Numerazione coeva fino a c. 82r. con salto da 80 a 82. Segue numerazione moderna a matita che inizia erroneamente da 183. Il testo arriva a c. 167r. Seguono 23 cc. bianche delle quali soltanto le prime tre con la numerazione a matita
Legatura in pergamena. Nota di possesso "di Lorenzo Pucci" sulla controguardia anteriore
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000100]
Del Riccio, Agostino
Sangallo, Antonio : da [d'Orazio d'Antonio] [possessore]
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.210.2_2
[Agricoltura sperimentata]
Agricoltura. Tomo secondo
[Agricoltura sperimentale. Tomo secondo]
[1596-1636]
Data desumibile: 1596 termine post quem espresso a p. 6 del volume primo; 1636 è l'anno di morte del possessore
Titolo espresso a p. 6 e segg. del primo volume; titolo anche sul dorso
La numerazione è continua con quella del primo volume e inizia da 491; numerazione a matita da 660-1001
Legatura in cartone e mezza pergamena; sul dorso: "Antonio da S. Gallo Agricoltura ManoScritto Tomo II".
A c. [III]r.: "Tomo LXVIIII di Antonio da Sangallo" (d'Orazio d'Antonio di Sangallo (1551-1636); a p. 491 e a c. 1001 timbro della "Biblioteca del R. Arcispedale di S. M. Nuova"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000103_2]
Cavallini, Giuseppe : di Cevoli 1735? - 1791
Vannoni, Pietro [possessore]
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.209.31bis_2
Trattato delle ferite o sia del primo dei cinque sommi generi delle malattie chirurgiche
1788-1789
Il volume fa parte di un corso completo di nosologia medica
Datazione espressa a c. 8r. e 30v. ; titolo espresso a c. 1r.; tagliate le carte degli ultimi fascicoli
Legatura in cartone decorato e mezza pelle; dorso decorato in oro e impresso "Caval corso II"
A c. 1r. e 106v. timbro "Arcispedale di S. M. Nuova, Pietro Vannoni donatore"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000038_2]
Del Riccio, Agostino
Sangallo, Antonio : da [d'Orazio d'Antonio] [possessore]
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.210.2_1
Agricoltura sperimentata primo libro
Agricoltura. Tomo primo
[Agricoltura sperimentale. Tomo primo]
[1596-1636]
Data desumibile: 1596 espressa a p. 6 è termine post quem, 1636 è l'anno di morte del possessore
Titolo espresso a p. 6 e segg. e sul dorso
Legatura in cartone e mezza pergamena; sul dorso: "Antonio da S. Gallo Agricoltura Manoscritto Tomo I"
A c. [I]r.: "Tomo LXVIII di Antonio da Sangallo" (Antonio d'Orazio d'Antonio di Sangallo (1551-1636); a p. 1 e a p. 490 timbro della "Biblioteca del R. Arcispedale di S. M. Nuova"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000103_1]
Campolongo, Emilio
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.209.16
Aemilii Campilongi patavini. Medicinae, quam theoricam dicunt, primarij olim in patavio gynasio professoris, methodi quatuor
1612
Data espressa a c. 191v (prima parte): "Antonius Antoniolus à Patavis transcribebat die 23 augusti, Patavij"; c. 130v (seconda parte): "Transcribebat Antonius Antoniolius à Patavio die 28 mensis augusti anno 1612, Patavij"; c. 121v (terza parte): "An...
Indice alle cc. [I]r-[IV]v.; l'opera è divisa in quattro parti: De Methodo curatrice tractatus (carte 1r-192v); Methodus simiotica (carte 1r-130v); Methodus simplicium medicamentorum (carte 1r-121v); Methodus de componendis medicamentis (carte 1r-68r...
C. [I]r. a colori. Ogni parte ha una propria numerazione
Legatura in pergamena semifloscia; sul dorso titolo e nome dell'autore manoscritti
Provenienza: sul front. timbro della "Biblioteca del R. Arcispedale di S. M. Nuova”
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000037]

