Risultati ricerca
Boyle Roberti
Tentamen Porologicum (1685:fasc. 9)
1685
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1685}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1685_sp150_8783]
Lange, Johann Heinrich
Manassei, Casimiro [donatore]
D. Iohannis Henrici Lange ... Tentamen medico-physicum de remediis Brunsuicensium domesticis
Brunsuigæ : sumptibus Orphanotrophei [Braunschweig : Waisenhaus]1765
v. - Dono Manassei. - Taglio colorato di rosso. - Precedente collocazione: 17.B.20152
Riferimenti: BIBSYS ; Cors.; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE031223]
Coronelli, Vincenzo Maria
Pianta di Coron con gli accampamenti del 1685 ("pianta di Coron con gli accampamenti del 1685")
Fa parte di: Memorie istoriografiche de' regni della Morea ("MEMORIE / ISTORIOGRAFICHE / DE' REGNI DELLA / MOREA, / NEGROPONTE , / e Littorali fin' a Salonicchi / Accresciute in questa / Seconda edizione / Nel Laboratorio del P.M. Coronelli / Della Ser. Republica / di Venezia Con Priuilegio dell'Ecc.mo Senato per anni XXV. Si vende alla Libraria del Colosso sul Ponte di Rialto")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010472]
Coronelli, Vincenzo Maria
Code dello stendardo preso ai Turchi nel 1685 ("code dello stendardo preso ai Turchi nel 1685")
Fa parte di: Memorie istoriografiche de' regni della Morea ("MEMORIE / ISTORIOGRAFICHE / DE' REGNI DELLA / MOREA, / NEGROPONTE , / e Littorali fin' a Salonicchi / Accresciute in questa / Seconda edizione / Nel Laboratorio del P.M. Coronelli / Della Ser. Republica / di Venezia Con Priuilegio dell'Ecc.mo Senato per anni XXV. Si vende alla Libraria del Colosso sul Ponte di Rialto")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010475]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 35
Lettera, Firenze 1685-09-04 ( Nel testo: "4 7bre 1685". )
mm. 288x208 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 35", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "4 Sett(emb)re 1685"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/01/2010 10.23.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_35]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Giuseppe Del Papa 1649-1735, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Dottor del Papa alla c. 2r Flavio Orsini duca di Bracciano ; 1620-1698, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Bracciano alla c. 1v Francesco Redi 1626-1697, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(nor) Redi alla c. 2r Savelli principe, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Principe Savelli alla c. 1v Zondadari marchese, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Marchese Zondodari alla c. 2r
Scheda del ms. Magalotti 36
Lettera, Belmonte 1685-12-11 ( Nel testo: "11 xbre 1685". )
mm. 300x210 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 36, numero del documento all'interno della cassetta; sopra "11 Xbre 1685"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/01/2010 10.35.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_36]
Burneti Gilberti
Iter in Helvetios et in Italiam, partesque quasdam Germaniae et Galliae, annis 1685 et 1686 susceptum, cum Illustris alicujus Viri Annotationibus de Helvetiis et de Italia (1687:fasc. 10)
1687
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1687}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1687_sp138_1593]
Taciti C. Cornelii; Rodelii Petri; Pratei Ludov.;Suetonii C.;Statii Publii Papinii;C. Plinii
opera, cum notis Juliani Pichonis; Horatius; Notae in Juvenalis et Persii Satyras; Tranquilli Opera cum notis Augustini Babelonii; Opera cum notis Claudii Peraldi; Secundi Naturalis Historia Libri XXXVII cum notis Joannis Harduini (1685:fasc. 10)
1685
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1685}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1685_sp163_8796]
Caresana, Cristoforo
Avecillas despertad. | Magnificat | A 4 Voci | da cappella | ottobre 1685
[Napoli] ; Autografo1685
Titolo uniforme: Magnificat anima mea. Soprano,Contralto,Tenore,Basso; S,A,T,B
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0395828]
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
Canto P.mo Choro di Gaetano Venetiano 1685
[Napoli] ; Copia1685
Titolo uniforme: Veni Cretor Spiritus. Coro a 4 voci,Coro a 5 voci,Violoncello,Contrabbasso,Basso continuo; Coro1(S,A,T,B),Coro2(S1,S2,A,T,B),vlc,cb,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396649]
Coronelli, Vincenzo Maria
Pianta della città e fortezza di Coron cogl'accampamenti del 1685 ("pianta di Coron con gli accampamenti del 1685")
1687
Fa parte di: Historische und topographische ausführliche Breschreibung der Reiche Morea und Negroponte ("frontespizio tipografico Historische / und / Topographische ausführliche / Beschreibung / Der Reiche / MOREA / und / NEGROPONTE, / Wie auch / Der Inseln und Hafen / selbigen Meeres / bis an / SALONICH, / Italiänisch verfertigt und mit vielen schönen / Kupffern und Grund-Rissen ausgezieret / von / P.M. CORONELLI, / Der Durchleutigsten Herrschafft / zu Venedig bestellten Cosmographum verteutschet und am Tag gegeben Franckfurt am Mayn, Zu Verlegung Johann Balthasar Reiss, 1687")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0007662]
Coronelli, Vincenzo Maria
Pianta della città e fortezza di Coron cogl'accampamenti del 1685 ("pianta di Coron con gli accampamenti del 1685")
1686
Fa parte di: Historische Beschreibung der Sieghafften Waffen der durchleuchtigsten Republ. Veendig was solche in Dalmatien, Epiro und Königreich Morea, zeitwährender jetzigen wider den Türkischen Kayser Mahomet IV. geführten Kriegs erobert und eingenommen... ("frontespizio tipografico Historische / Beschreibung / Der / Sieghafften Waffen / Der Durchleuchtigsten / Republ. Venedig / Was solche in Dalmatien, Epiro / und Königreich Morea, zeit währender / fetzigen wider den Türckischen kayser Ma- / homet IV. geFührten Kriegs erobert / und eingenommen. / Von / P.M. Coronelli, / berühmster Cosmogr. / Italiänisch beschrieben und mit vielen Schö- / nen und bewehrten Kupffertstücken und Grund- / Rissen ausgezieret. / Verteutschet und an Tag gegeben Franckfurt, In Verlegung Johann Balthasar Reiss,")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0007719]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( IBI ) Giachini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giachini alla c. 1r Niccol�� Bimbacci, nome citato ( Garfagnini, Doni, "Lettere e carte Magliabechi. Regesto", Roma, 1981, 2 voll. ); il nome �� citato nel ms. come Bimbacci alla c. 1r Antonio Magliabechi 1633-1714, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Magliabechi alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 29
Lettera, Firenze 1685-04-03 ( Nel testo: "3 Ap(ri)le 1685". )
mm. 296x210 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 29", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "3 Aprile 1685"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/12/2009 9.31.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_29]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Niccol�� Bimbacci, nome citato ( Garfagnini, Doni, "Lettere e carte Magliabechi. Regesto", Roma, 1981, 2 voll. ); il nome �� citato nel ms. come Bimbacci alla c. 1r Lucius Caecilius Firmianus Lactantius 250?-ca. 327, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lattanzio alla c. 1r Caecilius Thascius Cyprianus santo ; 200?-258, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S. Cipriano alla c. 1r Juan Louis Vives 1492-1540, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Vives alla c. 1r Dionysius Alicarnassensis 60? a.C.-ca. 10 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Dionisio di Alicarnasso alla c. 1r Aurelius Augustinus santo ; 353-430, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S. Agostino alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 30
Lettera, Firenze 1685-04-07 ( Nel testo: "7 Ap(ri)le 1685". )
mm. 296x211 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 30", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "7 Aprile 1685"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale....
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/12/2009 9.56.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_30]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Perini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come P(ad)re Perini alla c. 1r Lucius Caecilius Firmianus Lactantius 250?-ca. 327, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lattanzio alla c. 1r Antonio Magliabechi 1633-1714, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Magliabechi alla c. 1r Panzacchi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come P(ad)re Panzacchi alla c. 1r Antonfrancesco Marmi 1665-1736, nome citato ( Zeno, Apostolo, "Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo", Venezia, appresso Francesco Sansoni, 1785, voll. 1-6; EI ); il nome �� citato nel ms. come Marmi alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 31
Lettera, Firenze 1685-04-14 ( Nel testo: "14 Ap(ri)le 1685". )
mm. 295x209 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 31", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "14 Aprile 1685"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/12/2009 11.01.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_31]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Guido Savini, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guido Savini alla c. 1v Ronchella ambasciatore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Tonchella alla c. 1r Pier Antonio Morozzi, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Morozzi alla c. 1r Consiglio Cerchi, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Consiglio Cerchi alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 32
Lettera, Firenze 1685-04-21 ( Nel testo: "21 Ap(ril)e 1685". )
mm. 288x208 (c. 1).)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 32", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "21 Aprile 1685"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/12/2009 11.23.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_32]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 33
Lettera, Firenze 1685-07-28 ( Nel testo: "Nel testo 28 Lu(gli)o 1685". )
mm. 288x210 (c. 1).)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 33", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "28 Luglio 1685"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/12/2009 12.01.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_33]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Pier Antonio Morozzi, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Morozzi alla c. 1r Giuseppe Del Papa 1649-1735, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Dottore del Papa alla c. 2r
Scheda del ms. Magalotti 34
Lettera, Firenze 1685-08-28 ( Nel testo: "28 Ag(ost)o 1685". )
mm. 287x208 (c. 1).)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 34", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "28 Agosto 1685"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/01/2010 9.14.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_34]
Klein, Jacob Theodor
Unzer, Johann August; Luzac, Elie <1745-1799>
Tentamen herpetologiae, autore Jacobo Theodoro Klein. Cum perpetuo commentario. Accessit J. A. Unzeri Observatio de Taeniis latine reddita, cum dubiis circa eandem.
Leidae & Gottingae : apud Eliam Luzac.1755
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE030237]
Coronelli, Vincenzo Maria
Stendardo preso à Turchi nella Battaglai sotto Coron l'anno 1685 ("Stendardo preso à Turchi nella Battaglai sotto Coron l'anno 1685")
Fa parte di: Memorie istoriografiche delli regni della Morea e Negroponte... Conquiste nella Dalmazia ("1687 // MEMORIE / ISTORIOGEOGRAFICHE / DELLA / MOREA / RIACQVISTATA / DALL'ARMI VENETE / DEL REGNO DI NEGROPONTE / E degli altri luoghi circonuicini, e di quelli c'hanno / sottomeßo nella Dalmacia, e nell'Epiro / Dal principio della Guerra intimata al Turco in Constantinopoli nel / 1684 sin'all'anno presente 1687. / Colla Descrizione delle Fortezze di Castel Nuouo, e Chnin. / CONSACRATE / ALL'ECCELLENZA DEL SIGNOR / PIETRO FOSCARINI / IN VENEZIA MDCLXXXVII / A spese di Giuseppe Maria Ruinetti alla Libraria / della Verità in Merxeria...")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010191]