Risultati ricerca
Morhosii Danielis Georgii
Polyhistor, sive de Notitia auctorum et rerum Commentarii (1688:fasc. 10)
1688
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1688}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1688_sp155_1786]
Hederichii Benj.
Notitia autorum antiqua et media (1714:fasc. 5)
1714
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1714}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1714_sp056_4171]
Wolffii Jo. Christoph.
Notitia Karaeorum ex Mardochaei tractatu haurienda (1714:fasc. 9)
1714
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1714}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1714_sp093_4208]
Speneri Jac. Car.
Notitia Germaniae antiqua; accessit Conspectus Germaniae Mediae (1717:fasc. 6)
1717
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1717}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1717_sp084_4638]
Leibnitii God. Guil.
Notitia de Historia sua Brunsuicensi (1717:fasc. 8)
1717
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1717}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1717_sp105_4659]
Imhofii Jacobi Wilhelmi
Notitia S.R. Germanici Imperii Procerum (1693:fasc. 6)
1693
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1693}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1693_sp070_9571]
Ciampini Joannis
Abbreviatoris de Curia compendaria Notitia (1698:fasc. 2)
1698
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1698}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1698_sp018_9664]
Doppelmayr Jo. Gabr.
Notitia de Mathematicis artificibusque Noribergensibus (1730:fasc. 11)
1730
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1730}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1730_sp139_10505]
Brechenmacheri Jo. Casp.
Notitia Sueviae Antiquae (tomo 6, 1717:fasc. 9)
1717
Fa parte di: Actorum eruditorum quae Lipsiae publicantur supplementa {UFI0060258 1717 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFI0060258_1717_6_sp117_11241]
Briet, Philippe >1601-1668
Orbis Romanus seu Divisio Romani Imperii ex Imperii Notitia
1648
Fa parte di: Parallela geographiae veteris et nouae. Auctore Philippo Brietio, Abbauillaeo, Societatis Iesu sacerdote {GE38000005}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38002147]
Briet, Philippe >1601-1668
Hispaniarum divisio per Constantinum sive Secundum. Imperii Notitia
1648
Fa parte di: Parallela geographiae veteris et nouae. Auctore Philippo Brietio, Abbauillaeo, Societatis Iesu sacerdote {GE38000005}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38002188]
Coronelli, Vincenzo Maria
Almanacco per l'anno bisestile 1688 ("Almanacco per l'anno bisestile 1688")
Fa parte di: Geografia Coronelli ("")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0015177]
Coronelli, Vincenzo Maria
Belgrado acquistato dagli Imp. 1688 - Cassovia ("Belgrado acquistato dagli Imp. 1688 - Cassovia")
Fa parte di: 2. vol. ("TEATRO / DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE II / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013983]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Charles Henri de de marchese di La Beaumanoir marchese di Lavardin ; 1643-1701, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(es)e Lavardin alla c. 1v
Scheda del ms. Magalotti 53
Lettera, Roma 1688-04-06 ( Nel testo: "6 Aprile 1688". )
mm. 275x202 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 53", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "6 Aprile 1688"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/01/2010 12.50.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_53]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Rinaldo d' d' cardinal Este cardinale ; 1655-1737, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le d'Este alla c. 1r Flavio Chigi cardinale ; 1631-1693, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(inal) Chigi alla c. 2r Francesco d' d' duca di Mo Este duca di Modena; 2. ; 1660-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Modena alla c. 1v Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni cardinale ; 1623-1698, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Altieri alla c. 2r Alfarosi conte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Conte Alfarosi alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 57
Lettera, Roma 1688-05-11 ( Nel testo: "11 Mag(gi) 1688". )
mm. 262x201 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 57", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "11 maggio 1688"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/01/2010 16.46.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_57]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 4r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Innocentius papa ; 11. ; 1611-1689, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 2r Lando, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lando alla c. 2r Louis re di Francia ; 14. ; 1638-1715, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 2r Flavio Chigi cardinale ; 1631-1693, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Chigi alla c. 3v Gerolamo Casanate cardinale ; 1620-1700, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Casanate alla c. 3v Celestini conte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Conte Celestini alla c. 3v Sforza monsignore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) Sforza alla c. 3v
Scheda del ms. Magalotti 58
Lettera, Roma 1688-05-15 ( Nel testo: "15 Mag(gio) 1688". )
mm. 262x198 (c. 1); bianche cc. 1v, 4v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 58", numero del documento all'interno della cassetta; a c. 2r sempre in alto, a sinistra, a penna, "15 Maggio 1688"; alle medesime carte "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carte...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/01/2010 17.47.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_58]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Paolo Falconieri 1634-1704, nome citato ( IBI ) Strigolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Strigolo alla c. 1v
Scheda del ms. Magalotti 63
Lettera, Firenze 1688-07-09 ( Nel testo: "9 Luglio 1688". )
mm. 222x158 (c. 1r).)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 63", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "9 Luglio 1688"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2010 9.59.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_63]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Giovanni Camillo Peresio 1628-1696, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ab(a)te Peresio alla c. 1r Del Bene cavaliere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Cav(alie)re del Bene alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 67
Lettera, Firenze 1688-08-08 ( Nel testo: "8 Agosto 1688". )
mm. 270x201 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 67", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "8 agosto 1688"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale....
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/01/2010 12.53.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_67]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 69
Lettera, Firenze 1688-08-15 ( Nel testo: "15 Agosto 1688". )
mm. 268x198 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 69", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "15 agosto 1688"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/01/2010 13.59.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_69]
Ioan. Genesii; Ioannes Genesius
Ioan. Genesii Rosarium
Seu potius variorum auctorum opuscula
1301-1400-1401-1500
Comprende: I. Ioannis Genesii Quaye, seu de Qualea Parmensis [...] Opus quod inscribitur Rosarium; Ioannes Genesius Qualeus Parmensis; {IT:FI0100_Plutei_19.29_0001}
II. Innocentius De vilitate humanae conditionis; Innocentius papa III; {IT:FI0100_Plutei_19.29_0002}
III. Excerptum brevissimum ex Ioannis Cassiani Libro de institutis; Ioannes Cassianus ; {IT:FI0100_Plutei_19.29_0003}
IV. Interrogationes faciendae per confessorem in confessione poenitentibus. Auctor Anonymus; Anonymus; {IT:FI0100_Plutei_19.29_0004}
V-XXXIV. Anonymi [forte Ioannis Genesii Quaye] Sermones varii in festa Domini, Sanctorum ac Deaiparae Virginis; Anonymus (Ioannes Genesius Qualeus Parmensis ?); {IT:FI0100_Plutei_19.29_0005}
[Mostra tutti gli spogli (25)]
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_19.29]