Risultati ricerca
Hermanni Leonh. Dav.
Maslographia (1712:fasc. 10)
1712
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1712}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1712_sp121_3930]
Gizzi, Epifanio <sec. 17./18.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Santo Ermenegildo opera sagra di D. Epifanio Gizzi rappresentata in Roma nell'Oratorio della Vallicella, l'anno 1712
In Bologna : per il Longhi [Bologna ; Longhi]1712
Pubblicato probabilmente intorno al 1712, anno del tit
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE025112_RACC.DRAM.T-36]
Gizzi, Epifanio <sec. 17./18.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
Santo Ermenegildo opera sagra di D. Epifanio Gizzi rappresentata in Roma nell'Oratorio della Vallicella, l'anno 1712
In Bologna : per il Longhi [Bologna ; Longhi]1712
Pubblicato probabilmente intorno al 1712, anno del tit
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE025112_RACC.DRAM.0191]
Picart, Bernard; La Martinière, Antoine Auguste Bruzen : de
Ordre de la procession, pour la canonization de quelques saints, dans l'eglise de St. Pierre, sous le Pontificat de Clement XI. en 1712
1739
Fa parte di: Ceremonies et coutumes religieuses de tous les peuples du monde. Representées par des figures dessinées... Avec une explication... Tome second [vol. 4]
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0017053]
Picart, Bernard; La Martinière, Antoine Auguste Bruzen : de
Theatre dressée dans l'eglise de St. Pierre pour la canonisation de quelques saints sous le Pontificat de clement XI. en 1712
1739
Fa parte di: Ceremonies et coutumes religieuses de tous les peuples du monde. Representées par des figures dessinées... Avec une explication... Tome second [vol. 4]
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0017054]
Lucini, Giovanni Battista <1639-1709>
Grazia, Pietro Niccolo <sec. 18.>
Gli equivoci in amore overo La Rosaura, da rappresentarsi nel Teatro di Fermo nel corrente carnevale 1712. Dedicato all'[...] signore monsignor Pietro LOrenzo marchese Gallarati patrizio novarese [...]
Roma e Macerata : Per il Silvestri [Silvestri]1712
Libretto di Giovanni Battista Lucini ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Dedica dei Musici Interlocutori, Fermo 24.01.1712 ; Alle pp. 5-6: Argomento ; A p. 7: Protesta dell'autore ; Alle pp. 8-9: Compositore, personaggi e mutazioni di scene ...
Titolo uniforme: Gli equivoci in amore overo La Rosaura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320863]
Pollarolo, Carlo Francesco
Peribea in Salamina, drama per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro de le Grazie in Vicenza ne la Fiera del maggio 1712 a le ilustrissime dame
In Vicenza : Per Tomaso Lavezari [Vicenza ; Lavezari, Tomaso], [1712]1712
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Dedica ; A p. 4: Argomento ; A p. 5: Compositore e attori ; A p. 6: Mutazioni di scene e scenografo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320894]
Zaniboni, Antonio <1697-1767>
Albinoni, Tomaso <compositore>; Carboni, Giovanni Battista <interprete>; Cignoni, Francesco Maria <interprete>; De Scio, Maria Eleonora <la Todeschina>, interprete; Grimaldi, Nicolo <1673-1732>, interprete; Vienna Mellini <interprete>; Romani, Stefano <detto il Pignattino>, interprete; Clerici, Roberto <scenografo>
Le gare generose, drama per musica. Da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassano l'autunno dell'anno 1712. A sua eccellenza il Sig. Niccolo' Pisani
Venezia : ROSSETTI MARINO [Rossetti, Marino]1702
Libretto di A. Zaniboni ; A p. 9: autore della musica e altre responsabilità ; 3 atti ; Fascicolazione ; Da p. 3 a p. 6: dedica di Antonio Zaniboni ; A p. 7-8: argomento ; A p. 10: scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012561]
Pollarolo, Carlo Francesco <compositore>; Boschi, Giuseppe Maria <interprete>; Augusti, Angiola <interprete>; Marchesini, Santa <1706f-1739f>, interprete; Romani, Stefano <detto il Pignattino>, interprete; Cavana, Giovanni Battista <cantante>, interprete; Casati, Pietro <interprete>; Durastante, Margherita <interprete>; Canale, Bernardo <scenografo>
Peribea in Salamina, drama per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro delle Grazie in Vicenza per la Fiera del maggio 1712 alle illustrissime dame
In Padova : nella stamperia Penada [Padova ; Penada]1712
Nome del compositore a p. 6 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: sonetto alle dame ; A p. 4-5: argomento ; A p. 6-7: attori, scene e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318859]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Bassani, Giovanni Battista <1650ca.-1716>; Boniventi, Giuseppe <1673?-ca. 1727>
Armida in campo, drama per musica da rappresentarsi nella città di Verona in questo carnevale 1712. Consacrato a sua [...] Gio. Battista [...]
In Verona : [s.n.] [Verona]1712
Libretto di Francesco Silvani (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: Dedica di Giovanni Orssato ; A p. 7: Amico lettore ; A p. 8: Attori ; A p. 9: Scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320962_RACC.DRAM.0233]
Godi, Giovanni Cesare <fl. 1696>
L'Eraclea, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Obizzi in Padova il carnevale dell'anno 1712, consacrato all'illustrissime dame e cavalieri di Padova
In Padova : [s.n.] [Padova]1712
Libretto di G. C. Godi ; 3 atti ; fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica di Nadal Friso e Gio. De Zotti ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-8:interlocutori e scene ; Ultima p.: aria aggiunta
Titolo uniforme: L' ERACLEA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318965_RACC.DRAM.0061]
Biancardi, Sebastiano
Biancardi, Sebastiano <dedicante>; Vico, Diana <interprete>; Rossi, Antonio <interprete>; Costa, Orsola <interprete>; Paseleni, Giuseppe <interprete>; Zanoni, Antonio <interprete>; Paladini, Angelo <interprete>; Orgian, Teofilo <1660?-1725>, compositore; Cittadella, Luigi <dedicatario>
Euridice, drama da rappresentarsi nel Teatro Obizzi in Padova l'anno 1712 di Domenico Lalli. Consarato a [...] il signor fra' Luigi conte Cittadella [...]
In Padova : [s.n] [Padova]1712
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: Dedica di Domenico Lalli ; A p. 6: Argomento ; A p. 7: Interlocutori ; A p. 8: Scene e compositore
Titolo uniforme: Euridice
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320766]
Salvi, Antonio <1664-1724>
Ferrari, Giuseppe Ignazio <interprete>; Costa, Orsola <interprete>; Saro, Domenico <compositore>
Barillotto, intermezzi da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo l'autunno dell'anno 1712. Poesia del sig. dott. Francesco Salvi di Firenze. Musica del sig. Domenico Saro [...]
In Venezia : Presso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1712
Sul front. l'autore viene indicato come Francesco Salvi mentre si tratta di Antonio Salvi ; 3 intermezzi ; A p. 2: personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002798]
Godi, Giovanni Cesare <fl. 1696>
L'Eraclea, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Obizzi in Padova il carnevale dell'anno 1712, consacrato all'illustrissime dame e cavalieri di Padova
In Padova : [s.n.] [Padova]1712
Libretto di G. C. Godi ; 3 atti ; fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica di Nadal Friso e Gio. De Zotti ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-8:interlocutori e scene ; Ultima p.: aria aggiunta
Titolo uniforme: L' ERACLEA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318965_RACC.DRAM.2416]
Passerini, Francesco <1654-1714>
Baseggio, Lorenzo <1660-1715>, compositore
Gl'equivoci del caso, favola boscareccia da rappresentarsi in musica nel Nuovo Teatro in Dolo il mese di Giugno dell'anno 1712 di Francesco Passarini
In Venezia : appresso Domenico Valvasense [Venezia ; Valvasense, Domenico]1712
Nome del compositore a p. 5 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-5: al lettore ; A p. 6: attori ; 1. rappr.:
Titolo uniforme: Gl' Equivoci del caso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318962]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Gasparini, Francesco <1661-1727>, compositore; Sbaraglia, Pietro <Pesciatino>, interprete; Borghi, Gaetano <1686-1777>, interprete; Tollini, Domenico <interprete>; Archi, Giovanni Antonio <interprete>; Sicardi, Filippo <interprete>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete
La fede tradita, e vendicata dramma da recitarsi nella Sala de' sig.ri Capranica nel carnevale dell'anno 1712. Dedicato alla nobiltà romana
In Roma : per il Bernabò [Roma ; Bernabò]1712
Pavan 427 e Stieger, autore del testo: Francesco Silvani ; In I-Bc, autore della musica: F. Gasparini ; 3 atti ; A p. 3 personaggi e interpreti ; A p. 4 mutazioni di scene ; Alle p. 5-6 argomento, protesta, imprimatur ; Repertori da Sartori: Allacci ...
Titolo uniforme: La fede tradita e vendicata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320559]
Piovene, Agostino <sec. 18.>
Pollarolo, Carlo Francesco <compositore>; Vitali, Francesco <interprete>; Scarabelli, Diamante Maria <n. 1675>, interprete; Mossi, Gaetano <interprete>; Santa, Stella <interprete>; Durastanzi, Margherita <cantante>, interprete; De Grandis, Francesco <interprete>; Carli, Anton Francesco <cantante>, interprete
Publio Cornelio Scipione, drama per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nel carnovale dell'anno 1712. Consagrato alla nobiltà veneta
In Venezia : per Marino Rossetti, in Merceria all'insegna della Pace [1712?] [Venezia ; Rossetti, Marino]1711-1712
Per l'A. del testo (Agostino Piovene) e della musica (Carlo Francesco Pollarolo), cfr. New Grove 2001, v. 20, p. 39 ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: sonetto per la nobiltà veneta ; A p. 5-6: notizie storiche ; A p. 7: personaggi e interpreti ; A p...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010798_RACC.DRAM.3191]
Sanson, Nicolas <padre ; 1600-1667>; Pietrasanta, Giuseppe
Veteris Galliae Tabulam a Nicolao Sanson olim vulgatam... Ioseph Pietrasanta incidit (" VETERIS GALLIAE / TABVLAM / A NICOLAO SANSON OLIM VVLGATAM / NVNC AEREIS TIJPIS DOMINICI DE ROSSI... // Ioseph Pietrasanta Incidit Anno 1712")
aereis typis Dominici de Rossi1712
Fa parte di: Tomo 1. ("MERCVRIO GEOGRAFICO / ouero Guida Geografica in tutte le parti del Mondo / conforme le Tauole di Giacomo Cantelli da Vignola / Geografo del Sereniss. Signor Duca di Modana / intagliate al bulino dà Antonio Barbey / TOMO SECONDO [ma: PRIMO] / dato in luce con direttione e cura da Domenico de Rossi Erede di Gio. Giacomo de / Rossi nella sua Stamparia in Roma alla Pace / con Priuilegio del Sommo Pontefice et Licenza de Superiori l'Anno 1692")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004049]
Burkhard, Leo
Sauvage, Michel
Parm��nie : la crise de Jean-Baptiste de La Salle et de son institut, 1712-1714 / Leo Burkhard F.S.C. ; avec la collaboration de Michel Sauvage F.S.C..
Rome : Maison Saint Jean-Baptiste de La Salle.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0057031]
Nova, e destinta relatione dell'ordine, che si deve osservare nella famosa Regata da farsi il giorno di 6 giugno 1712. Con il numero delle regate, premi, e prezzi, con li nomi di tutti quelli, che vogheranno in essa
In Venezia1712
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 31 ; Fascicolo privo di segnatura ; Sul frontespizio vignetta xilografica con veduta di Venezia ; A c. [1]c iniziale xilografica
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127955]
Relatione della sontuosa Regata che si ha fatto il giorno di 6 giugno 1712. Nel Canal Grande di Venezia, col nome, e cognome di quelli, che hanno hauuto il premio nella medema
In Venezia1712
Riferimenti: E.A. Cicogna: Saggio di bibliografia veneziana, p. 239, n. 1666 ; Fascicolo privo di segnatura ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante un angelo ; A c. [1]v iniziale xilografica
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127970]