Risultati ricerca
Caputi, Andrea
De Grado, Bartolomeo <sec. 18.>, incisore
Vere, e distinte notizie dell'assedio, e liberazion di Corcira, oggi detta Corfù, isola famosa del Mar Jonio dall'armi ottomane. Seguìta in agosto del corrente anno 1716. Raccolte, e date alla luce da Anfrea Caputi
In Napoli : per Bernardo-Michele Raillard, e Francesco Ricciardo socii [Napoli ; Raillard, Bernardo Michele & Ricciardi, Francesco]1716
Riferimenti: NUC pre-1956, v. 94, p. 611 ; Frontespizio con cornice xilografica e illustrazione calcografica ; Iniziali ornate ; Illustrazione xilografica in fine. C. geogr. sottoscritta: "Bartolomeo di Grado f." ; La c. π2 segue a6 ; Var. B: [6], 24...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:RMLE051363]
La fedeltà martirizata in San Polieuto, oratorio per musica da recitarsi a San Tomaso Martire congregatione de Preti di San Filippo Neri il fiorno del Giovedì grasso l'anno 1716
In Padova : per li fratelli Sardi [Padova ; Sardi fratelli], [1716]1716
2 parti ; fascicolo segnato ; A p. 2: interlocutori
Titolo uniforme: La fedeltà martirizata in San Polieuto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318922]
David, Domenico <m. 1699>
Peyer d'Haslach, Onofrio <dedicatario>; Rogatis, P <antecedente bibliografico>
La virtu' coronata drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano di S. Moisè il carnovale 1716. Dedicato all'illustrissimo Signor Onofrio Peyer D'Haslach colonello della sereniss. republica di Venetia
In Venezia : appresso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1716
Autore del testo a p. 7 in Cortesissimo lettore ; 3 atti ; A p. 3-4: dedica, Venezia 4.01.1716 ; A p. 5-6: argomento con antecedente bibliografico ; A p. 7-8: al lettore ; A p. 9-10: attori e mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012206]
Morselli, Adriano <sec. 17.>
Vivaldi, Antonio <1678-1741>, compositore; Pellizzari, Antonia <interprete>; Zannoni, Angelo <interprete>; Dotti, Anna <cantante>, interprete; Cotti, Teresa <interprete>; Fabri, Anna Maria <interprete>; Christini, Carlo <interprete>; Mignatti, Rosa <interprete>; Canale, Bernardo <scenografo>; Fabri, Annibale Pio <1697-1760>, interprete; Gonzaga, Antonio Ferdinando <Duca di Guastalla e Sabbioneta>, dedicatario
L'incoronazione di Dario, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo per Opera terza nel carnevale dell'anno 1716. Dedicato all'altezza serenissima di Antonio Ferdinando Gonzaga, duca di Guastalla [...]
In Venezia : Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1717
Libretto di A. Morselli ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-8: personaggi, mutazioni di scene e responsabilità
Titolo uniforme: L' incoronazione di Dario
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318712]
Lucchini, Antonio Maria <sec. 18.>
Lotti, Antonio <1667-1740>, compositore; Fabbri, Anna Maria <interprete>; Mellini, Vienna <interprete>; Gieri, Gasparo <interprete>; Albertini, Momoletto <interprete>; Romani, Stefano <detto il Pignattino>, interprete; Pacini, Andrea <interprete>; Carlo <landgravio d'Assia>, dedicatario; Fabri, Annibale Pio <1697-1760>, interprete; Lucchini, Antonio Maria <sec. 18.>, dedicante
Foca Superbo, dramma per musica di A. M. Luchini da rappresentarsi nel famoso Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo il carnoval dell'anno 1716. Consagrato all' [...] di Carlo langravio d'Hassia [...]
In Venezia : Appresso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1716
Autore della musica: Antonio Lotti, cfr. MGG2, v. 11, col. 505 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-7: Dedica dell'autore, Venezia 26.12.1716 ; A p. 8: Amico lettore ; Alle pp. 9-10: Istoria ; A p. 11: Attori e indicazione di balli alla fine del...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011336]
Burri, Scipione <interprete>; Martinengo, Carlo <interprete>; Gandini, Gaetano <interprete>; Pisani, Luigi <interprete>; Montinari, Alfonso <interprete>; Lion, Angelo <interprete>; Gaisami, Giovanni Paolo <interprete>; Gambara, Alamano <conte>, interprete; Brescia, Angelo <interprete>; Volpari, Antonio Maria <interprete>; Pojana, Bonifacio <interprete>; Gandin, Gaetano <interprete>; Zanardis, Lodovico <interprete>; Vendramin, Antonio <interprete>; Vendramin, Francesco <interprete>; Brescia, Giovanni <interprete>; Trotta, Girolamo <interprete>; Montalban, Nicolò <interprete>; Obizzi, Muzio <interprete>; Sagredo, Pietro <interprete>; Marioni, Domenico <interprete>; Gambara, Francesco <interprete>; Zurla, Giovanni Pietro <interprete>; Rota, Francesco <interprete>; Mora, Bartolomeo <interprete>; Doria, Carlo <interprete>; Negri, Cesare <interprete>; Querini, Girolamo <interprete>; Squarzo, Bartolomeo <interprete>; Zanardi, Lodovico <interprete>; Bargnano, Nicola <interprete>; Cappello, Pier'Andrea <interprete>; Rossa, Alessandro <interprete>; Brescia, Pier Girolamo <interprete>; Vendramin, Andrea <interprete>; Dal Bovo, Claudio <interprete>; Gumbazocca, Lodovico <interprete>; Fanfogna, Francesco <interprete>; Montalbani, Girolamo <interprete>; Sugana, Marc'Antonio <interprete>; Loredan, Antonio <interprete>; Fenzi, Antonio <interprete>; Negri, Prospero <interprete>; Pisani, Francesco <interprete>; Rossa, Francesco <interprete>; Giulari, Girolamo <interprete>; Rota, Valerio <interprete>; Giustinian, Girolamo <interprete>; Trotta, Giovanni Battista <interprete>; Pollaroli, Paolo <compositore>; Duodo, Alessandro <interprete>; Martinengo, Lelio <interprete>; Curti, Francesco <interprete>; Zambelli, Marco Andrea <interprete>; Curti, Onorio <interprete>; Martinengo, Pietro <interprete>; Cavalli, Costanzo <interprete>; Conti, Pompilio <interprete>
Maria Stuarda, tragedia tradotta dal francese e rappresentata da signori convittori del collegio de Nob. di S. Antonio di Brescia, diretto da P. P. della Compagnia di Gesù nel carnovale dell'anno 1716
In Brescia : per Gio. Maria Rizzardi [Brescia ; Rizzardi, Giovanni Maria eredi]1716
Nome del compositore a p. 19 ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5-7: Prologo in musica e interpreti ; Il libretto contiene un riassunto degli atti e gli intermezzi tra un atto e l'altro ; Alla fine di ogni intermezzo: elenco dei personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318954]
Zucchi, Francesco
Machina da cui si dispensano li Premj alli vincitori della Regata ; Sontuosa festa fatta per la solenne Regata in Venezia li 27 Maggio 1716 in onore di S.A.R.. (" Machina da cui si dispensano li Premj alli vincitori della Regata - Sontuosa Festa fatta per la solenne Regata in Venezia li 27 Maggio 1716 in onore di S.A.R. il Pencipe [sic] Elettorale di Sassonia, ora Re di Polonia. F.co Zucchi s.")
[1740]
Fa parte di: Teatro delle fabbriche più cospicue in prospettiva, sì pubbliche, che private della città di Venezia (" Teatro delle fabbriche più cospicue in prospettiva, sì pubbliche, che private della citt di Venezia, s.l. [Venezia], Presso Giambatista Albrizzi q. Girolamo, s.a. [post 1740]")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0003325]
Clarke, Samuel; Leibniz, Gottfried Wilhelm von
A collection of papers, which passed between the late learned Mr. Leibnitz, and Dr. Clarke, in the years 1715 and 1716 relating to the principles of natural philosophy and religion : with an appendix to which are added, letters to Dr. Clarke concerning liberty and necessity from a gentleman of the University of Cambridge, with the doctor's answers to them ...
London : Printed for James Knapton, 1717.1717
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:178297]
Uccelli, Ignazio
Riviera, Domenico; Conti <Roma?>
Visita delle acque del bolognese, del ferrarese, e della Romagna fatta dall'illustrissimo, e reuerendissimo monsignor Domenico Riuiera secretario della sagra Congregazione dell'acque visitatore deputato dalla santita di nostro signore Clemente 11. secondo la mente e decreto della stessa sagra congregazione delli 28. maggio 1716. ... / [Ignazio Vccelli notaro].
Typis de Comitibus.1717
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:FERE001416]
Beintema van Peyma, Johannes Ignatius Worp
A��romanti��e, in qua tractatur de mundo, spatio, vacuo, denso, raro, a��re ac c��teris qualitatibus chthonosph��r�� vari�� accidentibus, unde doctrin�� a��ris explicat�� ... continuatio prima: de observationibus a��rologicis, �� 22. Mart. 1715. usque ad 21. Mart. 1716 ... Per J. J. W. de Peima ...
Vienn�� Austri�� : typis Joannis van Ghelen ... .1716
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010004]
Beintema van Peyma, Johannes Ignatius Worp
Aeromanti��, ac chthonosph��r�� vari�� disquisitionis, pro scientia physica, medica, oeconomica, & quacunque, vit�� usibus, artibus, & disciplinis, necessaria; aliaque long��, lat��que pr��saga; continuatio secunda: super observationibus a��rologicis, �� 22. Mart. 1716. ad 20. Mart. 1717. ... Per J. J. W. de Peima ...
Vienn�� Austri�� : ex typographia C��sareo-Imperiali-Aulica Joann. Baptist. Sch��nwetter ...1717
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010011]
Lucera <Diocesi>
Editto di monsignor D. Michele Marculli vescovo di Lucera del primo luglio 1752. Statuti del capitolo di Lucera formati nel 1716. Diplomi della fondazione della Chiesa di Lucera emanati dal Serenissimo Re Carlo 2. d'Angiò nel 1302 e nel 1304
1752
Pubblicato presumibilmente a Lucera ; Iniziali e fregi xilografici
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE032897]
Cuttin, Vittorio
Fasc. 22: Nazario Sauro
Firenze : Casa editrice G. Nerbini.1916
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CFI0882863]
Menagii Aegidii
Poemata (1687:fasc. 10)
1687
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1687}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1687_sp142_1597]
Grotii Hugonis
Epistolae (1687:fasc. 12)
1687
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1687}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1687_sp175_1630]
Harderi Joh. Jac.
Apiarium (1688:fasc. 2)
1688
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1688}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1688_sp031_1662]
Amaltheorum Trium fratrum
Carmina (1689:fasc. 6)
1689
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1689}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1689_sp082_1894]
Richelii Armandi Johannis Cardinalis et Ducis
Epistolae (1695:fasc. 6)
1695
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1695}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1695_sp079_2210]