Risultati ricerca
Hodgson Jac.
Systema matheseos (1725:fasc. 1)
1725
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1725}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1725_sp003_5658]
Salvi, Antonio <1664-1724>
Albertini, Giuliano <interprete>; Baldini, Innocenzo <interprete>; Ristorini, Giuseppe <interprete>; Staggi, Margherita <interprete>; Zani, Margherita <cantante>, interprete; Pasi, Antonio <interprete>; Casori, Giuseppe <interprete>; Passoti, <sec. 18.>, compositore; Giovanni Gastone <Granduca di Toscana; 1.>, dedicatario; Torricelli, Antonio <costumista>, personale di produzione
L'amor costante, drama per musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nel carnevale dell'anno 1725 sotto la protezione dell'[...] di Gio. Gastone granduca di Toscana
In Firenze : Ad istanza di Vettorio Borghesi e Melchiorre Alberighi [Firenze ; Borghesi, Vittorio & Alberighi, Melchiorre]1725
A p. 3: Librettista e compositore sono manoscritti ; Alle pp. 3-4: Argomento ; A p. 5: Attori (accanto agl'interpreti ci sono valutazioni manoscritte) ; A p. 6: Mutazioni di scene e costumista
Titolo uniforme: L'Amor Costante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320968]
Saddumene, Bernardo
Costa, Ippolita <cantante>, interprete; De Farco, Simone <cantante>, interprete; Cerminati, Antonia <interprete>; Cesarini, Laura <interprete>; Romaniello, Giovanna <interprete>; De Majo, Giuseppe <1697-1771>, compositore; Garzia, Carlo <dedicante>; Althann, Alberto : d' <conte>, dedicatario
Lo finto laccheo, commeddeja de lo segnore Bernardo Saddumene, da rappresentarese a lo Tiatro de li Sciorentine sto Vierno de lo 1725, dedicata al'accellentissemo segnore lo segnore conte Alberto D'Althann [...]
A Napole : a spese de li Mpressarie [Napoli]1725
Nome del compositore a p. 6 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: dedica di C. Garzia ; A p. 4: "A chi a golio di leggere ; A p. 5: argomento ; A p. 6: personaggi e responsabilità
Titolo uniforme: Lo finto laccheo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318942]
Stampiglia, Silvio <1664-1725>
Borghi, Domenico <interprete>; Scalzi, Carlo <cantante>, interprete; Paita, Giovanni <interprete>; Merighi, Antonia <interprete>; Bernardi, Gian-Carlo <interprete>; Barbieri, Antonio <cantante>, interprete; Vinci, Leonardo <compositore>; Bonazzoli, Cesare <personale di produzione>; Righini, Pietro <1907-nd>, scenografo; Schizzati, Giovanni Antonio <licenziatore>; Galli, Giuseppe Maria <licenziatore>; Graziano, A <licenziatore>; Farnese, Antonio <Duca di Parma>, dedicatario; Bordoni, Faustina <interprete>
Il trionfo di Camilla, dramma per musica da rappresentarsi nel Ducale Teatro di Parma nella primavera dell'anno 1725, dedicato a sua altezza Ser.ma il signor principe Antonio Farnese
In Parma : Eredi di Paolo Monti [Parma ; Monti, Paolo eredi]1725
Libretto di S. Stampiglia ; Nome del compositore a p. XI ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. VII: sonetto di dedica ; A p. IX: argomento ; A p. X-XI: personaggi e mutazioni di scene ; A p. XII: protesta ; Nelle ultime pp.: imprimatur e scene mutate
Titolo uniforme: Il trionfo di Camilla
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318870]
Galilei, Galileo; Kepler, Johannes; Foscarini, Paolo Antonio; Riccioli, Giovanni Battista
Galilaei Galilaei ... Systema cosmicum : in quo dialogis IV de duobus maximis mundi systematibus Ptolemaico et Copernicano, rationibus utrinque propositis indefinite ac solide disseritur : accessit altera hac editione praeter conciliationem locorum S. Scripturae cum Terrae mobilitate, ejusdem tractatus de motu, nunc primum ex Italico sermone in Latinum versus
Lugduni Batavorum : apud Fredericum Haaring et Davidem Severinum bibliopolas, 1699.1699
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:368763]
Helwig, Christoph <1581-1617>
Theatrum historicum: sive Chronologi�� systema novum: ��qualibus centurlarum & decadum intervallis; cum assignatione imperiorum, regnorum, dynastiarum, regum, aliorumque virorum celebrium ... ita digestum, ut Universa temporum & historiarum series �� mundi origine ad hunc pr��sentem annum 1609. animo facilime comprehendi & perpetuo circumferri possit. Concinnatum �� Christophoro Helvico, ..
Gissi�� Hessorum : excudebat Nicolaus Hampelius, typogr. academ.1609
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE030393]
Zucchi, Niccol��<1586-1670>
Manelfi, Manelfo eredi
Noua de machinis philosophia in qua, paralogismis antiquae detectis, explicantur machinarum vires vnico principio, singulis immediato authore Nicolao Zucchio Parmensi Societatis Iesu ... Accessit exclusio vacui contra noua experimenta, contra vires machinarum. Promotio philosophiae magneticae ex ea nouum argumentum contra systema Pythagoricum. Initium operis proposita distinctius exhibet, errata, suis locis asterisco notata, corrigit.
Romae : typis haeredum Manelphij.1649
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE033835]
Saguens, Johannes<m.1718>
Vialar, J.
Systema eucharisticum P. Maignani vindicatum ab impugnationibus contentis in opuscolo dogmatico, quod scripsit nuper R. P. Gennarus ordinis praedicatorum, sacrae theologiae magister. Adversus atomos redivivas. Quare hic certatur pro atomis redivivis, quales Maignaus ex Platone ... Opus philosophico-theologicum in duas partes distribuitum ... Opera ac studio r. p. Joannis Saguens.
Tolosae : apud J. Vialar.1705
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E074542]
Keckermann, Bartholom��us <1573-1609>
Systema rhetoricae, in quo artis praecepta plen�� & methodic�� traduntur, & tota simul ratio studii eloquentiae tam quoad epistolas & colloquia familiaria; quam quoad orationes, conformatur, modusque ostenditur & oratores dextr�� legendi & resoluendi; denique & locos communes oratorios concinnandi. Anno Christi 1606 priuatim propositum in Gymnasio Dantiscano. A Batholomaeo Keckermanno ..
Hanouiae : apud Guilielmum Antonium.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005399]
B��guin, Jean <fl. 1605>
Hartmann, Johann <1568-1631>; Barth, Jeremias <fl. 1603-1618>; Pelshofer, Johann Georg <1599-1637>; Baglioni, Paolo
Tyrocinium chymicum Ioannis Beguini regis Galliae eleemosynarij, antheac �� viris claris. D. Christophoro Gluctradt, & D. Ieremia Barthio, ... notis elegantibus illustratum, formulisque medicamentorum optimis & secretis locupletatum. Nun ver�� �� Io. Georgio Pelshophero, ... notis & medicamentorum formulis in vnum systema redactis. Hac nouissima editione triplici indice ornatum. ..
Venetiis : apud Baleonium.1643
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE032464]
Canali, Benedetto Angelo Maria <fl. 1734>
Monti, Paolo
Cursus philosophicus ad mentem doctoris solemnis Henrici De Gandavo ordinis servorum B.M.V. digestus, in quo veterum, ac recentiorum, pr��sertim Cartesii, aliorumqu athomistarum placitis rejectis, aristotelicum systema jam pene labens restituitur, dispersis undique, apt�� per canalem, vari�� eruditionis rivulis, quibus arida speculatione prata geographis, cosmographis ... am��niora redduntur ... authore f. Benedicto Angelo M.a Canali ..
Parm�� : typis Pauli Montii.1715
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E047010]
Hecquet, Philippe <1661-1737>; Pignocco, Francesco
Gessari, Bernardino; Mosca, Felice
De purganda medicina a curarum sordibus, ubi detecto evacuantium fuco, solidorum systema, ac purgantium leges ver��, tempora, & rationes, nec non morborum ��tiologi�� solidiores, & nobiliores cur�� stabiliuntur. In hac prima neapolitana editione accessit novus medicin��_conspectus, et appendix de peste. Auctore Joanne Hecquet ... Francisco Pignocco ..
1737
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE022210]
Beguin, Jacques
Barth, Jeremias fl. <1603-1618 >; Hartmann, Johann <1568-1631>; Pelshofer, Johann Georg <1599-1637>
Tyrocinium chymicum Johannis Beguini Regis Galliae eleemosynarii, antehac a ... Dn. Christophoro Gluckradt, et Dn. Jeremia Barthio ... notis elegantibus illustratum, formulisque medicamentorum optimis & secretis locupletatum. Nunc vero a Johanne-Georgio Pelshofero ... utriusque notis & medicamentorum formulis in unum systema redactis, denuo ... in publicum emissum, ac triplici indice ornatum
Wittenbergae : impensis haeredum Clementis Bergeri typis Johannis Rohneri, acad. typogr.1640
Errori nella numerazione delle pagine; sul v. della prima c. di guardia ex libris ms. a matita di Vincenzo Viviani "W"
Provenienza
: Viviani, Vincenzo 1622-1703
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFIE001571]
Feuillee, Louis<1660-1732>
Mariette, Jean
Journal des obseruations physiques, mathematiques et botaniques, faites par ordre du roi sur les cotes orientales de l'Amerique meridionale, & aux Indes orientales. Et dans un autre voiage fait par le meme ordre a la nouuelle Espagne, & aux isles de l'Amerique. Par le r. p. Louis Feuille'e ... A Paris : chez Jean Mariette ..., 1725
1725
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE015928]
Toscana <Granducato>
Provvisione sopra lo sgravio de' sudditi pi�� bisognosi dello stato di S.A.R. dal pagamento della tassa della colletta annuale, e sopra l'erezione di un nuovo monte redimibile secondo a tre e mezzo per cento. Ottenuta nell'amplissimo Senato de' Quarantotto il d�� 9. febbraio 1725 ..
In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per il Tartini, e Franchi.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017776]
Stampa, Claudio Nicola
Pederzoli, Giuseppe <interprete>; Baldi, Antonio <sec. 18.>, interprete; Facchinelli, Lucia <interprete>; Ottini, Elisabetta <interprete>; Salvai, Maddalena <cantante>, interprete; Castori, Castorio <interprete>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Colloredo, Caroline <dedicatario>; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>; Fioré, Andrea Stefano <compositore>; Grossatesta, Gaetano <altro>
Elena, drama per musica del dottore Claudio Nicola Stampa, da rappresentarsi in questo Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1725. Dedicata all'eccellentissima signora la signora contessa Carolina Colloredo nata contessa Kinski moglie di S.E. il signor Girolamo [...] conte Colloredo &c. [...]
In Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1725
Libretto di C.N. Stampa ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica di P. Conversi ; A p. [7-8]: al cortese lettore ; A p. [9-10]: interlocutore, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Elena
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318258]
Zeno, Apostolo
Matteis, Nicola <compositore>; Caldara, Antonio <1670/1671-1736>, compositore; Galli Bibiena, Giuseppe <1695-1757>, scenografo; Levassori della Motta, Pietro Simone <coreografo>; Philebois, Alessandro <coreografo>; Rotrou, Jean : de <1609-1650>, antecedente bibliografico; Galli Bibiena, Antonio <1697-1774>, scenografo
Venceslao. Dramma per musica da rappresentarsi nella cesarea corte per il nome gloriosissimo della [...] di Carlo 6. imperadore dei romani [...] per comando [...] di Elisabetta Cristina imperadrice regnate l'anno 1725. La poesia è del sig. Apostolo Zeno [...]. La musica è del sig. Antonio Caldara [...]
Vienna d'Austria : Appresso Gio. Pietro Van Ghelen, Stampatore di Corte di Sua M. Ces. e Cattolica [Vienna ; Ghelen, Johann Peter], [1725?]1725
5 atti ; Alle pp. [3-4]: Argomento ; A p. [5]: Attori ; A p. [6]: Mutazioni e scenografo ; A p. [7]: Comparse ; A p. [8]: Balli, coreografi e compositore delle arie dei balli
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001307]
Passerini, Francesco ; <1654-1714>
Broschi, Carlo [Interprete]; Vico, Diana <cantante> [Interprete]; Costanzi, Giovanni Francesco <cantante> [Interprete]; Teresi, Vittoria <cantante> [Interprete]; Strada, Anna Maria <cantante> [Interprete]; Resse, Celeste <cantante> [Interprete]; Corrado, Felice <clarinettista> [Interprete]; Del Pò, Aurelio [Dedicante]; Galdieri, Niccolò [Dedicante]; Oliviero, Giovanni Battista [Artista (Pittore, etc.)]; Orta, Pietro [Scenografo]; Porta, Giovanni : de ; <1690c-1755> [Compositore]
Amore e fortuna, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo a 1 ottobre di questo corrente anno 1725 festeggiandosi il felicissimo giorno natalizio della sacra Cesar. Cattol. Real Maestà di Carlo 6. Imperador regnante dedicato all'eminentiss. [...] cardinale Michele Federico d'Althann [...] / [la musica è del signor Giovanni Porta]
In Napoli : presso Francesco Ricciardo Napoli1725
1 volume
Autore del testo F. Passarini ; A p. 6: autore della musica, personaggi e interpreti ; 3 atti ; A p. 3: dedica di Niccolò Galdieri e Aurelio del Pò a Michele Federico D'Althann ; A p. 4: argomento ; A p. 5: mutazioni di scene e responsabilità
Titolo uniforme: Amore e fortuna. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0279736]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima delle due Macchine construtte di tutte le loro parti rilevate di Architettura, questa rappresentante Mercurio Pacifero, sotto mistero, del quale vien'adombrato il Genio clementiss.o di S.M.C.C. di dare al mondo la pace. La medesima eretta all'altezza di palmi cento trenta et in lunghezza altretanti, fatta ardere con fuochi di raro artifizio all'uso romano la sera della vigilia de SS. Pietro e Paolo apostoli in occas.e della Chinea presentata alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. da ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 200 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio pacifero col Tevere e il Danubio, prima macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196485]
Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina la quale concatenando al significato della prima, rappresenta il Typo della Pace, e Concordia et allude a quella, che con sommo applauso ha stabilita S.M.C.C. La medesima in altezza di palmi di palmi cento dodici e lunghezza cento trenta si trovò eretta e costrutta a pieno la mattina della Festa de SS. Pietro e Paolo apostoli e fu fatt'ardere con fuochi di vago artifizio all'uso Napolitano la sera dell'istessa festa d'ordine di ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Gaspero Massi sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio della Pace e della Concordia, seconda macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196486]