Risultati ricerca
Pilarik Jo. Godofr.
Meditationes poeticae in libros Biblicos (1726:fasc. 2)
1726
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1726}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1726_sp021_9806]
Ruaro, Francesco Maria <sec. 18.>
Bonaventura : da Bagnorea <santo>; Remondini, Giovanni Antonio
Pietosissime meditazioni sopra il mistero doloroso dell'vmana redenzione, che si leggono la settimana santa ne' refettorij della regolare osseruanza del padre San Francesco. Estratte dall'opuscolo, intitolato, Meditationes vitae Christi, del serafico dottore San Bonauentura ... Da un religioso dell'istessa osseruanza nuouamente tradotte, ed esposte alla luce a contemplazione de' diuoti della passione del Saluatore ... Dedicate al ... padre Andrea Stella di Vicenza ...[Francesco Maria Ruaro]
In Bassano : per Gio. Antonio Remondini.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002345]
Mazières, Jean Simon
Traité des petits tourbillons de la matière subtile où l'on fait voir par les seuls effets du choc, que l'univers est rempli d'une matiere très-fluide, très-agitée, & composée d'une infinité de tourbillons de figure spherique, qui produisent tous les ressorts de la nature : pour servir d'introduction à une nouvelle physique, & d'eclaircissement à la piece qui a remporté le prix de l'Academie Royale des Sciences en 1726
Paris : C. Jombert, 1727.1727
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958167]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda machina, che segnifica il Valore sopra il cavallo Pegaseo ... eretta il giorno della festa di SS. Pietro e Paolo apostoli fatta ardere con fuochi di vago artificio alla Napolitana d'ordine dell'ecc.mo p.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straord.o per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'an. 1726 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
Sul basamento della statua: Gloria Augusti ; In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza e longhezza della machina ; Il Valore a cavallo di Pegaso, seconda macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati arch...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196492]
M��ller, Johann Christoph
Kauffer, Michael; Wieland, Johann Wolfgang
Mappa chorographica novissima et completissima totius Regni Bohemiae in duodecim circulos divisae cum Comitatu Glacensi et Districtu Egrano adiunctis circumiacentium regionum partibus conterminis : ex accurata totius Regni perlustratione et geometrica dimensione mandato Caesareo instituta in hanc formam redacta et ad usum commodum nec non omnia et singula distinctius cognoscenda 25 sectionibus exhibita / �� Joh. Christoph. M��ller 1720 : Michael Kauffer sculpsit Augustae Vindilicorum. - Hanc informam reducta �� Joh. Wolfg. Wieland. - Scala [1:230000 ca.], 2 milliarium Bohemicor. seu horarum quatuor=[8 cm]. - [Praga s. n.], 1726. - 1 c. geogr. in 25 fogli : montata su tela a stacchi ; 32x36 cm ciascun foglio.
1726
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025384]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima machina de fuochi, che significa Mercurio che ricide le sette teste dell'Idra rappresentanti li sette vizj [...] ; eretta la vigilia della festa dei SS. Pietro e Paolo apostoli, fatta ardere con fuochi di vago artifizio alla Romana d'ordine dell'ecc.mo prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'anno 1726 / disegno e invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio e l'Idra, prima macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 88 n. 9
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196487]