Risultati ricerca
Reali, Giovanni <sec.17.2.metà-18.1.metà>
L'Antiope, melodrama per musica da rappresentarsi nel Teatro Omodeo nella regia città di Pavia la primavera dell'anno 1728, consacrata al merito impareggiabile dell'illustriss. signore dame di detta città
In Pavia : nelle stampe di Pietro Antonio Magri [Pavia ; Magri, Pietro Antonio]1728
Nell'ultima p.: indicazione del compositore ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. [3-6]: dedica dei regolatori del Teatro ; A p. [7-8]: argomento ; A p. [9-10]: scene e personaggi ; All fine del dramma ultima p.: responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319177]
Pasqualigo, Benedetto
Tesi-Tramontini, Vittoria <1700-1775>, interprete; Raimondi, Dorotea <cantante <interprete>; Belisani Buini, Cecilia <interprete>; Restorini, Giuseppe <interprete>; Visconti, Caterina <1729f-1754f>, interprete; Scalzi, Carlo <cantante>, interprete; Orlandini, Giuseppe Maria <compositore>; Alonzo <altro>; Barbieri, Domenico <scenografo ; sec. 18.>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Herberstein, Maria Barbara : von <Gräfin von Daun>, dedicatario; Pagnini, Francesco Massimiliano <coreografo>; Medici, Giovanni Battista <scenografo>
Berenice, drama per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1728, dedicato a sua eccellenza la signora Maria Barbora contessa di Daun [...] moglie di S.E. il signor Wirico Filippo Lorenzo conte di Daun
Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Malatesta, Giuseppe Ricchino]1728
Libretto di Benedetto Pasqualigo, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 608 ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica di Giuseppe Ferdinando Brivio (Milano, 26.01.1718 [!]) ; A p. [7-8]: argomento ; A p. [9-10]: attori, mutazioni di scene e resp...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0025154]
Racine, Jean
Grati, Fulvio; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La Iffigenia di monsieur de Racine, trasportata in versi italiani dal conte Fulvio Grati Accademico Diffettuoso in Mantova il primo maggio 1728. Consecrata all'altezza serenissima del signor principe Filippo Langravio d'Assia Darmstat, ..
In Mantova : nella stamperia di S. Benedetto, per Alberto Pazzoni, impress. arcid. [Mantova ; Stamperia di San Benedetto ; Pazzoni, Alberto]1728
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022118]
Palazzi, Giovanni <librettista <; fl. 1718-1749>>
Vivaldi, Antonio <1678-1741>, compositore; Leopold : de Lorraine et Bar <duca ; 1.>, dedicatario; Pinetti, Gaetano <interprete>; Tassi, Giovanni Andrea <interprete>; Pignotti, Casimiro <interprete>; Negri, Caterina <interprete>; Baldini, Lucrezia <interprete>; Sorosina, Benedetta <cantante>, interprete; Girò, Anna <cantante; 18/t>, interprete; Mauri, Antonio <scenografo>
Rosilena ed Oronta, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo nel carnovale dell'anno 1728, dedicata a sua eccellenza il signor Leopoldo del Sacro Romano Impero, conte di Paar [...]
In Venezia : appresso Antonio Bortoli [Venezia ; Bortoli, Antonio]1728
Libretto di Palazzi (cfr. Grove) ; Nome del compositore a p. 7 ; 3 atti ; fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica dell'imprresario ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-8: attori, mutazioni di scene e altre responsabilita?
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011471]
Passerini, Francesco <1654-1714>
Porta, Giovanni : de <1690c-1755>
La sorte nemica, drama [sic] da rappresentarsi in musica nel Teatro delle Grazie di Vicenza nella Fiera di maggio dell'anno 1728. Consacrato a sua [...] Gaetano Dolfino podestà e vice-capitano
Venezia : Presso Giuseppe Bortoli [Bortoli, Giuseppe]1728
Libretto di Passarini Francesco (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica ; A p. 9: Attori del dramma e degli intermezzi e compositore ; A p. 10: Mutazioni di scene, scenografo e costumista ; 1. rappr.: Napoli, Teatro di San Barto...
Titolo uniforme: LA SORTE NEMICA
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Amor e fortuna. -
'titolo parallelo:' 'Amor odio e pentimento. -
'titolo parallelo:' 'Amore di sangue. -
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320522_RACC.DRAM.0062-02]
Barozzi, Francesco; Moses Narbonensis; Maimonides
Admirandum illud geometricum problema tredecim modis demonstratum : quod docet duas lineas in eodem plano designare, quae nunquam inuicem coincidant, etiam si in infinitum protrahantur & quantò longiùs producuntur, tantò sibiinuicem propiores euadant
Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum : sumptibus Io. Baptistae Fantini Patauini, 1586.1586
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300256]
Spinola, Daniele
Il crivello e la bietolata : al signor donno Pietro Emmanuelli da Landino Alpesei intorno ad una lettera scritta al sig. Davide Imperiale sotto nome di Lorenzo Attardi in difesa di un problema geometrico ; La bietolata
In Macerata : appresso Pietro Salvi, 1647.1647
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:367971]
Malizia, Guglielmo; Universit�� pontificia salesiana : Facolt�� di scienze dell'educazione
��La ��famiglia per l'educazione dei giovani: problema? ostacolo? risorsa? : atti del convegno di aggiornamento pedagogico organizzato dalla Facolt�� di scienze dell'educazione dell'Universit�� pontificia salesiana, Roma, 2-4 gennaio 1995 / a cura di Guglielmo Malizia
Roma : LAS.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0266751]
Coppa, Enrico
Conti, Filippo e Co.; Allegrini & Pisoni & C.
Come possa assicurarsi l'annona senza pregiudicare la liberta del commercio del grano problema esaminato e deciso dal sig. don Emilio Coppa ... E in questa nuova edizione accresciuto di brevi note.
In Firenze : appresso Allegrini.1774
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE016471]
Zinzerling, Justus <1580?-1620?>
senza nome
��Iusti Zinzerlingi Thuringi ��Criticorum iuuenilium promulsis: qu�� in compluria Ciceronis, Taciti OuidI, Senecae vtriusque, PapinI, ... loca notantur emendantur illustrantur. Subiunctae sunt in calce libelli, eiusdem Diatribae duae: 1. Nobile quoddam problema prosodiacum excutiens. 2., Tria insignia metaphora reciproca exempla exhibens
Lugduni.1610
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE042259]
Magnan, Dominique
Casaletti, Arcangelo, & Monaldini, Venanzio
Problema de anno nativitatis Christi, ubi occasionem offerente vetere Herodis Antipae nummo, in nummophylacio Clementis 14 ... asservato, demonstratur Christum natum esse anno 8. ante aeram vulgarem, contra veteres omnes & recentiores chronologos. Auctore p. Dominico Magnan ...
Romae : Apud Archangelum Casaletti typographum ad S. Eustachium et apud Venantium Monaldini bibliopolam.1772
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE018969]
Gioia, Melchiorre
Silvestri, Giovanni
Problema, quali sono i mezzi piu spediti, piu efficaci, piu economici per alleviare l'attuale miseria del popolo in Europa. Discorso popolare dell'autore del Nuovo prospetto delle scienze economiche
Milano : per Giovanni Silvestri.1817
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E032120]
Spinola, Daniele
��Il ��criuello di Landino Alpesei Accademico Addormentato, Racceso, e della Fucina, nel quale si vagliano alcune cose contenute nella Lettera in difesa di un problema geometrico risoluto da donno Piero Emmanueli.
In Macerata : appresso Pietro Salui.1647
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE024344]
Caprin, Giulio
L'ora di Trieste : La Venezia Giulia nella unità della storia italiana; Trieste; La provincia di Trieste; Germania, Austria, Slavia; Il problema adriatico; L'ora di Trieste; Primavero 1915 / Giulio Caprini
Firenze : R. Bemporad e Figlio ; Libr. A. Beltrami.1915
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CUB0711509]
Diotallevi, Irenio; Marescotti, Franco
Ciucci, Giorgio <1939- >; Casciato, Maristella
Il problema sociale costruttivo ed economico dell'abitazione : con Particolari costruttivi di architettura / Irenio Diotallevi, Franco Marescotti ; a cura di Maristella Casciato ; scritti di Franco Marescotti, Giorgio Ciucci, Maristella Casciato
Roma : Officina.1984
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:VEA0048126]
Merloni, Francesco; Urbani, Paolo <1945- ; Asmara>
La casa di carta : il problema delle abitazioni in Italia tra rendita urbana e squilibri territoriali, tra regioni e capitalismo avanzato / Francesco Merloni, Paolo Urbani ; prefazione di Massimo Severo Giannini
Roma : Officina.1974
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0466392]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Convegno sul tema “La scuola dell’obbligo: il problema della continuità didattica ed educativa tra scuola elementare e scuola media”. Città di Castello, palazzo Vitelli a Sant'Egidio. 11 novembre 1978.
Città di Castello : Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19781978-11-11
Personaggi identificati (da sinistra a destra): Bruno Baldicchi, Luigi Angelini, Corrado Chieli, Angelo Capecci, Enrico Zangarelli.
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-03343]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Convegno sul tema “La scuola dell’obbligo: il problema della continuità didattica ed educativa tra scuola elementare e scuola media”. Città di Castello, palazzo Vitelli a Sant'Egidio. 11 novembre 1978
Città di Castello : Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19781978-11-11
Personaggi identificati (da sinistra a destra): Luigi aNGELINI, Corrado Chieli, Angelo Capecci, Enrico Zangarelli.
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-03342]
Arago
E' egli possibile, nello stato attuale delle nostre cognizioni, di predire il tempo che farà ad una data epoca, e in un dato luogo? Si può, in ogni caso, sperare che questo problema venga un giorno risoluto? di Arago
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1853:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 16) {EVA 131 F3786}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A114777]
Carlini Francesco
Matematica - Descrizione di una macchinetta che serve a risolvere il problema di Keplero, ossia a trovare l'anomalia eccentrica data l'anomalia media, qualunque sia l'eccentricità (con una tavola). Francesco Carlini, M. E.
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1854:mag., 30, fasc. 29-30, vol. 5) {EVA 209 F16574}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310568]

