Risultati ricerca
Bandini A. M.
De obelisco Caesaris Augusti é campi martis... (1750:6, pt. 2)
1750
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1750 6 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1750_6_2_sp004_12299]
mittente: Giovanni Battista Buoninsegni 1453-post 1512, mittente ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Joannes Baptis(ta) Boninseg(ni) alla c. 1v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decemviris lib(er)tatis et Balie rei p(ublice)Flore(n)tine alla c. 1v Vangelista uomo darme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Vangelista alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/62
Lettera, Pescia 1501-08-16 ( Nel testo: "die xvi Augusti 1501". )
mm. 292x218.)
A c. 1v indirizzo: " Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris lib(er)tatis et Balie rei p(ublice)Flore(n)tine D(omi)nis meis obs(er)vandissimis" ; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "62", numero del documento all'interno della cassetta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 17.04.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_62]
mittente: Francesco Agli, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Francisc(us) Alleus alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dece(m) viris lib(erta)tis et balie rei pu(blice)Flore(n)tine alla c. 1v Battista, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come baptista alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/63
Lettera, Poggibonsi 1501-08-23 ( Nel testo: "die 23 augusti 1501". )
mm. 220x216; piccolo foro in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: " Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) viris lib(erta)tis et balie rei pu(blice)Flore(n)tine d(omi)nis sing(ularissi)mis" ; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "63", numero del documento all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/01/2009 9.20.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_63]
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m)viris alla c. 1r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come art(olome)o dalviano alla c. 1r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 4. ; m. 1510 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ils(ign)or di piombino alla c. 1r Fabrizio Colonna condottiero di ventura ; 1460-1520, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) fabrizio alla c. 1v Corrado Tarlatini condottiero, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Tarlatini alla c. 1v Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come granCapitano alla c. 1r Prospero Colonna 1460?-1523, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come il S(ign)or Prospiro alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/9
Lettera, Roma 1505-08-10 ( Nel testo: "Die x Augusti 1505". )
mm. 298x222; margini lacerati e restaurati.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "9", numero del documento all'interno della cassetta; sotto, a penna, "104", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi",...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 18.02.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_9]
mittente: Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Hercules bentivolus alla c. 1v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come dece(m) viris libertatis et balie alla c. 2r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come bartholomeo del viano alla c. 1r Niccol�� della della uomo d'a Morea uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come musachino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/10
Lettera, Bibbona 1505-08-17 ( Nel testo: "17 Augusti 1505". )
mm. 286x210 (c. 1r); la lacerazione degli angoli inferiori di entrambe le carte rende parzialmente illeggibili le ultime quattro righe di c. 1r.)
A c. 2r, capovolto, l' indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis meis obser(vandissi)mis D(omi)nis dece(m) viris libertatis et balie ex(cel)se Rei p(ublice) Flore(n)tine"; traccia del sigillo.
A c. 2v, di mano di Niccol�� Machiavelli: "1505 bart(olome)o dal...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 18.11.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_10]
mittente: Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oniu)s d(e) Tebalduccis alla c. 2r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dominis Decem viris libertatis et balie alla c. 2v Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il S(ignor) Bart(olome)o alla c. 1r Malatesta da Sogliano da Sogliano uomo d'arm Malatesta uomo d'armi ; m. 1528, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Malatesta alla c. 1r Paolo daParrano condottiero di ventura m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Pavolo da parrana alla c. 1r Annibale Bentivoglio 1469-1540, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(se)r hanibale bentivogli alla c. 1r Niccol�� della della uomo d'a Morea uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come musachino alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/11
Lettera, Bibbona 1505-08-17 ( Nel testo: "die xvij Augusti 1505". )
mm. 290x212 (c.1r); un'estesa macchia di umido copre quasi le intere carte.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis Dominis Decem viris libertatis et balie ex(cel)se Rey(publi)ce Flor(entine meis) obser(vandissi)mis "; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "11", numero del documento all'interno della cassetta; al...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 18.31.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_11]
mittente: Bernardo Carnesecchi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Berbardus Carnesecchis alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dece(m)viris libertatis ac Balie Reip(ublice) alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/4
Lettera, Pescia 1509-08-14 ( Nel testo: "xiiij Augusti MDviiij". )
mm. 192x216.)
A c. 1v indirizzo: "M(agnifi)cis D(ominis) Dece(m)viris libertatis ac Balie Reip(ublice) D(ominis) Flore(ntiae) D(ominis) meis obs(ervandissimis)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "4", numero del documento all'interno della c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 9.47.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_4]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F. de Soderinis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Machiavello alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Totto alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Marcello alla c. 1r Raimondo Raimondi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ramondo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/61
Lettera, Roma 1508-08-03 ( Nel testo: "iij.a Augusti M D viij". )
mm. 280x218; macchia di umido lungo la piegatura centrale della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao Machiavello compatri n(ost)ro Cariss(i)mo. Florentiae"; sotto, il mittente: "F. de Soderinis t(i)t(uli) S(anc)te Susanne p(re)sbit(er) Car(dina)lis vulterranus"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 18.15.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_61]
mittente: Niccol�� Capponi politico fiorentino ; 1473-1529, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Niccolaus Capponeus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao d(e) Machiavellis alla c. 1r Lorenzo Bartolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come lorenzo ba(r)tholini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/67
Lettera, Cascina 1508-08-20 ( Nel testo: "die xx augusti M D viij". )
mm. 230x207.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccolao d(e) Machiavellis n(ost)ro fr(at)i suo o(onrando). Alpontadera"; in prossimit�� del margine superiore, a penna di altra mano, "Pontedera 1508"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/02/2009 12.11.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_67]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bla(sius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) Rev(erendissi)mo alla c. 1r Giovanni Tedesco console di Poppi; connestabile, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come il Tedesco alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)a(to)re alla c. 1r Bastiano daCastiglione condottiero, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come bastiano da castiglione alla c. 1r Giustiniano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Iustiniano alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/103
Lettera, Firenze 1506-08-01 ( Nel testo: "Die p(ri)ma Augusti 1506". )
mm. 291x214; un foro nella met�� inferiore della carta rende parzialmente illeggibili alcune parole.)
A c. 1v l'indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario Flor(enti)no apud Su(m)mum Pontificem (su)o plurimum honorando. Alla Corte"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "103", numero del documento all'interno della cassetta; alla...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2009 8.47.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_103]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decem viri Liber(ta)tis et balie R(ei) P(ublice) Floren(tine) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(olo di B)er(nar)do demaaclavellis alla c. 1v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/143
Lettera, Firenze 1508-08-18 ( Nel testo: "Die xviij augusti 1508 hora 16". )
mm. 291x220.)
A c. 1v indirizzo: "Egregio secretario n(ost)ro dilecto Nic(olo di B)er(nar)do demaclavellis. In cast)ro Piasno"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "143", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "166"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/03/2009 17.28.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_143]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come (Niccolo d)e Machavel(lis) alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/178
Lettera, Firenze 1508-08-26 ( Nel testo: "Die xxvj Augusti M D VIIJ". )
mm. 286x213.)
A c. 1v l'indirizzo: "(Ami)co n(ost)ro Car(issi)mo (Niccolo d)e Machavel(lis) (secretario) et off(ici)ali Flor(enti)no (in) castris Flo(rentinis) contra Pisanos. (In ca)mpo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "178", numero ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/03/2009 16.55.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_178]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decem viri Liber(ta)tis et Balie R(ei) P(ublice) Florentine alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao (macla)vello alla c. 2v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come zerino alla c. 1r Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( IBI ) Matteo Niccolini oratore fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Francesco Pandolfini politico fiorentino ; 1466-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/139
Lettera, Firenze 1510-08-07 ( Nel testo: "Die vij Augusti" M D X". )
mm. 292x214 (c. 1r).)
La lettera �� quasi interamente in cifra, ad eccezione delle prime due righe; la terza riga �� decifrata in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 2v indirizzo: "viro Nicolao (macla)vello florentino (secreta)rio et mandata)rio R(everendissi)mo apud...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/04/2009 11.14.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_139]
mittente: Matteo Niccolini oratore fiorentino, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( IBI ) Obietto Fieschi 1435-1497, nome citato ( IBI ) Lorenzo Fieschi governatore di Roma ; m. 1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ) Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ) Achille De Grassis cardinale ; 1463-1523, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Adriano di Corneto di Corneto cardinal Castelli cardinale ; m. 1524, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Costantino Arianiti Comneno patrizio veneziano ; 1456?-1530, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Henry re d'Inghilterra ; 8. ; 1491-1547., nome citato ( EI ) Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Lang von Wellenburg, Matthaus <m. 1540> ) Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino ; 1. ; 1490-1538, nome citato ( EC )
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/140
Lettera, Roma 1510-08-05 ( Nel testo: "Die v augusti 1510". )
mm. 296x220 (c. 1r); bianca c. 2v.)
La lettera �� in cifra; �� una copia: mancano luogo e firma, ma sno entrambi desumibili dalla lettera a cui �� allegata.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "140", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliotec...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/04/2009 11.58.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_140]
mittente: Raffaello Nardi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Raffaello nardi alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come decem libertatis et balie Civis Florenzie alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/17
Lettera, 1512-08-26 ( Nel testo: "Die 26 augusti 1512". )
mm. 207x218; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis D(omi)nis decem libertatis et balie Civis Florenzie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "17", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "238", relativo ad un'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/03/2009 14.37.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_17]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Blas(ius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marc(ello) alla c. 1r Alessandra Ficino moglie di Biagio Buonaccorsi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come lamia donna alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/23
Lettera, Firenze 1510-08-22 ( Nel testo: "Die xxij Augusti 1510". )
mm. 297x218; macchie di umido in corrispondenza delle piegature e lungo il margine interno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario Florentino suo plurim(e) hon(oran)do. Incorte d(e)l (Cristianissi)mo Re"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "23", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/03/2009 10.49.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_23]
mittente: Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonius della Valle alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maclavello alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come marca(n)tonio alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come li(m)p(er)adore alla c. 1r Muzio Colonna uomo d'arme ; m. 1516, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Mattha��hinner cardinale ; m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come elvescovo di Sion alla c. 1r Bartolomeo Panciatichi mercante pistoiese a Lione ; n. 1468 ; fl. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come panciaticho alla c. 1r Marco Del Pesci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come rubertet alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/67
Lettera, Firenze 1510-08-03 ( Nel testo: "die iij Augusti M D X". )
mm. 294x213 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r.)
La lettera �� quasi interamente in cifra e decifrata in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 2v indirizzo: "Egregio maiori meo [...] Maclavello Mandatario Flor(enti)no apud (christianissim)am Reg(iam) M(aiesta)tem. Alla Corte del Re (cristia)no";...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/03/2009 11.54.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_67]
mittente: Giuliano Della Valle, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Iulianus vellensis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 2v Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Ant(oni)o alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Pont(efice) alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Marca(n)tonio alla c. 1r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)paulo ballionj alla c. 1r Giovanni Capoccia uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n) Capoccia alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/68
Lettera, Firenze 1510-08-25 ( Nel testo: "Die xxv Augusti M D X". )
mm. 288x207 (c. 1r); bianca c. 2r; macchie di umido.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ectabi)li Mandatario Flor(enti)no apud (christianissim)am M(aiesta)tem Nicolao Maclavello sua amatis(si)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "68", numero del documento all'interno della ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/03/2009 8.59.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_68]
Tacitus, Publius Cornelius
Muret, Marc Antoine <1526- 1585>, possessore precedente; Gesuiti: Collegio Romano <Biblioteca>, possessore precedente
C. Cornelii Taciti Annalium ab excessu D. Augusti vsque ad imperium Galbae liber secundus a M. Antonio Mureto emendatus
Romae : ex typographia Vincentii Accoltii [Roma ; Accolti, Vincenzo]1581
Legatura in perg. sec. 20 con lacci. Numerose note e 17 c. mss. di Muret.
Bianca l'ultima c ; Iniziale xil.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE056073]
Wrisberg, Heinrich August
H. Augusti Wrisberg ... Observationum de animalculis infusoriis satura. Quae in Societatis regiae scientiarum solemni anniversarii consessu praemium reportavit
Goettingae : Viduam B. Vandenhoeck1765
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UFIE001345]
Tacitus, Publius Cornelius
Alciati, Andrea
P. Cornelij Taciti equitis Ro. Ab excessu Augusti annalium libri sedecim. Ex castigatione Aemylij Ferretti, Beati Rhenani, Alciati, ac Beroaldi
Lugduni : apud Seb. Gryphium [Lione]1542
'marca:' Grifone che solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna., Seguono: De situ, moribus, & populis Germaniae libellus, a c.Q7 e Dialogus, an sui seculi oratores, a c.S2v ; Cors. ; rom ; Segn: a¹⁰b-z⁸A-Z⁸ ;...
Titolo uniforme: Annales
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE005063]