Risultati ricerca
Toniato, Luigi <architetto>
La colonna della repubblica Veneta a Vicenza, elevata nel 1464. Prospetto. Sezioni. (serie 1, vol. 2, 1879:fasc. 3)
1879
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1879 2 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1879_2_1-12_sp014_6445]
Terminazione degl'illustrissimi, & eccellentissimi signori Deputati, et aggionti alla regolazione del commercio. Esecutiva di decreto dell'eccellentissimo Senato 13. Settembre 1754. Intorno alle sete cusarine della nuova fabbrica di Vicenza
[Venezia] : stampata per li figliuoli qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1754
'impronta:' i.er lje. lai- nos- (S) 1754 (Q)
Incipit: Instituita dall'Associazione berica di Vicenza una fabbrica regolare, e mettodica di seta chiamate cusarine
Data di emanazione: Dat. dalla Deputazione al commercio li 12. Settembre 1754
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita dello stampatore. -Data di stampa presunta: 1754 (emanazione)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137349]
Andreozzi, Gaetano
*Tacit'ombre / Scena, e cavatina / Eseguita dal Sig.r Franc.o Roncaglia nel Nuovo Teat.o / in Vicenza nel 1789 / Musica del Sig.r Gaet.o Andreozzi - 1V,orch
Copia1789
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01A04_02]
Vicenza <Podestaria e Capitaniato>
Querini, Polo <1704-1778>
Ordini, e regole stabilite dall'illustriss. & eccellentiss. sig. Polo Querini inquisitor in t. f. per il buon governo, & economia, elezione, e sussistenza delle cariche del Territorio di Vicenza. Approvate dall'eccellentiss. Senato con ducali 20 novembre 1744
In Vicenza : per il Lavezari stampator ducale1746
'impronta:' a;n- teI. a.a, RiXX (3) 1746 (Q)
Sul front. stemma con leone marciano
Altra emissione pubblicata sempre per il Lavezzari
Data presunta di stampa: 1746, cfr. p. 55
Iniziali e fregi xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VIAE016372]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Marchesi, Luigi; Danzi Le Brun, Francesca; Marchesi, Luigi; Danzi Le Brun, Francesca
Duo / Ne' giorni tuoi felici / Musica / Del Sig.r Dom.co Cimarosa / In Lucca 1784 / Il Sig.r Luigi Marchesi. E La Sig.ra Fran:ca Danzi L'Ebrun' a Vicenza [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/f
Titolo uniforme: Olimpiade . Ne' giorni tuoi felici . 1784 . S, S, ob1, ob2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0093760]
Galletti, Bartolomeo
Nota dei graduati e militi componenti la 1. Legione romana che il giorno 10 giugno 1848 difesero la citta di Vicenza / redatta dal rapporto ufficiale di Bartolomeo Galletti comandante lasudetta Legione
Roma : tip Mugnoz, [1848]1848
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMR0020262]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Cornaro, Giovanni [dedicatario]; Spinazzari, Alessandro [dedicante]; Spinazzari, Alessandro [compositore]; Pasqualigo, Alvise [dedicatario]; Ancora <Vicenza> [editore]
Gli scherzi di fortuna drama per musica subordinato al Pirro di Aurelio Aureli. Dedicato agl'illustriss. ed eccellentiss. s. s. Aluise Pasqualigo, e Giouanni Cornaro rettori degnissimi di Vicenza
In Vicenza : all'Ancora [Ancora]1673
A p. 4 autore della musica ; Prologo e 3 atti ; Alle p. 3-4 dedica del compositore ; Alle p. 5-6 argomento ; Alle p. 7-8 personaggi ; Alle p. 9-11 prologo
Personaggi e interpreti: Apollo ; La Fama ; La Musica ; L'Invenzione ; La Maledicenza ; Pirro ; Andromaca ; Oreste ; Hermiona ; Pilade ; Atreo ; Batillo ; Climante ; Cleonilda ; Erindo ; Clitone ; Orcane
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0323138]
Marchi, Antonio <sec. 17.-18.>
Zenone imperator d'Oriente, drama per musica da recitarsi nel Teatro nuovo di Piazza in Vicenza l'anno 1707. Consacrato agl'illustriss. [...] Gio. Duodo podestà e Antonio Francesco Farsetti Capitanio dignissimi rettori di detta città
In Venetia : Appresso il Pinelli [Venezia ; Pinelli]1707
Testo di Antonio Marchi (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica ; A p. 5: argomento ; A p. 6: si finge che ; A p. 7: interlocutori e nota al lettore ; A p. 8: scene
Titolo uniforme: ZENONE IMPERATOR D'ORIENTE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323152]
Cherubini, Antonio <coreografo <; fl. 1824>>
Ronzani, Domenico <ballerino>; Rossi, Domenico <ballerino>; Milani, Antonio <ballerino>; De Paolis, Teresa <ballerino>; Cherubini, Antonio <coreografo ; fl. 1824>, ballerino; Capuani, Maria <ballerino>; Capuani, Raffaello <ballerino>
La testa di bronzo, ballo di mezzo carattere in quattro atti composto per la prima volta da Antonio Cherubini da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza per il secondo ballo dell'estate 1823
[Vicenza] : dalla Tipografia Parise edit. [Vicenza ; Parise]1823
A p. 2: Indicazione tipografica ; A p. 3: Attori ; A p. 4: Argomento
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002253]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Capello, Benedetto <dedicante>
Alessandro Magno in Sidone, drama in musica rappresentato in Venetia nel Famosissimo Teatro Grimano di SS. Giovanni e Paolo hora da rappresentarsi con alcune aggionte [!] in Vicenza. Consacrato alla [...] Benedetto Capello [...]
In Vicenza : Per gl' H. di Giacomo Amadio [Vicenza ; Amadio, Giacomo eredi]1681
Libretto di Aurelio Aureli (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Dedica di N.N ; Alle pp. 5-6: Argomento ; A p. 7: Personaggi ; A p. 8: Scene e indicazione di balli ; 1 rappr.: Venezia, Teatro di SS. Giovanni e Paolo carnevale 1...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013805]
Zeno, Apostolo
Gl'inganni felici, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Piazza in Vicenza l'anno 1709. Consacrato al merito sopragrande degl'illustrissimi [...] Giovanni Duodo podestà et Ant.no Francesco Farsetti [...]
In Venezia : Appresso Domenico Valvasense [Venezia ; Valvasense, Domenico]1709
Libretto di A. Zeno (cfr. Stieger) ; 3 atti ; fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6 dedica ; Alle pp. 7-8 argomento ; A p. 9 interlocutori ; A p. 10 scene
Titolo uniforme: GL' INGANNI FELICI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319008]
Dorat, Claude Joseph
Gazzola, Giovanni Battista <sec. 18.-19.); Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il celibe dramma in cinque atti del signor Dorat tradotto dal conte Giovanni Battista Gazola dell'accademia filarmonica di Verona delle scienze di Padova, agraria di Vicenza ecc. ecc. - 1788
1788
Stampato a Verona, cfr. Salvioli, G. Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, Venezia, 1903, v. 1, col. 710 ; Fregio xilogr. (cicogna) sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022054]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Spinazzari, Alessandro
Gli scherzi di fortuna drama per musica subordinato al Pirro di Aurelio Aureli. Dedicato agl'illustriss. ed eccellentiss. s. s. Aluise Pasqualigo, e Giouanni Cornaro rettori degnissimi di Vicenza
In Vicenza : all'Ancora [Vicenza ; Ancora]1673
A p. 4 autore della musica ; Prologo e 3 atti ; Alle p. 3-4 dedica del compositore ; Alle p. 5-6 argomento ; Alle p. 7-8 personaggi ; Alle p. 9-11 prologo
Titolo uniforme: GLI SCHERZI DI FORTUNA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323138]
Tottola, Andrea Leone
Carafa, Michele Enrico <compositore>; Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Vecchi, Francesco <interprete>; Tacchinardi, Nicola <cantante>, interprete; Luttegard Annibaldi <interprete>; Foresti, Luigi Francesco <interprete>; Antinori, Francesco Maria <personale di produzione>; Vannucci, Luigi <scenografo>; Zanchi, Giovanni Battista <artista (Pittore, etc.)>; Canella, Anton Maria <regista>
Gabriella di Vergy, azione tragica di Andrea Leone Tottola napolitano, posta in musica dal maestro don Michele Caraffa napolitano e rappresentata nel Teatro Eretenio di Vicenza nell'estate del 1819
[Vicenza] : Tipografia Parise [Vicenza ; Parise], [1819]1819
A p. 3: responsabilità ; A p. 4-5: argomento ; A p. 6: attori ; 1. rappr.: Napoli, T. dal Fondo, 3.7.1816 ; Contiene il ballo La morte d'Ercole (P. 21-27)
Titolo uniforme: Gabriella di Vergy
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317852]
Pignatta, Pietro Romolo <1660?-ca. 1700>, dedicante; Pignatta, Pietro Romolo <1660?-ca. 1700>, compositore
Oronta d'Egitto, dramma musicale da rappresentarsi nella nobilissima città di Vicenza nel prossimo carnevale 1697, consacrato al merito immortale di tutte l'illustriss. dame della sudetta città composta in musica dal signor abbate D. Pietro Romolo Pignatta
Venetia : appresso Antonio Tivani [Venezia ; Tivani, Antonio]1698
3 atti ; Fascicoli segnati, segn. A-C12 ; A p. 5-8: dedica dell'autore ; A p. 9-11: argomento ; A p. 12: al lettore ; A p. 13-14: interlocutori ; 1. rappresntazione: Venezia, T. SS. Giovanni e Paolo, 15.10.1695 col tit. La costanza vince la ragione
Altri titoli:'variante del titolo:' Lacostanza vince la ragione
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009200]
Metastasio, Pietro
Pendesichi, Samaritana <interprete>; Torti, Teresa <interprete>; Costa, Rosa <cantante>, interprete; Camati, Maria <cantante>, interprete; Arrigoni, Francesco <interprete>; Bembo Balbi, Angela Maria <dedicatario>; Binet <ballerino>; Camati Brambilla, Maria <dedicante>; Camati Brambilla, Maria <impresario>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Dessales, Filippo <ballerino>; Grimani Manin, Elisabetta <capitania>, dedicatario; Segalini, Alessandro <scenografo>; Campioni, Ancilla <ballerino>; Priori, Bortolamio <ballerino>; Agostinelli, Angela <ballerina>, ballerino; Bassi, Francesco <ballerino>; Anarizzi, Teresa <ballerino>; Agostinelli, Aloysa <ballerina>, ballerino
L'Antigono, dramma per musica del sig. abate Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro delle Grazie in Vicenza nel venturo mese di settembre. Dedicato all'[...] rappresentanze [...] Angela Maria Bembo Balbi podestaressa e [...] Elisabetta Grimani Manina capitania
In Venezia : Presso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1753
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica di Maria Camati Brambilla impresario ; A p. 5: Attori, ballerini, scenografo e costumista ; A p. 6: Argomento ; A p. 5 in fondo: "Le recite comincieranno il di 2 settembre e termineranno alli primi di...
Titolo uniforme: L' Antigono
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320974]
Serafini, Giacomo <coreografo>
Paganetti, Carlo <interprete>; Panzera, Luigi <interprete>; Rossi, Domenico <ballerino>, interprete; Serafini, Giovanni <sec. 19.>, interprete; Rossi, Settimia <interprete>; Tavoni, Vincenzo <interprete>; Bracchini, Luigi <interprete>; Ponzoni, Luigia <interprete>; Ponzoni, Giuseppe <interprete>; Colonna, Pietro <ballerino>, interprete
Il portator d'acqua ossia Le due giornate, ballo di mezzo carattere in tre atti composto e diretto dal sig. Giacomo Serafini, da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza per secondo ballo l'estate 1824
In Vicenza : dalla tipografia Parise edit. [Vicenza ; Parise]1824
A p. 3: Argomento ; A p. 4: Personaggi ; Nel tit. l'anno 1824 è espresso in cifre romane ; Data probabile di pubblicazione: 1824 ; Fregio xilogr. sul verso a p. [2]
Altri titoli:'variante del titolo:' Le due giornate.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001955]
Tottola, Andrea Leone
Rossini, Gioachino <compositore>; Belloc Giorgi, Maria Teresa <interprete>; Fracallini, Vincenzo <interprete>; Rubini, Serafina <cantante>, interprete; Bussi, Angela <interprete>; Gianni, Pietro <cantante>, interprete; David, Giovanni <cantante, 1790-1858>, interprete; Giordani, Giuseppe <sec. 19. 1. metà>, interprete; Tagliaferri, Gaetano <scenografo>
La donna del lago, melodramma da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza l'estate 1828, poesia del sig. Andrea Leone Tottola poeta de' R. Teatri di Napoli, musica del celebre maestro Gioacchino Rossini di Pesaro
Vicenza : Tipografia Parise e compagno edit. [Parise & C.], [1828?]1828
2 atti ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: Personaggi ; A p. 43-48: L'ingegno supera l'età, ballo di G. Gioja ; 1. rappr.: Napoli, Teatro S. Carlo, 24.9.1819
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002573_RACC.DRAM.6306-12]
Passerini, Francesco <1654-1714>
Porta, Giovanni : de <1690c-1755>
La sorte nemica, drama [sic] da rappresentarsi in musica nel Teatro delle Grazie di Vicenza nella Fiera di maggio dell'anno 1728. Consacrato a sua [...] Gaetano Dolfino podestà e vice-capitano
Venezia : Presso Giuseppe Bortoli [Bortoli, Giuseppe]1728
Libretto di Passarini Francesco (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica ; A p. 9: Attori del dramma e degli intermezzi e compositore ; A p. 10: Mutazioni di scene, scenografo e costumista ; 1. rappr.: Napoli, Teatro di San Barto...
Titolo uniforme: LA SORTE NEMICA
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Amor e fortuna. -
'titolo parallelo:' 'Amor odio e pentimento. -
'titolo parallelo:' 'Amore di sangue. -
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320522_RACC.DRAM.0062-02]
Goldoni, Carlo
Leonardi, Giovanni <interprete>; Carattoli, Francesco <interprete>; Santini, Angela <interprete>; Lepri, Dionisia <interprete>; Baglioni, Francesco <interprete>; Rossignoli, Costanza <interprete>; Todeschini, Bartolomeo <dedicante>; Todeschini, Bartolomeo <impresario>; Campioni, Ancilla <ballerino>; Fusi, Margherita <ballerino>; Angelini, Gasparo <ballerino>; Borromeo, Paolo <ballerino>; Bertucci Contarini <dedicatario>; Zerbini, Elena <ballerino>; Caudi, Angelina <ballerino>; Tarsini, Giuseppe <ballerino>; Passaponti, Giuseppe <ballerino>
Il mondo della luna, dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo pastore arcade da rappresentarsi nel Teatro delle Grazie di Vicenza, l'autunno 1750, dedicato al sublime merito di sua eccellenza Bertucci Contarini [...]
In Verona : Dionisio Ramanzini [Verona ; Ramanzini, Dionigi], [1750]1750
Libretto di C. Goldoni ; 3 atti ; Fascicoli segnati, segn.: A6 B-C12 ; A p. 3-4: dedica di B. Todeschini e C. impresari ; A p. 5-6: personaggi e ballerini
Titolo uniforme: Il mondo della luna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318939]
Tottola, Andrea Leone
Rossini, Gioachino <compositore>; Belloc Giorgi, Maria Teresa <interprete>; Fracallini, Vincenzo <interprete>; Rubini, Serafina <cantante>, interprete; Bussi, Angela <interprete>; Gianni, Pietro <cantante>, interprete; David, Giovanni <cantante, 1790-1858>, interprete; Giordani, Giuseppe <sec. 19. 1. metà>, interprete; Tagliaferri, Gaetano <scenografo>
La donna del lago, melodramma da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza l'estate 1828, poesia del sig. Andrea Leone Tottola poeta de' R. Teatri di Napoli, musica del celebre maestro Gioacchino Rossini di Pesaro
Vicenza : Tipografia Parise e compagno edit. [Parise & C.], [1828?]1828
2 atti ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: Personaggi ; A p. 43-48: L'ingegno supera l'età, ballo di G. Gioja ; 1. rappr.: Napoli, Teatro S. Carlo, 24.9.1819
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002573_RACC.DRAM.6136-02]