Risultati ricerca
Bellincioni, Luigi
Roster, Giacomo <1837-1905>
Spedale Colti In Pontedera (Toscana). Facciata. (serie 1, vol. 4, 1881:fasc. 2)
1881
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1881 4 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1881_4_1-12_sp009_6584]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Facciata esterna di una chiesa
[S.l.] : Lignani Marchesani famiglia , 1900 prima metà1900
Fa parte di: Fondo fotografico Lignani Marchesani, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_LIGN-004]
Marinelli Dino
Centro fotografico Tifernate
Facciata del Teatro degli Illuminati
Città di Castello : [s.n.], 1960 circa1960
Fa parte di: Archivio Marinelli Dino, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MARIN-138]
Caffi, Ippolito [disegnatore]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Facciata a mezzogiorno / Caffi dis
[Napoli : Lit. Bianchi, [dopo il 1839]1839
Panorama di Roma dal Campidoglio. Titolo in basso al centro. Indicazioni del disegnatore in basso a sinistra e dell'editore in basso a destra: "Napoli, Lit. Bianchi". In basso rubrica di 21 numeri. In primo piano: da sinistra attico dell'arco di Sett...
Fa parte di: I. Caffi, Vedute di Roma prese dalle quattro facciate della torre del Campidoglio. Napoli : Lit. Bianchi, [1839] ; La misurazione corrisponde al foglio
Precedente inventario 529; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0822804]
Poggi, Giuseppe
Studio di facciata di chiesa
prospetto
Note autografe : stanno bene le arcate
Note : con quote al centro
Tecnica : matita
SBA - Firenze - materiale grafico - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:FGP_0247]
Giuli, Paolo : de
Fascetto di noue gigli colti dall'orto della Sacra Scrittura ... Composto dal padre d. Paolo de Giulij ...
In Firenze : per Cesare.1696
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016141]
Visconti E.
Filosofia - Riflessioni ideologiche di E. Visconti intorno al linguaggio grammaticale de' popoli colti (1831:A. 16, lug., 1, vol. 63)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, lug., 1, vol. 63) {EVA 207 F16227}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306052]
mittente: Piergiovanni Ricasoli, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Petrus Jo. d(e) Ricasolis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris Libertatis et Balie alla c. 2v Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/58
Lettera, Pontedera 1496-09-25 ( Nel testo: "Die xxv septembre 1496". )
mm. 292x216 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris Libertatis et Balie Reip(ublice) Floren(tine) D(omi)nis meis obser(vandissi)mis. (Fl)orentie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "58", numero del documento all'interno della...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/12/2008 11.35.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_58]
mittente: Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, mittente ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(onius) de Canigianis alla c. 2r; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omi)nis decem viris liber(ta)tis et Balie alla c. 2v Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o Giacomini alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Limperadore alla c. 1r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Criaco alla c. 1v Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come il S(ignor) P(ier)o alla c. 1v Bernardo del del uomo d'ar Beccuto uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo del Beccuto alla c. 1v Piergiovanni Ricasoli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Pierg(iovann)i alla c. 2r Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come il Conte di Caiazo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/60
Lettera, Pontedera 1496-10-22 ( Nel testo: "die xxij octobris 1496". )
mm. 294x214 (c. 1r); macchia di umido sul margine inferiore destro di entrambe le carte.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis decem viris liber(ta)tis et Balie Reipu(bli)ce meis observand(issimis)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "60", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ti...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/12/2008 9.53.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_60]
Vasi, Giuseppe
Spedale e chiesa di S. Spirito in Sassia
1747-1761
Fa parte di: [Volume quarto]
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003840]
Vasi, Giuseppe
Chiesa e Spedale di S. Giovanni di Dio
1747-1761
Fa parte di: [Volume quarto]
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003842]
Lazzari, Antonio
Facciata della Basilica di S. Marco
1831
Fa parte di: Itinerario interno e delle isole della città di Venezia, inciso e descritto in quattro parti
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0001915]
Piranesi, Giambattista
Questa iscrizione dalla facciata delle camere sepolcrali...
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano, tomo secondo.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006759]
Porta, Orazio
La facciata del tempio ante scritto
seconda metà 16. sec.
Fa parte di: [Album di disegni di architettura]
GeoWeb - Marciana - Materiale grafico - Spoglio [mag_GEO0006856]
Loschiavo, Graziella; Macchia, Cesira
Rifare la facciata / Graziella Loschiavo, Cesira Macchia
Rimini : Maggioli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0071910]
[Gorizia:facciata della stazione parzialmente distrutta]
GORIZIA1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: Abrasione all'angolo inferiore sinistro. Sul verso: diffuso ingiallimento; macchie; lievi tracce di foxing; indicazione manoscritta a matita "Stazione di Gorizia"
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_360]
[Casa distrutta con scritta murale sulla facciata]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: modeste sfogliature sul margine destro; lacuna sull'angolo inferiore destro; n°"1241" manoscritto a matita sul margine inferiore; sbiadimento del campo sinistro. Sul verso: macchie; indicazione manoscritta a matita: "Lo spirito dei nostri ...
Sul muro di una casa distrutta la scritta "Tutti eroi! O il Piave o tutti accoppati!". Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_579]
Sommariva, Emilio
Facciata dell'Abbazia di San Godenzo
1926
Originale ; architettura
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 707, subcontenitore 2. Annotazioni originarie: Foglio contenente lastre. A penna sul recto al centro: S. Godenzo.
Bibliografia: Janni E., in: Le Vie del Santo. Spiriti e luoghi del poema francescano, 1927
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0003875]
Sommariva, Emilio
Facciata dell'Abbazia di San Godenzo
1926
Originale ; architettura
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 707, subcontenitore 2. Annotazioni originarie: Foglio contenente lastre. A penna sul recto al centro: S. Godenzo.
Bibliografia: Janni E., in: Le Vie del Santo. Spiriti e luoghi del poema francescano, 1927
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0003877]