Risultati ricerca
Bellincioni, Luigi
Spedale Colti in Pontedera (Toscana). Riduzione della chiesa e convento dei soppressi Padri Cappuccini.Pianta. Sezione. (serie 1, vol. 4, 1881:fasc. 2)
1881
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1881 4 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1881_4_1-12_sp010_6585]
Vacca, Roberto <1927- >
Anche tu informatico : capire il computer per avere uno schiavo intelligente e un amico che ci aiuti a diventare pi�� colti / Roberto Vacca
[Milano] : Bompiani.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00331050]
Thomas, Antoine Leonard
��Le ��opere poetiche di mr. Thomas dal verso originale francese tradotte in verso sciolto italiano da Bartolomeo Colti aggiungesi La Ruth poema epico-talamico del traduttore
In Pistoja : nella Stamperia d'Atto Bracali.1791
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009530]
Vacc�� Berlinghieri, Francesco<1732-1812>
Memoria intorno alla natura e qualit�� salutari d'un acqua salsa scoperta ultimamente nelle vicinanze di Pontedera dal dottore Francesco Vacc�� Berlinghieri pubb. profess. nell'Universit�� di Pisa.
In Pisa : nella Stamper��a Polloni.1794
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019108]
mittente: Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Comiss(aris) Ge(nera)lis in castris (Il nome si desume da C. M. II/56) Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Comiss(aris) Ge(nera)lis in castris (Il nome si desume da C. M. II/56); destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come mess(er) Chriaco alla c. 1r Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Hercule alla c. 1v Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Piero alla c. 1r Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Co(n)te checco alla c. 2r Vitello Dal Borgo uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come vitello dalborgo alla c. 2r Giovanni Fabbroni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovan(ni) fabbroni alla c. 2r Filippetto Corso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come filippetto corso alla c. 2r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio. paulo baglionj alla c. 2r Manno Dal Borgo uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Manno dal Borgo alla c. 2r Lodovico Masi, nome citato ( "Consulte e pratiche della Repubblica Fiorentina. 1495-1497", Gen��ve, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come lodovico Masi alla c. 2r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come el Co(n)e Renuccio alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/55
Lettera, Pontedera 1496-09-19 ( Nel testo: "Die xjx sept(embre) 1496 hora iij". )
mm. 291x218 (c. 1r).)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "55", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo su...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/12/2008 10.13.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_55]
mittente: Alessandro Marchetti 1633-1714, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro Marchetti alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/68
Lettera, Pontedera 1676-09-01 ( Nel testo: "il di p(rim)o 7(m)bre 1676". )
mm. 283x200 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.38.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_68]
Cronaca delle Istituzioni di Previdenza - La Società di M. S. fra gli operai di Pontedera (1881:set., 30, fasc. 9, vol. 9)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1881:set., 30, fasc. 9, vol. 9) {EVA 0ALA F18830}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A336473]
*Antiche maioliche di Montelupo, secoli 14.-18.: Pontedera, Manifattura Pasquinuccio Pasquinucci, 21 ottobre-4 novembre 1984, Pisa, Palazzo Lanfranchi, 8-22 novembre/ testo di Fausto Berti
[S.l.: s.n.]stampa 1984
Catalogo della mostra.
BNCF - materiale a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:MOD0243985]
Gioli, Antonella
Monumenti e oggetti d'arte nel Regno d'Italia : il patrimonio artistico degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione; inventario dei beni delle corporazioni religiose, 1860-1890 / Antonella Gioli.
Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0383739]
Forcella Vincenzo
Forcella Vincenzo - Chiese e Luoghi Pii soppressi in Milano dal 1764 al 1808. Catalogo di Gio. Angelo Marelli (1889:A. 16, set., 30, fasc. 3, serie 2, vol. 6)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1889:A. 16, set., 30, fasc. 3, serie 2, vol. 6) {EVA 113 F5755}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A60765]
Documenti Governativi. Sull'applicabilità del Decreto Dittatoriale del 16 settembre 1860, n° 40, sulle pensioni agli impiegati civili rimossi dall'impiego per causa politica, agli impiegati dei soppressi Consigli degli Ospizi (1877:mag., 31, fasc. 5, vol. 5)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1877:mag., 31, fasc. 5, vol. 5) {EVA 0AIA F18775}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A334700]
Opera pia del Grande Ospedale degli Infermi <Modena>
senza nome
Prospetto dell'amministrazione della Pia Opera del Grande Spedale degl'infermi ristretto in ventitre promemorie
.1759
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE024468]
Luigi Chiappelli
Un antico inventario dello spedale di Santa Maria Nuova in Firenze
Loescher
Fa parte di: Rivista delle biblioteche e degli archivi, 1921, n.32,1-12
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_TO00194001_b]
Ospedale Santa Maria della Misericordia <Perugia>
Relazione dello stato attivo, e passivo della pia casa dello spedale di Perugia
In Perugia : per li Costantini, e Maurizj stampatori camerali1759
Iniz. xil ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E014615]
Prioli, Carlo
Lettera di d. Carlo Prioli a' signori visitatori dello spedale di Perugia
[Perugia, 1672]1672
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E014609]
Cronaca della Beneficenza - Lo Spedale Maggiore di Lodi (1884:ott., 31, fasc. 10, vol. 12)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1884:ott., 31, fasc. 10, vol. 12) {EVA 0ALA F18870}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A337759]
Lo Spedale civile di Padova (1885:dic., 31, fasc. 12, vol. 13)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1885:dic., 31, fasc. 12, vol. 13) {EVA 0ALA F18885}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A338297]
Sgarbazzini C.
Lo Spedale Ugolani Dati in Cremona - Rag. C. Sgarbazzini (1879:feb., 28, fasc. 2, vol. 7)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1879:feb., 28, fasc. 2, vol. 7) {EVA 0AIA F18798}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A335386]
Cronaca della Beneficenza: Lo Spedale d'Arezzo (1881:gen., 31, fasc. 1, vol. 9)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1881:gen., 31, fasc. 1, vol. 9) {EVA 0ALA F18822}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A336171]
Un ricordo storico intorno allo Spedale di Russi (1899:apr., fasc. 4, vol. 27)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1899:apr., fasc. 4, vol. 27) {EVA 0ASA F19031}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A342389]
Cronaca: Relazione sul Bilancio 1902 dello Spedale di Forlì (1902:gen., fasc. 1, vol. 30)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1902:gen., fasc. 1, vol. 30) {EVA 0ASA F19062}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A342996]