Risultati ricerca
Giacomelli, Dario
Chiesa Protestante olandese-alemanna. Eretta a Livorno (1864). Facciata . Sezioni trasv. e long. Pianta. (serie 1, vol. 5, 1882:fasc. 8)
1882
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1882 5 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1882_5_1-12_sp045_6692]
Confraternita del SS. Nome di Dio
Pius <papa ; 4.>
Summario delli capitoli della Compagnia & Confraternita del Nome d'Iddio: ouero delli giuramenti nouamente eretta accio gli huomini si guardino dal vitio, & prauita delle bestemie, delli spergiuri: & dalle male vsanze, & abusi di giurare temerariamente, & inconsideratamente. Et delle gratie, & indulgentie, che dalla santita di N.S. Pio 4. sono state a detta confraternita concesse
Roma : Antonio Blado1564
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE015723]
Casa dei bambini per gli orfani dei morti in guerra <Monte S. Angelo>
Casa dei bambini per gli orfani dei morti in guerra in Monte S. Angelo, eretta in ente morale con R. D. 12 novembre 1922, pubblicato nella gazzetta ufficiale del 18 dicembre 1922 n. 1576 : secondo resoconto morale e finanziario (dal 14 luglio 1921 al 31 gennaio 1923)
Torremaggiore : stab. tip. Caputo [Caputo], [1923?]1923
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0246948]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Prospetto della Prima Machina eretta per commando di Sua Eccellenza il Sig.r Principe Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in occasione di presentare la solita Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. il giorno 28. Giugno 1759. vigilia de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo. / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1759
Una Fortezza, prima macchina per la festa della Chinea del 1759, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 135, n. 67
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197974]
Pozzi, Giuseppe <m. 1765>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Prospetto della Prima Machina eretta per commando di Sua Eccellenza il Sig.r Principe Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in occasione di presentare la solita Chinea alla Santità di Nostro Sugnore Papa Clemente 13. il giorno 8. Settemb.re 1758. Festa della Natività della Gloriosa Vergine Maria. / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegn. ; Giuseppe Pozzi incise
[Roma : s.n.]1758
Una "Deliziosa" con Giardini pensili, prima macchina per la festa della Chinea del 1758, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 134, n. 65
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197962]
Longhi, Nicolò
Ragioni della Congregazione del S. Legno della Croce, eretta dentro la collegiata chiesa del S. Sepolcro, e dell'illustre città di Barletta avverso le vane pretenzioni, contro di esse promosse dal gran priore del priorato di Barletta. Nella real camera di S. Chiara.
[Napoli] [Napoli], [1784]1784
Nome dell’A. a c. D10v ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1784, come si ricava dalla sottoscrizione a c. D10v ; Fregio xil. sul front. – Cors. ; rom. – Segn.: A⁶ B¹⁰ C⁸(-C8) D¹⁰
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014128]
Pia unione di Sant'Andrea Avellino <Perugia>
Regolamenti della pia-unione di S. Andrea Avellino eretta in Perugia fino dall'anno 1776. nell'antico tempio di S. Ercolano spettante alla venerabile compagnia laicale di S. Martino formati dalla particolare deputazione a cio stabilita ... il giorno 22. gennajo 1826. ...
In Perugia : presso Garbinesi, e Santucci1827
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E014756]
Grossatesta, Antonio
Vivaldi, Antonio <1678-1741>, compositore
L'unione della pace e di Marte, serenata a tre voci cantata sopra una luminosa macchina, rappresentante la reggia d' Apollo; eretta nella gran laguna di Venezia, celebrandosi ... la nascita delle due reali principesse gemelle madamma [!] di Francia, e madamma [!] di Nauarra, per ordine di sua eccell. il signor Giacomo Vincenzo Languet conte di Gergj, consigliere di sua maestà ..
In Venezia : presso Antonio Mora [Venezia ; Mora, Antonio]1727
A p. IV autore del testo e autore della musica ; 2 parti ; A p. III protesta ; A p. IV personaggi
Titolo uniforme: L' unione della pace e di Marte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321331]
Anau Salvatore
Della Piazza formata in Ferrara nell'anno 1494, e delle Statue che furono innalzate sulla colonna eretta nel mezzo di essa, dall'anno 1695 sino all'ultima di Lodovico Ariosto, inaugurata il giorno 24 novembre 1833 (Salvatore Anau) (1834:feb., 1, fasc. 116, serie 1, vol. 39)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1834:feb., 1, fasc. 116, serie 1, vol. 39) {EVA 116 F2657}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A88185]
Oates, Titus<1649-1705>
Relation veritable de l'horrible conspiration des papistes contre la personne sacr��e du roy, son gouvernement, et la religion protestante. Avec la liste des personnes de qualit��, gentil-hommes & autres conjurez. Ensemble celles des principaux officiers choisis pour ��xercer les charges civiles et militaires. Imprim��e en anglois par ordre des seigneurs spirituels & temporels assemblez en parlement, et present��e �� sa majest�� par le sieur Oates ... Traduitte de l'anglois.
A Londres : chez Thomas Newcomb.1679
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE021089]
Bartoli, Pietro Sante <1635-1700>
De Rossi, Giovanni Giacomo
Colonna Traiana eretta dal senato, e popolo romano all'imperatore Traiano Augusto nel suo foro in Roma. Scolpita con l'historie della guerra dacica la prima e la seconda espeditione, e vittoria contro il re Decebalo. Nuovamente disegnata, et intagliata da Pietro Santi Bartoli. Con l'espositione latina d'Alfonso Ciaccone, compendiata nella vulgare lingua sotto ciascuna immagine, accresciuta di medaglie, inscrittioni, e trofei, da Gio. Pietro Bellori. ..
In Roma : ... data in luce da Gio. Giacomo de Rossi dalle sue stampe : alla Pace.1673
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE030287]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda machina, che segnifica il Valore sopra il cavallo Pegaseo ... eretta il giorno della festa di SS. Pietro e Paolo apostoli fatta ardere con fuochi di vago artificio alla Napolitana d'ordine dell'ecc.mo p.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straord.o per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'an. 1726 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
Sul basamento della statua: Gloria Augusti ; In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza e longhezza della machina ; Il Valore a cavallo di Pegaso, seconda macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati arch...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196492]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Prospetto della Seconda Machina rappresentante una Deliziosa all'uso cinese. Eretta per commando di Sua Eccellenza il Sig. Principe Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la Sera delli 29. Giugno 1760. Festa de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo in occasione d'aver presentata la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1760
Un Pergolato con Padiglione cinese, seconda macchina per la festa della Chinea del 1760, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 137, n. 70
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197989]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Prospetto della Prima Machina rappresentante Magnifico, e delizioso Edificio destinato a salubri Bagni. Eretta per comando di Sua Eccellenza il Sig.r D. Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. nella vigilia delli Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno MDCCLXI. / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1761
Edificio destinato a salubri Bagni, prima macchina per la festa della Chinea del 1761, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 138, n. 71
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197990]
Vignola, Giuseppe ; <1662-1712> [Compositore]; Pittante, Giacinto [Editore]
Alba oscurata, overo L'aurora illustrata dalla stella Guzmana, con l'armi, e con le lettere. Melodrammetto sagro da rappresentarsi in quest'anno 1696 nella venerabile congregazione detta dei Recitanti il SS. Rosario, eretta dentro il regal monastero di S. Pietro Martire dell'Ordine dei Predicatori; e dedicata dalli signori sagrestani ... alla loro Signora, & auuocata Maria Vergine ... festeggiata con musica dal sig. Giuseppe Vignola, maestro di cappella. Nel dì ottavo della medesima santtissima Vergine, à 14. ottobre
In Napoli : per Giacinto Pittante Napoli ; Pittante, Giacinto1696
Riferimenti: Sartori 538; Corago ; 2 parti ; Segnatura: A⁸.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054504]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima machina de fuochi, che significa Mercurio che ricide le sette teste dell'Idra rappresentanti li sette vizj [...] ; eretta la vigilia della festa dei SS. Pietro e Paolo apostoli, fatta ardere con fuochi di vago artifizio alla Romana d'ordine dell'ecc.mo prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'anno 1726 / disegno e invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio e l'Idra, prima macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 88 n. 9
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196487]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Nel corso delle Glorie della Maestà Sua il Re delle Due Sicilie & & & le si appresenta in questa Machina un Ponte Trionfale; nel cui ornato a maggior compiacimento della Maestà Sua le si riportano in vista, simetricamente disposti, i più preziosi avanzi dell'antichità, della Regia Sedulità, rinvenuti sotto le ruine della Città di Ercolano. Eretta fu la detta machina per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella vigilia de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1755 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1755
Un Ponte trionfale ornato con reperti della città di Ercolano, prima macchina per la Festa della Chinea del 1755, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 129, n. 59
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197893]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Colla presente Machina, nella quale si vedono campeggiare principalmente quantità di fontane di vive acque, si è voluto simboleggiare la Magnifica, e del Re, delle due Sicilie ... di condurre dalle remoti sorgenti loro ad onta de più insuperabili ostacoli della natura le Acque colà dove più ne abbisognavano a giovamento de Popoli, ... Eretta fu detta Machina per comandi di Sua Ecc.za il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nel giorno de gloriosi SS. Pietro, e Paolo l'anno 1754 / Paolo Posi Architetto inv. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1754
Una Mostra d'acqua, seconda macchina per la festa della Chinea del 1754, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 129, n. 58
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197932]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima delle due Macchine construtte di tutte le loro parti rilevate di Architettura, questa rappresentante Mercurio Pacifero, sotto mistero, del quale vien'adombrato il Genio clementiss.o di S.M.C.C. di dare al mondo la pace. La medesima eretta all'altezza di palmi cento trenta et in lunghezza altretanti, fatta ardere con fuochi di raro artifizio all'uso romano la sera della vigilia de SS. Pietro e Paolo apostoli in occas.e della Chinea presentata alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. da ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 200 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio pacifero col Tevere e il Danubio, prima macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196485]
Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina la quale concatenando al significato della prima, rappresenta il Typo della Pace, e Concordia et allude a quella, che con sommo applauso ha stabilita S.M.C.C. La medesima in altezza di palmi di palmi cento dodici e lunghezza cento trenta si trovò eretta e costrutta a pieno la mattina della Festa de SS. Pietro e Paolo apostoli e fu fatt'ardere con fuochi di vago artifizio all'uso Napolitano la sera dell'istessa festa d'ordine di ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Gaspero Massi sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio della Pace e della Concordia, seconda macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196486]