Risultati ricerca
Benzoni, G.
Chiesa dedicata alla vergine di Campagna. Presso Pallanza (Lago Maggiore). 1519. Veduta. Alzato. Dettagli. Pianta dei pilastri. (serie 1, vol. 6, 1883:fasc. 1)
1883
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1883 6 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1883_6_1-12_sp003_6722]
Bartolozzi, Giuseppe <architetto>
Palazzo Corsini sul Prato. Firenze.Loggia adossata alla facciata posteriore. Architettura di B. Buontalenti. sec. XVI. Alzato e pianta. (serie 2, vol. 1, 1890:sez. antico)
1890
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1890 1}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1890_1_sp032_7111]
Salvetti, Antonio <1854-1931>
Edicola nella Cappella dell'antico Palazzo Comunale di Colle Val d'Elsa (Toscana). Pianta, sezione, alzato. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp007_7158]
Mazzanti, Enrico <1852-1893>
Campanile medioevale della demolita Chiesa di S. Andrea. Mercato Vecchio. Firenze. Pianta, alzato, sezione, particolari, ubicazione planimetrica. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp010_7161]
Marcucci, Emilio <1837-1890>
Brenci, Gusmano
La Nuova Maestà della Madonna Lunga a Stia (Provincia di Arezzo). Progetto presentato al Municipio di Stia. Pianta. Sezione. Alzato. (serie 2, vol. 1, 1890:sez. moderno)
1890
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1890 1}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1890_1_sp058_7137]
Brenci, Gusmano
Casa Del Corona. Firenze. sec. XV. Sedile a capo scala. Alzato. Sezione e dettagli. (serie 2, vol. 4, 1894-1895:sez. antico)
1894-1895
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1894-1895 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1894-1895_4_sp002_7297]
Castellucci, Giuseppe
La Loggia delle Laudi ora Franceschi-Marini a S. Sepolcro. Architettura di Alberto di Giovanni Alberti. Pianta. Alzato. Sezione. Dettaglio (serie 2, vol. 4, 1894-1895:sez. antico)
1894-1895
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1894-1895 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1894-1895_4_sp028_7323]
Brenci, Gusmano
Cancello d'ingresso al Giardino Torrigiani. Firenze, via dei Serragli. Alzato e grafico proporzionale. (novembre 1896). (serie 2, vol. 4, 1894-1895:sez. antico)
1894-1895
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1894-1895 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1894-1895_4_sp020_7315]
Grossi, G.
Porta della Sacrestia di S. Croce (Firenze). Architettura di Michelozzi Michelozzo (sec. XV). Alzato. Pianta. Sezione. Particolare. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp028_7467]
Lefranc, Fran��ois
Mola, Aldo A.
��Il ��velo alzato pe' curiosi, o sia Il segreto della rivoluzione di Francia manifestato col mezzo della setta de' liberi muratori : (1792) / Fran��ois Lefranc ; introduzione di Aldo A. Mola
[Sala Bolognese] : A. Forni.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10321126]
Corinti, Corinto
Ripristinamento dell'antica loggia del Convento di S. Martino ora Casa di patronato dei minori corrigendi in via della Scala (Firenze). Alzato e pianta. (serie 1, vol. 4, 1881:fasc. 2)
1881
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1881 4 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1881_4_1-12_sp012_6587]
Busatti, Giovanni
Bartoli, Enrico <1837-1899>
Accademia di S. Luca (Roma). Concorso Poletti (1882). Un Battistero isolato da collocarsi di fronte ad una Cattedrale del Sec. xv. Progetto premiato. Veduta prospettica e alzato. (serie 1, vol. 6, 1883:fasc. 3)
1883
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1883 6 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1883_6_1-12_sp016_6735]
Busiri, Andrea
Sampaolo, Ettore
Monumento alle Tre Arti Sorelle. Dedicato alle tre Città Italiane. Villino. Caprese. Castel Durante. Nel quarto centenario di Raffaello Sanzio (1883). Alzato e pianta. (serie 1, vol. 6, 1883:fasc. 3)
1883
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1883 6 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1883_6_1-12_sp018_6737]
Sacconi, Giuseppe
r Concorso Internazionale per il Monumento a Vittorio Emanuele 11 in Roma. Progetto dell'arch. G. Laeconi scelto per un premio di L. 10.000. Alzato a pianta. (serie1, vol. 7, 1884:fasc. 2)
1884
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1884 7 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1884_7_1-12_sp010_6801]
D'Aronco, Raimondo
D'Aronco, Raimondo
2° Concorso Internazionale per il Monumento a Vittorio Emanuele II in Roma. Epigra fe: Quod Potui Fecit, Faciant Meliora Potenteso Compreso fra quelli scelti per una menzione onorevole. Alzato. (serie1, vol. 7, 1884:fasc. 4)
1884
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1884 7 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1884_7_1-12_sp019_6810]
Sampaolo, Ettore
Antico Tabernacolo di S. Maria della Tromba (nel Vecchio Mercato di Firenze) . Quasi completamente nascosto da costruzioni di epocha posteriore. Fianco. Alzato. Pianta. (serie1, vol. 7, 1884:fasc. 9)
1884
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1884 7 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1884_7_1-12_sp049_6840]
Mazzanti, Riccardo <1850-1910>
Concorso per la facciata della Cattedrale di Savona. (Dicembre 1880). Progetto giudicato 2° in merito. Stato della facciata presente. Alzato e piante. (serie 1, vol. 10, 1887:fasc. 1)
1887
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1887 10 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1887_10_1-12_sp003_7010]
Brenci, Gusmano
Palazzo dei Signori della Missione (detto dei Barbetti) Firenze, piazza Frescobaldi, costruito sul disegno di Bernardo Radi. Porta d'ingresso: Alzato, pianta e sezione dell'affisso. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp002_7153]
Brenci, Gusmano
Loggiato nell' Ospedale di S. M. Nuova in Firenze, via Alfani 35 (1621). Veduta prospettica. Piante. Alzato. Profilo del davanzale e ghiera dell'arco. Studio del capitello. Studio della base. (serie 2, vol. 4, 1894-1895:sez. antico)
1894-1895
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1894-1895 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1894-1895_4_sp010_7305]
Arcangioli, Pietro; Bartolozzi, Giuseppe <architetto>
Concorso internazionale per un Altare in legno dorato da donarsi a S.S. Leone XIII in occasione del suo Giubileo Sacerdotale. Stile richiesto: Gotico Italiano dei sec. XIV e XV. Progetto distinto col motto: « Lumen in Coelo ». Alzato e Sezione. (serie 1, vol. 8, 1885:fasc. 12)
1885
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1885 8 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1885_8_1-12_sp069_6932]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio è inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Metà del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManoscrittiInRete:CF90007361]