Risultati ricerca
Mazzanti, Riccardo <1850-1910>
Basilica di S. Miniato (Firenze). Pavimento della Cappella del Cardinale del Portogallo. Dettagli e pianta della cappella. (serie 1, vol. 6, 1883:fasc. 12)
1883
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1883 6 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1883_6_1-12_sp069_6788]
Riccardi, Giuseppe
Favetti, Cesare [possessore precedente]; Giordano, Filippo [donatore]
Scherzo Poetico. / Sonetto di M.F. Petrarca / e Quattro Ariette. / Coll'Accomp. del Piano forte / di Giuseppe Riccardi / Maestro alla Cappella e Camera / di S.M. Il Re di Sardegna
s.l. : copia1851-1900
In basso a destra: Cesare Favetti; in alto a sinistra: 87 = 4
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0265_Giordano_281_19]
Guigoni e Bossi
Milano, Largo Cairoli. Corteo funebre con i feretri di Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi nel passaggio dal Cimitero monumentale alla Cappella presso la Casa di riposo per musicisti. Veduta di esterno
Guigoni e Bossi, Milano1901-02-27
Fotografia ; esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 756-01, AS 756-02, AS 756-03, AS 756-04, AS 756-06, AS 786, AS 705
'note ai nomi:' Guigoni e Bossi, fotografi (Milano, Corso Vittorio Emanuele 13)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_756-05]
Ruffini, Giovanni <1807-1881>
Donizetti, Gaetano
Don Pasquale : dramma buffo in tre atti / posto in musica dal m.o Gaetano Donizetti maestro di cappella di camera e compositore di corte di s.m. l'imperatore d'Austria
Milano : Giovanni Ricordi1843
Libretto di Giovanni Ruffini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\FER\\0170535]
Faucci, Raimondo
Sodoma; Faucci, Raimondo
Quadro del caval.re Giovanni Antonio Razzi detto comunemente il Sodoma alto pal. 8 e largo 6 esistente nella Cappella del Pubblico Palazzo di Siena ove risiede l'eccelso Senato / R. Faucci dis. e incise 1774
Siena : appresso la Stmperia (sic!) di Francesco Rossi [Rossi, Francesco Saverio <Siena>]1774
Sul margine superiore destro: t. 4 ; Stampa raffigurante: Madonna con Bambino Gesù e Santi ; Tratta dalla pala del Sodoma situata nel Palazzo Comunale di Siena
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0193959]
Anonimo
Milano, C.so Vittorio Emanuele, di fronte ai Magazzini Bocconi [oggi Rinascente]. Corteo funebre con i feretri di Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi nel passaggio dal Cimitero monumentale alla Cappella presso la Casa di riposo per musicisti. Veduta di esterno
1901-02-27
Fotografia ; esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 756-01, AS 756-02, AS 756-03, AS 756-04, AS 756-05, AS 786, AS 705
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_756-06]
Rossini , Gioachino
Adelaide di Borgogna dramma per musica da rappresentarsi nel nobil Teatro a Torre Argentina il carnevale dell'anno 1818 / [La musica e del signor Gioacchino Rossini maestro di cappella pesarese]
In Roma ; nella stamperia di Crispino Puccinelli presso a S. Andrea della Valle1818
MagTeca - ICCU - Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MUS0041184]
Rossi, Giulio <1884>
Milano, Via Ceresio. Corteo funebre con i feretri di Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi nel passaggio dal Cimitero monumentale alla Cappella presso la Casa di riposo per musicisti. Veduta di esterno
Rossi, Milano1901-02-27
Fotografia ; esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 756-01, AS 756-02, AS 756-03, AS 756-05, AS 756-06, AS 786, AS 705
'note ai nomi:' Giulio Rossi alias Platinotipia Rossi, fotografo, successore C. De Marchi (Milano, Corso Vittorio Emanuele 20; Genova, Via Garibaldi 6; Trieste, Piazza della Borsa 10)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_756-04]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del bozzetto per l'altare della cappella del S. Cuore nella chiesa di S. Marco, progettato da Ambrogio Annoni e Giannino Castiglioni; fotografia commissionata da quest'ultimo in occasione della Mostra nazionale di arte sacra
1922
Originale ; ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 24294
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 180. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 643. A matita sul coperchio a sinistra: 24289-24298.
Bibliografia: Mezzanotte P., in: Architettuta e arti decorative. Rivista d'arte e di storia, p. 32, 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006046]
Perosi, Lorenzo
La trasfigurazione di N. S. Gesù Cristo : oratorio in due parti per canto orchestra ed organo / composto dal Sac. Lorenzo Perosi, direttore della Cappella di S. Marco in Venezia
Venezia : Tipografia Emiliana, 18981898
Parte I : La Trasfigurazione ; parte II : La liberazione dell'ossesso ; Parole del capo IX dell' evangelo di S. Marco con altre tolte dalla liturgia e l'inno 'Cristo Risusciti'.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0087868]
Paisiello, Giovanni
Baciocchi, Felice <1762-1841> [onorato]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]; Elisa <granduchessa di Toscana> [dedicatario]
Cantata | Posta in musica dal Maestro di Cappella | Giovanni Paisiello | Membro della Legion d'onore, e dall'Accademia | Napoleone | Per festeggiare il Glorioso Giorno della Nascita | di S.A.S. il Principe Felice di Lucca | Napoli Apr
Napoli : autografo in parte, [1801-1810]1800-1810
Sul verso del frontespizio è incollato un cartiglio autografo del conte Stefano Sanvitale: Dietro confronto con un autografo / di Paisiello, ritengo che il frontespizio / sia scritto dal celebre Maestro ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul po...
Titolo uniforme: Cantate. Sciogliam, sciogliam, sciogliam. Coro a 4 voci, Orchestra. R 2, 14, 08. do maggiore. Coro(S, S, T, B), 2fl, 2cl, 2ob, 2fag, 2cor, 2tr, 2vl, vla, b. R 2, 14, 08. 1807
Altri titoli:'variante del titolo:' Sciogliam, sciogliam, sciogliam
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000577_1]
Zingarelli, Nicola Antonio
Quilici, Domenico <1757-1831> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
L'Antigono | Drama(!) per Musica, rappresentato nel R.o D. Teatro | Nuovo di Mantova, la Primavera dell'anno 1786 | Musica | Del Sig. Niccola(!) Zingarelli Maestro di Cappella Napoletano | Atto Primo
[1761-1790]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: firma autografa di Domenico Quilici.
Personaggi e interpreti: Antigono, tenore ; Berenice, soprano ; Ismene, soprano ; Alessandro, soprano ; Clearco, tenore ; Demetrio, soprano
Titolo uniforme: Antigono. S, S, S, S, T, T, cor, ob1, ob2, vl1, vl2, vla, vlc, fag, b. 2. 1786
Altri titoli:'variante del titolo:' E del mio cenno ad onta in questa reggia
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000006_2]
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
Te Deum Laudamus | A cinque Voci con 3 V.V. e | con tredici Voci di Ripieno; | Intitolato L'Austriaco; | di Gaetano Veneziani maestro | di Cappella del Real Palazzo: | Basso per la Guida | Ad maiorem Dei Gloriam
[Napoli] ; Autografo
Titolo uniforme: Te Deum laudamus. Soprano,Soprano,Contralto,Tenore,Basso,3Cori a 4 voci,Orchestra; S1,S2,A,T,B,3Coro(4V),orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396606]
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
Messa Breve a otto Voci con | Violini e Ripieno Intitolata | La Pacecco ; del Sig.r | Gaetano Veneziani Maestro | della Real Cappella del Regio | Palazzo di Napoli : | Basso per l'Organo P.mo Coro | : Ad maiore Dei Gloriam
[Napoli] ; Autografo
Titolo uniforme: Messe. Kyrie, Gloria. Coro a 4 voci,Coro a 4 voci,2 Violini,Contrabbasso,Fagotto,Basso continuo; Coro1(S,A,T,B),Coro2(S,A,T,B),vl1,vl2,cb,fag,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396120]
Perti, Giacomo Antonio
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Chirie, e Gloria | A 3. Cori | Concertato | Con Strumenti Obligati | Del Sig.e Giacomo Antonio Perti | Maestro di Cappella della Perinsigne Basilica di | S.Petronio | Di Bologna | ed Accademico Filarmonico
[1791-1800]1790-1800
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo figura anche sul piatto anteriore della legatura
Titolo uniforme: Messe. Kyrie, Gloria. 3 Coro, Orchestra. fa maggiore. 3 Coro (S, A, T, B), trb, vl1, vl2, vla, vlc, b/org
Altri titoli:'variante del titolo:' Kyrie eleison Christe eleison
'variante del titolo:' Gloria gloria gloria in excelsis
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001261_1]
Di Giulio, Angelo <1809-1838>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Quilici, Domenico <1757-1831>; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Passio per il Venerdì Santo | a due Voci | Ridotto a 2. voci dall'Egregio Maestro di cappella dell' | Insigne Collegiata di S. Michele in Foro, scolare del celebre | Maestro Domenico Quilici, Angelo Di Giulio
autografo incerto, prima meta' XIX secolo1820-1829
Sul frontespizio nota manoscritta: Proprietà di Biagio Quilici ; Provenienza Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Jesum nazarenum
Altri titoli:'variante del titolo:' Jesum Nazarenum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001170_1]
Neris, Zacchero <18/t*18/t>
Marinetta, Ascanio
/ Recitativo con Aria / Del Sig.r Zacchero Neris / Maestro di Cappella di Camera / Di S.Ecc.za La Signora / D.a Vipirella Miutalvi / Se sua virtu l'ispira/ Poesia del Sig.r Ascanio Marinetta / Poeta di Casa [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Se sua virtu l'ispira . 1772 . S, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079848]
Giulio Sabino / Dramma per Musica / Per la prima volta rappresentato in Venezia l'Anno 1781 / Nel Teatro Nobilissimo di S. Benedetto / Con Musica composta dal / Sig.r Giuseppe Sarti / Maestro di Cappella del Duomo di Milano [MANOSCRITTO]
: Copia, 1781p1781
Titolo uniforme: Epponina . 4S, 2T, ob1, ob2, fag, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'titolo parallelo:' Giulio Sabino
Incipit: Dove m'inoltro
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0158784]
Tritto, Giacomo Domenico Mario Antonio Pasquale Giuseppe <1733-1824>
Il Disinganno/Cantata a due Voci con Cori/Per l'ingresso vittorioso in Napoli dell'Armata del /Nostro Sovrano /Ferdinando IV,Re delle due Sicilie/Musica Di D.Giacomo Tritto/Maestro di Cappella Napolitano/1799 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/f)1790-1800
Titolo uniforme: Fedeli realisti cangiate in riso i pianti . 1799 . S, T, Coro(S, A, T, B), ob1, ob2, cl, fag, cor1, cor2, timp, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Fedeli Realisti cangiate in riso i pianti
'Appellativo:' Il Disinganno
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085595]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Mottetto per Voce sola di Basso con Cori | e Grand'Orchestra scritto espressamente per | il Sig. ... | Da Massimiliano Quilici M[aestr]o della R. Camera | e cappella in Occasione della solenne festa | di ...
autografo, meta' XIX secolo1830-1860
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo è scritto trasversalmente lungo il margine interno ; I puntini nel titolo indicano spazi vuoti ; A matita e di mano posteriore: 1847 ; Sul piatto anteriore cartiglio con co...
Titolo uniforme: Venite gentes. B, Coro (S, A, T, B), fl1, fl2, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, tr3, tr4, trb1, trb2, of, fag1, fag2, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Venite gentes Domino
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001553_1]
Zingarelli, Nicola Antonio
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Stazioni della via crucis a quattro voci | Concertate con l'organo obbligato | Musica del celebre sig. N[ico]lò Z[ingarel]li | Maestro di cappella al servizio della Vaticana
[1811-1840]1810-1840
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio nota autografa: Per uso di Biagio Quilici
Titolo uniforme: Via Crucis. S, A, T, B, org
Comprende: Di lacrimose stille {IT\ICCU\MSM\0001749}
Stazione 1.a {IT\ICCU\MSM\0001750}
Stazione II {IT\ICCU\MSM\0001751}
Stazione III.a {IT\ICCU\MSM\0001752}
Stazione IV.a {IT\ICCU\MSM\0001753}
[Mostra tutti gli spogli (16)]
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001747_1]