Risultati ricerca
Mariani, Bettino
Corinti, Corinto
Pieve di Caselvecchio. Valle Ariana. Pescia (Toscana). Restauro diretto dagli arch. Marzocchi e Gianni. Sezione e dettagli. (serie1, vol. 7, 1884:fasc. 5)
1884
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1884 7 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1884_7_1-12_sp029_6820]
Roster, Giacomo <1837-1905>
Lucarini, Fabrizio
Cimitero di Pescia. Progetto di riduzione e ampliamento. Veduta e piante. (serie 1, vol. 10, 1887:fasc. 10)
1887
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1887 10 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1887_10_1-12_sp057_7064]
Roster, Giacomo <1837-1905>
Cimitero di Pescia. Progetto di riduzione e ampliamento. Cappella Principale. Facciata. Sezione. Fianco. (serie 1, vol. 10, 1887:fasc. 10)
1887
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1887 10 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1887_10_1-12_sp058_7065]
Petrosellini, Giuseppe ; <1727-1797>
Piccinni, Niccolò ; <1728-1800> [Compositore]; Tenducci, Rosa <cantante> [Interprete]; Ferretti, Cesare <cantante> [Interprete]; Ricci, Agata [Interprete]; Ugolini, Pellegrino [Interprete]; Barbieri, Carlo [Interprete]; Righini, Vincenzo [Interprete]; Ferretti, Teresa [Interprete]
Le contadine bizzarre, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro de' signori Accademici Affilati della città di Pescia
[circa 1770]1770
Autore del testo, Giuseppe Petrosellini, e autore della musica, Niccolò Piccinni, cfr. Corago ; Per la data presunta di stampa cfr. Corago ; Segnatura: A-E⁸
Titolo uniforme: Le contadine bizzarre. commedia per musica. 3 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054296]
Toscana <Granducato>
Concessione della tratta del olio ricolto in Val di Nieuole vicariato di Pescia. Con il pagamento dell'infrascritte gabelle, & non in altro modo
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti.1599
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE030138]
Della Barba, Pompeo
Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio>
��I ��Discorsi filosofici di M. Pompeo della Barba da Pescia, sopra il platonico, et diuin sogno di Scipione, di Marco Tullio
In Vinegia appresso Giouan Maria Bonelli.1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE002611]
Toscana <Granducato>
Bando per la prohibizione di pescare. Nel lago della Sibolla, laghetto, & altri suoi rami, e scoli nel vicariato di Pescia all'Altopascio
In Firenze : per Zanobi Pignoni.1631
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017755]
Toscana <Granducato>
Bando per obuiare all'estratione del grano, biade, et altre grascie da bandirsi nel vicariato di Pescia, Montecarlo, & tutta la Valdinieuole. Sotto di di luglio. 1569
In Fiorenza : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017966]
Toscana <Granducato>
Bando per ouuiare all'estrattione del grano, biade, et altre grasce, da bandirsi nel vicariato di Pescia, Monte Carlo, & tutta la Valdinieuole. Il d�� 1578
In Firenze : appresso i Giunti.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016923]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Bando per ouuiare all'estrattione del grano, biade et altre grasce, da bandirsi nel vicariato di Pescia, Montecarlo & tutta la Valdinieuole
In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE001209]
mittente: Giovanni Manetti m. 1499, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj Manetti alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(ag)n(ificis) Decem(viris) libertatis et balie alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/38
Lettera, Pescia 1495-12-27 ( Nel testo: "die 27 dice(m)br)is 1495". )
mm. 262x209.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "M(ag)n(ificis) Decem(viris) libertatis et balie flor(entie) Do(mi)nis meis"; traccia del sigillo.
Alla medesima carta, in verticale, nell'angolo superiore sinistro, di altra mano, "Nota di huo(min)i delvicariato di P...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/11/2008 12.12.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_38]
mittente: Paolo daParrano condottiero di ventura m. 1509 , mittente ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Paulus d(e) pa(r)ano alla c. 1v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dece(m) Viris lib(er)tat(is) et balie alla c. 1v Bandino Stefani uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come bandino Stefani alla c. 1r Luca Savelli uomo d'armi ; m. ca. 1515, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come s(ign)or lucha alla c. 1r Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o thebalducci alla c. 1v Bandino daCitt�� della Pieve uomo d'arme ; m. ca. 1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) bandino alla c. 1r Malatesta da Sogliano da Sogliano uomo d'arm Malatesta uomo d'armi ; m. 1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) malatesta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/8
Lettera, Pescia 1505-04-02 ( Nel testo: "Die ij Ap(ri)lis M D V". )
mm. 292x215.)
A c. 1v, capovolto, l' indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis D(ominis) Dece(m) Viris lib(er)tat(is) et balie Reip(ubli)ce Fl(orenti)ne D(ominis) meis obs(ervandissimis)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "8", numero del documento...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 12.25.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_8]
Brenci, Gusmano
Cappella Cardini nella chiesa di S. Francesco, Pescia (Toscana), opera di A. Cavalcanti detto il Buggiano (1451). Prospetto. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp010_7233]
Brenci, Gusmano
Cappella Cardini nella chiesa di S. Francesco, Pescia (Toscana), opera di A. Cavalcanti detto il Buggiano (1451). Sviluppo della trabeazione. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp011_7234]
Brenci, Gusmano
Cappella Cardini nella Chiesa di S. Francesco, Pescia (Toscana), opera di A. Cavalcanti detto il Buggiano (1451). Particolari. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp013_7236]
Brenci, Gusmano
Piletta per l'acqua santa nel Duomo di Pescia (Toscana). Prospetto. Disegni quotati. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp014_7237]
Ansaldi, Innocenzo
Moreni, Domenico; Daddi, Francesco
��Il ��pittore originale poemetto didascalico del pittore e poeta Innocenzio Ansaldi di Pescia pubblicato per la prima volta dal can. Domenico Moreni. Si aggiungono le memorie riguardanti la di lui vita e le di lui opere
Firenze : nella stamperia di Francesco Daddi in Borgognissanti.1816
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE024264]
Della Barba, Pompeo
Giolito de Ferrari, Gabriele
Due primi dialoghi, di M. Pompeo Della Barba da Pescia, nell'uno de'quali si ragiona de'segreti della nature; nell'altro, se siano di maggior pregio l'armi, o le lettere. Con la tauola in fine
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari.1558
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E035389]
Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Turini, Turino; Torrentino, Lorenzo
Dialogo intitolato la strega, ouero de gli inganni de demoni dell'illustre signor GiouanFrancesco Pico conte de la Mirandola. Tradotto in lingua toscana per il signor abate Turino Turini da Pescia
In Pescia : ��Lorenzo Torrentino].1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001185]
Toscana <Granducato>
Legge fatta d'ordine del sereniss. Gran Duca di Toscana ... Sopra quelli che fanno, �� vorranno far fare nel Vicariato di Pescia, & di Montecarlo l'arte del fare incannare, torcere, & filare seta ... Questo d�� 10. di luglio 1584
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016930]
Bertacchini Renato
I burattini sacri, lo specchio e la metamorfosi. Convegno a Pescia-Collodi su "La simbologia di Pinocchio" - Renato Bertacchini (1980:A. 93, giu., 1, fasc. 6, vol. 93)
Fa parte di: Giornale della libreria (1980:A. 93, giu., 1, fasc. 6, vol. 93) {EVA 198 F15493}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A290062]