Risultati ricerca
Sampaolo, Ettore
Camino in marmo bianco. Scolpito dal Montorsoli in Genova (sec. XVI). (serie1, vol. 7, 1884:fasc. 8)
1884
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1884 7 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1884_7_1-12_sp048_6839]
Ferrari, Pietro Antonio
Direttorio monacale cio�� modo prattico quotidiano di viuere, col quale il padre spirituale incamina le monache figlie alla perfetione. ... Aggionti varij paterni ricordi ... �� proseguire questo santo camino, vtile anco ad ogni persona spirituale. Di D. Pietro Antonio Ferrari.
In Venezia : per Abbondio Menafoglio.1671
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019032]
Dell'Assunta, Onorio
Zenobi
��La ��prudenza di spirito vera conduttrice dell'vomo all'eterna vita, Et alla sicura pace della Contemplazione diuina per il camino ... Opera composta, e dedicata all'increata eterna sapienza dal P. F. Onorio dell'Assunta ...
In Roma : Per il Zenobj Stampatore.1707
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE059711]
Carafa, Carlo Maria
La Barbera, Giuseppe
��Il ��camino sicuro del cielo, ouero il modo di ben viuere, per giugnere all'eterno godimento: conforme al metodo di san Bernardo, assicurato da passi della Sacra Scrittura, e santi padri. Da Carlo Maria Carafa principe di Butera ..
Mazzarino : per Giuseppe la Barbera.1689
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E002609]
Carafa, Carlo Maria
De Bonis, Novello <2.>
��Il ��camino sicuro del cielo, o vero Il modo di ben vivere per giugnere all'eterno godimento : conforme al metodo di s. Bernardo, assicurato da passi della sacra scrittura, e santi padri. Da Carlo Maria Carafa ..
In Napoli : per il De Bonis ... .1692
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018753]
��ngeles, Juan : de los
Lucha espiritual y amorosa, entre Dios y el alma. En que se descubren las grandezas y triunfos del amor, y se ense��a el camino excelentissimo de los afectos ... Compuesta por f. Iuan de los Angeles ..
En Valencia : en casa de Pedro Patricio Mey : vendense en casa de Francisco Miguel ... .1602
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE028572]
Ferrini Rinaldo
Ferrini Prof. Rinaldo - Sulla relazione tra la temperatura media del fumo in un camino, l'altezza di questo e la depressione misurata alla sua base (1878:A. 3, apr., 1, fasc. 4, vol. 10)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1878:A. 3, apr., 1, fasc. 4, vol. 10) {EVA 215 F16974}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315066]
Salvetti, Antonio <1854-1931>
Camino esistente nel Palazzo Municipale di Cremona, opera di Gaspero Pedoni da di Cremona, opera di Gaspero Pedoni da Lugano (1502). Particolari. (serie 1, vol. 4, 1881:fasc. 8)
1881
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1881 4 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1881_4_1-12_sp044_6619]
Venturini, Gio. Francesco
Due fontane simili nel giardino del signor prencipe Borghese fuori di Porta Pinciana con tazze doppie di marmo situate sotto il palazzo fra recinti, e viali di licini adornati di statue. Architettura di Gio. Antonio Vansantio
1665
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026964]
Cellini, Benvenuto <1500-1571>
Panizza, Valente & Peri, Marco
Due trattati vno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria. L'altro in materia dell'arte della scultura; doue si veggono infiniti segreti nel lauorar le figure di marmo, & nel gettarle di bronzo. Composti da M. Benuenuto Cellini scultore fiorentino
In Fiorenza : per Valente Panizzij, & Marco Peri.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE010737]
Zannoni, Giovanni Battista <1774-1832>
Nencini, Giovanni <1803-1878>; Ciardetti, Leonardo
Licurgo re di Tracia assalitore del tiaso di Bacco bassorilievo su d'un antico vaso di marmo appartenente a S.E. il signor principe Corsini e conservato nel suo palazzo di Firenze / ��Giovanni Battista Zanoni��
Firenze : presso Leonardo Ciardetti.1826
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE012125]
Fabbroni, Adamo
Dell'ariete gutturato oss��a Di una singolarissima testa di quadrupede che si conserva sculta in marmo nero nella r. galleria d'antichit�� e belle arti di Firenze. Idee di Adamo Fabbroni ...
Firenze : per Gaetano Cambiagi stamp. granducale.1792
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009647]
Banzo, Antonio
De Min, Giovanni
Dedalo e Icaro : Gruppo in marmo di grandezza naturale, incominciato dall'Autore nell'età d'anni diecinove, esistente in Casa Pisani a S. Porto di Venezia / Antonio Canova inv. e scolpì ; Gio de Min disegnò ; Antonio Banzo incise
[Roma : Calcografia Camerale]1800-1820
Incisione realizzata nella seconda metà del XIX secolo ; Bibliografia: Canova e l'incisione, Bassano del Grappa 1993, p. 91, n. I
Fa parte di: [Contorni di bassorilievi ed altre opere eseguite parte in marmo e parte modellate soltanto incise da Piroli, Fontana ... ] {RML0200028}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0200176]
Mélesville; Hérold, Ferdinand Louis Joseph [compositore]
Villa, Giuseppe [coreografo]; Demasier, Alfonso [coreografo]; Rubini, Margherita [cantante]; Roser Balfe, Lina [cantante]; De Baillou, Gaetano [cantante]; Ronconi, Giorgio [cantante]; Basadonna, Giovanni <1806-1852> [cantante]; Vacca, Luigi [scenografo]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Bertola, Eusebio; Majat, Giuseppe
Zampa ossiala sposa di marmo : melodramma tragi-comico in tre atti tradotto dal francese : da rappresentarsi nel teatro Carignano l'autunno dell'anno 1834 / [parole di Melesville ; musica di Hérold]
Torino : O. Derossi, [1834]1834
I dati di rappr. precedono quelli di resp ; L'autore delle parole è desunto da Legger DMI ; A p. 3: personaggi ed interpreti ; A p. 4-6: autore della musica, responsabilità varie ; Contiene i balli: 1. Gli inglesi nell'Indostan 2. La scimia liberatri...
Titolo uniforme: Zampa. opera. 1831c
Altri titoli:'titolo alternativo:' La sposa di marmo. -
Comprende: I due sergenti : ballo in 5 atti {IT\ICCU\MUS\0023205}
Gli inglesi nell'Indostan {IT\ICCU\MUS\0023207}
La scimia liberatrice {IT\ICCU\MUS\0023206}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0023219]
Passeri, Giovanni Battista <1694-1780>
Dissertazione epistolare del sig. ab. Gio. Battista Passeri pesarese ... sopra un'antica statuetta di marmo trovata nel distretto di Perugia, ed ora esistente nel Museo dell'Instituto di Bologna
In Bologna : per Lelio dalla Volpe impressore dell'Instituto delle Scienze1776
Fregio sul front ; Calcogr. della statuetta alla carta A8r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE025256]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di marmo Egizio nero dell'eroe Aventino figliuolo d'Ercole e di Rhea, ritrovato tra le rovine del Monte Aventino (può significare anche il Genio dell'inverno). Nel Palazzo Capitolino
1704
Tavola XV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_015]
Prestito di quattro milioni di lire decretato dal Governo Sardo per le strade dell' isola di Sardegna. - Costruzione di un ponte di marmo su la Sesia (1844:mar., 1, fasc. 237, serie 1, vol. 79)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1844:mar., 1, fasc. 237, serie 1, vol. 79) {EVA 116 F2794}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92534]
Brenci, Gusmano
Sedile in marmo del Sec. XVI nella Loggia anticamente di Mercanti ora di Nobili . (Siena). Parte Te rga le. Architettura attribuita a Baldassarre Peruzzi. Scultura di Lorenzo di Mariano dettò Marrina. (serie 1, vol. 5, 1882:fasc. 8)
1882
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1882 5 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1882_5_1-12_sp044_6691]
Simmaco Mazzocchi A.
Commento d'Alessio Simmaco Mazzocchi canonico della Chiesa napoletana, e interprete regio della sacra scrittura sopra un antico calendario di marmo della Santa Chiesa Napolitana (1745:4, pt. 3)
1745
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1745 4 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1745_4_3_sp008_12243]
Cellini , Benvenuto <1500-1571>
Panizza, Valente & Peri, Marco; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Peri, Marco & Panizi, Valente
Due trattati vno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria. L'altro in materia dell'arte della scultura; doue si veggono infiniti segreti nel lauorar le figure di marmo, & nel gettarle di bronzo. Composti da M. Benuenuto Cellini scultore fiorentino
In Fiorenza : per Valente Panizzij, & Marco Peri, 1568] (In Fiorenza : appresso Valente Panizzij & Marco Peri compagni, 1568)1568
'impronta:' ale' beos e-la dequ (3) 1568 (R)
Adams C 1240; BMSTC Italian p. 164; EDIT 16 v. 3 2711; Index Aureliensis 135.063
Marca (V60) in fine
Cors. ; rom
La c. A6 e il v. delle c. B2 e S4 sono bianchi
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE010737]
Serantoni, Giuseppe Maria
Rocchi,Giuseppe
Apologia del Volto Santo di Lucca ovvero Difesa, che sia un vero ritratto di Gesu Cristo penante in croce, scolpito da S. Nicodemo ne' primi tempi della Chiesa, e venuto miracolosamente a Lucca l'anno 782. Opera del p. Giuseppe M.a Serantoni ...
Lucca : per Giuseppe Rocchi.1765
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE014282]