Risultati ricerca
Brenci, Gusmano
Cattedrale di Siena. Fonte Battesimale nella Cappella di S. Giovanni opera di Iacopo della Quercia. Alzato e piante. (serie 1, vol. 8, 1885:fasc. 6)
1885
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1885 8 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1885_8_1-12_sp031_6894]
Livius, Titus
Nardi, Jacopo <1476-1563>; Giunta, Lucantonio <1.> eredi
��Le ��deche di T. Liuio padouano delle historie romane, tradotte nella lingua toscana, da M. Iacopo Nardi cittadino fiorentino, & nuouamente dal medesimo gia la terza volta riuedute, & emendate con le postille parimente ampliate nelle margini del libro, ... Et appresso, la valuta delle monete romane, ... Con la tauola de re, consoli, tribuni militari ... Indice copiosissimo ..
In Venetia : nella stamperia de Giunti.1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007790]
Nardi, Jacopo <1476-1563>
Giuntini, Francesco <1523-1590>; Marucelli, Francesco; Boccella, Pier Francesco; Ancelin, Thibaud
��Le ��historie della citta di Fiorenza di M. Iacopo Nardi cittadino fiorentino. Le quali con tutta quella particolarit�� che bisogna, contengono quanto dal'anno 1494. fino al tempo del'anno 1531. �� successo. Con vn catalogo de Gonfalonieri di Giustizia, che hanno seduto nel supremo magistrato della citta di Fiorenza. Et nella fine vn discorso sopra lo stato della magnifica citt�� di Lione
In Lione : appresso Theobaldo Ancelin.1582
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE011766]
Livius, Titus
Nardi, Jacopo <1476-1563>; Giunta, Lucantonio <1.> eredi
��Le ��deche delle historie romane di Tito Liuio padouano, tradotte nuouamente nella lingua toscana, da Iacopo Nardi cittadino fiorentino, con le postille aggiunte nelle margini del libro, ... et appresso la ualuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri: ..
In Venetia : [eredi di Luca Antonio Giunta].1540
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE020709]
Theophylactus Simocatta
Georgius : Trapezuntius; Pontanus, Jacobus <1542-1626>; Sartorius, Adam
��Theophylacti Simocatt�� ... ��Histori�� Mauricii Tiberii, imp. lib. 8. Item Georgii Phrantz�� protouestiarii Chronicorum de vltimis Orientalis Imperii temporibus ... libri 3. Epistola Georgii Trapezuntii, qua Ioannem Paleologum imp. hortatur, ... Omnia ex bibliotheca sereniss. MAximiliani vtriusque Bauariae principis deprompta, in latinum conuersa, & notis illustrata a Iacopo Pontano ..
Ingolstadii : ex typographia Adami Sartorii.1604
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE015109]
Bulgarini, Belisario <ca. 1539-1621>
Botonio, Ludovico <sec. 16.>; Bonetti, Luca
Difese di Bellisario Bulgarini, in risposta all'apologia, e palinodia di monsig. Alessandro Cariero padouano. Et alcune Lettere passate tra 'l sig. Lodouico Botonio, ... & il sig. Bellisario, per l'occasione della controuersia, nata fra esso Bulgarino, e il sig. Ieronimo Zoppio, il sopradetto Cariero, & il sig. Iacopo Mazzoni, discorrendosi intorno alla Commedia di Dante. ..
In Siena : appresso Luca Bonetti.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE014498]
Tillet, Mathieu
Fallani, Jacopo; Cambiagi, Gaetano; Stamperia reale <Firenze>
Saggio sul rapporto dei pesi stranieri con il marco di Francia letto all'adunanza pubblica dell'Accademia Reale delle Scienze li 9. aprile 1766. Dal signor Tillet della medesima accademia. Traduzione accresciuta di diversi pesi, e tavole da un'anonimo. Con una appendice contenente le tavole di riduzione al peso di Firenze dell'ab. Iacopo Fallani
In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per Gaet. Cambiagi.1769
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE004864]
Nardi, Jacopo <1476-1563>
Sermartelli, Bartolomeo <1. ; 1553-1591>; Convento di San Marco <Firenze>
��Le ��storie della citta di Firenze di m. Iacopo Nardi cittadin fiorentino. Doue con tutte le particolarit��, che si possono disiderare si contiene cio che dall'anno 1494. sino all'anno 1531. �� successo. Con la tauola delle cose notabili, e co' sommari �� ciascun libro aggiuntoui vn' istruzione per leggere le storie ordinatamente
In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013290]
Marcellino da Pistoia
Prediche della passione, e resurrezione, di Giesu Cristo nostro redentore. Fatte l'anno 1592. in Roma dal r. p. f. vangelista Marcellino da Pistoia ... Con dieci lezzioni, sopra la magnificat. Dall'istesso composte. Date in luce dal p. f. Iacopo Peri ... Con la vita dell'autore.
In Firenze : appresso Pietro Cecconcelli.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019837]
Villani, Giovanni <1280?-1348>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Storia di Giouanni Villani cittadino fiorentino, nuouamente corretta, e alla sua vera lezione ridotta, col riscontro di testi antichi. Con due tauole, l'vna de' capitoli, e l'altra delle cose piu notabili. - In Fiorenza : per Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1587 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1587)
1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE020716]
Livius, Titus
Nardi, Jacopo <1476-1563>
Le deche delle historie romane di Tito Liuio padouano, tradotte nuouamente nella lingua toscana, da Iacopo Nardi cittadino fiorentino, con le postille aggiunte nelle margini del libro, ... et appresso la ualuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri: ..
In Venetia : [eredi di Luca Antonio Giunta] ; nella stamparia degli heredi di Luc'Antonio Giunti fiorentino [Venezia ; Giunta, Lucantonio]1540
Tit. orig.: Historiae Romanae decades ; Marche (U998) sul front. e (Z627) in fine ; Cors. ; rom ; Bianca la c.²2M6 ; Iniziali e fregi xil
Titolo uniforme: Historiae Romanae decades.
Altri titoli:'variante del titolo:' Le deche delle historie romane di Tito Livio padovano, tradotte nuovamente nella lingua toscana
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE020709]
Livius, Titus
Nardi, Jacopo <1476-1563>; Marinelli, Curzio
Le Deche di T. Liuio padouano dell'istorie romane, diuise in due parti. Tradotte in lingua toscana da M. Iacopo Nardi, ... Oue sono aggiunti li sommarii a ciascun libro, & molte confrontationi fatte con altri istorici del suo tempo per M. Curtio Marinelli. ...
In Venetia : appresso Camillo Franceschini [Venezia ; Bertano, Giovanni Antonio ; Franceschini, Camillo]1581
'marca:' In cornice figurata: due colonne avvolte da un nastro. Dim. 4,5 x 5. Motto: Plus ultra.
es. mutilo delle c. [croce]1-[croce]2, [croce]4-[croce]8, 2L3-2L6 e dei fasc. 3T10 2a-2p8 2q4
Altri titoli:'variante del titolo:' Le Deche di T. Livio padovano dell'istorie romane, diuise in due parti. ...
Titoli correlati:'pubblicato con:' Seconda parte delle Deche di T. Liuio Padouano, dell'istorie romane, tradotte da M. Iacomo Nardi ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UBOE024702]
Livius, Titus
Nardi, Jacopo <1476-1563>
Deche di Tito Liuio padouano delle historie romane, già tradotte da M. Iacopo Nardi, cittadino fiorentino: et hora, ... riuedute, corrette, accresciute de' sommarij a ciascun libro, & de gli anni della città, nelle margini d'esso, & del supplimento della seconda deca, da M. Francesco Turchi, treuigiano
In Venetia : appresso i Giunti : nella stamperia degli heredi di Tomaso Giunti1575
'marca:' Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae, Marche sul front. (Z642) e (U276) in fine ; Cors. ; rom ; I fasc. X-2A4 sono numerati a pagine ; Iniziali e fregio xil ; Bianca la c.3Y4
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE010441]
Romani, Felice
Donizetti, Gaetano [Compositore]; Purini, Eugenio [Direttore di coro]; Meloni, Alessandro ; <Sec. 19.> [Cantante]; Ercolani, Ezebina [Cantante]; De Angelis, Giacomo ; <sec.18.-19.> [Interprete]; Fioretti, Antonio ; <1799-1875> [Interprete]; D'Aloe, Giuseppe ; <1801-1887> [Interprete]; Gianfelici, Felice ; <1793-1853p> [Interprete]; Innocenzi, Giuseppe ; <1780-1857> [Interprete]; Venanzi, Francesco ; <1795c-1847p> [Direttore d’orchestra]; Venanzi, Francesco ; <1795c-1847p> [Interprete]; Ciccolini, Filippo ; <18/s-1839p> [Interprete]; Carpineti, Luigi ; <1802-1832p> [Interprete]; Scarponi, Papiro ; <nd-19/t> [Interprete]; Carradori, Filippo ; <1820-1872> [Interprete]; Santini, Emidio ; <nd-19/t> [Interprete]; Gianfelici, Francesco ; <18/19s-1839p> [Interprete]; Petinari, Luigi ; <nd-19/t> [Interprete]; Ridolfi, Lodovico ; <nd-19/t> [Interprete]; Agostini, Nereo ; <1810-1867p> [Interprete]; Pantanelli, Antonio ; <1810c-1858p> [Interprete]; Dini, Cletofonte ; <1811-1867> [Interprete]; Spagnoli, Egidio [Interprete]; Amadio, Giuseppe ; <nd-19/t> [Cantante]; Reali, Virginia ; <nd-19/t> [Cantante]; Tomassoli, Giuseppe ; <1801-1880> [Interprete]; Zilioli, Paolo <cantante> [Cantante]; Antonelli, Jacopo <Delegato Apostolico Macerata> [Dedicatario]; Bonarelli, Mariano ; <1812-1862> [Scenografo]; Colussi, Fabrizio <costumista> [Costumista]; Fattorini, Carlo ; <sec. 19.> [Altro]; Lori, Pietro [Personale di produzione]; Venanzi, Francesco [Dedicante]; Cortesi, Benedetto [Editore]
Parisina : dramma serio in tre atti : da rappresentarsi nel teatro dei Signori Condomini in Macerata nell'estate del 1839 dedicata a sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Iacopo Antonelli Delegato Apostolico di detta città / [la poesia è del signor Felice Romani ; la musica è del rinomato signor maestro Gaetano Donizetti]
Macerata : tip. di Ben. di Ant. Cortesi, [1839] Macerata ; Cortesi, Benedetto1839
1 volume
Autori del testo e della musica, personaggi interpreti ed altre responsabilità a p. 7 ; A p. 3-4: dedica dell'impresario ; A p. 5-6: Avvertimento a firma dell'Autore ; A p. 8: orchestrali.
Titolo uniforme: Parisina. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000744]
Nardi, Jacopo 1476-1563
Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Le storie della citta di Firenze di m. Iacopo Nardi cittadin fiorentino. Doue con tutte le particolarita, che si possono disiderare si contiene cio che dall'anno 1494. sino all'anno 1531. e successo ... Aggiuntoui vn'istruzione per leggere le Storie ordinatamente
In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 15841584
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:TO0E003669]
[Anonymi]; Anonymus
III. [Anonymi] Un'altra operetta piacevole, come la prima, di doctori, notai et preti et abati isciochi, e quali sono mandati Actene a studio, et similmente medici di pochi cinussi, e uno che si chiamò il Za gli manda a studio et un altro notaio gli dice le loro doctrine, copiata per me Istradino et cavata del medesimo luogo ad peticione della venerabile donna mona Lucrezia di Iacopo Salviati, mia patrona, che Dio felice conservi. Sunt carmina II eodem [ternario] metro
1401-1500-1501-1600
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.27_0003]
Luigi Pulci; Aloysius Pulcius
IV. Qui dappiè iscriverrò io Istradino uno Vocabolista, el quale fu dello venerabile huomo, et puossi dire eloquente poeta, Luigi Pulci fiorentino, nel quale si contenghono che cosa sono le Muse et i nomi loro, et i nomi di poeti et nomi di fiumi et nomi di monti [...] iscritto per me Giovanni di Domenico Mazuolo, altrimenti Istradino, cittadin fiorentino, a peticione della sopradetta mona Lucrezia di Iacopo Salviati et di tutti di loro casa
1401-1500-1501-1600
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.27_0004]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Ducha alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1v Francesco diIacopo, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Franc(esc) di ser Iac(op)o alla c. 1r Pierfrancesco Riccio maggiordomo di Cosimo I de' Medici ; 1501-1564, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; IBI ); nome citato nel ms. come p(ier)fr(ancesco) ric(cio) alla c. 1v
Conto del cammino del Ganimede et altre cose, alla c. 3v (Sotto, di altra mano la data: "1549 di febraio", secondo lo stile fiorentino.).
Conto auto da Francesco di Ser Iacopo per considerare nel saldare il conto a Benvenuto Cellini, alla c. 2v (Sotto, nell'agolo inferiore interno, di altra mano, la data: "adj 7 dj marzo 1549", secondo lo stile fiorentino; sopra, di un'altra mano ancora, "Benvenuto Cellini".).
mm. 295x222.
Conto autografo di Benvenuto Cellini delle spese sostenute per il restauro del Ganimede.A c. 3r, al centro, "10", numero del documento all'interno della cassetta; in alto, a destra, "!7", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro...
mm. 298x224 (c. 1).
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Nomi citati nel titolo: Francesco di ser Iacopo
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_10]
Di Pietro Filippo
Filippo Di Pietro - I disegni di Andrea Del Sarto negli Uffizi: II. La storia e le vicende dei disegni di Andrea Del Sarto - Provenienza dei disegni dagli Uffizi - Le prime cornici dell'odierna mostra e la discussa autenticità dei disegni che contengono - Uno studio sicuro del Franciabigio, per il dipinto della compagnia di S. Giobbe, finora attribuito ad Andrea - Lo studio per il ritratto di Iacopo Sansovino (anno 1511) - Ricordi di composizioni disegnate da Andrea e ora andate perdute. (1910:ott., fasc. 34, vol. 6)
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1910:ott., fasc. 34, vol. 6) {EVA 0ATA F19624}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A349993]