Risultati ricerca
Brenci, Gusmano
Tabernacolo sull'angolo di via delle Ruote e S. Zanobi (Firenze). sec. XVI. Alzato e dettagli. (serie 1, vol. 8, 1885:fasc. 10)
1885
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1885 8 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1885_8_1-12_sp056_6919]
D'Aronco, Raimondo
D'Aronco, Raimondo
2° Concorso Internazionale per il Monumento a Vittorio Emanuele II in Roma. Epigra fe: Quod Potui Fecit, Faciant Meliora Potenteso Compreso fra quelli scelti per una menzione onorevole. Alzato. (serie1, vol. 7, 1884:fasc. 4)
1884
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1884 7 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1884_7_1-12_sp019_6810]
Mazzanti, Riccardo <1850-1910>
Concorso per la facciata della Cattedrale di Savona. (Dicembre 1880). Progetto giudicato 2° in merito. Stato della facciata presente. Alzato e piante. (serie 1, vol. 10, 1887:fasc. 1)
1887
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1887 10 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1887_10_1-12_sp003_7010]
Brenci, Gusmano
Palazzo dei Signori della Missione (detto dei Barbetti) Firenze, piazza Frescobaldi, costruito sul disegno di Bernardo Radi. Porta d'ingresso: Alzato, pianta e sezione dell'affisso. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp002_7153]
Brenci, Gusmano
Loggiato nell' Ospedale di S. M. Nuova in Firenze, via Alfani 35 (1621). Veduta prospettica. Piante. Alzato. Profilo del davanzale e ghiera dell'arco. Studio del capitello. Studio della base. (serie 2, vol. 4, 1894-1895:sez. antico)
1894-1895
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1894-1895 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1894-1895_4_sp010_7305]
De Nores, Giasone <1530ca.-1590>
Meietti, Paolo; Angelieri, Giorgio
Della rhetorica di Giason Denores libri tre, ne' quali, oltra i precetti dell'arte, si contengono vinti orationi tradotte de' pi�� famosi, & illustri philosophi, & oratori: con gli argomenti loro, discorsi, tauole, & ruote, ..
In Venetia : appresso Paolo Megietto, libraro in Padoa.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE002390]
Celentani, Marcello
Per lo signor principe di Alessandria D. Giacomo Pignone del Carretto contra la signora duchessa di Tursi : nel S.R.C. a ruote giunte : commessario il dottissimo regio consigliere signor D. Gennaro Carissimi
[S.l. : s.n.]1768
'impronta:' Lan' o.e, I.de fico (3) 1768 (A)
Segnatura: A-E4[-E4] ; la c. E2 segnata D2 ; Il nome dell'Autore e data in calce al documento ; Fregio xilografico sul frontespizio ; Iniziale e testatina ornata.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE017671]
Martucci,Domenico
Per l'Università di S. Vito con l'illustre principe Dentice utile possessore di quel feudo. Nella Regia Camera a ruote giunte commessario il signor presidente d. Flavio Pirelli
[1793]1793
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA1E000628]
Gallotti, Nicolò <sec. 18.>
Nota a pro' de' creditori del patrimonio dell'illustre prencipe di Avetrana. Contro all'illustre signor marchese d'Oyra. Da dicidersi a due Ruote. Commessario il degnissimo consigliere signor d. Gio. Antonio Salfedo ...
[Napoli] [Napoli], [1720]1720
Nome dell’A. a c. B3v ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1720, come si ricava dalla sottoscrizione a c. B3v ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014122]
Memoria di fatti per D. Angelantonio Roberti in sostegno delle nullita prodotte avverso il decreto di spedianza ottenuto dal fu capitano D. Paolo Domenico Accinni in S.C. a Ruote riunite ... - [1792?]
1792
La data si desume da c. A14r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012455]
Regolatore idraulico centrifugo, applicabile alle ruote idrauliche ed alle macchine a vapore. Del signor P. De-Bavay - Tav. 11 fig. 4, 5 e 6 (1855:A. 2, giu., 30, vol. 2, all.)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1855:A. 2, giu., 30, vol. 2, all.) {EVA 217 F18093}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A323806]
Ariano R.
Coefficienti di attrito, di resistenza al rotolamento e di aderenza, per cerchi di ferro e ruote gommate su vari tipi di pavimentazioni stradali - Ariano R. (1934:A. 82, nov., 1, fasc. 11)
Fa parte di: Il Politecnico (1934:A. 82, nov., 1, fasc. 11) {EVA 216 F18012}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_216_A322616]
Ariano Raffaele
Coefficienti di attrito, di resistenza al rotolamento e di aderenza, per cerchi di ferro e ruote gommate su vari tipi di pavimentazioni stradali - Ariano Raffaele (1934:A. 82, set., 1, fasc. 9)
Fa parte di: Il Politecnico (1934:A. 82, set., 1, fasc. 9) {EVA 216 F18010}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_216_A322614]
Ariano R.
Coefficienti di attrito, di resistenza al rotolamento e di aderenza, per cerchi di ferro e ruote gommate su vari tipi di pavimentazioni stradali - Ariano R. (1934:A. 82, ott., 1, fasc. 10)
Fa parte di: Il Politecnico (1934:A. 82, ott., 1, fasc. 10) {EVA 216 F18011}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_216_A322615]
Gola E.
Ing. E. Gola - Necessità di un regolamento per disciplinare la larghezza dei cerchioni delle ruote dei veicoli in relazione al loro carico (1902:A. 50, set., 1, vol. 32)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1902:A. 50, set., 1, vol. 32) {EVA 215 F17234}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A318199]
Hamel Alessio
Dei trovatelli, e del pericolo della soppressione delle ruote nella città di Parigi; di Alessio Hamel, D. M., membro corrispondente della Società medico-pratica di Parigi (1839:feb., 1, fasc. 176, serie 1, vol. 59)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1839:feb., 1, fasc. 176, serie 1, vol. 59) {EVA 116 F2736}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A90123]
Gilbert
Su la natura o su i vantaggi delle ruote e delle molle per le vetture, la fatica degli animali e la forma delle strade, di Gilbert (1826:ott., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 2)
Fa parte di: Annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e di mestieri (1826:ott., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 2) {EVA 121 F3068}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_121_A100570]
Carena A.
Sull'impiego di serie ridotte di frese pel taglio diretto delle ruote cilindriche a denti meridiani (Ing. A. Carena) (1927:A. 75, mar., 31, fasc. 3, serie 2, vol. 19)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1927:A. 75, mar., 31, fasc. 3, serie 2, vol. 19) {EVA 215 F17882}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A321024]
Machiavelli, Niccol��
��Il ��principe de Niccolo Machiauelli, al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La uita de Castruccio Castracani da Lucca, �� Zanobi Buondelmonti, & �� Luigi Alamani, composta per il medesimo. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazare Vitellozo, Oliuerotto da Fermo, il s. Pagolo, & il duca di Grauina, discritta per il medesimo. I ritratti delle cose della Francia, & della Alamagna, per il medesimo, nuouamente aggiunti
.1535
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Cadi_I:CFIE034810]
Mecatti, Giuseppe Maria <sec. 18.>
Bracci, Lorenzo <sec. 18.>, compositore
Sposalizio d'Isacco con Rebecca, oratorio a cinque voci da cantarsi nella venerabile Compagnia della Purificazione di M.a Vergine e di S. Zanobi detta di S. Marco. Poesia del sig. abate Giuseppe M.a Mecatti. Musica del sig. Lorenzo Bracci
In Firenze : Nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani [Firenze ; Viviani, Pietro Gaetano]1737
2 parti ; A5 ; Alle pp. 3-4: Argomento e personaggi
Titolo uniforme: Sposalizio d'Isacco con Rebecca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321300]
Berzini, Giovanni Pietro
Veracini, Antonio ; <1659-1733> [Compositore]; Vangelisti, Vincenzo [Editore]
La caduta de' Filistei nella morte di Sansone oratorio a quattro voci da cantarsi nella vener. Compagnia della Purificazione di Maria Vergine e di S. Zanobi detta di S. Marco poesia del rev. sig. Gio. Pietro Berzini musica del sig. Antonio Veracini
In Firenze : per Vincenzio Vangelisti, [1693?] Firenze ; Vangelisti, Vincenzo1693-1720
Riferimenti: Sartori 4345; Corago ; 2 parti ; Per la probabile data di pubblicazione cfr. Corago ; Segnatura: A⁸ ; Vignetta xilografica sul frontespizio.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054561]