Risultati ricerca
Beccarini, Federigo
Saggio di Studio della Scuola di Architettura dell'Istituto di Belle Arti di Firenze.Crematorio in stile greco. Pianta. Alzato. Sezione. (serie 1, vol. 8, 1885:fasc. 10)
1885
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1885 8 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1885_8_1-12_sp057_6920]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Flavio Chigi cardinale ; 1631-1693, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(inal) Chigi alla c. 2r Momo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Momo alla c. 2r Rusca, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Rusca alla c. 2r Camillo Muggiaschi coppiere ; maestro di camera, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Muggiasco alla c. 2r Giambattista Spinola cardinale ; 1615-1704, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(inal)e S(an)ta Cecilia alla c. 2R
Scheda del ms. Magalotti 108
Lettera, Roma 1690-03-05 ( Nel testo: "5 Marzo1689", secondolo stile fiorentino. )
mm. 271x203 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 108", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "5 marzo 1689/90"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona real...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/01/2010 15.05.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_108]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 109
Lettera, Roma 1690-03-12 ( Nel testo: "12 Marzo 1689", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 272x203 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 109", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "12 marzo 1689/90"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona rea...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2010 16.42.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_109]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Marie Louise diBorbone-Orl��ans regina di Spagna ; 1662-1689, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina alla c. 1r Cosimo da Castiglione da Castiglione marches Castellini marchese ; 1651-1709, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo da Castiglione alla c. 1v
Scheda del ms. Magalotti 110
Lettera, Roma 1690-03-19 ( Nel testo: "19 Marzo 1689", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 272x204 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 110", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "29 marzo 1689/90"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona rea...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2010 16.55.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_110]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Antonino Salviati marchese ; 1658-1723, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come March(ese) Salviati alla c. 1v
Scheda del ms. Magalotti 112
Lettera, Pisa 1691-01-15 ( Nel testo: "15 Gennaio 1690", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 274x192 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 112", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2010 17.42.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_112]
Anfossi, Pasquale <1727-1797>
Chiesa Nuova <Roma> [possessore precedente]
Lauda Jerusalem Dominum | a Cinque | Con Ripieni tradotto | a stile organico | Del Sig.r M.ro Pasquale Anfossi | Chiesa Nuova
Roma, copia1760-1790
Salmo 147 ; Provenienza : Chiesa Nuova ; Filigrana : presente, ma non identificabile ; legatura: in cartoncino
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Lauda Jerusalem Dominum. 2 Cantus, Contralto, Tenore, Basso, Organo, Contrabbasso. salmo. C1, C2, A, T, B, org, cb
Incipit: Laude Jerusalem dominum
Qu annuntiat verbum
Gloria Patri et Filio
Non facit talitet
...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015231]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Esposizione di mobili in stile alla Mostra dell'Artigianato e delle Massaie Rurali. Città di Castello. Settembre 1937
Città di Castello : Scuola operaia Giovanni Ottavio Bufalini, 1937 settembre1937
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 123.
Fa parte di: Fondo fotografico della Scuola Operaia Giovanni Ottavio Bufalini, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BUFA-014]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Esposizione di mobili in stile alla Mostra dell'Artigianato e delle Massaie Rurali. Città di Castello. Settembre 1937
Città di Castello : Scuola operaia Giovanni Ottavio Bufalini, 1937 settembre1937
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 123.
Fa parte di: Fondo fotografico della Scuola Operaia Giovanni Ottavio Bufalini, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BUFA-013]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. L'attore Macario in visita ad una bottega di produzione di mobili in stile, nel quartiere Prato
Città di Castello : Giorgeschi Luigi, 1955-19601955-1960
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Giorgeschi Luigi, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-OBN-108]
Luttazzi, Lelio
[Premio] In occasione dei 75 anni di Radio Trieste con affetto a Lelio Luttazzi maestro nella musica e nello stile
Trieste, RAI Sede del FVG2007
in basso a destra vi è raffigurato una sagoma di un pianoforte a coda
MagTeca - ICCU - oggetto a tre dimensioni - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSA1663290]
mittente: Alfonfo Quistelli auditore fiscale mediceo ; m. 1563, mittente ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Alfonso Quistelli alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granducadi Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo et Ecc(ellente) sig(no)r mio alla c. 1r Ferrrante deSigura cancellarius fiscale, certificatore ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms.come Ferdinandus de sigura alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r Luigi Rucellai 1495-1549, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Luigi Rucellai alla c. 1r Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Bindo Altoviti alla c. 1r Iacopo di Prato di Prato procura Polverini procuratore fiscale di Cosimo I de' Medici ; m. 1555, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Jacopo Polverini alla c. 1r
Lettera, Firenze 1560-02-12 ( Nel testo: "il di12 di febb(rai)o 1559", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x218 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia levata dal fischale p(er) co(n)to della mia casa lanno 1559 mese 21 di febbraio i(n)sieme loriginale i(n)suche si fodate le mie ragioni "; sotto, di altra mano, "Cellini". A c. 1r, nell'angolo superiore e...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/09/2009 14.52.26 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_13]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: *Capitani di *Parte Firenze, destinatario ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Capitani alla c. 1r Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Bindo dantonio altoviti alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come sua Ill(ustrissi)ma ec(cellen)tia alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 27
Lettera, Firenze 1555-01-03 ( Nel testo: "Die 3 Januarij 1554", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 299x222 (c. 1); bianca c. 2r.)
La lettera contiene due rescritti di due diverse mani.
A c. 2v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Supplica a capi(ta)ni di parte de partito fatto co(n) Bindo la sente(n)tia contro".
A c. 1r, al centro, "27", numero del documento all'interno ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 13.37.16 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_27]
Venuti, Pasquale <fotografo>
[Roma, 1956 : la vecchia facciata di S. Agnese fuori le Mura, che verrà ricostruita in stile neo-romanico] / Pasquale Venuti
[S. l. : s. n.].1956
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0685229]
Beccaria, Cesare
Ricerche intorno alla natura dello stile opera di Cesare Beccaria coll'aggiunta della seconda parte finora inedita
Milano : per Giovanni Silvestri agli Scalini del Duomo 994 [Silvestri, Giovanni]1809
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE000123]
Dobici, Cesare
Nel bosco : melodia in stile francese per canto e pianoforte / parole di A. Bignotti ; musica di Cesare Dobici
Firenze : F. Rebagli.1870
BNCF - Musica a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:CFI0590130]
Dembsher G.
Filologia - Manuale per migliorare lo stile di cancelleria, di G. Dembsher (1830:A. 15, lug., 1, vol. 59)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1830:A. 15, lug., 1, vol. 59) {EVA 207 F16205}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305447]
Dembsher G.
Filologia - Manuale per migliorare lo stile di cancelleria, di G. Dembsher (1830:A. 15, giu., 1, vol. 58)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1830:A. 15, giu., 1, vol. 58) {EVA 207 F16203}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305661]
Magister Flavus
Conversazioni letterarie: Lo stile e lo spirito umano (Magister Flavus) (1922:A. 19, apr., 15, fasc. 4)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1922:A. 19, apr., 15, fasc. 4) {EVA 188 F10717}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A204894]
Ghisi
Proposizione di un alfabeto telegrafico di nuovo stile, del professore Ghisi (1859:A. 7, apr., 1, vol. 7)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1859:A. 7, apr., 1, vol. 7) {EVA 217 F18147}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324289]
Onesti C.
C. Onesti - Lo stile Liberty in Mazzucotelli fabbro ornamentista lodigiano (1978:A. 26, dic., 31, serie 2, fascicolo unico)
Fa parte di: Archivio storico lodigiano (1978:A. 26, dic., 31, serie 2, fascicolo unico) {EVA 186 F10222}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_186_A199890]
Melani, Alfredo
Melani, Alfredo
Bozzetto per un monumento sepolcrale sullo stile del XVI secolo. Pianta. Prospetto. (serie 1, vol. 2, 1879:fasc. 2)
1879
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1879 2 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1879_2_1-12_sp009_6440]