Risultati ricerca
Salvetti, Antonio <1854-1931>
Reliquiario in Marmo nel Duomo di Colle Val d'Elsa (Toscana), opera attribuita a Benedetto da Maiano. Prospetto e sezione. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp003_7226]
Eichendorff, Joseph : von
��La ��statua di marmo / Joseph von Eichendorff
Firenze : Loggia de' Lanzi.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0384463]
Bellini, Vincenzo <1801-1835>
Florimo, Francesco <1800-1888>
Quando incise su quel marmo [MANOSCRITTO]
: Autografo, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: Quando incise su quel marmo . S, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, b, cb
Incipit: Questa e la valle, il sasso
Quando incise su quel marmo l'infedele il nome mio
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0160434]
Maria Grazia Ciardi Dupré dal Poggetto
Considerazioni sull'attività plastica della bottega di Giuliano e Benedetto da Maiano
Octavo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_RAV0246601]
Innocenti, Clarice; Opificio delle pietre dure
��Il ��reliquiario della Santa Croce di Castignano : il restauro / a cura di Clarice Innocenti
Firenze : Edifir ; [Castignano] : Banca di credito cooperativo picena.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0111243]
Santa Sede : Camera apostolica
Editto d'impunità e taglia per il furto commesso nel reliquiario della catedrale di Veruli
Roma : Stamperia Camerale1632
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE042785]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Interno del monastero delle cappuccine di Santa Veronica Giuliani. Reliquiario. 1969
Città di Castello : Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19691969
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-1692]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Interno del monastero delle cappuccine di Santa Veronica Giuliani, reliquiario della Santa
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 1959-19601959-1960
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 099 (076)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC099(076)_L_001]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Interno del monastero delle cappuccine di Santa Veronica Giuliani, reliquiario della Santa
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19781978
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 101 (078)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC101(078)_L_001]
Piranesi, Giambattista; Barbault, Jean
A. Cippi di marmo, trovati sul pavimento della Camera...
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambattista Piranesi archit. venez. Tomo terzo
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0004269]
Sirpettino, Mario
Cos�� sprofond�� l'impero : ��il ��mare di marmo / Mario Sirpettino.
Napoli [etc.] : Edizioni scientifiche italiane.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0383131]
Sommariva, Emilio
Riproduzione della scultura di Arrigo Minerbi "Il Falco" (marmo, 1915)
1950-1953
Originale ; datazione approssimativa ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: "IL FALCO" MARMO
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2300. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco A. Minerbi. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Minerbi. A penna sul recto del coperchio a destra: busto in bronzo (22 Novem...
Bibliografia: Minerbi A., in: Arrigo Minerbi. Pensieri confessioni ricordi, Cinisello Balsamo, 1953
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0001845]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Am(m)manati alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( ICCU ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Lelio alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benvenuto alla c. 1v Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Ma(gnific)o francesco alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bart(olome)o alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/23
Lettera, Maiano 1557-06-09 ( Nel testo: "alli 9 di Giugno del 57". )
mm. 291x214 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) honor(andissi)mo. Alla Pieve a san Gavino"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "30" e "31", numeri delle pagine...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 10.21.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_23]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2r Bia daPrato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bia alla c. 1r Chiappino Vitelli condottiero di ventura ; 1519-1575, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Chiappino alla c. 1v Sforzo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er). Sforzo alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bartolomeo alla c. 2r Mary regina d'Inghilterra ; 1. ; 1516-1558, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come reina alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lelio alla c. 1r Girolamo Razzi 1511-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Razzi alla c. 2r Bernardino Grazino poeta ; fl. 1545-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardino Grazino alla c. 1v Giovambattista Strozzi 1504-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gioanbatista Strozzi alla c. 1v Felipe re di Spagna; 2. ; 1527-1598, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Filippo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/26
Lettera, Maiano 1557-12-11 ( Nel testo: "alli xj di xbre del LVIJ". )
mm. 295x219 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "36" e "37", numeri delle pagine all'interno della casse...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 12.23.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_26]
Barducci
Pulpito nella chiesa di S. Croce in Firenze opera di Benedetto da Maiano. (serie 1, vol. 3, 1880:fasc. 3)
1880
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1880 3 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1880_3_1-12_sp015_6518]
Il chiostro e il reliquiario di S. Nicola in Piona (1905:A. 53, ago., 1, vol. 35)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1905:A. 53, ago., 1, vol. 35) {EVA 215 F17275}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A319057]
Foto Aussant
Piombino: la chiesa di Sant’Antimo, Madonna attribuita a Francesco di Valdambrino
Piombino1956
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:Q106824927_R143_21710]
Lepri, Pulvio
Piombino: le Fonti di Marina, seconda testa da sinistra, attribuita a Nicola Pisano
Piombino1976
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:Q106824927_R143_21601]
Lepri, Pulvio
Piombino: le Fonti di Marina, terza testa da sinistra, attribuita a Nicola Pisano
Piombino1976
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:Q106824927_R143_21598]
Lepri, Pulvio
Piombino: le Fonti di Marina, quarta testa da sinistra, attribuita a Nicola Pisano
Piombino1976
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:Q106824927_R143_21602]
Lepri, Pulvio
Piombino: le Fonti di Marina, quarta testa da sinistra, attribuita a Nicola Pisano
Piombino1976
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:Q106824927_R143_21599]