Risultati ricerca
Raffina la ricerca
Tipo documento
Livello bibliografico
Autore
- romani, felice (13)
- ferretti, jacopo <1784-1852> (8)
- rossi, gaetano <1774-1855> (5)
- bassi, calisto <m. 1860> (3)
- bevilacqua-aldobrandini, gherardo (2)
- bidera, giovanni emanuele <1784-1858> (2)
- cammarano, salvatore (2)
- crescini, iacopo (2)
- foppa, giuseppe (2)
- metastasio, pietro (2)
- tottola, andrea leone (2)
- anelli, angelo <1761-1820> (1)
- balocchi, giuseppe luigi (1)
- beltrame, pietro <sec. 19.> (1)
- cambiaggio, carlo (1)
- da ponte, lorenzo (1)
- de boni, filippo (1)
- delavigne, germain (1)
- gallia, giuseppe (1)
- giachetti, giorgio (1)
- merelli, bartolomeo <1794-1879> (1)
- monteverde, cesare (1)
- peruzzini, giovanni (1)
- piave, francesco maria (1)
- pola, paolo (1)
- profumo, antonio <1788-185?> (1)
- rossi, (1)
- sacchero, giacomo <m. 1875> (1)
- schmidt, giovanni <ca. 1775-ca. 1835> (1)
- scribe, eugene (1)
- sografi, simeone antonio (1)
- soumet, alexandre (1)
- v. s. (1)
- vestris, b. (1)
Contributore
- fiorio, gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra (63)
- facchinetti, giuseppe <interprete> (23)
- martorati, giovanni <interprete> (23)
- gallina, pietro <attrezzista>, artista (pittore, etc.) (22)
- mozzetti, pietro <interprete> (21)
- tonassi, pietro <1800-1877>, interprete (21)
- cattinari, antonio <costumista> (19)
- d'azzi, vincenzo <interprete> (19)
- filimaco, antonio <interprete> (18)
- zecchini, antonio <figlio>, artista (pittore, etc.) (18)
- carcano, luigi <interprete> (15)
- pezzana, lodovico <interprete> (15)
- fabris, giovanni <interprete> (14)
- mirco, giuseppe <interprete> (14)
- baccinello, angelo <interprete> (13)
- fornari, pietro <interprete> (13)
- mares, gaetano <1793-1862>, direttore d'orchestra (13)
- molnus, giuseppe <interprete> (13)
- ballestra, luigi <interprete> (12)
- martelli, federico <interprete> (12)
- zecchini, antonio <figlio>, altro (12)
- donizetti, gaetano <compositore> (11)
- pieresca, giovanni <interprete> (11)
- trevisan, luigi <19/t-19/t>, interprete (11)
- zamboni, giacomo f. <copista>, altro (11)
- capitanio, girolamo <interprete> (10)
- salvetti, angelo <flautista>, interprete (10)
- bertoia, giuseppe <scenografo> (9)
- carcano, luigi <direttore d'orchestra> (9)
- carcano, luigi <direttore di coro> (9)
- carcano, luigi <regista> (9)
- rizzoli, ferdinando <interprete> (9)
- bellini, vincenzo <1801-1835>, compositore (8)
- bertoja, giuseppe <scenografo> (8)
- castellani, gaetano <interprete> (8)
- fabris, michele <interprete> (8)
- favretto, antonio <altro> (8)
- filippini, leonardo <interprete> (8)
- mercadante, saverio <compositore> (8)
- querci, camillo <altro> (8)
- tonassi, daniele <interprete> (8)
- arpesani, giovanni <interprete> (7)
- bagnara, francesco ; scenografo> <1784-1866 (7)
- facchinetti, antonio <interprete> (7)
- frelich, leopoldo <interprete> (7)
- maestris, cesare <interprete> (7)
- marzola, placido <interprete> (7)
- ronconi, sebastiano <1814-1900>, interprete (7)
- zecchini, antonio <figlio>, personale di produzione (7)
- de azzi, vincenzo <interprete> (6)
- felis, giovanni <interprete> (6)
- majola, angelo <interprete> (6)
- marangoni, gaetano <musicista>, interprete (6)
- mirco, domenico <interprete> (6)
- rizzo, gaetano <interprete> (6)
- rossi, carlo <interprete> (6)
- strinasacchi, teresa <interprete> (6)
- carcano, giovanni <sec. 19.>, altro (5)
- cattarin, alessandro <interprete> (5)
- cattinari, antonio <personale di produzione> (5)
- deval, antonio <1803-1878>, interprete (5)
- favretto, antonio <direttore di coro> (5)
- negri, giuseppe <interprete> (5)
- orlandi, massimiliano <interprete> (5)
- petrazzoli, adelaide <interprete> (5)
- rossini, gioachino <compositore> (5)
- bassi, luigi <flautista>, interprete (4)
- bramati, maria <interprete> (4)
- cattinari, antonio <altro> (4)
- colombo, domenico <interprete> (4)
- cosatti, annetta <interprete> (4)
- dai fiori, francesco <cantante>, interprete (4)
- fabbris, giovanni <interprete> (4)
- favretto, antonio <interprete> (4)
- fiorio, zaccaria <interprete> (4)
- goujon, caroline <interprete> (4)
- piccini, giovanni <interprete> (4)
- ricci, francesco <interprete> (4)
- ricci, luigi <1805-1859>, compositore (4)
- rizzi, giovanni <interprete> (4)
- salvietti, angelo <interprete> (4)
- soldini, giuseppe <interprete> (4)
- speranzoni, giovanni <artista (pittore, etc.)> (4)
- terren, giovanni battista <interprete> (4)
- tonazzi, pietro <interprete> (4)
- zecchinato, domenico <interprete> (4)
- aleman, nicolo' <interprete> (3)
- avogadro, pietro <sec. 19.>, interprete (3)
- bacinello, angelo <interprete> (3)
- bassi, luigi <nd-1871>, interprete (3)
- bassinello, angelo <interprete> (3)
- bazzi, luigi <interprete> (3)
- botti, vincenzo <altro> (3)
- bozzetti, alberto <interprete> (3)
- brambilla, amalia <interprete> (3)
- brambilla, marietta <1807-1875>, interprete (3)
- brunelli, giuseppe <interprete> (3)
- catenari <personale di produzione> (3)
- cattenari, antonio <costumista> (3)
- catterin, alessandro <interprete> (3)
- Tutti
Dati editoriali
- venezia : nella edit. tipografia rizzi [rizzi, vincenzo], [1834? (5)
- venezia : nell'editr. tip. rizzi [rizzi, vincenzo], [1831? (3)
- venezia : nella edit. tipografia rizzi [rizzi, vincenzo (3)
- venezia : nella edit. tipografia rizzi [rizzi, vincenzo], [1836? (3)
- venezia : nella edit. tipografia rizzi [rizzi, vincenzo], [1837? (3)
- venezia : dall'edit. tip. rizzi [rizzi], [1826? (2)
- venezia : dalla edit. tip. rizzi [rizzi], [1827? (2)
- venezia : dalla tipografia molinari [molinari], [1838 (2)
- venezia : giuseppe molinari [molinari, giuseppe (2)
- venezia : giuseppe molinari [molinari, giuseppe], [1844-45 (2)
- venezia : nell'edit. tip. rizzi [rizzi, vincenzo], [1838? (2)
- venezia : nell'editr. tip. rizzi [rizzi], [1831 (2)
- venezia : nell'editr. tip. rizzi [rizzi], [1831? (2)
- venezia : rizzi [rizzi (2)
- venezia : rizzi [rizzi], [1832 (2)
- venezia : rizzi [rizzi], [1837 (2)
- venezia : tip. rizzi [rizzi], [1827 (2)
- in venezia : dalla tip. casali ed. [venezia ; casali], [1828 (1)
- venezia : dall'edit. tip. rizzi [rizzi, vincenzo], [1837? (1)
- venezia : dall'edit. tip. rizzi [rizzi], [1826 (1)
- venezia : dalla edit. tip. rizzi [rizzi], [1827 (1)
- venezia : dalla tipografia di giuseppe molinari [molinari, giuseppe], [1840-41 (1)
- venezia : dalla tipografia di giuseppe molinari [molinari, giuseppe], [1842-43 (1)
- venezia : dalla tipografia di giuseppe molinari [ricordi, giovanni], [1844? (1)
- venezia : giambattista andreola [andreola, giambattista], [1856 (1)
- venezia : giuseppe molinari [molinari, giuseppe], [1840-41 (1)
- venezia : giuseppe molinari [molinari, giuseppe], [1842-1843 (1)
- venezia : giuseppe molinari [molinari, giuseppe], [1844? (1)
- venezia : nell'edit. tip. rizzi [rizzi], [1830 (1)
- venezia : nell'edit. tipografia rizzi [rizzi, vincenzo (1)
- venezia : nell'editr. tip. rizzi [rizzi], [1830 (1)
- venezia : nell'editr. tipografia rizzi [rizzi, vincenzo], [1837? (1)
- venezia : tipografia di commercio [tipografia del commercio], [1836 (1)
- venezia : tipografia di commercio [tipografia del commercio], [1836? (1)
- venezia : tipografia di giuseppe molinari [molinari, giuseppe], [tra il 1840 e il 1841 (1)
- venezia : tipografia erede picotti [picotti erede], [1839 (1)
- venezia : tipografia erede picotti [picotti erede], [1839? (1)
- venezia : tipografia erede picotti [picotti, giuseppe (1)
- venezia] : tipografia rizzi [venezia ; rizzi], [tra il 1851 e il 1852 (1)
Data di pubblicazione
Lingua
Teca digitale
Foppa, Giuseppe
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Alberti, Annetta <interprete>; Favretto, Antonio <altro>; Deval, Antonio <1803-1878>, interprete; Soldini, Giuseppe <interprete>; Fontana, Barbara <interprete>; Casatti, Annetta <interprete>; Orlandi, Massimiliano <interprete>; Bertoia, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <altro>; Querci, Camillo <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Carcano, Luigi <regista>; Generali, Pietro <compositore>
Jefte : melo-dramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto la primavera 1831
Venezia : nell'editr. Tip. Rizzi [Rizzi], [1831]1831
Libretto di Foppa (cfr. Stieger) ; Nome del compositore a p. 3 ; A p. 3-4: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Firenze, Teatro di via della Pergola, 11.3.1827
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0002375_RACC.DRAM.6194-05]
Beltrame, Pietro <sec. 19.>
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; D'Azzi, Vincenzo <interprete>; Strinasacchi, Teresa <interprete>; Mirco, Giuseppe <interprete>; Frelich, Leopoldo <interprete>; Trivulzi, Luigia <interprete>; Brambilla, Marietta <1807-1875>, interprete; Facchinetti, Giuseppe <interprete>; Filimaco, Antonio <interprete>; Martorati, Giovanni <interprete>; Fabris, Michele <interprete>; Pieresca, Giovanni <interprete>; Cattarin, Alessandro <interprete>; Mozzetti, Pietro <interprete>; Storti, Giovanni <cantante>, interprete; Bazzi, Luigi <interprete>; Nini, Alessandro <compositore>; Bertoja, Giuseppe <scenografo>; Carcano, Giovanni <sec. 19.>, altro; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Ronconi, Sebastiano <1814-1900>, interprete; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Cattenari, Antonio <costumista>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, interprete
Ida della Torre : dramma tragico in tre atti
Venezia : nell'editr. tipografia Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1837?]1837
Libretto di Pietro Beltrame ; A p. 3: Orchestra e altre responsabilità ; A p. 4: Personaggi
Titolo uniforme: Ida della Torre
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319993]
Pola, Paolo
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Mercadante, Saverio <compositore>; Piccini, Giovanni <interprete>; Finaglia, Antonio <interprete>; Gentili, Pietro <cantante>, interprete; Brambilla, Amalia <interprete>; Filippini, Leonardo <interprete>; Facchinetti, Antonio <interprete>; De Azzi, Vincenzo <interprete>; Otto, Elena <interprete>; Rubini, Geremia <cantante>, interprete; Catenari <personale di produzione>; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Speranzoni, Giovanni <altro>; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
Caritea regina di Spagna, melo-dramma serio da rappresentarsi nel Teatro in San Benedetto nella primavera 1827. Poesia del sig. Cavalier Pola. Musica del sig. Maestro Saverio Mercadante
Venezia : dalla edit. tip. Rizzi [Rizzi], [1827]1827
2 atti ; A p. 3: argomento ; Alle pp. 4-5: personaggi, orchestrali ed altre responsabilità ; A p. 6: mutazioni di scene ed altre responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, t. La Fenice, 21.2.1826
Titolo uniforme: Caritea regina di Spagna
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0323398]
Sografi, Simeone Antonio
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Cimarosa, Domenico <compositore>; Bruno, Ignazio <interprete>; Tonassi, Daniele <interprete>; Martelli, Federico <interprete>; Bianchi, Luciano <interprete>; Bombasini, Giovanni <interprete>; Soldini, Giuseppe <interprete>; Bramati, Maria <interprete>; Arizzoli, Giuditta <interprete>; Cosatti, Annetta <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Gesoni, Angelo <interprete>; Baccinello, Angelo <interprete>; Colombo, Domenico <interprete>; Bassi, Luigi <interprete>; Majola, Angelo <interprete>; Facchinetti, Antonio <interprete>; Scapolo, Angelo <interprete>; De Azzi, Vincenzo <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Carcano, Luigi <regista>
Gli Orazj e i Curiazj, melo-dramma tragico in tre atti da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto la primavera 1830. Poesia di Antonio Simon Sografi. Musica di Domenico Cimarosa
Venezia : Nell'edit. tip. Rizzi [Rizzi], [1830]1830
A p. 2: "Senza nulla togliere [...] dovendosi fare non mutilazioni ma indispensabili abbreviamenti [...] furono ritenuti quelli fatti dallo istesso [...] autore allorche? [...] in Padova rappresentata nell'estate 1814 ; Alle pp. 3-4: Personaggi e alt...
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0009369]
Cambiaggio, Carlo
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Mirco, Giuseppe <interprete>; Dal Sie, Antonio <interprete>; Fiorio, Zaccaria <interprete>; Favretto, Antonio <interprete>; Cappelli, Giovanni <interprete>; Rossi, Giovanni Napoleone <interprete>; Mancini, Adelaide <interprete>; Carraro, Marietta <interprete>; Picinini, Giovanni <interprete>; Facchinetti, Giuseppe <interprete>; Negrini, Vincenzo <interprete>; Michel, Palmira <cantante>, interprete; Chiapin, Pietro <interprete>; Deassi, Vincenzo <interprete>; Ferrari, Giovanni Battista <interprete>; Tommasi, Angelo <cantante>, interprete; Granara, Antonio <musicista>, compositore; Botti, Vincenzo <altro>; Cambiaggio, Carlo <interprete>
Un'avventura teatrale : melodramma buffo da rappresentarsi nel Teatro S. Benedetto la primavera 1836
Venezia : nella edit. tipografia Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1836?]1836
2 atti ; Data di stampa presunta, 1836, desunta dal tit ; A p. 2: dedica del librettista al pubblico ; A p. 3-4: personaggi, orchestra e responsabilità ; In ultima p.: annotazioni
Titolo uniforme: Un' Avventura teatrale
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0317783_RACC.DRAM.6156-13]
Romani, Felice
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Petrazzoli, Francesco <interprete>; Luisia, Eugenio <interprete>; Frelich, Leopoldo <interprete>; Rizzi, Giovanni <interprete>; Petrazzoli, Adelaide <interprete>; Ferretti, Amalia <interprete>; Roncarati, Angiola <interprete>; Viola, Antonio <cantante>, interprete; Filimaco, Antonio <interprete>; Fabris, Giovanni Battista <1761-1817>, interprete; Salvetti, Angelo <flautista>, interprete; Salieri, Girolamo <18/s-19/p>, interprete; Bassi, Achille <cantante>, interprete; Capitanio, Girolamo <interprete>; De Zorzi, Francesco <interprete>; Telarolo, Gioachino <interprete>; Padovani, Francesco <19/t-19/t>, interprete; Asteo, Giovanni Battista <interprete>; Dall'Olio, Michele <interprete>; Soletti <interprete>; Raccanelli, Giovanni Battista <interprete>; Benedetti, Marco <interprete>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Querci, Camillo <altro>; Rovaglia, Pietro <costumista <personale di produzione>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Pajetta, Pietro <artista (Pittore, etc.)>; Carcano, Luigi <interprete>; Ricci, Luigi <1805-1859>, compositore
Un'avventura di Scaramuccia : melodramma comico in due atti
Venezia : dalla Tipografia Molinari [Molinari], [1838]1838
Libretto di F. Romani ; Nome del compositore a p. 6 ; A p. 3: Dedica dell'impresario ai cenedesi ; A p. 4: Artisti di canto ; A p. 5: Professori d'orchestra ; A p. 6: Personaggi ; 1. rappr.: Milano, Teatro alla Scala, 8.3.1834
Titolo uniforme: Un' avventura di Scaramuccia
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318012]
Balocchi, Giuseppe Luigi; Soumet, Alexandre
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Rossini, Gioachino <compositore>; Castellani, Gaetano <interprete>; Maestris, Cesare <interprete>; Fiorio, Zaccaria <interprete>; Favretto, Antonio <interprete>; Schober, Giovanni <interprete>; Soretti, Carolina <interprete>; Mazza, Giulio <interprete>; Fanti, Annetta <interprete>; Alberti, Vincenzo <interprete>; Negri, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Facchinetti, Giuseppe <interprete>; Pezzana, Lodovico <interprete>; Filimaco, Antonio <interprete>; Baccinello, Angelo <interprete>; Cimoso, Guido <interprete>; Sbriscia Micciarelli, Giulia <interprete>; Mazzola, Placido <interprete>; Cattarin, Angelo <interprete>; Goujon, Caroline <interprete>; Cattinari, Antonio <costumista>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Zecchini, Antonio <figlio>, scenografo; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Speranzoni, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, interprete
L'assedio di Corinto : tragedia lirica divisa in tre parti
Venezia : nella Edit. Tipografia Rizzi [Rizzi, Vincenzo]1833
Libretto di Balocchi Luigi e Soumet Alexandre ; A p. 3: Personaggi ; A p. 4: orchestra e altre responsabilità ; 1. rappr.: Parigi, Opéra 9.10.1826
Titolo uniforme: Le Siége de Corinthe
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319893]
Bevilacqua-Aldobrandini, Gherardo
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Donizetti, Gaetano <compositore>; Noferi, Luigi <cantante>; Biancardi, Carolina <cantante>; Rubini, Serafina <cantante>; Lombardi, Francesco <sec. 19. 1. metà>, cantante; Crippa, Antonio <cantante>; Inchindi, Giovanni <cantante>; Cordella, Antonio <cantante>
Pietro il grande kzar delle Russie, melodramma buffo da rappresentarsi nel teatro in San Benedetto nel Carnovale dell'anno 1827
Venezia : dalla edit. Tip. Rizzi [Rizzi], [1827?]1826-1827
Autore del testo: Gherardo Bevilacqua-Aldobrandini, cfr. Legger, DMI, p. 268 ; Autore della musica, personaggi interpreti ed altre responsabilità a p. 5. Segn.: [1]⁸ ([1]4+2⁸) 3⁸ ; 2 atti ; Mutazioni di scene a p. 6
Titolo uniforme: Pietro il Grande, czar delle Russie o il falegname di Livonia
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0005208]
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Donizetti, Gaetano <compositore>; Favretto, Antonio <altro>; Soldini, Giuseppe <cantante>; Benedetti, Carolina <cantante>; Fontana, Barbara <cantante>; Boyer, Cleofe <cantante>; Dionese, Giuseppe <cantante>; Morandi, Felice <cantante>; Cipriani, Giovanni Battista <cantante>; Orlandi, Massimiliano <cantante>; Bertoja, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <costumista>; Querci, Camillo <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, personale di produzione; Carcano, Luigi <direttore di coro>
Olivo e Pasquale : melodramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto la primavera 1831
Venezia : nell'Editr. Tip. Rizzi [Rizzi], [1831?]1831
Sul front.: scritto in Napoli e nuovo per questa città ; 2 atti ; A p. 3: personaggi ed interpreti, altre responsabilità ; A p. 4: tit. e relative indicazione di responsabilità: Per seconda la tragedia lirica I Capuletti, [!] e i Montecchi
Titolo uniforme: Olivo e Pasquale
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0009562_RACC.DRAM.5142]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Negrini, Vincenzo <1807-1840>, interprete; Piombanti, Fausta <interprete>; Torre, Domenico <interprete>; Spada, Filippo <interprete>; Rubini, Margherita <cantante>, interprete; Gallo, Antonio <violinista>, interprete; Cattinari, Antonio <costumista>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Paganini, Giovanni <sec. 19.>, interprete; Taccani, Elisa <cantante>, interprete; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Carcano, Luigi <direttore di coro>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, interprete; Ricci, Luigi <1805-1859>, compositore; Ricordi, Giovanni <altro>
Chiara di Rosembergh : melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto nella primavera dell'anno 1833
Venezia : nella Edit. Tipografia Rizzi [Rizzi, Vincenzo]1833
A p. 3-4: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 11.10.1831
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0013380_RACC.DRAM.5154]
Romani, Felice
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Bellini, Vincenzo <1801-1835>, compositore; D'Azzi, Vincenzo <interprete>; Strinasacchi, Teresa <interprete>; Mirco, Giuseppe <interprete>; Martelli, Federico <interprete>; Grazioli, Giuseppe <interprete>; Fontana Tallestri <interprete>; Facchinetti, Giuseppe <interprete>; Martorati, Giovanni <interprete>; Pieresca, Giovanni <interprete>; Baccinello, Angelo <interprete>; Gujon <interprete>; Dai Fiori, Francesco <cantante>, interprete; Mozzetti, Pietro <interprete>; Zoboli, Giuseppe <cantante>, interprete; Pizzolato, Eugenio <19/t-19/t>, interprete; Majola, Angelo <interprete>; Rossi, Carlo <timpanista>, interprete; Salvietti, Angelo <interprete>; Bertoia, Giuseppe <scenografo>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Peranzoni, Giovanni <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Cattenari, Antonio <costumista>; Carcano, Luigi <direttore di coro>; Carcano, Luigi <interprete>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, interprete
Il pirata : melodramma in due atti
Venezia : nella edit. tipografia Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1837?]1837
Libretto di Felice Romani ; Autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità a p. 4 ; A p. 3: avvertimento ; A p. 5: altre responsabilità ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 27.10.1827 (cfr. Grove Opera)
Titolo uniforme: Il Pirata
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0317756_RACC.DRAM.6169-08]
Peruzzini, Giovanni
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Buzzolla, Antonio <compositore>; D'Azzi, Vincenzo <interprete>; Tonassi, Daniele <interprete>; Arpesani, Giovanni <interprete>; Marzola, Placido <interprete>; Monzani, Eugenio <interprete>; Zambelli De Rosa, Maria <interprete>; Ballestra, Luigi <interprete>; Rizzo, Gaetano <interprete>; Pezzana, Lodovico <interprete>; Fabris, Giovanni <interprete>; Trevisan, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Filimaco, Antonio <interprete>; Zuliani, Angelo <cantante>, interprete; Martorati, Giovanni <interprete>; Mirco, Domenico <interprete>; Felis, Giovanni <interprete>; Mozzetti, Pietro <interprete>; Rizzoli, Ferdinando <interprete>; Salvetti, Angelo <flautista>, interprete; Monlus, Giuseppe <interprete>; La Grange, Annetta : De <interprete>; Conti, Domenico ; cantante> <sec. 19 <interprete>; Marangoni, Gaetano <musicista>, interprete; Salati, Domenico <musicista>, interprete; Mares, Gaetano <1793-1862>, direttore d'orchestra; Varesi, Felice <1813-1889>, interprete; Brunetti, Giuseppe <interprete>; Carcano, Luigi <interprete>
Amleto : tragedia lirica
Venezia : Rizzi [Rizzi]1848
3. parti ; A p. 3: Avvertimento dell'autore ; Alle pp. 5-6: Orchestra e personaggi ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 24.02.1847
Titolo uniforme: Amleto
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319782]
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Lorenzi, Giambattista <antecedente bibliografico>; Mirco, Giuseppe <interprete>; Scheggi, Giuseppe <interprete>; Frelich, Leopoldo <interprete>; Favretto, Antonio <direttore di coro>; Carobbi, Carolina <interprete>; Morini, Francesco <interprete>; Petrazzoli, Adelaide <interprete>; Bassi, Luigi <nd-1871>, interprete; Facchinetti, Giuseppe <interprete>; Filimaco, Antonio <interprete>; Martorati, Giovanni <interprete>; Fabris, Michele <interprete>; Pieresca, Giovanni <interprete>; Baccinello, Angelo <interprete>; Cattarin, Alessandro <interprete>; Torri, Giuseppe <interprete>; Zucchini, Giovanni <cantante>, interprete; Mozzetti, Pietro <interprete>; Démasier, Alfonso <ballerino>, interprete; Barbesi, Nicola <artista (Pittore, etc.)>; Candio, Pietro <sec. 19.>, altro; Coppola, Pietro Antonio <compositore>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Toffani, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, interprete; Artaria, Ferdinando <altro>; Grandis e Dal Prà <costumista>
La pazza per amore : melodramma in due atti
Venezia : nell'edit. tip. Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1838?]1838
A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Orchestra ; 1. rappr.: Roma, Teatro Valle 14.02.1835
Titolo uniforme: La Pazza per amore
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Nina
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0320053]
Gallia, Giuseppe
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Bozzetti, Alberto <interprete>; Guardi, Nicola <interprete>; Mirco, Giuseppe <interprete>; Speltr, Giorgio <interprete>; Cecconi, Quinto <interprete>; Fabris, Giacomo <interprete>; Martelli, Federico <interprete>; Catterin, Alessandro <interprete>; Lovato, Giuseppe <interprete>; Martina, Elena <interprete>; Fiorati, Pietro <interprete>; Fabris, Michele <interprete>; Molnus, Giuseppe <interprete>; Mar, Marietta <interprete>; Fabbris, Giovanni <interprete>; Monticolo, Eugenio <flautista>, interprete; Aleman, Nicolo' <interprete>; Beltrami Barozzi, Bettina <interprete>; Bertoia, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <personale di produzione>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Quaranta, Costantino <1813-1887>, compositore; Ronconi, Sebastiano <1814-1900>, interprete; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Ettore Fieramosca ossia la disfida di Barletta : melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro Apollo nella primavera 1839
Venezia : Tipografia erede Picotti [Picotti erede], [1839]1839
A p. 3-4: introduzione ; A p. 5-6: orchestra, personaggi e responsabilita'
Titolo uniforme: Ettore Fieramosca ossia la disfida di Barletta
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0317687_RACC.DRAM.6192-13]
Schmidt, Giovanni <ca. 1775-ca. 1835>; Tottola, Andrea Leone; Bevilacqua-Aldobrandini, Gherardo
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Rossini, Gioachino <compositore>; Piccini, Giovanni <interprete>; Otto Genero, Elena <cantante>; Finaglia, Giuseppe <cantante>; Gentili, Pietro <cantante>; Scolari, Luigi <cantante>; Brambilla, Amalia <cantante>; Filippini, Leonardo <interprete>; Facchinetti, Antonio <interprete>; Bassi, Luigi <flautista>, interprete; De Azzi, Vincenzo <interprete>; Catenari <costumista>; Palazzina, Lorenzo <personale di produzione>; Collalto, Luigi <personale di produzione>; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Speranzoni, Giovanni <altro>; Carcano, Luigi <direttore di coro>
Eduardo e Cristina dramma per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro in San Benedetto nella primavera 1827. La musica è del maestro sig. Gioachino Rossini pesarese
Venezia : dalla Edit. Tip. Rizzi [Rizzi], [1827?]1827
Libr. di Schmidt, rev. Bevilacqua-Aldobrandini e Tottola ; A p. 3: orchestrali ed altre responsabilità ; A p. 4: personaggi interpreti, direttore dei cori e suggeritore
Titolo uniforme: Eduardo e Cristina
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318020]
Metastasio, Pietro
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Mercadante, Saverio <compositore>; Piccini, Giovanni <interprete>; Gerardini, Giovanni <interprete>; Otto Genero, Elena <interprete>; Gentili, Pietro <cantante>, interprete; Scolari, Luigi <cantante>, interprete; Leonardi, Marianna <cantante>, interprete; Brambilla, Amalia <interprete>; Filippini, Leonardo <interprete>; Facchinetti, Antonio <interprete>; Bassi, Luigi <flautista>, interprete; De Azzi, Vincenzo <interprete>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Catenari <personale di produzione>; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Speranzoni, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
Didone, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro in San Benedetto nella primavera 1827, musica del celebre maestro Saverio Mercadante
Venezia : Tip. Rizzi [Rizzi], [1827]1827
Libretto di Metastasio, cfr. New Grove 2001 ; 2 atti ; A p. 3: argomento ; A p. 4-6: personaggi, responsabilità, orchestra, elenco delle decorazioni ; 1. rappr.: Torino, T. Regio, 18.1.1823
Titolo uniforme: Didone
Altri titoli:'variante del titolo:' Didone abbandonata
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318021_RACC.DRAM.5098]
Romani, Felice
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Bellini, Vincenzo <1801-1835>, compositore; Alberti, Luigi <interprete>; Favretto, Antonio <altro>; Cosatti, Annetta <interprete>; Dionese, Giuseppe <interprete>; Obizzi, Regina <interprete>; Orlandi, Massimiliano <interprete>; Bertoia, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <costumista>; Querci, Camillo <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Carcano, Luigi <regista>
I Capuleti, e i Montecchi ossia Giulietta, e Romeo : tragedia lirica da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto la primavera 1831
Venezia : Nell'Editr. Tip. Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1831?]1831
A p. 3-4: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 11.3.1830
Altri titoli:'variante del titolo:' Giulietta e Romeo
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0009560_RACC.DRAM.6194-04]
Cammarano, Salvatore
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Donizetti, Gaetano <compositore>; Petrazzoli, Francesco <interprete>; Luisia, Eugenio <interprete>; Frelich, Leopoldo <interprete>; Rizzi, Giovanni <interprete>; Petrazzoli, Adelaide <interprete>; Ferretti, Amalia <interprete>; Roncarati, Angiola <interprete>; Viola, Antonio <cantante>, interprete; Filimaco, Antonio <interprete>; Fabris, Giovanni Battista <1761-1817>, interprete; Salvetti, Angelo <flautista>, interprete; Salieri, Girolamo <18/s-19/p>, interprete; Bassi, Achille <cantante>, interprete; Capitanio, Girolamo <interprete>; De Zorzi, Francesco <interprete>; Telarolo, Gioachino <interprete>; Padovani, Francesco <19/t-19/t>, interprete; Asteo, Giovanni Battista <interprete>; Dall'Olio, Michele <interprete>; Soletti <interprete>; Raccanelli, Giovanni Battista <interprete>; Benedetti, Marco <interprete>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Querci, Camillo <altro>; Rovaglia, Pietro <costumista <personale di produzione>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Pajetta, Pietro <artista (Pittore, etc.)>; Carcano, Luigi <interprete>
Belisario : tragedia lirica in tre parti
Venezia : dalla Tipografia Molinari [Molinari], [1838]1838
Nomi del librettista e del compositore a p. 6 ; A p. 3: dedica dell'impresario al pubblico ; A p. 4: Artisti di canto ; A p. 5: Professori d'orchestra ; A p. 6: Personaggi ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 4.2.1836
Titolo uniforme: Belisario
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318013]
Monteverde, Cesare
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Zecchinato, Domenico <interprete>; Colonna, Giacomo <interprete>; Turolla, Remigio <interprete>; Buzzolla, Cecilia <interprete>; Ragusin, Vincenzo <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Foramiti, Nicolò <interprete>; Moro, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Dalla Via, Giovanni <interprete>; Ongareto, Luigi <interprete>; Marcon, Giovanni <interprete>; Olivotti, Giuseppe <interprete>; Nerini, Giovanni <interprete>; Olivotti, Andrea <interprete>; Stoppa, Pietro <interprete>; Graziani, Giovanni <interprete>; Gambara, Agostino <interprete>; Hoffmann, Giovanni <interprete>; Zecchinato, G. Battista <interprete>; Merlo, Giovanni <interprete>; Comirato, Giuseppe <interprete>; Mirco, Carlo <interprete>; Maron, Giovanni <interprete>; Fabris, Angelo <interprete>; Saranto <interprete>; Dall'Acqua, Antonio <interprete>; Ceccone, Quinto <interprete>; Maistrello, Francesco <interprete>; Granara, Antonio <musicista>, compositore; Azelio, Alberto <artista (Pittore, etc.)>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, interprete
Diomira : melodramma in tre parti, da rappresentarsi nella Sala Teatrale della Società Filodrammatico-Musicale Donizzetti, la primavera dell'anno 1856
Venezia : Giambattista Andreola [Andreola, Giambattista], [1856]1856
Alle pp. 3-4: Personaggi e orchestra
Titolo uniforme: DIOMIRA
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Giulio D'Este
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319657]
Romani, Felice
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Bellini, Vincenzo <1801-1835>, compositore; Castellani, Gaetano <interprete>; Salieri, Girolamo <interprete>; Tonazzi, Pietro <interprete>; Maestris, Cesare <interprete>; Maron, Antonio <interprete>; Bassinello, Angelo <interprete>; Favretto, Antonio <direttore di coro>; Brunelli, Giuseppe <interprete>; Lei, Pietro <interprete>; Barozzi, Carolina <interprete>; Fabris, Giovanni <interprete>; Ricci, Francesco <interprete>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Regoli, Francesco <interprete>; Mattei, Giovanni Francesco <19/t-19/t>, interprete; Cattinari, Antonio <costumista>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Artaria, Epimaco & Artaria, Pasquale <altro>
Il pirata : melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro di Apollo l'autunno 1834
Venezia : nella Edit. Tipografia Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1834?]1834
Libretto di F. Romani ; A p. 3: avvertimento ; A p. 4-5: personaggi, strumentisti e responsabilità ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 27.10.1827
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0009997]