Risultati ricerca
Raffina la ricerca
Tipo documento
Livello bibliografico
Autore
- metastasio, pietro (29)
- zeno, apostolo (7)
- silvani, francesco <n. 1660> (4)
- goldoni, carlo (2)
- riviera, guido <1700-1755> (2)
- roccaforte, gaetano (2)
- salvi, antonio <1664-1724> (2)
- barlocci, giovanni guadalberto (1)
- calzabigi, ranieri (1)
- cavalieri, bartolomeo ; librettista> <<fl. 1769> (1)
- chiari, pietro <1712-1785> (1)
- chiarini, pietro <n. 1717?> (1)
- coltellini, marco <1719-1777> (1)
- frugoni, carlo innocenzo (1)
- galuppi, antonio (1)
- gorini corio, giuseppe (1)
- marizoli, gaetano (1)
- pariati, pietro <1665-1733> (1)
- piovene, agostino <sec. 18.> (1)
Contributore
- mainini, francesco <personale di produzione> (67)
- galliari <fratelli>, scenografo (29)
- aschieri, caterina <interprete> (16)
- medici, giovanni battista <scenografo> (16)
- traun und abensberg, otto ferdinand <conte>, dedicatario (16)
- adoni, carlo <ballerino> (8)
- gallo, giustina <cantante>, interprete (8)
- carestini, giovanni <interprete> (7)
- del rosso, cristoforo <interprete> (7)
- demaria, giuseppe <sec. 18.>, ballerino (7)
- salimbeni, felice <1712-1751>, interprete (7)
- galuppi, baldassare <compositore> (6)
- greco, girolamo <ballerino> (6)
- grossatesta, gaetano <coreografo> (6)
- nicolini, carlo <cantante>, interprete (6)
- sabatini, anna <ballerina>, ballerino (6)
- visconti, caterina <1729f-1754f>, interprete (6)
- appiani, giuseppe <cantante>, interprete (5)
- aquilante, francesco <coreografo> (5)
- basteris, gaetano pompeo <interprete> (5)
- cesari, gaetano <ballerino> (5)
- galeari, <scenografo> (5)
- galeari, fabrizio <scenografo> (5)
- jozzi, giuseppe <1710c-1770>, interprete (5)
- monticelli, angelo <interprete> (5)
- monticelli, angelo maria <interprete> (5)
- romani, antonio <interprete> (5)
- useda, giuseppa <interprete> (5)
- albuzio, ottavio <interprete> (4)
- amorevoli, angelo <1716-1798>, interprete (4)
- brivio, giuseppe ferdinando <1700?-ca. 1758>, compositore (4)
- cesati, giovanna <interprete> (4)
- elisj, filippo <interprete> (4)
- gianfaldoni, pietro <ballerino> (4)
- lampugnani, giovanni battista <ca. 1708-1788>, compositore (4)
- lazzari, angela <ballerina>, ballerino (4)
- manzoli, giovanni <1720c-1782c>, interprete (4)
- marini, marianna <interprete> (4)
- mazzoli, teresa <cantante>, interprete (4)
- riboldi, angiola catterina <interprete> (4)
- riboldi, bianca <interprete> (4)
- stabili, barbara <interprete> (4)
- aloardi, pietro <coreografo> (3)
- andreides, rosalia <interprete> (3)
- babbi, gregorio <ca. 1770-ca. 1815>, interprete (3)
- bagnolesi, anna <interprete> (3)
- bambini, laura <interprete> (3)
- baratti, pietro <sec. 18.>, interprete (3)
- bellona, regina <interprete> (3)
- borromeo, <coreografo> (3)
- burci, gasparo <ballerino> (3)
- bussani, francesco <interprete> (3)
- canini, settimio <interprete> (3)
- caperdoni, angiola <ballerino> (3)
- casarini, domenica <interprete> (3)
- castelli, giustina <ballerino> (3)
- cattaneo, andrea ; coreografo> <sec. 18 (3)
- cattaneo, enrico <fl. 1750-1769>, interprete (3)
- cerminati, antonia <interprete> (3)
- colombi, cristina <ballerino> (3)
- colombi, maddalena <ballerino> (3)
- corniani algarotti, marco antonio <donatore> (3)
- de mezzo, pietro <interprete> (3)
- falchini, giuditta <ballerino> (3)
- fumagalla, caterina <interprete> (3)
- galarini, angiola <ballerino> (3)
- galli, caterina <interprete> (3)
- gallieni, giuseppe <interprete> (3)
- gallo, giovanni <sec. 18.>, coreografo (3)
- giro, anna <cantante; 18/t>, interprete (3)
- gluck, christoph willibald <compositore> (3)
- guglielmi, pietro carlo <musicista>, compositore (3)
- marchi, giovanni francesco maria <1689-ca. 1740>, compositore (3)
- marizoli, gaetano <dedicante> (3)
- mazzoni, anna <interprete> (3)
- mei, silvestro <ballerino> (3)
- molteni, benedetta <cantante>, interprete (3)
- naldi, sebastiano <interprete> (3)
- paganini, rosa <interprete> (3)
- pallavicini, gian luca <conte>, dedicatario (3)
- pinacci, giovanni battista <interprete> (3)
- rasetti, francesco <ballerino> (3)
- rotigni, angelo <interprete> (3)
- sauveterre, francesco <coreografo; sec. 18.> (3)
- sebastiani, giuseppe <sec. 19.>, artista (pittore, etc.) (3)
- suardi, felicita <interprete> (3)
- tartaglini tibaldi, rosa <interprete> (3)
- terdocci, giuliano <interprete> (3)
- tibaldi, giuseppe luigi <1729-1790p>, interprete (3)
- traetta, tommaso <1727-1779>, compositore (3)
- trivulzi, francesco <interprete> (3)
- viscontina, caterina <interprete> (3)
- agostinelli, angela <ballerina>, ballerino (2)
- amorevoli, angiolo <interprete> (2)
- babbi, giovanna <interprete> (2)
- baglioni, costanza <interprete> (2)
- baglioni, giovanna <interprete> (2)
- ballinanti, antonio <personale di produzione> (2)
- barbieri, giovanni <costumista>, personale di produzione (2)
- barbieri, giovanni domenico <scenografo> (2)
- Tutti
Dati editoriali
- in milano : giuseppe richino malatesta [milano ; malatesta, giuseppe ricchino (16)
- milano : giuseppe richino malatesta [malatesta, giuseppe ricchino (15)
- in milano : per giuseppe richino malatesta [milano ; malatesta, giuseppe ricchino (8)
- in milano : giambatista bianchi [milano ; bianchi, giovanni battista], [1769 (2)
- in milano : nella stamperia di giovanni montani [milano ; montani, giovanni (2)
- in milano : per giuseppe richino malatesta [milano ; malatesta, giuseppe ricchino], [1744 (2)
- in milano : per giuseppe richino malatesta [milano ; malatesta, giuseppe ricchino], [1746-47 (2)
- in alessandria : nella stampa di antonio vimercati [alessandria ; vimercati, antonio], [1740 (1)
- in bergamo : giovanni santini [bergamo ; santini, giovanni], [1754-1755 (1)
- in bergamo : per francesco traina [bergamo ; traina, francesco (1)
- in milano : gianbattista bianchi [milano ; bianchi, giovanni battista], [1766 (1)
- in milano : gianbattista bianchi [milano], [1767 (1)
- in milano : giovanni montani [milano ; montani, giovanni (1)
- in milano : giovanni montano [milano ; montani, giovanni], [1761 (1)
- in milano : giovanni montano [milano ; montani, giovanni], [1763 (1)
- in milano : giovanni montano [milano ; montani, giovanni], [1764 (1)
- in milano : per giuseppe richino malatesta [milano ; malatesta, giuseppe ricchino], [1745-46 (1)
- in milano : per giuseppe richino malatesta [milano ; malatesta, giuseppe ricchino], [1746 (1)
- in milano : presso gio. batista bianchi [milano ; bianchi, giovanni battista], [1767-68 (1)
- in parma : cristoforo salaroli [parma ; salaroli, cristoforo], [1744-1745 (1)
- in pavia : pio magri [pavia ; magri, pio], [1737 (1)
- in reggio : per giuseppe davolio [reggio emilia ; davolio, giuseppe (1)
- in verona : dionigi ramanzini [verona ; ramanzini, dionigi], ?1747? (1)
- in verona : giambattista saracco [verona ; saracco, giovanni battista], [1753-1754 (1)
- milano : giovanni montano [montani, giovanni], [1758 (1)
- torino : giacomo giuseppe avondo [avondo, giacomo giuseppe], [1758-1759 (1)
- venezia] : eredi ghidini in merzeria [venezia ; ghidini eredi], [1759-1760 (1)
Data di pubblicazione
Lingua
Teca digitale
Metastasio, Pietro
Aschieri, Caterina <interprete>; Del Rosso, Cristoforo <interprete>; Gallo, Giustina <cantante>, interprete; Romani, Antonio <interprete>; Appiani, Giuseppe <cantante>, interprete; Aquilante, Francesco <coreografo>; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, compositore; Jozzi, Giuseppe <1710c-1770>, interprete; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Galeari, Fabrizio <scenografo>; Traun und Abensberg, Otto Ferdinand <conte>, dedicatario
Alessandro nell'Indie, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'anno 1742, dedicato a sua eccellenza il signor Oto Ferdinando conte d'Abensperg e Traun
Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Malatesta, Giuseppe Ricchino]1742
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. [5]: argomento ; A p. [6-7]: mutazioni di scene, personaggi e responsabilità ; A p. [8]:indicazioni dei balli ; Nelle ultime 4 pp. non numerate: arie mutate - 1. rappr.: Milano, T. Ducale, ge...
Titolo uniforme: Alessandro nell'Indie
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318147_RACC.DRAM.6059-02]
Metastasio, Pietro
Davia, Angela <interprete>; Lampugnani, Giovanni Battista <ca. 1708-1788>, compositore; Mazzoli, Teresa <cantante>, interprete; Nicolini, Carlo <cantante>, interprete; Riboldi, Angiola Catterina <interprete>; Beccari, Filippo <coreografo>; De Mezzo, Pietro <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Ghezzi <scenografo>; Medici, <scenografo>; Morone, Francesco <dedicante>
Il re pastore, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Ducale Teatro di Milano nella primavera del corrente anno 1758, dedicato a sua latezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec.
Milano : Giovanni Montano [Montani, Giovanni], [1758]1758
A p. 3: argomento ; A p. 5-6: dedica di Francesco Morone ; A p. 7-8: personaggi, responsabilità e mutazioni di scena ; 1. rappr. : Milano, T. Ducale, aprile 1758
Titolo uniforme: Il re pastore
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318188]
Metastasio, Pietro
Pasi, Stefano <interprete>; Tesi, Vittoria <interprete>; Peruzzi, Anna <interprete>; Bilancioni, Francesco <interprete>; Cassarielli, Gaetano <interprete>; Amorevoli, Angiolo <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Porta, Giovanni : de <1690c-1755>, compositore; Testagrossa, Gaetano <coreografo>; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>; Wirico Filippo Lorenzo : di Daun <Principe di Teano>, dedicatario; Barbieri, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Puricelli, Antonio <dedicante>
La Semiramide. Drama per musica, da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnevale dell'anno 1733. Dedicato a sua eccellenza il signor Wirco Filippo Lorenzo conte di Daun [...]
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1733
3 atti ; fascicolazione ; Libretto di Metastasio (Grove) ; Alle pp. [3-6]: Dedica di Antonio Puricelli ; Alle pp.[7-8]: Argomento ; A p. [9]: Personaggi, compositore e altre responsabilità ; A p. [10]: Mutazioni di scene e scenografi
Titolo uniforme: La Semiramide...
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0320139_RACC.DRAM.6071-04]
Coltellini, Marco <1719-1777>
Traetta, Tommaso <1727-1779>, compositore; Ricciardi, Domenico <ballerino>; Manzoli, Giovanni <1720c-1782c>, interprete; Suardi, Felicita <interprete>; Piccinelli Veziani, Maria <interprete>; Perellino, Antonio <interprete>; Limonino, Antonio <interprete>; Burci, Gasparo <ballerino>; Cesari, Gaetano <ballerino>; Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>, ballerino; Demaria, Giuseppe <sec. 18.>, ballerino; Favier, Giovanni <ballerino e coreografo>; Gianfaldoni, Pietro <ballerino>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Matteucci, Domenico <ballerino>; Pasini, Ferdinando <sec. 18.>, interprete; Sabatini, Anna <ballerina>, ballerino; Castelli, Giustina <ballerino>; Conti, Anna <ballerino>; Adoni, Carlo <ballerino>; Colombi, Cristina <ballerino>; Greco, Girolamo <ballerino>; Rasetti, Francesco <ballerino>; Colombi, Maddalena <ballerino>; Stefani, Teresa <ballerino>; Saglioni, Girolama <ballerino>; Bianchi, Carlo <ballerino>; Ricci Cesari, Angela <ballerino>; Colombi, Antonia <ballerino>; Galerina, Angela <ballerino>; Favier <ballerino>; Galliari <fratelli>, scenografo
Ifigenia in Tauride, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1768. Dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena [...]
In Milano : Nella Stamperia di Giovanni Montani [Milano ; Montani, Giovanni]1767
3 atti ; Fascicolazione ; Libretto di Marco Coltellini (Grove) ; Alle pp. [3-4]: Dedica degli Associati ; Alle pp. [5-8]: Argomento ; A p. [9]: Coreografo, ballerini e indicazione dei balli ; Alle pp. [10-11]: Mutazioni di scene e scenografo ; A p. [...
Titolo uniforme: Ifigenia in Tauride ...
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0320144]
Riviera, Guido <1700-1755>
Casarini, Domenica <interprete>; Elmi, Agata <interprete>; Del Rosso, Cristoforo <interprete>; Useda, Giuseppa <interprete>; Novelli, Felice <interprete>; Stabili, Barbara <interprete>; Sammartini, Giovanni Battista <compositore>; Carestini, Giovanni <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Traun und Abensberg, Otto Ferdinand <conte>, dedicatario; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>; Galliari <fratelli>, scenografo
L'Agrippina moglie di Tiberio, dramma per musica di Guido Riviera piacentino, da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'anno 1743, dedicato a sua eccellenza il signor Oto Ferdinando conte d'Abensperg e Traun
In Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1743
3 atti ; Fascicolazione ; A p.[3-5]: dedica dei cavalieri ; A p. [6-9]: argomento ; A p. 11-12: mutazioni di scene, responsabilità e attori ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, gennaio 1743
Titolo uniforme: Agrippina moglie di Tiberio
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318142_RACC.DRAM.6058-02]
Baratti, Pietro <sec. 18.>, interprete; Paganini, Rosa <interprete>; Terdocci, Giuliano <interprete>; Marini, Marianna <interprete>; Gallo, Giustina <cantante>, interprete; Fiorillo, Ignazio <1715-1787>, compositore; Gallo, Giovanni <sec. 18.>, coreografo; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Salimbeni, Felice <1712-1751>, interprete; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Traun und Abensberg, Otto Ferdinand <conte>, dedicatario
L'Artimene, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'anno 1738, dedicato a sua eccellenza il signor Oto Ferdinando conte d'Abensperg e Traun
Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Malatesta, Giuseppe Ricchino]1738
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. [3-6]: dedica ; A p. [7-8]: argomento ; A p. [9-10]: attori, responsabilità e mutazioni di scene ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, gennaio 1738
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318150_RACC.DRAM.1300]
Roccaforte, Gaetano
Boschi, Francesco <interprete>; Bellona, Regina <interprete>; Tedeschi, Giovanni <interprete>; Galli, Caterina <interprete>; Franchini, Maria Domenica <interprete>; Piazzi, Giovanna <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Scarlatti, Giuseppe <1712-1777>, compositore; Sovutterre, Francesco <coreografo>; Galliari <fratelli>, scenografo
Antigona, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1756, dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec.
Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Malatesta, Giuseppe Ricchino]1755
libretto di G. Roccaforte ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica ; A p. [7-9]: argomento ; A p. 11-12: mutazioni di scene, responsabilità e personaggi ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, 26.12.1755
Titolo uniforme: Antigona
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318185]
Metastasio, Pietro
Giorgi, Geltrude <interprete>; Basteris, Gaetano Pompeo <interprete>; Ristorini, Luigi <interprete>; Cesati, Giovanna <interprete>; Visconti, Caterina <1729f-1754f>, interprete; Monticelli, Angelo <interprete>; Hasse, Johann Adolf <compositore>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Pallavicini, Gian Luca <conte>, dedicatario; Bigatti, Giulio Bartolomeo <coreografo>
Antigono, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1747. Alla presenza di sua eccellenza il signor conte Gian Luca Pallavicini [...] generale comandante nella Lombardia Austriaca
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino], [1746-47]1746-1747
3 atti ; Fascicolazione ; Libretto di Metastasio (Grove) ; Alle pp. [3-4]: Argomento ; A p. [5]: Attori, compositore e costumista ; A p. [6]: Coreografo e indicazione di balli ; A p. [7]: Mutazioni di scene ; A p. 52: Aria da inserire nell'atto primo
Titolo uniforme: Antigono
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0320128]
Monti, Marianna <interprete>; Baglioni, Giovanna <interprete>; Baglioni, Costanza <interprete>; Corsi, Girolamo <ballerino>; Venti, Filippo <interprete>; Bussani, Francesco <interprete>; Negri, Domenico <interprete>; D'Alessandro, Angela Maria <interprete>; Cesari, Gaetano <ballerino>; Felici, Alessandro <1742-1772>, compositore; Galeazzi, <impresario>, dedicante; Galeazzi, <impresario>; Gianfaldoni, Pietro <ballerino>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Mei, Silvestro <ballerino>; Morelli, Cosimo <ballerino>; Morelli, Cosimo <coreografo>; Sebastiani, Giuseppe <sec. 19.>, artista (Pittore, etc.); Adoni, Carlo <ballerino>; Galarini, Angiola <ballerino>; Palmieri, Rosa <ballerino>; Monterasi, Gaetana <ballerino>; Ghezzi <dedicante>; Ghezzi <impresario>; Caperdoni, Angiola <ballerino>; Tizzona, Teresa <ballerino>; Paduli, Nina <ballerino>; Parravicino, Francesco <ballerino>; Mei, Madalena <ballerino>; De Maria, Angelo <ballerino>; Lazzari, Angela <ballerina>, ballerino; Precopio, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Salamoni, Nina <ballerino>; Galliari <fratelli>, scenografo
La cameriera astuta, dramma giocoso da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano l'autunno dell'anno 1769, dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena Reggio Mirandola ec. ec. [...]
In Milano : Giambatista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1769]1769
3 atti ; A p. 3-4: dedica diGaleazzi e Ghezzi ; A p. 5-12: attori, ballerini, responsabilità, mutazioni di scene e indicazioni dei balli ; 1. rappr.: Firenze, T. Cocomero, primavera 1768 col titolo La serva astuta
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318113]
Monticelli, Angelo Maria <interprete>; Bagnolesi, Anna <interprete>; Cerminati, Antonia <interprete>; Fumagalla, Caterina <interprete>; Pinacci, Giovanni Battista <interprete>; Molteni, Benedetta <cantante>, interprete; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Marchi, Giovanni Francesco Maria <1689-ca. 1740>, compositore; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Marizoli, Gaetano <dedicante>; Traun und Abensberg, Otto Ferdinand <conte>, dedicatario; Grossatesta, Gaetano <coreografo>
Emira, drama per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1737, dedicato a sua eccellenza il signor Oto Ferdinando conte d'Abensperg e Traun
In Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1737
3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica di Gaetano Marizoli ; A p. [6-7]: argomento ; A p. [8-10]: personaggi, responsabilità e mutazioni di scene
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318148_RACC.DRAM.6071-08]
Goldoni, Carlo
Piccinni, Niccolò <compositore>; Leonardi, Giovanni <interprete>; Frigeria, Lucia <interprete>; Fabris, Elena <interprete>; Cavalli, Francesco <cantante>, interprete; Patrassi, Michele <interprete>; Restorini, Caterina <interprete>; Sterzi, Annunciata <interprete>; D'Angiolis, Domenico <interprete>; Burci, Gasparo <ballerino>; Campioni, Giustina <ballerino>; Galeazzi, Giuseppe <compositore>, dedicante; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Nesti, Vincenzo <ballerino>; Nesti, Vincenzo <ballerino>, coreografo; Perini, Barbara <ballerino>; Verga, Caterina <ballerino>; Guidetti, Giovanni ; coreografo> <sec. 18 <ballerino>; Guidetti, Giovanni ; coreografo> <sec. 18; Martinelli, Francesco <ballerino>; Badii, Angiola <ballerino>; Baroggi, Giuseppe <ballerino>; Croce, Natale <ballerino>; Caravolia, Margherita <ballerino>; Ghisetta, Geltrude <ballerino>
La buona figliola maritata, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'autunno dell'anno 1761. Dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec.
In Milano : Giovanni Montano [Milano ; Montani, Giovanni], [1761]1761
Libretto di Goldoni ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica di G. Galeazzi ; A p. 5-6: personaggi, responsabilità, indicazioni dei balli e scene ; 1. rappr.: Roma, T. delle Dame, 6.2.1760
Titolo uniforme: La buona figliola maritata
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318284]
Zeno, Apostolo
Aschieri, Caterina <interprete>; Priori, Antonio <interprete>; Ciacchi, Giuseppe <interprete>; Riboldi, Bianca <interprete>; Rotigni, Angelo <interprete>; Ciardini, Domenico <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Savuter, Francesco <coreografo>; Valentini, Michelangelo <ca.1720-1768>, compositore; Galeari, <scenografo>; Salvi, Antonio <1664-1724>, librettista
Andromaca, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano, nel carnovale dell'anno 1755. Dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena [...]
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1754
3 atti ; Fascicolazione ; Libretto di Apostolo Zeno con la collaborazione di Antonio Salvi (Grove Opera) ; Alle pp. [3-5]: Dedica dei Cav. Delegati ; Alle pp. [7-8]: Argomento ; A p. [9]: Mutazioni di scene, scenografi e costumista ; A p. [10]: Perso...
Titolo uniforme: Andromaca
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0320103]
Metastasio, Pietro
Ghiringhella, Giuseppa <interprete>; Visconti, Caterina <1729f-1754f>, interprete; Lampugnani, Giovanni Battista <ca. 1708-1788>, compositore; Cornacchia, Emanuele <interprete>; Albuzio, Ottavio <interprete>; Vestri, Violante <interprete>; Carestini, Giovanni <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Ballinanti, Antonio <personale di produzione>; Rosa <contessa di Harrac>, dedicatario; Brighenti, Giacomo <coreografo>; Galliari <fratelli>, scenografo
Artaserse, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano, nel Carnovale dell'anno 1750, dedicato a sua eccellenza la signora contessa Rosa di Harrach [...]
In Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1749
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; fascicolazione ; A p. [3-5]: deidca ; A p. [6]: al cortese leggitore ; A p. [7-8]: argomento ; A p. [9-10]: mutazioni di scene, personaggi e responsabilità
Titolo uniforme: Artaserse
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318215]
Cavalieri, Bartolomeo ; librettista> <<fl. 1769>
Monti, Marianna <interprete>; Baglioni, Giovanna <interprete>; Baglioni, Costanza <interprete>; Corsi, Girolamo <ballerino>; Venti, Filippo <interprete>; Bussani, Francesco <interprete>; Negri, Domenico <interprete>; Jermoli, Guglielmo <interprete>; Boschetti, Giuseppe <ballerino>; Cesari, Gaetano <ballerino>; Demaria, Giuseppe <sec. 18.>, ballerino; Galeazzi, <impresario>, dedicante; Gianfaldoni, Pietro <ballerino>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Mei, Silvestro <ballerino>; Morelli, Cosimo <coreografo>; Morelli, Cosimo <ballerino>; Adoni, Carlo <ballerino>; Galarini, Angiola <ballerino>; Palmieri, Rosa <ballerino>; Monterasi, Gaetana <ballerino>; Ghezzi <dedicante>; Caperdoni, Angiola <ballerino>; Tizzona, Teresa <ballerino>; Paduli, Nina <ballerino>; Parravicino, Francesco <ballerino>; Mei, Madalena <ballerino>; Monti, Lucia <ballerino>; Lazzari, Angela <ballerina>, ballerino; Precopio, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Salamoni, Nina <ballerino>; Guglielmi, Pietro Carlo <musicista>, compositore; Galliari <fratelli>, scenografo
L'impresa d'opera, dramma giocoso da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano l'autunno dell'anno 1769, dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec. [...]
In Milano : Giambatista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1769]1769
Ap. 3 il nome del compositore ; 3 atti ; A p. 3-4: dedica di Galeazzi e Ghezzi ; A p. 5-8: personaggi, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; 1. rappr.: Venezia, T. S. Moisè, Carnevale 1769
Titolo uniforme: L' IMPRESA D'OPERA
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318114_RACC.DRAM.6073-07]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Gluck, Christoph Willibald <compositore>; Metastasio, Pietro <antecedente bibliografico>; Casarini, Domenica <interprete>; Aschieri, Caterina <interprete>; Trivulzi, Francesco <interprete>; Andreides, Rosalia <interprete>; Canini, Settimio <interprete>; Useda, Giuseppa <interprete>; Carestini, Giovanni <interprete>; Cattaneo, Andrea ; coreografo> <sec. 18; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Galliari <fratelli>, scenografo
La Sofonisba, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'anno 1744, dedicato a sua altezza il signor Giorgio Cristiano del sacro romano impero principe di Lobkowitz, duca di Sagan [...]
In Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1744
Libretto di F. Silvani da Metastasio, cfr.: MGG2, v.7, col. 1141 ; 3 atti ; A p. [3-6]: dedica ; A p. [7-10]: argomento ; A p. [11-12]: mutazioni di scene e personaggi ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale. 13.1.1744
Titolo uniforme: Sofonisba
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318143]
Galuppi, Antonio
Galuppi, Baldassare <compositore>; Ghezzi, Bartolomeo <scenografo>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Pazzini, Ranieri <ballerino>; Grazioli, Giovanni Battista <ballerino>; Borsatini, Giovanni Battista <ballerino>; Borsatini, Anna Maria <ballerino>; Falchini, Giuditta <ballerino>; Ronzi, Francesco <dedicante>; Melli, Regina <ballerino>; Porzi, Maddalena <ballerino>; Boett, Giuseppe <ballerino>; Collona, Pietro <ballerino>; Sauter, Francesco <coreografo>; Galliari <fratelli>, scenografo
Li tre amanti ridicoli, dramma per musica di Ageo Liteo, da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'autunno dell'anno 1763. Dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec. [...]
In Milano : Giovanni Montano [Milano ; Montani, Giovanni], [1763]1763
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-6: attori, responsabilità e mutazioni di scene ; 1. rappr.: Venezia, T. San Moisè, 18.1.1761
Titolo uniforme: Li tre amanti ridicoli
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318285]
Metastasio, Pietro
Uttini, Brigida <interprete>; Belvederi, Cecilia <interprete>; Elisj, Filippo <interprete>; Marini, Marianna <interprete>; Rossi, Giuseppe <cantante ; nd-18/t>, interprete; Triulzi, Francesco <interprete>; Paganelli, Giuseppe <interprete>; Bianchi, Antonio <coreografo ; 1758-1817p>, ballerino; Bianchi, Antonio <coreografo ; 1758-1817p>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Righini, Pietro <1907-nd>, scenografo; Borghesi, Luca <ballerino>; Conti, Rosa <ballerino>; Aimo, P <licenziatore>; Malagodi, Antonio <scenografo>; Grassi, Francesco ; scenografo> <1701-1796; Erba, Girolamo <marchese>, dedicatario; Gualazzi, Giuseppe <dedicante>; Chaumont, Giovanni <ballerino>; Clichi, Ferdinando <ballerino>; Barbanti, Elena <ballerino>; Rasetti, Teresa <ballerino>; Vigani, Angiolina <ballerino>; Massara, F. Pio <licenziatore>; Porpora, Nicola <compositore>
La Didone abbandonata, drama per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Parma nel carnovale dell'anno 1745. Dedicato a sua eccellenza il signor marchese D. Girolamo Erba [...]
In Parma : Cristoforo Salaroli [Parma ; Salaroli, Cristoforo], [1744-1745]1745
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. III-IV: dedica di G. Gualazzi ; A p. V-VI: argomento e avvertimento ; A p. VII-VIII: attori, responsabilità, ballerini e scene ; 1. rappr.: Reggio Emilia, T.Pubblico, Ascensione 1725
Titolo uniforme: La Didone abbandonata
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318493]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Mienci, Daniela <interprete>; Sardi, Rosa <interprete>; Re, Regina <interprete>; Bassano, Gaspare <interprete>; Buccinelli, Maria <interprete>; Cattaneo, Enrico <fl. 1750-1769>, interprete; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Villa, Antonio <ballerino>; Malacrida, Carlo <ballerino>; Caspana, Anna Maria <ballerino>; Tizzone, Antonio <ballerino>; Berri, Gaudenzio <coreografo>; Berri, Gaudenzio <dedicante>; Ricci, Giulio <ballerino>; Lombardi, Angiola <ballerino>; Bogini, Eugenia <ballerino>; Villa, Innocente <ballerino>; Galliari <fratelli>, scenografo
Armida maga abbandonata, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Lodi per il carnovale dell'anno 1768. Dedicato all'impareggiabile merito [...] Uffiziali del presidio di detta città
In Milano : presso Gio. Batista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1767-68]1767-1768
3 atti ; Fascicolazione ; Libretto di Silavani Francesco ; Alle pp. 5-8: Dedica di gaudenzio Berri ; Alle pp. 9-10: Argomento ; alle pp. 11-12: Mutazioni di scene ; A p. 13: Attori ; A p. 14: Coreografo, ballerini, scenografi e costumista
Titolo uniforme: Armida maga abbandonata
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0320145]
Basteris, Gaetano Pompeo <interprete>; Bambini, Laura <interprete>; Viscontina, Caterina <interprete>; Schieri, Caterina <interprete>; Naldi, Sebastiano <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Salimbeni, Felice <1712-1751>, interprete; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Aliotti, Giuseppe <compositore>; Traun und Abensberg, Otto Ferdinand <conte>, dedicatario; Grossatesta, Gaetano <coreografo>
L'Arnolfo, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'anno 1740, dedicato a sua eccellenza il signor Oto Ferdinando conte d'Abensperg e Traun
Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Malatesta, Giuseppe Ricchino]1739
3 atti ; fascicolazione ; A p. [3-7]: dedica ; A p. [8-10]: argomento ; A p. [11-12]: attori, responsabilità e mutazioni di scena ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, 26.12.1739
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318154]
Metastasio, Pietro
Carlani, Carlo <interprete>; Montelati, Vincenza <interprete>; Sani Bertalotti, Prudenza <interprete>; Visconti, Redegonda <interprete>; Gasparini, Quirino <compositore>; Guarducci, Tommaso <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Salamon, Giuseppe <coreografo>; Tenducci, Giusto Fernando <Senesino, 1736-1790>, interprete; Galliari <fratelli>, scenografo
Artaserse, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'anno 1757, dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec.
Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Malatesta, Giuseppe Ricchino]1756
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-4]: dedica ; A p. [5-6]: argomento ; A p. [7-10]: mutazioni di scene, responsabilità, indicazioni dei balli e personaggi ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, 26.12.1756
Titolo uniforme: Artaserse
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318186]