Risultati ricerca
Raffina la ricerca
Tipo documento
Livello bibliografico
Autore
- rossi, gaetano <1774-1855> (6)
- cammarano, salvatore (5)
- tottola, andrea leone (5)
- bidera, giovanni emanuele <1784-1858> (3)
- romani, felice (3)
- gilardoni, domenico (2)
- anelli, angelo <1761-1820> (1)
- anguillesi, pietro (1)
- da ponte, lorenzo (1)
- ferretti, jacopo <1784-1852> (1)
- pepoli, carlo <1796-1881> (1)
- pola, paolo (1)
- prati, giovanni <1814-1884> (1)
Contributore
- zaccagna, bernardo <interprete> (31)
- maccati, angelo <interprete> (29)
- vigani, pietro <interprete> (25)
- maccari spada, niccolo <direttore d'orchestra> (21)
- valier, giuseppe <interprete> (21)
- valier, antonio <interprete> (20)
- balbi, melchiore <interprete> (18)
- brozolo, antonio <interprete> (18)
- lucconi, antonio <interprete> (18)
- pizzolotti, eugenio <interprete> (17)
- ferlendis, francesco <interprete> (16)
- pighi, luigi <19/t-19/t>, interprete (15)
- venier, pietro <1800c-1884?>, scenografo (12)
- capitanio, girolamo <interprete> (11)
- palazzina, lorenzo <artista (pittore, etc.)> (11)
- pighi, luigi <interprete> (11)
- sancassan, luigi <interprete> (11)
- rossi, carlo <interprete> (9)
- da pace, giovanni <artista (pittore, etc.)> (8)
- gallina, pietro <attrezzista>, artista (pittore, etc.) (8)
- schivi, ernesto <interprete> (8)
- barbesi, nicola <artista (pittore, etc.)> (6)
- donizetti, gaetano <compositore> (6)
- graziani, gioacchino <direttore d'orchestra> (6)
- graziani, gioacchino <direttore di coro> (6)
- luconi, antonio <interprete> (6)
- palazzina, lorenzo <altro> (6)
- beffa, antonio <artista (pittore, etc.)> (5)
- mercadante, saverio <compositore> (5)
- palazzina, lorenzo <personale di produzione> (5)
- rossi, carlo <timpanista>, interprete (5)
- rossini, gioachino <compositore> (5)
- bagnara, francesco ; scenografo> <1784-1866 (4)
- barbesi & rognini <artista (pittore, etc.)> (4)
- brozzolo, antonio <interprete> (4)
- cammerra, antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra (4)
- clerico, francesco <coreografo> (4)
- de pauli, giuseppe <interprete> (4)
- fagnolo, alvise <interprete> (4)
- genero, giovanni battista <nd-19/t>, interprete (4)
- ghislanzoni, antonio <interprete> (4)
- lombardi, lorenzo <interprete> (4)
- paissler, carlo <interprete> (4)
- rovaglia, pietro & c <costumista> (4)
- sancassan <interprete> (4)
- terren, giovanni battista <interprete> (4)
- aliprandi, giuseppe <costumista> (3)
- belloni, maria <ballerino> (3)
- boccaccio, giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete (3)
- busatti, marco <interprete> (3)
- campilli, elisabetta <ballerino> (3)
- campilli, pietro <sec. 18.-19.>, ballerino (3)
- capitanio, gerolamo <interprete> (3)
- cartagenova, giovanni orazio <interprete> (3)
- coletti, filippo <interprete> (3)
- conti, marietta <ballerino> (3)
- corniani algarotti, marco antonio <donatore> (3)
- d'amore, michele <ballerino> (3)
- dupin, celestina <ballerino> (3)
- ederle, michele <interprete> (3)
- fornari, pietro ; scenografo> <sec. 19 (3)
- gagliani, carlo <ballerino> (3)
- gagliani, clementina <ballerino> (3)
- ghelli, antonio <costumista>, personale di produzione (3)
- gualdi, adelaide <cantante>, interprete (3)
- hullin, jean baptiste <ballerino> (3)
- kemble <interprete> (3)
- lang, clementina <cantante> (3)
- lavalle, giovanni <ballerino> (3)
- mangini, giuseppe <ballerino> (3)
- meloni, alessandro <sec. 19.>, interprete (3)
- mersi, adelaide <ballerina>, ballerino (3)
- minghetti, mauro <interprete> (3)
- moscheni, angela <cantante> (3)
- negrini, vincenzo <interprete> (3)
- partini <interprete> (3)
- rognini <artista (pittore, etc.)> (3)
- ronzani, cristina <sec.18.2.meta-19.1.meta>, ballerino (3)
- ronzani, domenico <ballerino> (3)
- rovaglia, pietro & c <personale di produzione> (3)
- rugali, antonio <ballerino> (3)
- sabatini, giovanni <scenografo> (3)
- vacque-moulin, elisabetta <ballerina>, ballerino (3)
- vallier, antonio <interprete> (3)
- venturi, davide <ballerino> (3)
- verger <interprete> (3)
- zamboni, giacomo f. <copista> (3)
- aliprandi, giuseppe <costumista>, personale di produzione (2)
- balbi, melchiorre <interprete> (2)
- baratta, gaetano <sec. 19.>, interprete (2)
- baratti, giuseppe <altro> (2)
- bellini, vincenzo <1801-1835>, compositore (2)
- benetti, raffaele <cantante> (2)
- bevilacqua, pietro <interprete> (2)
- biacchi, lorenzo <cantante>, interprete (2)
- binaghi, giuseppe <cantante> (2)
- bombasini, giovanni <interprete> (2)
- bombasini, giovanni battista <interprete> (2)
- bonesi, marco <violinista, 1796-1874>, direttore d'orchestra (2)
- bonfigli, lorenzo <cantante> (2)
- Tutti
Dati editoriali
- padova : tipografia penada [penada (17)
- venezia : dalla tip. casali ed. [casali (3)
- padova : penada [penada (2)
- padova : penada [penada], [1836? (2)
- padova : tipografia e fonderia cartallier [cartallier], [1835 (2)
- padova : pei fratelli penada, e li figli del fu giuseppe penada [penada fratelli & penada, giuseppe figli (1)
- padova : tipografia penada [penada], [1836 (1)
- padova : tipografia penada [penada], [1838 (1)
- padova : tipografia penada [penada], [1839? (1)
- venezia : tip. casali ed. (1)
Lingua
Teca digitale
Gilardoni, Domenico
Donizetti, Gaetano <compositore>; Capitanio, Gerolamo <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; Winter, Berardo <cantante>; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Marini, Giuseppe <cantante>; Schutz Oldosi, Amalia <cantante>; Brozolo, Antonio <interprete>; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Calamari, Giuseppina <cantante>; Giorgi, Saverio <cantante>; Mar., Marietta <cantante>; Balbi, Melchiore <interprete>; Barbesi, Nicola <artista (Pittore, etc.)>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <personale di produzione>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Rognini <artista (Pittore, etc.)>
Fausta : melodramma in due atti
Padova : Tipografia Penada [Penada]1835
Autore della poesia: D. Gilardoni ; 2 atti ; A p. 3: autore della musica, interlocutori ed altre responsabilità ; A p. 4: altre responsabilità ed orchestra ; A p. 23-34 ballo: Pelagio ossia l'espulsione dei mori dalle Asturie
Titolo uniforme: Fausta
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0286400]
Tottola, Andrea Leone
Rossini, Gioachino <compositore>; Ronzani, Domenico <ballerino>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Vaschetti, Giuseppe <cantante>; Mombelli, Ester <cantante>; Donzelli, Domenico <1790-1873>, cantante; Bombasini, Giovanni <interprete>; D'Amore, Michele <ballerino>; Lang, Clementina <cantante>; Binaghi, Giuseppe <cantante>; Maccati, Angelo <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Gagliani, Carlo <ballerino>; Paissler, Carlo <interprete>; Aliprandi, Giuseppe <costumista>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Campilli, Elisabetta <ballerino>; Campilli, Pietro <sec. 18.-19.>, ballerino; Conti, Marietta <ballerino>; Cosselli, Domenico <1801-1855>, cantante; Gallina, Pietro <attrezzista>, personale di produzione; Hullin, Jean Baptiste <ballerino>; Ronzani, Cristina <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, personale di produzione; Dupin, Celestina <ballerino>; Venturi, Davide <ballerino>; Gagliani, Clementina <ballerino>; Rugali, Antonio <ballerino>; Belloni, Maria <ballerino>; Mangini, Giuseppe <ballerino>; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Lavalle, Giovanni <ballerino>; D'Amore, Clementina <ballerino>; Mersi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Carcano, Luigi <direttore di coro>; Clerico, Francesco <coreografo>
Otello ossia L'africano di Venezia, dramma tragico per musica da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1826
Venezia : Dalla Tip. Casali Ed. [Casali]1826
Libretto di Leone Andrea Tottola (cfr. Stieger) ; Musica di Gioachino Rossini ; 3 atti ; A p. 3: Argomento ; A p. 5: personaggi e interpreti ; A p. 6: coreografo e ballerini ; A p. 7: orchestrali ed altre responsabilità
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Africano di Venezia
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0321153_RACC.DRAM.5088]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Mercadante, Saverio <compositore>; Ghislanzoni, Antonio <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Schivi, Ernesto <interprete>; Lombardi, Lorenzo <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; De Pauli, Giuseppe <interprete>; Sancassan <interprete>; Grandis, Felicita <interprete>; Genero, Giovanni Battista <nd-19/t>, interprete; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Negrini, Vincenzo <interprete>; Brozolo, Antonio <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Rossi, Carlo <timpanista>, interprete; Demeric Alexander, Giuseppina <interprete>; Tommasi, Clementina <interprete>; Balbi, Melchiore <interprete>; Da Pace, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Graziani, Gioacchino <direttore d'orchestra>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Rovaglia, Pietro & C <personale di produzione>
Il giuramento : melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Nuovo Teatro la Fiera del Santo
Padova : Tipografia Penada [Penada]1838
A p. 7: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti ; A p. 3-5: Argomento ; A p. 8: Direttore d'orchestra e altre responsabilità ; Contiene il ballo: Margherita di Scozia ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 11.3.1837
Titolo uniforme: Il giuramento...
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318018_RACC.DRAM.6122-15]
Cammarano, Salvatore
Persiani, Giuseppe <1799-1869>, compositore; Pighi, Luigi <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Tavola, Teresa <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; Minghetti, Mauro <interprete>; Schutz degli Oldosi, Amalia <interprete>; Meloni, Alessandro <Sec. 19.>, interprete; Coletti, Filippo <interprete>; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Gualdi, Adelaide <cantante>, interprete; Brozolo, Antonio <interprete>; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Biacchi, Lorenzo <cantante>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Borghi, Francesco <altro>; Da Pace, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Felisi, Antonio <personale di produzione>; Ghelli, Antonio <costumista>, personale di produzione; Graziani, Gioacchino <direttore d'orchestra>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <altro>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Barbesi & Rognini <artista (Pittore, etc.)>
Ines de Castro : tragedia lirica in tre atti
Padova : Penada [Penada], [1836?]1836
A p. 3-4: dedica dell'appaltatore al pubblico ; A p. 5-6: personaggi, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Napoli, S. Carlo, 28.1.1835 ; Contiene il ballo: I fidanzati del Sirmio (p. 25-37)
Titolo uniforme: Ines de Castro
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0026241_RACC.DRAM.6156-15]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Capitanio, Gerolamo <interprete>; Fagnolo, Alvise <interprete>; Pighi, Luigi <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Eckerlin, Fanny <cantante>; Bianchi, Eliodoro <1773-1848>, cantante; Bottelli, Felice <cantante>; Neri Passarini, Carolina <cantante>; Brunelli, Giuseppe <cantante>; Conti, Giuseppa <interprete>; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Sancassan, Luigi <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Meyerbeer, Giacomo <compositore>; Balbi, Melchiore <direttore d'orchestra>; Balbi, Melchiore <interprete>; Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>, direttore d'orchestra; Grandaglia, Luca <scenografo>; Guidetti, Giovanni ; costumista> <sec. 19; Palazzina, Lorenzo <personale di produzione>; Barbesi & Rognini <personale di produzione>
Emma di Resburgo melodramma eroico in due atti poesia di Rossi musica di Meyerbeer da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova la Fiera del Santo 1826
Padova : Tipografia Penada [Penada]1826
A p. 3-4: personaggi e strumentisti ; 1. rappr.: Venezia, T. S. Benedetto, 26.6.1819
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0001940]
Tottola, Andrea Leone
Capitanio, Gerolamo <interprete>; Fagnolo, Alvise <interprete>; Pighi, Luigi <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Ricci, Filippo <interprete>; Deval, Antonio <1803-1878>, cantante; Lang, Clementina <cantante>; Hilaret, Carlo <cantante>; Bertogni, Giovanni <cantante>; Anelli, Pietro <cantante>; Ruggeri Richelmi, Emilia <cantante>; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Sancassan, Luigi <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Rubini, Margherita <cantante>; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Aliprandi, Giuseppe <costumista>; Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>, direttore d'orchestra; Graziani, Gioacchino <direttore di coro>; Palazzina, Lorenzo <personale di produzione>; Sacchetti, Vincenzo <scenografo; 1794-1820>; Generali, Pietro <compositore>; Balbi, Melchiorre <interprete>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>; Barbesi & Rognini <artista (Pittore, etc.)>
Chiara di Rosemberg ossia L'eroina tra le figlie, melo-dramma eroi-comico da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova l'autunno del 1826
Padova : Tipografia Penada [Penada]1826
2 atti ; Autore della musica a p. 3 ; Libretto di Andrea Leone Tottola ; A p. 3-4: personaggi, strumentisti e altre responsabilità ; A p. 29-43: Odoacre primo re d'Italia, ballo tragico di G. Coppini ; 1. rappr.: Napoli, Teatro Nuovo, dicembre 1820
Altri titoli:'variante del titolo:' L'eroina tra le figlie
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0002142]
Anguillesi, Pietro
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Pighi, Luigi <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; Mancini Carletti, Carolina <interprete>; Gamberini, Raffaele <interprete>; De Marchi, Angelo <interprete>; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Albertini, Chiara <cantante>, interprete; Brozolo, Antonio <interprete>; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Battaglini, Luigi <interprete>; Mar, Marietta <interprete>; Beffa, Antonio <artista (Pittore, etc.)>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <altro>; Sabatini, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Barbesi & Rognini <artista (Pittore, etc.)>
Temistocle : dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovissimo di Padova nel Carnovale dell'anno 1835-36
Padova : Penada [Penada]1835
Libretto di P. Anguillesi ; A p. 3-4: personaggi, responsabilita' e orchestra ; 1. rappr.: Lucca, T. Giglio, 23.8.1823
Titolo uniforme: Temistocle
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0025483]
Romani, Felice
Zaccagna, Bernardo <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; Calamari, Rosalinda <interprete>; Winter, Berardo <cantante>, interprete; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Brozzolo, Antonio <interprete>; Schütz Oldosi, Amalia <interprete>; Marini, Giuseppe <nd-19/t>, interprete; Coccia, Carlo <1782-1873>, compositore; Balbi, Melchiore <interprete>; Barbesi, Nicola <artista (Pittore, etc.)>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Briani <personale di produzione>; Rognini <artista (Pittore, etc.)>
Caterina di Guisa : melodramma in due atti
Padova : Tipografia Penada [Penada]1835
Autore del testo nell'Avvertimento a p. 3 ; Autore della musica, personaggi e interpreti e scenografo a p. 5 ; A p. 6: altre resp. e orchestra ; Prima rappr.: Milano, Teatro alla Scala 14.02.1833 (cfr. DMI)
Titolo uniforme: Caterina di Guisa
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319693]
Prati, Giovanni <1814-1884>
Pighi, Luigi <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Schivi, Ernesto <interprete>; Cartagenova, Giovanni Orazio <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Busatti, Marco <interprete>; Pellizzari, Lodovico <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; Ederle, Michele <interprete>; Goldeberg <interprete>; Verger <interprete>; Kemble <interprete>; Partini <interprete>; Valier, Giuseppe <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Brozolo, Antonio <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Nini, Alessandro <compositore>; Barbesi, Nicola <artista (Pittore, etc.)>; Da Pace, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Fornari, Pietro ; scenografo> <sec. 19; Graziani, Gioacchino <regista>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <altro>; Rovaglia, Pietro <costumista <altro>
La marescialla d'Ancre : tragedoa lirica
Padova : Penada [Penada]1839
A p. 3-4: personaggi, responsabilita' e orchestra ; A p. 5-8: dedica del librettista
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0008061]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Mercadante, Saverio <compositore>; Ghislanzoni, Antonio <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Schivi, Ernesto <interprete>; Lombardi, Lorenzo <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; De Pauli, Giuseppe <interprete>; Sancassan <interprete>; Grandis, Felicita <interprete>; Genero, Giovanni Battista <nd-19/t>, interprete; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Negrini, Vincenzo <interprete>; Brozolo, Antonio <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Rossi, Carlo <timpanista>, interprete; Demeric Alexander, Giuseppina <interprete>; Tommasi, Clementina <interprete>; Balbi, Melchiore <interprete>; Da Pace, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Graziani, Gioacchino <direttore d'orchestra>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Rovaglia, Pietro & C <personale di produzione>
Il giuramento : melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Nuovo Teatro la Fiera del Santo
Padova : Tipografia Penada [Penada]1838
A p. 7: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti ; A p. 3-5: Argomento ; A p. 8: Direttore d'orchestra e altre responsabilità ; Contiene il ballo: Margherita di Scozia ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 11.3.1837
Titolo uniforme: Il giuramento...
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318018_RACC.DRAM.6144-28]
Cammarano, Salvatore
Scott, Walter <antecedente bibliografico>; Donizetti, Gaetano <compositore>; Ghislanzoni, Antonio <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Schivi, Ernesto <interprete>; Lombardi, Lorenzo <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; De Pauli, Giuseppe <interprete>; Sancassan <interprete>; Profondo, Sante <interprete>; Bottacini, Giovanna <interprete>; Genero, Giovanni Battista <nd-19/t>, interprete; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Negrini, Vincenzo <interprete>; Brozolo, Antonio <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Orlandi, Massimiliano <interprete>; Rossi, Carlo <timpanista>, interprete; Garcia, Euge?nie <interprete>; Balbi, Melchiore <interprete>; Da Pace, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Graziani, Gioacchino <direttore di coro>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Rovaglia, Pietro & C <personale di produzione>
Lucia di Lammermoor : dramma tragico in due parti
Padova : Tipografia Penada [Penada], [1838]1838
Nomi del compositore e del librettista a p. 5 ; A p. 3: Avvertimento dell'autore ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Orchestra e altre responsabilità ; 1. rappr.: Napoli, Teatro San Carlo, 26.09.1835
Titolo uniforme: Lucia di Lammermoor
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318016]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Zaccagna, Bernardo <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Sancassan, Luigi <interprete>; Luconi, Antonio <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Pastori, Clelia <cantante>, interprete; Burcardi, Teresa <cantanti>, interprete; Giovannini, Domenico <cantante>, interprete; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Zucconi, Agostino <cantante>, interprete; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Brozzolo, Antonio <interprete>; Ceriali, Angelo <cantante>, interprete; Balbi, Melchiore <interprete>; Beffa, Antonio <artista (Pittore, etc.)>; Cattinari, Antonio <personale di produzione>; De Pacis, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Frena, Andrea <scenografo>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Graziani, Gioacchino <direttore d'orchestra>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Ricci, Luigi <1805-1859>, compositore; Strinasachi, Teresa <interprete>
Chiara di Rosembergh : melodramma in due atti
Padova : Tipografia e Fonderia Cartallier [Cartallier], [1835]1835
A p. 3: Personaggi, librettista e compositore ; A p. 4: orchestra e altre responsabilità
Titolo uniforme: Chiara di Rosembergh
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319694]
Bidera, Giovanni Emanuele <1784-1858>
Donizetti, Gaetano <compositore>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; Cimino, Ferdinando <interprete>; Sori, Giuseppina <interprete>; Federigo, Antonio <interprete>; Placidi, Giovanni <interprete>; Sancassan, Luigi <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Marziali, Carmela <cantante>, interprete; Gobetti, Vincenzo <cantante>, interprete; Vallier, Antonio <interprete>; Brozolo, Antonio <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Vallier, Filippo <interprete>; Balbi, Melchiore <interprete>; Beffa, Antonio <artista (Pittore, etc.)>; Ghelli, Antonio <costumista>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Rubbi, Giuseppe <sec. 19.>, artista (Pittore, etc.); Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Palazzina, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Gemma di Vergy : tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nel Nuovissimo Teatro di Padova il Carnovale 1838-39
Padova : Tipografia Penada [Penada], [1839?]1838-1839
A p. 3-4: personaggi, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 26.12.1834
Titolo uniforme: Gemma di Vergy
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0317680]
Cammarano, Salvatore
Persiani, Giuseppe <1799-1869>, compositore; Pighi, Luigi <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Tavola, Teresa <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; Minghetti, Mauro <interprete>; Schutz degli Oldosi, Amalia <interprete>; Meloni, Alessandro <Sec. 19.>, interprete; Coletti, Filippo <interprete>; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Gualdi, Adelaide <cantante>, interprete; Brozolo, Antonio <interprete>; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Biacchi, Lorenzo <cantante>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Borghi, Francesco <altro>; Da Pace, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Felisi, Antonio <personale di produzione>; Ghelli, Antonio <costumista>, personale di produzione; Graziani, Gioacchino <direttore d'orchestra>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <altro>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Barbesi & Rognini <artista (Pittore, etc.)>
Ines de Castro : tragedia lirica in tre atti
Padova : Penada [Penada], [1836?]1836
A p. 3-4: dedica dell'appaltatore al pubblico ; A p. 5-6: personaggi, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Napoli, S. Carlo, 28.1.1835 ; Contiene il ballo: I fidanzati del Sirmio (p. 25-37)
Titolo uniforme: Ines de Castro
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0026241_RACC.DRAM.6171-19]
Bidera, Giovanni Emanuele <1784-1858>
Donizetti, Gaetano <compositore>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Schivi, Ernesto <interprete>; Cartagenova, Giovanni Orazio <cantante>; Marzola, Placido <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; Favretto, Antonio <cantante>; Maccati, Angelo <interprete>; Lodetti, Francesco <cantante>; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Palazzesi, Matilde <cantante>; Bonfigli, Lorenzo <cantante>; Vallier, Giuseppe <interprete>; Vallier, Antonio <interprete>; Brozolo, Antonio <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Pezzotti, Lucia <cantante>; Bevilacqua, Pietro <interprete>; Balbi, Melchiore <interprete>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <personale di produzione>; Rognini, Antonio <personale di produzione>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Rovaglia, Pietro & C <costumista>
Gemma di Vergy : tragedia lirica in due atti
Padova : Tipografia Penada [Penada]1837
Autori del testo e della musica, personaggi interpreti e scenografo a p. 3 ; A p. 4: orchestra ed altre responsabilità ; A p. 25-35 ballo: Fedora o Scio riacquistata
Titolo uniforme: Gemma di Vergy
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0317760_RACC.DRAM.6144-05]
Cammarano, Salvatore
Mercadante, Saverio <compositore>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Schivi, Ernesto <interprete>; Cartagenova, Giovanni Orazio <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Busatti, Marco <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; Ederle, Michele <interprete>; Orlandi <interprete>; Zambelli <interprete>; Verger <interprete>; Kemble <interprete>; Partini <interprete>; Valier, Giuseppe <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Brozolo, Antonio <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Pelizzari, Ludovico <interprete>; Graziani, Gioachino <interprete>; Cortesi, <cantante>, interprete; Balbi, Melchiore <interprete>; Barbesi, Nicola <artista (Pittore, etc.)>; Da Pace, Giovanni <altro>; Fornari, Pietro ; scenografo> <sec. 19; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Rovaglia, Pietro & C <costumista>
Elena di Feltre : dramma tragico in tre atti
Padova : Tipografia Penada [Penada]1839
A p. 3-4: personaggi, responsabilità e orchestra ; 1. rappr.: Napoli, T. San Carlo, 1.1.1839
Titolo uniforme: Elena da Feltre
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0317688_RACC.DRAM.6148-13]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Rossini, Gioachino <compositore>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Baratta, Gaetano <sec. 19.>, interprete; Carbini, Adelaide <cantante>; Bissacco, Appollino <cantante>; Profondo, Antonio <cantante>; Parlamagni, Annetta <nd-19/t>, cantante; Zilioli, Paolo <nd-19/t>, cantante; Fanò, Laura <nd-19/t>, cantante; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Sancassan, Luigi <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Roppa, Giacomo <cantante>; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Brozolo, Antonio <interprete>; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Rossi, Carlo <timpanista>, interprete; Spada, Nicolò <interprete>; Baratti, Giuseppe <altro>; Graziani, Gioacchino <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Sabatini, Giovanni <scenografo>; Moncada, Carlo <cantante>
Semiramide, melo-dramma tragico da rappresentarsi nel Teatro Novissimo l'estate dell'anno 1828. Poesia di Gaetano Rossi. Musica di Gioacchino Rossini
Padova : Tipografia Penada [Penada]1828
2 atti ; A p. 2: nota ; A p. 3-4: Personaggi, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, La Fenice, 3.2.1823
Titolo uniforme: Semiramide
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0317906]
Pepoli, Carlo <1796-1881>
Bellini, Vincenzo <1801-1835>, compositore; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Pizzolotti, Eugenio <interprete>; Minghetti, Mauro <interprete>; Meloni, Alessandro <Sec. 19.>, interprete; Coletti, Filippo <interprete>; Ambrosini, Paolo <interprete>; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Gualdi, Adelaide <cantante>, interprete; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Brozzolo, Antonio <interprete>; Schütz Oldosi, Amalia <interprete>; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Balbi, Melchiore <interprete>; Barbesi, Nicola <artista (Pittore, etc.)>; Basadonna, Giovanni <1806-1852>, interprete; Borghi, Francesco <artista (Pittore, etc.)>; Da Pace, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Felisi, Antonio <artista (Pittore, etc.)>; Ghelli, Antonio <costumista>, personale di produzione; Graziani, Gioacchino <direttore di coro>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Rognini <artista (Pittore, etc.)>
I Puritani e i Cavalieri : opera seria in tre parti
Padova : Tipografia Penada [Penada], [1836]1836
Libretto di Pepoli Carlo ; Alle pp. 3-4: Personaggi, orchestra e altre responsabilità ; 1. rappr.: Parigi, 24.01.1835 Theatre Italien
Titolo uniforme: I Puritani e i Cavalieri
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319741]
Tottola, Andrea Leone
Rossini, Gioachino <compositore>; Ronzani, Domenico <ballerino>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Vaschetti, Giuseppe <cantante>; Mombelli, Ester <cantante>; Donzelli, Domenico <1790-1873>, cantante; Bombasini, Giovanni <interprete>; D'Amore, Michele <ballerino>; Lang, Clementina <cantante>; Binaghi, Giuseppe <cantante>; Maccati, Angelo <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Gagliani, Carlo <ballerino>; Paissler, Carlo <interprete>; Aliprandi, Giuseppe <costumista>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Campilli, Elisabetta <ballerino>; Campilli, Pietro <sec. 18.-19.>, ballerino; Conti, Marietta <ballerino>; Cosselli, Domenico <1801-1855>, cantante; Gallina, Pietro <attrezzista>, personale di produzione; Hullin, Jean Baptiste <ballerino>; Ronzani, Cristina <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, personale di produzione; Dupin, Celestina <ballerino>; Venturi, Davide <ballerino>; Gagliani, Clementina <ballerino>; Rugali, Antonio <ballerino>; Belloni, Maria <ballerino>; Mangini, Giuseppe <ballerino>; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Lavalle, Giovanni <ballerino>; D'Amore, Clementina <ballerino>; Mersi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Carcano, Luigi <direttore di coro>; Clerico, Francesco <coreografo>
Otello ossia L'africano di Venezia, dramma tragico per musica da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1826
Venezia : Dalla Tip. Casali Ed. [Casali]1826
Libretto di Leone Andrea Tottola (cfr. Stieger) ; Musica di Gioachino Rossini ; 3 atti ; A p. 3: Argomento ; A p. 5: personaggi e interpreti ; A p. 6: coreografo e ballerini ; A p. 7: orchestrali ed altre responsabilità
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Africano di Venezia
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0321153_RACC.DRAM.5087]
Romani, Felice
Bellini, Vincenzo <1801-1835>, compositore; Ghislanzoni, Antonio <interprete>; Pighi, Luigi <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Lombardi, Lorenzo <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Negrini, Vincenzo <1807-1840>, interprete; De Pauli, Giuseppe <interprete>; Sancassan <interprete>; Pizzoloti, Eugenio <interprete>; Barin, Giacomo <interprete>; García, Eugenia <1815-1880>, interprete; Tommasi Carani, Clementina <interprete>; Genero, Giovanni Battista <nd-19/t>, interprete; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Brozolo, Antonio <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Balbi, Melchiore <interprete>; Da Pace, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Graziani, Gioacchino <direttore di coro>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <altro>; Rovaglia, Pietro <costumista; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo
Beatrice di Tenda : tragedia lirica in due atti
Padova : Tipografia Penada [Penada]1838
Nome del librettista nell'Avvertimento alle pp. 5-6 ; A p. 7: Personaggi e nome del compositore ; A p. 8: orchestra e altre responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 16.03.1833
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0001824]