1945-1946 alle origini della Repubblica

Il 31 maggio 2005, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali si è concluso l’iter di costituzione del Comitato nazionale “1945-1946 alle origini della Repubblica”, nel quadro delle celebrazioni del Sessantesimo anniversario della Repubblica italiana (2 giugno 1946 - 2 giugno 2006).

Il Comitato è stato proposto da cinque prestigiosi Istituti culturali, l’Istituto Luigi Sturzo, la Fondazione Istituto Gramsci, la Fondazione Lelio e Lisli Basso, la Fondazione Luigi Einaudi per studi di politica ed economia in Roma e la Fondazione Ugo Spirito e ha ricevuto il parere positivo della Consulta Nazionale e delle Commissioni parlamentari competenti ed è stato costituito con decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali.

Nel corso della cerimonia di insediamento a cui erano presenti il Capo Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari Salvatore Italia e il Direttore Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali Luciano Scala, il Comitato Nazionale ha eletto a proprio Presidente Valerio Zanone.
Fanno parte del Comitato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, il Ministro per gli Affari Esteri, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Presidente della Regione Lazio, il Sindaco del Comune di Roma e altri importanti rappresentanti di istituzioni nazionali. Sono inoltre membri i presidenti degli Istituti proponenti: Gabriele De Rosa, Giuseppe Vacca, Elena Paciotti, Francesco Perfetti, Valerio Zanone, nonché altri importanti studiosi: Elena Aga Rossi, Nicola Antonetti, Pierluigi Ballini, Francesco Barbagallo, Piero Craveri, Gianni Dessì, Tommaso Detti, Leopoldo Elia, Maurizio Fioravanti, Umberto Gentiloni Silveri, Agostino Giovagnoli, Fabio Grassi Orsini, Roberto Gualtieri, Giacomo Marramao, Guido Melis, Giancarlo Monina, Giovanni Orsina, Giuseppe Parlato, Claudio Pavone, Silvio Pons, Aldo G. Ricci, Federico Romero, Mariuccia Salvati, Pietro Scoppola, Andrea Simoncini, Ermanno Taviani.

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Comitato Nazionale propone un articolato programma di iniziative con l’intento di offrire un quadro originale delle vicende storiche del biennio 1945-1946, ricostruito e interpretato alla luce dei nuovi materiali documentari e delle nuove sensibilità storiografiche, di cui verrà data notizia su questo Portale.

Le attività del Comitato Nazionale comprendono la documentazione archivistica, la ricerca, gli studi e la diffusione dei risultati, attraverso seminari e convegni, pubblicazioni, prodotti multimediali a carattere didattico, con particolare attenzione alle generazioni più giovani.

Per ulteriori informazioni: basso@fondazionebasso.it