Alice nella città

Parte a Roma "Alice nella città", Festival di cinema e letteratura per ragazzi Cultura che quest'anno si svolgerà all'Auditorium - Parco della Musica e al cinema Embassy fino al 30 maggio. Dopo il successo delle due precedenti edizioni, la manifestazione, ormai appuntamento fisso della capitale e occasione importante di incontro e scambio annuale sulla produzione cinematografica dei ragazzi e per i ragazzi in Italia, oltre a regalare al pubblico anteprime di film e incontri con registi e attori di grande interesse, rafforza anche la sezione letteratura dedicata all'editoria per ragazzi. La Giuria delle due sezioni competitive di "Alice nella città", composta da oltre seicento ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, assegnerà, al termine della Manifestazione, i seguenti premi: Miglior Lungometraggio - Miglior Cortometraggio - Miglior Corto Scuole e il "Premio Paolo Ungari/Unicef" per il Miglior Libro, Premio Agiscuola, Gran Premio del Pubblico Lottomatica e Premio di Qualità RaiSat Ragazzi. Il Festival ospita cinque Anteprime serali tra cui: "La storia del cammello che piange" di Luigi Falorni e Davaa Byambasuren (Fandango) che inaugurerà il Festival il 23 maggio e arriverà nelle sale italiane il 27 maggio; "Steamboy" di Katsuhiro Otomo (Metacinema), evento speciale in collaborazione con l'Istituto Giapponese di Cultura in programma il 25; "Un amour d'enfant" di Ben Diogaye Béye premiato al FESPACO con il Premio UNICEF per la promozione dei diritti dell'infanzia, anteprima organizzata in collaborazione con ItaliAfrica 2005 e UNICEF Italia. Nella Sezione Letteratura, tra i dieci libri inseriti nel programma degli Incontri Letterari troviamo la mattina la selezione della cinquina per l'assegnazione del Premio Ungari/Unicef. Il pomeriggio invece negli incontri aperti al pubblico saranno presentati testi che hanno ispirato i film in questi giorni nei cinema. "Alice nella città" quest'anno rappresenta un viaggio alla scoperta della figura dello scrittore danese Hans Christian Andersen nel bicentenario della sua nascita. L'autore sarà omaggiato, in collaborazione con L'Accademia di Danimarca, con proiezioni di film, presentazioni di libri, lettura di fiabe e mostre Ogni giorno, inoltre, per tutta la durata del festival dalle ore 17, sono in programma gli incontri a cura dell'Istituzione Biblioteche di Roma e dell'Associazione Culturale Mi leggi ti leggo che si occupa di diffondere il 'virus' della lettura tra i giovani e che in questa occasione ha dato vita a diverse 'piste di lettura' tra le fiabe di Andersen per bambini di ogni età dal titolo Il filo del racconto. Gli incontri si terranno sulla Scalinata Sala Petrassi dell'Auditorium. Il programma del festival è interamente consultabile sul sito web www.alicenellacitta.com.

>