52° Congresso nazionale AIB

Un'immagine della Biblioteca

Si terrà a Roma dal 23 al 25 novembre, presso il Complesso monumentale di San Michele di Ripa Grande, il 52º Congresso dell'Associazione, dal titolo Le politiche delle biblioteche in Italia. I servizi: in questa occasione verranno celebrati anche i 75 anni della fondazione dell'AIB.

A differenza del modello Bibliocom, si tratterà quest'anno di un congresso monotematico, diviso in tre sessioni che si succederanno a partire dal pomeriggio del 23 alla mattina del 25.

A causa dello sciopero generale previsto per il 25 novembre 2005, la sessione prevista per quel giorno sarà rinviata a altra data. L'Assemblea dei soci è anticipata alla mattina del 23 novembre 2005.

 

Il Programma completo

Mercoledì 23 novembre

Ore 10:30-13:30
Assemblea generale dei Soci

Ore 15:00 -18:00
Apertura del Congresso

Saluto delle autorità.
Intervengono il dottor Salvatore Italia, capo del Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
il Prof. Francesco Sicilia, capo del Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
l'assessore Carlo Chiurazzi, coordinatore della Commissione beni e attività culturali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;

  • Relazione introduttiva, Mauro Guerrini (Presidente AIB)
  • L’advocacy delle biblioteche, Michael Gorman (Presidente ALA)
  • I primi 75 anni dell’AIB, Alberto Petrucciani (AIB)

Ore 21:00
Cena sociale

Giovedì 24 novembre

Ore 9:30-13:00
Sessione I
Oltre la rete: prospettive di cooperazione e sviluppo dei servizi
Coordinamento: Tommaso Giordano

  • Il servizio bibliotecario nazionale integrato: il ruolo dello Stato, Luciano Scala (Ministero per i beni e le attività culturali)
  • I servizi bibliotecari: il ruolo delle università, Vincenzo Milanesi (CRUI) [Abstract]
  • I servizi bibliotecari: il ruolo delle Regioni, Pietro Petraroia
  • Il servizio nella politica bibliotecaria per le autonomie, Vincenzo Santoro (ANCI)
  • I servizi bibliotecari: il ruolo delle province, Maria Luisa Pastore (UPI)
  • Quale cooperazione tra servizi bibliotecari nazionali e locali, Claudio Leombroni (AIB)
  • Dibattito

Ore 15:00-18:00
Sessione II
Servizi e territorio
Coordinamento: Giovanni Solimine

  • Regioni e servizi bibliotecari, Gian Bruno Ravenni (Regione Toscana)
  • La biblioteca come agente dello sviluppo locale, Giorgio Lotto (Biblioteca Bertoliana di Vicenza) [Abstract]
  • Sistemi bibliotecari di Ateneo sotto la lente. Qualche riflessione sull'indagine GIM, Serafina Spinelli (Università degli Studi di Bologna) [Abstract]
  • Le biblioteche nella prospettiva del distretto culturale, Giuliana Pietroboni (Provincia di Roma)
  • Identità istituzionale della biblioteca e fund raising: quale rapporto?, Giovanni Di Domenico (Università degli Studi di Urbino) [Abstract]
  • La biblioteca universitaria nel sistema produttivo locale, Maria Vittoria Savio (Politecnico di Torino) [Abstract]
  • Il bilancio sociale della biblioteca, Pieraldo Lietti (CNBP, Sistema bibliotecario Brianza Biblioteche)
  • Dibattito
Approfondimenti: