Orazio Vecchi, il Theatro dell'Udito

Solido

In occasione del quarto centenario dalla morte, il Comitato per le Celebrazioni per il IV Centenario della morte di Orazio Vecchi ha organizzato, da settembre 2005 a gennaio 2006, numerose iniziative per commemorare la figura del grande musicista.

Cade infatti nel 2005 l’anniversario del IV Centenario della morte di Orazio Vecchi (Modena 1550–1605), l’insigne e geniale musicista modenese considerato a livello mondiale precursore del melodramma e creatore di stili vocali innovativi.
Il calendario degli eventi intende connotarsi a molteplici livelli di approfondimento culturale, pur non trascurando l’aspetto più spettacolare e divulgativo e cointeressando non solo la città di Modena, ma tutta la provincia. Le Celebrazioni si articoleranno in varie tipologie d’intervento, affiancando alle manifestazioni varie e alle conferenze, la mostra “Orazio Vecchi, musica e cultura tra Modena e gli Estensi” (Modena, Biblioteca Estense Universitaria, 29 settembre 2005 – 30 gennaio 2006), il cui percorso tratteggia prima l’ambito estense, mediante un essenziale excursus sulle testimonianze della sua grande tradizione, poi l’ambiente modenese coevo, soprattutto nel momento di passaggio da Ferrara a Modena della corte estense e del trasferimento della tradizione e del patrimonio culturale ferrarese, con ovvia particolare attenzione a quello musicale.

IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

SETTEMBRE 2005

Domenica 25 settembre

Loreto, Duomo, ore 11
Missa in Resurrectione Domini
Cappella Musicale del Duomo di Modena
direzione Daniele Bononcini (all’interno della celebrazione liturgica)
Nell’ambito della Messa celebrata dall’Arcivescovo di Loreto Mons. Gianni Danzi, verrà eseguita da parte del coro della Cappella Musicale del Duomo di Modena la Missa in Resurrectione Domini a otto voci composta da Orazio Vecchi alla fine del 500 quando, per conto della Confraternita di San Geminiano, organizzò un pellegrinaggio a Loreto.

Informazioni: 059 223239

Mercoledì 28 settembre

Biblioteca Estense Universitaria di Modena, ore 17
Inaugurazione della mostra “Orazio Vecchi, musica cultura tra Modena e gli Estensi”

ORARI MOSTRA : da lunedì al sabato dalle 9 alle 13

Luogo: Biblioteca Estense Universitaria
L.go S. Agostino, 337 Modena

Mercoledì 28 settembre

Castello, Sala dei Contrari, ore 21
ingresso gratuito

L’Amfiparnaso di Orazio Vecchi
Odhecaton, direzione Paolo da Col, Elementi scenici di Emanuele Luzzati.

A cura del Teatro Comunale, in collaborazione con Grandezze & Meraviglie Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola.

A Vignola, l’anteprima dell’Amfiparnaso, coproduzione di Grandezze & Meraviglie, VIII Festival Musicale Estense e della Fondazione Teatro Comunale di Modena. L’esecuzione prevede l’allestimento di alcuni degli elementi originali appositamente ideati per questa produzione da Emanuele Luzzati.

Luogo: Castello di Vignola
Via Ponte Muratori, Vignola

Giovedì 29 settembre

Biblioteca Estense Universitaria, Modena, ore 9

“Orazio Vecchi, musica e cultura tra Modena e gli Estensi”

Apertura della manifestazione espositiva presso la Biblioteca Estense Universitaria che propone un percorso attraverso fonti e documenti musicali estensi e di Orazio Vecchi.

ORARI MOSTRA: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13

Biglietto di ingresso:
Intero: € 2,60
Ridotto: € 1,60 (per i cittadini dell’UE tra i 18 e i 25 anni; docenti con incarico a tempo indeterminato nelle scuole statali; gruppi di almeno 10 persone con rilascio di biglietto ridotto cumulativo)

Luogo: Biblioteca Estense Universitaria
L.go S. Agostino, 337 Modena

Giovedì 29, Venerdì 30 settembre Modena
Sabato 1 ottobre, Vignola

Convegno Internazionale di Studi “Nel Theatro del mondo: Orazio Vecchi da Modena all’Europa”

Giovedì 29 settembre 
Modena, Aula Magna Facoltà di Lettere e Filosofia Prima giornata
Ore 15-19

Apertura del Convegno Internazionale di studi

Relatori : Iain Fenlon University of Cambridge Orazio Vecchi compositore europeo
Grazia Biondi Università di Modena e Reggio Emilia La Modena di OrazioVecchi fra Corte e Comunità
Laura Turchi Università di Modena e Reggio Emilia Di fronte alla giustizia del duca: Orazio Vecchi e la sua famiglia
Sauro Rodolfi Conservatorio di musica “A. Boito” di Parma «Dignissimus canonicus, eximius musicus»: Orazio Vecchi a Correggio
Elio Durante e Anna Martellotti Università di Bari Primizie poetiche di Orazio Vecchi
Simona Boni Orazio Vecchi e la vita musicale alla corte estense di Modena sotto il ducato di Cesare I

Luogo: Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Modena e Reggio Emilia
L.go S. Eufemia, 19 Aula magna - piano terra Modena

venerdì 30 settembre 
Modena, Aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia

“Nel Theatro del mondo: Orazio Vecchi da Modena all’Europa” Convegno Internazionale di Studi

Seconda giornata
ore 9-12

Relatori mattino: Vittorio Coletti – Università di Genova Il gioco delle lingue cinquecentesco e il teatro do Orazio Vecchi
James Haar University of North Carolina at Chapel Hill Orazio Vecchi, Thomas Morley and Orlando di Lasso
Sergio Monaldini Scena, mercato e musica: il teatro dell’arte a Modena nell’età di Orazio Vecchi
Daniele Vianello Università di Roma “La Sapienza” Musici, comici e buffoni fra Italia e Baviera al tempo di Orazio Vecchi
Gianmario Merizzi Dip. di Musica e Spettacolo/Università di Bologna Testimonianze musicali nell’opera letteraria di un cantastorie
Mirko Caffagni Le intavolature per liuto nelle opere di Vecchi e di Capilupi ore 15-19

Relatori pomeriggio : Ruth DeFord – Hunter College City University of New York Vecchi’s theory of mode and its application to his canzonette
Marco Mangani – Università di Pavia Le canzonette a tre voci di Orazio Vecchi: per un approccio moderatamente “presentista”
Massimo Privitera – Università della Calabria Aperitivi, intingoletti, vivande di sostanza e licori: forme e stili nel «Convito musicale»
Paul Schleuse City University of New York On the Origin of the Work «A diversi linguaggi»
Paolo Cecchi – Dipartimento di Musica e Spettacolo/Università di Bologna «Echo rispondi, o Echo»: Orazio Vecchi e la tradizione del madrigale in eco nel Cinquecento
Luca Colombini Il periodo senese di Orazio Vecchi

Luogo: Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Modena e Reggio Emilia
L.go S. Eufemia, 19 Aula magna - piano terra Modena

Giovedì 29 settembre

Teatro Comunale di Modena, ore 21
ingresso libero

L’Amfiparnaso di Orazio Vecchi
Odhecaton, direzione Paolo da Col, Elementi scenici di Emanuele Luzzati.
A cura del Teatro Comunale, in collaborazione con Grandezze & Meraviglie Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Prima rappresentazione dell’Amfiparnaso, Ensemble Odhecaton, scene originali di Emanuele Luzzati a cura della Fondazione Teatro Comunale in collaborazione con Grandezze & Meraviglie VIII Festival Musicale Estense.

Luogo: Teatro Comunale di Modena
Corso Canalgrande 89 Modena OTTOBRE 2005

Sabato 1 ottobre

Vignola, Castello, Sala dei Contrari

“Nel Theatro del mondo: Orazio Vecchi da Modena all’Europa” Convegno internazionale di Studi
Terza giornata
ore 9 - 13

Relatori: Anthony Newcomb University of California Berkeley Gli Humori di Horatio: su alcuni madrigali delle «Veglie di Siena» Mariarosa Pollastri Conservatorio di Rovigo - «Poi fra noi ragionando a la moderna, / Dico, che senza voi siamo all’oscuro»: sui Madrigali asei voci di Orazio Vecchi
Marta Lucchi - Orazio Vecchi e le confraternite, musica a Modena tra Cinquecento e Seicento Maria Antonella Balsano Università degli Studi di Palermo - Il poeta Horatio rifacitor di poeti Angelo Pompilio Università di Bologna - Poesia e musica nei madrigali di Orazio Vecchi

Luogo: Castello di Vignola
Via Ponte Muratori Vignola

Da sabato 1 a domenica 9 ottobre

Centro Filatelico Culturale A.Tassoni di Modena 11^ Mostra U.F.N.E.R. “400° Anniversario della morte di Orazio Vecchi.

Annullo e cartolina ufficiale ingresso libero

RARI MOSTRA: sabato e domenica 10-13 / 15-18 dal lunedì al venerdì 15-18

Luogo: Centro Filatelico Culturale “A. Tassoni”
Via Monte Kosika, 91 Modena

Mercoledì 12 ottobre

Modena, Chiesa di San Carlo, ore 21

Madrigali di Orazio Vecchi e del suo tempo
La Venexiana
Grandezze & Meraviglie, VIII Festival Musicale Estense Nell’ambito del Festival di musica antica, l’Ensemble La Venexiana propone una scelta di madrigali di Orazio Vecchi cui si accostano quelli dei grandi madrigalisti coevi.

Ingresso intero € 9

Luogo: Chiesa di San Carlo,
Via San Carlo Modena

Informazioni: www.grandezzemeraviglie.it
e-mail: info@grandezzemeraviglie.it
Tel: 059 214333 / 328 8696010

Venerdì 28 ottobre

Biblioteca Estense Universitaria, ore 17

Conferenza: il dott. Tarcisio Balbo affronterà il tema "Attorno all'Amfiparnaso: contesti del madrigale drammatico tra Cinque e Seicento".

Luogo: Biblioteca Estense Universitaria L.go S. Agostino, 337 Modena

NOVEMBRE 2005

Venerdì 18 novembre

Biblioteca Estense Universitaria, ore 17

Conferenza: la prof.ssa Carlida Steffan affronterà il tema "Signori illustrissimi, patroni colendissimi e devotissimi servitori: dediche, destinatari e sistema editoriale al tempo di Orazio Vecchi".

Luogo: Biblioteca Estense Universitaria
L.go S. Agostino, 337 Modena

Presentazione del progetto di un Centro permanente di documentazione “Orazio Vecchi”.

DICEMBRE 2005

Giovedì 1 dicembre

Galleria Estense di Modena, ore 21

Concerto: “Cara mia Cetra, andianne” musiche fra ‘500 e ‘600, Mara Galassi, arpa doppia.

Venerdì 2 dicembre

Biblioteca Estense Universitaria di Modena, ore 17

Conferenza: il prof. Giovanni Indulti affronterà il tema "Sacro e profano, nuovo e antico nei mottetti di Orazio Vecchi”.

Venerdì 16 dicembre

Biblioteca Estense Universitaria di Modena, ore 17

Conferenza: il prof. Paolo Da Col affronterà il tema "Dalla pagina al suono. La fortuna editoriale ed esecutiva dell'Amfiparnaso di Orazio Vecchi".

GENNAIO 2006

Venerdì 27 gennaio

Biblioteca Estense Universitaria di Modena, ore 17

Conferenza: la dott.ssa Alessandra Chiarelli affronterà il tema "Fonti e mondo musicale a Modena attorno ad Orazio Vecchi"

Martedì 31 gennaio

Biblioteca Estense Universitaria di Modena

“Orazio Vecchi, musica e cultura tra Modena e gli Estensi”

Chiusura della manifestazione espositiva presso la Biblioteca Estense Universitaria di Modena che propone un percorso attraverso fonti e documenti musicali estensi e di Orazio Vecchi.

ORARI MOSTRA: da lunedì al sabato dalle 9 alle 13

Luogo: Biblioteca Estense Universitaria
L.go S. Agostino, 337 Modena

- Nel corso delle Celebrazioni, attività didattiche organizzate dall’Istituto Musicale Pareggiato “Orazio Vecchi” di Modena.