Alberto Moravia 1907- 2007
Alberto Moravia è nato a Roma il 28 novembre 1907: in occasione del centenario della nascita, nell'ambito delle iniziative proposte da istituzioni pubbliche e private in Italia e all'estero, il 15 maggio c'è stata l'apertura delle manifestazioni romane dedicate allo scrittore.
Sarà infatti la Casa del Cinema ad ospitare, dal 15 al 22 maggio, una retrospettiva cinematografica completa, che comprenderà anche gli adattamenti televisivi delle opere di Moravia, le sue apparizioni in tv e un convegno su Moravia critico cinematografico. Nella giornata di apertura sarà proiettato in anteprima nazionale un documentario realizzato da Silvana Palumbieri "Moravia visto da se stesso", prodotto da Rai – Teche.
Sempre a Roma, in autunno, quando si
concentrerà la maggior parte delle iniziative romane
dedicate allo scrittore, è stato organizzato il convegno "Umanesimo e Ragione in Alberto
Moravia", curato da Enzo Golino e Lucio
Villari, previsto il 5 novembre
all'Auditorium Parco della Musica.
Sempre a novembre, Nuovi Argomenti, la rivista fondata nel 1953 da
Moravia e Alberto Carocci, dedicherà un numero monografico
allo scrittore.
La Provincia di Roma e la Regione Lazio
propongono invece due mostre
fotografiche dedicate l'una, in luglio a Palazzo
Incontro, a un Moravia che si diverte a posare per il
fotografo; l'altra, ai viaggi dello scrittore con la Maraini in
veste di fotografa, che si svolgerà alla Casa del
Novecento ex Gil, a novembre.
Inoltre Franco Ricordi curerà l'allestimento di "Beatrice Cenci" e "Fabrizio Parenti di "Perché
Isidoro?", in due teatri romani; e ancora, l'Associazione
dei Commercianti di Via Bocca di Leone cercherà di ricreare
l'atmosfera mondana che tanto divertiva lo scrittore chiudendo il
7 giugno la strada e organizzando un salotto
culturale nel quale si prevedono letture di brani tratti dai "Racconti romani"; l'Hotel Flora,
infine, in occasione del proprio centenario il 22
ottobre, vuole rendere omaggio allo scrittore con un
ricordo da "La Ciociara".