50 anni di sviluppo in Piemonte attraverso la ricerca
Negli ultimi cinquant’anni il Piemonte è stato attraversato da uno straordinario cambiamento sociale ed economico. Tale processo ha generato un’imponente messe di ricerche, letture critiche, programmatiche o semplicemente informative che testimonia la ricchezza della riflessione scientifica sul tema.
Per rendere più facilmente accessibile tale bibliografia le biblioteche di BESS (Biblioteca Elettronica di Scienze Sociali del Piemonte) hanno avviato la realizzazione di una biblioteca digitale cooperativa con il sostegno finanziario della Compagnia di San Paolo e la consulenza tecnica dell’Istituto Superiore Mario Boella.
La biblioteca digitale realizzata da BESS rappresenta il nucleo iniziale di un’ampia iniziativa volta a rendere progressivamente disponibili in versione full-text on line la letteratura socio-economica disponibile sul Piemonte.
L’attuale piattaforma tecnologica, sviluppata dall’Istituto Mario Boella fornisce una soluzione all’intero flusso di lavoro: dall’acquisizione delle immagini all’imputazione dei metadati, all’interfaccia di interrogazione. Sono state privilegiate la qualità dei componenti, la flessibilità e l’economicità, optando per uno storage dinamico. Per l’elaborazione dei contenuti è stato adottato un software caratterizzato da un mix flessibile di prodotti Off the Shelves e customizzati.
Infine per le procedure la piattaforma è stata disegnata intorno a un network cooperativo semplice ed economico. Infatti la post produzione (elaborazione delle immagini, il riconoscimento del testo e la generazione dei Metadati e la gestione del database) può essere svolta autonomamente presso ogni biblioteca partecipante alla rete coperativa con vantaggi di semplicità procedurale e economicità di gestione.
L’interfaccia di interrogazione consente, oltre alle normali chiavi di ricerca (titolo, autore, ecc.) la ricerca diretta di qualunque parola dentro a tutte le migliaia di pagine dell’intero archivio o a singoli volumi attraverso interrogazioni globali.
L’archivio offre inoltre un inquadramento introduttivo che aiuta l’utente ad orientarsi all’interno del materiale.
Sono disponibili alcuni percorsi di avvicinamento al tema semplici e sintetici e ogni volume è corredato da un abstract e da una scheda critica di lettura che agevola chi per la prima volta si avvicina ad un argomento così denso e complesso.
I percorsi di lettura:
1950-1968: La fase fordista e il miracolo economico
La città fabbrica. Il declino delle aree periferiche. L’immigrazione. L’intervento dello stato e la politica delle infrastrutture.
1969-1982: Fine dei trenta gloriosi
Conflitti Nord-Sud, città campagna. Relazioni industriali. Successi e fallimenti della programmazione. Le politiche del welfare.
1983-1992: una incerta ripresa
Fine dell’egemonia sindacale. Emersione della piccola impresa. I localismi e i distretti produttivi.
1993 e oltre: il Piemonte policentrico
L’incognita demografica. Immigrazione e cittadinanza. La globalizzazione e il territorio.
50 anni di sviluppo in Piemonte attraverso la ricerca sociale ed economica
Biblioteca digitale sulle trasformazioni sociali ed economiche del Piemonte e di Torino
8 ottobre 2007, 9.15 – 17.00
L’Agorà Centro Congressi l’Unione Industriale Torino, Via Fanti 17
Approfondimenti: