Salone Arte Restauro e Conservazione Beni Culturali
Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione
dei Beni Culturali e Ambientali
Ferrara, 25-28 marzo 2009
La prima e unica rassegna in Italia dedicata esclusivamente al Restauro, alla Conservazione e alla Tutela del patrimonio storico-artistico, architettonico e paesaggistico.
Anche in questa edizione vengono proposti i migliori espositori a livello mondiale e le più importanti Istituzioni, riservando un posto di primo piano anche alla letteratura di settore, impegnata nella conoscenza, diffusione e divulgazione del restauro, affiancandola ai numerosi workshop che, in occasione e nei giorni di Restauro, contribuiscono a fare di Ferrara il centro propulsore della ricerca e dell’innovazione nel campo dei Beni Culturali.
Il salone rappresenta un fondamentale punto di riferimento per gli incontri e la conoscenza fra gli operatori di tutto il mondo.
Rilevanti i numeri della passata edizione: 16.000 metri quadrati occupati in 6 padiglioni moderni e funzionali; 302 espositori; 29.010 visitatori; 36 Convegni internazionali; 105 incontri tecnici organizzati dagli Espositori; 10 mostre tematiche; 48 delegati esteri.
Il programma culturale si articola in diverse fasce di attività:
- iniziative che svilupperanno i temi guida, con eventi indirizzati sia agli addetti ai lavori sia al grande pubblico degli appassionati;
- incontri e approfondimenti con i più accreditati e riconosciuti relatori, che avranno come filo conduttore il restauro nelle sue più ragguardevoli sfaccettature. Sarà offerta l’occasione di seguire convegni e workshop a carattere internazionale che affronteranno le tematiche più varie e differenziate: dai più significativi interventi di restauro alle ultime tecnologie sviluppate, dall’architettura moderna al paesaggio urbano;
- mostre tematiche dislocate all’interno dei Padiglioni Culturali per divulgare i risultati dei più prestigiosi interventi conservativi ed evidenziare quelli più innovativi, sui capolavori di arte classica, moderna e contemporanea;
- la parte commerciale vedrà protagoniste aziende nazionali e internazionali, che presenteranno le loro più recenti attività. L’obiettivo è proporre al vasto pubblico una realtà professionale fondamentale, in costante crescita e consolidamento.
Si segnalano, in particolare, le iniziative degli Istituti della Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'Autore:
- giovedì 26 marzo 2009 - 10 -11, pad.3 stand C6-D5
Biblioteca Vallicelliana:
Le tavolette lignee del salone monumentale: un esempiio di decoro iconografico del XVII sec.
Relatori: Maria Concetta Petrollo, Patrizia Formica
- giovedì 26 marzo 2009 - 10-11, sala D
Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario:
Il viaggio di Leonardo in America
Relatori: Francesco Bossi, Liliana Pittarello, Maria Speranza Storoce, Simonetta Villanti, Clara Vitulo
- giovedì 26 marzo 2009 - 14.30-18.30, sala Diamanti, pad.1
Biblioteca Palatina di Parma:
Le carte Nautiche della Biblioteca Palatina di Parma: un piano strategico di restauro
- sabato 28 marzo 2009 - 17.00-18.30, sala D
Biblioteca Medicea Laurenziana in collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure:
Il restauro delle Vetrate della Biblioteca Medicea Laurenziana
Relatori: Sabina Magrini, Rosanna Moradei, Daniele Angelotto, Roberto Boddi
Approfondimenti: